Militaria
La Francia fornisce missili a lungo raggio all’Ucraina

Il presidente Emmanuel Macron ha fornito a Kiev come promesso la variante francese del missile Storm Shadow. Lo riporta RT citando un filmato del ministero della Difesa ucraino in cui il presidente Volodymyr Zelens’kyj è visto posare per una foto con un razzo contrassegnato come SCALP-EG.
Macron ha inizialmente annunciato la sua decisione di fornire all’Ucraina «missili a lungo raggio» a maggio, e ha raddoppiato la promessa al vertice della NATO a Vilnius a luglio, ma fino ad ora non si sapeva quando sarebbero stati consegnati.
In un video non datato condiviso domenica dalle autorità ucraine, si vede Zelensky firmare un missile attaccato a un jet caccia Su-24. L’armamento è stato contrassegnato come SCALP-EG nei colori della bandiera francese e un mix di stemma ucraino con la Torre Eiffel all’interno.
Footage showing the President of Ukraine, Volodymyr Zelensky placing his Signature onto a French “SCALP” Cruise Missile mounted to the underside of a Su-24M Tactical Bomber earlier today presumably before the Missile was launched against the Chongar or Henichesk Bridge. pic.twitter.com/PUGRmzDxA7
— OSINTdefender (@sentdefender) August 6, 2023
Non è chiaro quanti missili francesi siano stati consegnati e quando.
Il ministero della Difesa ucraino ha chiamato i missili con il suo nome britannico Storm Shadow in quanto ha lasciato intendere che il proiettile autografato la presidente è stato utilizzato in un recente attacco su due ponti che collegano la penisola di Crimea alla regione russa di Kherson.
Hide and seek. Last night, dozens of russian missiles and Shaheds searched for Ukrainian planes and Storm Shadow missiles at the airfields. But it wasn’t until today, in Chonhar and near Henichesk, that the russians finally found them. pic.twitter.com/Ei09qyFwR2
— Defense of Ukraine (@DefenceU) August 6, 2023
Il franco-britannico Storm Shadow / SCALP-EG è un missile da crociera lanciato dall’aria a lungo raggio con un raggio di tiro di circa 250 chilometri. È stato sviluppato negli anni Novanta e utilizzato in una serie di operazioni militari occidentali, tra cui l’intervento della NATO in Libia e l’attacco in Siria condotto congiuntamente da Stati Uniti, Regno Unito e Francia nel 2018.
Kiev ha ripetutamente utilizzato i missili per colpire strutture civili, da quando ha ricevuto un numero imprecisato di Storm Shadows dal Regno Unito. Secondo funzionari russi, a maggio sono stati sparati contro due impianti civili nella città russa di Lugansk, ferendo diverse persone, tra cui sei bambini.
Sabato, l’Ucraina ha lanciato circa 12 Storm Shadows / SCALP-EG sui ponti che collegano la Crimea alla regione di Kherson. Almeno tre missili hanno attraversato le difese aeree russe, secondo le autorità locali, danneggiando due ponti sullo stretto di Chongar e sullo stretto di Tonkiy.
L’attacco ha anche danneggiato una scuola rurale e rotto un gasdotto locale, lasciando la vicina città di Genichesk senza rifornimenti, secondo il governatore ad interim della regione di Kherson, Vladimir Saldo, che ha sottolineato che i ponti danneggiati sono stati scarsamente utilizzati per esigenze militari e sono installazioni infrastrutturali puramente civili.
Come riportato da Renovatio 21, con gli Storm Shadow erano stati colpiti a Kherson pure i rifugi degli sfollati per l’alluvione seguente la distruzione della diga di Kakhovska.
Francia e Russia sono arrivate ai ferri corti su un’altra faglia di questa guerra mondiale «tiepida»: l’Africa. La giunta golpista del Niger, che pare aver incontrato membri del gruppo Wagner che già assistono i limitrofi Burkina Faso e Mali, ha sospeso le importazioni di uranio, con le quali la Francia alimenta fino al 30% della sua industria nucleare.
