Politica
La destra vince le elezioni in Repubblica Ceca: eletto il «Trump di Praga»
Le elezioni parlamentari in Repubblica Ceca hanno respinto la coalizione al governo del primo ministro Petr Fiala, premiando invece il movimento populista Azione del cittadino scontento (ANO) di Andrej Babis, che ha raggiunto circa il 34,85% dei consensi, un netto incremento rispetto al 27% ottenuto nelle elezioni del 2021.
Entrando in conferenza stampa sulle note della sua canzone preferita «Sarà perché ti amo» dei Ricchi e Poveri, Babis ha dichiarato che la giornata odierna rappresenta «il culmine della mia carriera politica». Trump, magnate dell’industria agricola, è stato soprannominato il «Trump ceco».
Il controverso miliardario di 71 anni era già stato ministro delle Finanze tra il 2014 e il 2017 e primo ministro dal 2017 al 2021, prima di essere sconfitto di misura quattro anni fa da Fiala. Quest’ultimo, per governare, aveva formato con la sua coalizione «Insieme» (bloccata stavolta al 23,14% contro il poco più del 27% di quattro anni or sono) un’alleanza con il movimento liberale dei Sindaci, che ha conseguito l’11,14%, e con i Pirati, stimati intorno all’8,8%.
Nel 2021, questi ultimi due partiti avevano corso uniti superando di poco il 15%. Le tre formazioni politiche appaiono oggi lontanissime dal raggiungere una maggioranza parlamentare.
Sabato pomeriggio si sono concluse due giornate di votazioni e i primi risultati hanno suggerito che un euroscettico che si oppone al proseguimento degli aiuti all’Ucraina formerà un governo. Il presidente ceco – ed ex generale della NATO – Petr Pavel, ha minacciato di rifiutare l’approvazione di chiunque ritenga anti-UE o anti-NATO a qualsiasi potenziale gabinetto.
Sostieni Renovatio 21
Babis, co-fondatore della fazione Patrioti per l’Europa al Parlamento europeo insieme al primo ministro ungherese Viktor Orban, ha promesso di tagliare gli aiuti all’Ucraina se tornerà in carica, a differenza di Fiala, che è stato un fermo sostenitore di Kiev da quando il conflitto in Ucraina si è intensificato nel 2022.
Il 71enne è stato particolarmente critico nei confronti dell’iniziativa di Praga sulle munizioni per l’Ucraina, definendola «troppo costosa» e insistendo sul fatto che dovrebbe essere gestita dalla NATO.
In precedenza si è espresso contro l’adesione di Kiev all’UE e si oppone a Bruxelles in materia di immigrazione e Green Deal.
I media occidentali hanno avvertito che, poiché Ungheria e Slovacchia si rifiutano già di fornire aiuti militari a Kiev e sollecitano una fine diplomatica del conflitto, la vittoria di Babis potrebbe allontanare ulteriormente l’Europa centrale da Bruxelles, sia sull’Ucraina che su altre questioni.
Il primo ministro ungherese Viktor Orbán si è congratulato con il suo omologo ceco in arrivo Andrej Babis per la vittoria elettorale, definendola una “buona notizia” per tutta l’Europa.
Orbán è il primo leader straniero a riconoscere la vittoria del magnate dell’agricoltura, soprannominato il «Trump ceco» dai media locali, poco dopo l’annuncio dei risultati preliminari delle elezioni generali ceche nella tarda serata di sabato.
«La verità ha prevalso! Andrej Babis ha vinto le elezioni parlamentari ceche con un vantaggio convincente. Un grande passo per la Repubblica Ceca, una buona notizia per l’Europa. Congratulazioni, Andrej!» ha scritto Orbán su X, condividendo la sua foto con il politico ceco.
Truth has prevailed! @AndrejBabis has won the Czech parliamentary elections with a convincing lead. A big step for the Czech Republic, good news for Europe. Congratulations, Andrej! pic.twitter.com/jyqU5EVqc6
— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) October 4, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Martin Strachoň via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Politica