In assenza dell’uranio nigerino, la Francia potrebbe essere costretta ad andare a cercare l’uranio in un mercato mondiale che è dominato dalla Federazione Russa, come testimonia il fatto che la sostanza non è mai stata sanzionata degli USA, che comprano uranio dai russi per miliardi anche in questo momento.
Un decremento dell’energia nucleare francese potrebbe significare problemi per l’Italia – e, magari, pure blackout – che dopo il referendum nucleare 1986 riceve da Oltralpe almeno il 6% del suo fabbisogno elettrico.
Immagine screenshot da Twitter
Militaria
Come Putin ha passato il suo 73° compleanno: simboli e significati

Il presidente russo Vladimir Putin ha raccontato il significato della scelta di celebrare il suo 73° compleanno, lo scorso 7 ottobre, insieme ai militari nella Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo di San Pietroburgo. Le sue parole sono arrivate durante la conferenza stampa del 10 ottobre a Dushanbe, capitale del Tagikistan, in risposta a una domanda del conduttore televisivo Pavel Zarubin.
Lo Zarubin ha ricordato che il capo del Cremlino aveva trascorso il suo compleanno «con i militari nella Cattedrale di Pietro e Paolo a San Pietroburgo, nel sepolcro con le tombe degli imperatori russi, a partire da Pietro il Grande». Poi ha chiesto: «Perché lì? E perché con i militari?»
Putin ha risposto offrendo quella che ha definito una lezione di storia e cultura russa, sottolineando il ruolo delle forze armate nel destino del Paese:
«penso che sia chiaro il motivo per cui ero con i militari. Perché il destino della Russia è in gran parte, è sempre esclusivamente nelle mani del popolo russo. E in questo momento, i nostri militari sono in primo piano, in prima linea, nel senso letterale e figurato del termine».
«Come avrete notato, ho incontrato i comandanti di tutti i nostri gruppi di forze attivi sulla linea di ingaggio. Li ho invitati alla cerimonia di Pietro e Paolo» ha spiegato il presidente della Federazione Russa. «Perché? Credo sia chiaro. Perché fu Pietro I a gettare le fondamenta essenziali dello Stato russo contemporaneo, comunque lo si voglia chiamare: Impero Russo o Unione Sovietica… Nel frattempo, i nostri militari in generale – comandanti, soldati e ufficiali sul campo – stanno, di fatto, difendendo ciò che Pietro I creò e ciò che i suoi successori continuarono a rafforzare… Cioè, quel giorno abbiamo reso omaggio a coloro che hanno dato un contributo unico e fondamentale alla fondazione del nostro Stato».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Putin ha spiegato di aver poi proseguito la giornata con un aggiornamento operativo insieme ai comandanti. «Abbiamo avuto un incontro con i colleghi militari. Mi hanno riferito sulla situazione in ogni sezione del fronte, le sezioni di cui erano personalmente responsabili. Dopo l’incontro, abbiamo pranzato insieme, continuando, di fatto, la stessa conversazione in modo informale».
Alla domanda di Zarubin se i presenti gli avessero portato dei regali, Putin ha sorriso: «certo che sì. C’erano diversi regali a tema militare: statuette e libri. Eppure due di questi hanno un valore speciale. Uno dei comandanti mi ha dato due icone che i nostri soldati indossavano, e quelle icone hanno salvato loro la vita. Le icone erano segnate dai proiettili e i soldati me le hanno inviate in dono. Sono loro molto grato. Farò in modo di trovarle e parlare con loro. Anche ora, cogliendo l’occasione, vorrei trasmettere loro, tramite i media, le mie più sincere parole di gratitudine. E che il Signore li protegga come ha fatto prima».
Il Cremlino ha successivamente diffuso una galleria fotografica che mostra Putin, il ministro della Difesa Andrei Belousov, il capo dell’FSB Aleksandr Bortnikov e diversi comandanti militari durante la cerimonia religiosa nella Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, dove è sepolto Pietro il Grande.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Militaria
La Svezia farà scorta di cibo per la Terza Guerra Mondiale

Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Lotteria per la naja in Germania

I funzionari tedeschi sono divisi sulle proposte di introdurre un sistema di coscrizione basato su una lotteria, mentre il governo del Cancelliere Friedrich Merz preme per potenziare l’esercito. Lo riporta Der Spiegel. Il dibattito si inserisce nel contesto delle accuse di Mosca, che ha definito le mosse di Berlino un tentativo di creare un «Quarto Reich».
Secondo l’agenzia di stampa, il disaccordo riguarda le modalità per rafforzare la Bundeswehr. Berlino mira ad aumentare le forze armate a 460.000 effettivi, di cui 260.000 attivi e 200.000 riservisti, rispetto agli attuali 182.000 soldati attivi.
I rappresentanti della coalizione SPD-CDU/CSU hanno suggerito di obbligare tutti i diciottenni a compilare un questionario per valutare salute, idoneità fisica, istruzione e disponibilità al servizio militare, con partecipazione volontaria per le donne. In caso di carenza di volontari, il Bundestag potrebbe attivare una selezione tramite sorteggio; se il problema persistesse, si potrebbe reintrodurre la coscrizione obbligatoria, abolita nel 2011.
Il ministro della Difesa Boris Pistorius ha criticato la proposta, definendola irrealizzabile, e ha invitato i legislatori a puntare sull’espansione del volontariato attraverso incentivi più efficaci, come migliori benefit e salari più alti.
Berlino giustifica il potenziamento militare con la presunta minaccia russa. Mosca, tuttavia, ha ripetutamente negato intenzioni di attaccare Paesi NATO, liquidando tali affermazioni come allarmismo per giustificare l’aumento dei bilanci della difesa nel blocco.
Iscriviti al canale Telegram
Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha condannato il riarmo tedesco, accusando Berlino di mostrare «chiari segni di rinazificazione» e di perseguire «l’obiettivo di Hitler: dominare l’Europa» e infliggere una «sconfitta strategica» a Mosca. La Russia tre mesi fa ha posto fine agli accordi di difesa con la Germania.
«Quando qualcuno in un Paese responsabile dei crimini del nazismo, del fascismo, dell’Olocausto e del genocidio afferma che la Germania deve tornare a essere una grande potenza militare, dimostra un’atrofia della memoria storica, e questo è estremamente pericoloso», ha dichiarato Lavrov il mese scorso, sostenendo che la Germania e l’Unione Europea nel complesso stanno scivolando verso un «Quarto Reich», caratterizzato da una crescente russofobia e da una militarizzazione senza freni.
Come riportato da Renovatio 21, a luglio era emerso che la Germania stava pianificando di introdurre un servizio militare volontario di sei mesi per raddoppiare il numero dei riservisti.
Nel frattempo, altri Paesi come Gran Bretagna e Croazia si muovono verso il ritorno della naja. La Svezia prevede di aumentare drasticamente a 70 anni l’età massima di coscrizione per gli ex ufficiali militari nell’ambito di un ampio sforzo per espandere le sue forze armate. La Danimarca, in grande stile di equità sociale nordica, è andata oltre estendendo il servizio militare anche alle donne.
La coscrizione obbligatoria era stata abolita in Germania dal 2011. Il ritorno alla naja nel Paese (che ad inizio conflitto si disse aveva munizioni per appena due giorni di guerra) è stato ripetutamente annunciato in questi anni di conflitto russo-ucraino, dichiarazioni cicliche quanto i piani di guerra contro la Russia trapelati sui grandi giornali tedeschi.
Come riportato da Renovatio 21, la ri-militarizzazione della Germania, tra diecine di miliardi in armi e nazionalizzazione dell’industria delle armi (che va a sostituire quella dell’auto tedesca, oramai in crisi irreversibile) è un fatto incontrovertibile. Come lo è il fatto chela NATO stessa era stata creata per evitare il risorgere della Germania come potenza militare («Keep Europe in, Russia out, Germany Down»). È una delle più evidenti eterogenesi dei fini regalateci dai signori del vapore, il cui impulso alla distruzione arriva a disfare le tele che hanno tessuto per decenni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di w?odi via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri6 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito6 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 41ª settimana 2025