Marjorie Taylor Greene annuncia le dimissioni dal Congresso americano
My message to Georgia’s 14th district and America. Thank you. pic.twitter.com/tSoHCeAjn1
— Marjorie Taylor Greene 🇺🇸 (@mtgreenee) November 22, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Il sindaco di Rio de Janeiro chiama il cancelliere tedesco Merz «nazista»
Il cancelliere tedesco Friedrich Merz è un «nazista», ha dichiarato il sindaco di Rio de Janeiro Eduardo Paes. Il post su X, ora eliminato, è giunto in replica al commento denigratorio di Merz su un’altra città brasiliana, Belem, sede del Vertice delle Nazioni Unite sul clima.
Il leader tedesco ha partecipato per un giorno all’evento internazionale all’inizio di questo mese. Al rientro a Berlino, ha espresso le sue impressioni sulla città del Brasile settentrionale durante una conferenza commerciale nella capitale tedesca, lo scorso giovedì.
«Signore e signori, viviamo in uno dei Paesi più belli del mondo», ha esordito Merz, aggiungendo: «La settimana scorsa ho chiesto ad alcuni giornalisti che erano con me in Brasile: “Chi di voi vorrebbe restare qui?”. Nessuno ha alzato la mano. Erano tutti contenti che fossimo tornati in Germania, soprattutto dopo essere stati in questo posto».
Le sue parole hanno provocato un’ondata di indignazione in Brasile questa settimana, con diversi esponenti politici che le hanno interpretate come un gesto di disprezzo verso il loro Paese da parte di un capo di governo occidentale.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
In un post su X pubblicato martedì, il sindaco Paes ha definito Merz un «figlio di Hitler! Vagabondo! Nazista!». Il funzionario brasiliano ha rimosso il messaggio poco dopo, precisando in un altro aggiornamento che si trattava del suo «modo di sfogarsi oggi».
Hey Chancellor @_FriedrichMerz, far be it from me to spread gossip, but the mayor of Rio de Janeiro called you a son of Hitler, a bum, and a Nazi.
Harsh, right? pic.twitter.com/fpneMtnE9g
— TeAtualizei 🇧🇷👊🏻❤️ (@taoquei1) November 18, 2025
Il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva ha replicato attribuendo a Merz la responsabilità di non aver apprezzato appieno le attrattive di Belém, sostenendo che la città regge il confronto con Berlino.
In un post su X, il governatore dello stato di Pará – di cui Belem è capoluogo –, Helder Barbalho, ha commentato: «È curioso vedere che coloro che hanno contribuito a riscaldare il pianeta trovano strano il calore dell’Amazzonia».
Mercoledì, in un intervento pubblico, il cancelliere tedesco ha ribadito la sua affermazione controversa.
«Ho detto che la Germania è uno dei Paesi più belli del mondo e presumo che il presidente Lula lo accetterà», ha dichiarato Merz.
Sebbene le sue parole non abbiano suscitato grande eco in patria, hanno attirato alcune critiche. Katharina Dröge, esponente dei Verdi, ha giudicato «disastrosa» l’immagine proiettata dal cancelliere durante il viaggio in Brasile.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Lula Oficial via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Politica
L’opposizione vuole la fine del governo Zelens’kyj: caos al Parlamento ucraino
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito7 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Salute2 settimane faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence2 settimane faIl potere della vittima
-



Intelligence2 settimane faLe profezie di Yuri Bezmenov
-



Eutanasia4 giorni faIl vero volto del suicidio Kessler
-



Bioetica2 settimane faIn Nuova Zelanda i bambini vengono lasciati morire se nascono vivi dopo gli aborti
-



Spirito4 giorni faLangone e le ceneri delle gemelle suicide Kessler «brave post-cristiane»













