Bioetica
La Corte Suprema messicana inventa il diritto all’aborto

La Corte Suprema del Messico dichiara incostituzionale considerare l’aborto un crimine. I giudici della più alta corte del Messico hanno assunto il potere di imporre modifiche alle leggi pro-vita approvate in tutto il paese. I magistrati non rispettano la separazione dei poteri e inventano un diritto che non esiste nella Costituzione del Paese.
«L’ordinamento giuridico che disciplina il reato di aborto nel codice penale federale è incostituzionale perché contrario al diritto di decisione delle donne e delle persone con capacità gestazionale». È passando per un «diritto di decidere» – decidere cosa in realtà? – che i giudici della Corte Suprema hanno stabilito una sorta di «diritto all’aborto».
Il progetto di sentenza è stato redatto dal magistrato Ana Margarita Ríos Farjat e approvato con il suo voto e quello degli altri quattro membri della Prima Camera: Jorge Mario Pardo Rebolledo, Arturo Zaldívar Lelo de Larrea, Juan Luis González Alcantárá Carranca e Alfredo Gutiérrez Ortiz Mena.
La sentenza fa seguito ad un’ingiunzione presentata da un’associazione civile, non individuata nel testo, contro gli articoli 330, 331 e 332 del codice penale federale, che prevedono sanzioni per le donne che abortiscono, per gli operatori sanitari che eseguono la procedura e per coloro che fanno pressione sulle donne affinché abortiscano.
Si tratta infatti dell’associazione GIRE (Grupo de Información en Reproducción Elegida), che ha accolto con favore la decisione. Il GIRE aveva chiesto che fossero dichiarati incostituzionali gli articoli 330, 331, 332, 333 e 334 del codice penale, che prevedono pene detentive per le donne incinte che interrompono la gravidanza, nonché per il personale medico che pratica l’aborto.
Sostieni Renovatio 21
La decisione prevede che i suddetti articoli non avranno più efficacia mentre la decisione sarà applicata retroattivamente a beneficio dei soggetti processati o condannati per tale reato.
Questa decisione arriva dopo che la Corte ha dichiarato incostituzionale la criminalizzazione dell’aborto nello stato di Coahuila nel 2021, mentre una seconda decisione ha annullato un articolo della Costituzione dello Stato di Sinaloa che tutelava la vita fin dal momento del concepimento.
Anche se la sentenza ha creato un precedente che permette di riprodurre la decisione in altri Stati, spetta a questi ultimi modificare la propria legislazione. Pochi mesi dopo, l’ondata di depenalizzazione ha raggiunto Veracruz, Hidalgo, Messico, Bassa California e Oaxaca.
La decisione unanime degli undici giudici della Corte significa che le istituzioni sanitarie pubbliche, come l’Istituto messicano di previdenza sociale (IMSS) o l’Istituto di sicurezza e servizi sociali per i lavoratori statali (ISSSTE), dovranno fornire aborti gratuiti per qualsiasi donna che desidera uccidere il suo bambino non ancora nato.
Ma in ogni caso spetta al Congresso federale del Paese modificare la legge. Il Messico non è l’unico paese in cui le alte corti, per lo più occupate da massoni, scelgono di aggirare i parlamenti eletti. È stato lo stesso in Colombia.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Ambiente
Vogliono ridurre l’impronta di carbonio pure degli anestetici

Bioetica
Il Parlamento Europeo declassa l’embrione

Il 12 settembre 2023, mentre la Chiesa celebrava il Santo Nome di Maria, fonte di speranza e di vita, il Parlamento di Strasburgo si è espresso ancora una volta a favore della cultura della morte e della morale dello scarto. Nel mirino è l’embrione, ridotto al rango di semplice «sostanza di origine umana», pari ad un pezzo di pelle o ad un globulo rosso.
Il 12 settembre gli eurodeputati hanno adottato con 483 voti favorevoli, 52 contrari e 89 astensioni la relazione sulle nuove norme che regolano l’uso delle «sostanze di origine umana» (SoHO) nell’Unione Europea (UE).
A prima vista l’intenzione è lodevole, poiché ufficialmente si tratta di facilitare la condivisione delle risorse su scala europea, per garantire l’accesso alle cure mediche a tutti i cittadini dell’UE. Ma come spesso accade, il diavolo è nei dettagli.
E in particolare nella vaghezza della definizione: il progetto votato cita, per metterle sullo stesso piano, le «sostanze umane come il sangue e i suoi componenti – globuli rossi/bianchi, plasma, tessuti e cellule – utilizzati per le trasfusioni, terapie, trapianti o riproduzione medicalmente assistita». Una vaghezza che mette un embrione e un globulo rosso nello stesso calderone…
Un’ambiguità che non ha mancato di rilevare la Commissione degli Episcopati dell’Unione Europea (COMECE) che ha reagito attraverso il suo segretario generale, padre Manuel Barrios-Prieto: «il pericolo sta nella possibilità che una tale definizione sminuisca la dignità e il valore della vita umana, creando un’equivalenza inaccettabile tra embrioni e feti e semplici cellule della pelle o plasma sanguigno».
Sostieni Renovatio 21
Una lacuna preoccupante se si considera che la normativa adottata sulle SoHo è un testo fondativo destinato a svolgere un ruolo di riferimento nello sviluppo del diritto farmaceutico e riproduttivo.
L’articolo 58 del testo approvato dal Parlamento di Strasburgo pone anche seri problemi etici, sottolineati dagli episcopati europei, perché ora «si autorizzano e addirittura si rendono obbligatori test genetici preliminari su embrioni e feti, che aprono potenzialmente la strada alla selezione della vita, sollevando preoccupazioni circa la compatibilità con il diritto all’autodeterminazione sia dei donatori che dei riceventi».
Dal voto del 12 settembre, la legge SoHo funge da posizione ufficiale del Parlamento in vista dei prossimi negoziati con la Commissione Europea e il Consiglio dell’Unione Europea.
In questa prospettiva desolante, i presuli della COMECE insistono affinché sia garantito il diritto dei vari Stati membri dell’Ue di «regolamentare da soli questa questione altamente etica» e di «rifiutarsi di attuare la nuova legge».
Si vede che l’utopia di una «comunità europea sovranazionale» difesa da Robert Schuman – il «padre fondatore dell’Europa» che Papa Francesco ha dichiarato «venerabile» nel 2021 – si sta trasformando ancora una volta in una distopia: quella di una società in cui l’essere umano, creato a immagine e somiglianza di Dio, ha solo un valore materiale e quantitativo, pari a qualsiasi altra merce, utilizzabile e smaltibile a piacimento.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Bioetica
Analisi critica della proposta di legge «Un cuore che batte»

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Squadra giovanile di football si inginocchia e canta l’Ave Maria in gregoriano al termine della partita
-
Genetica2 settimane fa
Siero mRNA contaminato dal DNA, ricercatori in allarme. Il vaccino è l’alba dell’era umanoide?
-
Reazioni avverse1 settimana fa
17 milioni di morti dopo il siero: nuovo studio rileva un «legame causale definito» tra il lancio del vaccino e i picchi di mortalità
-
Pensiero1 settimana fa
Napolitano e Messina Denaro, misteri atlantici
-
Pensiero1 settimana fa
All’ombra del papa crematorio
-
Pensiero7 giorni fa
L’equazione del collasso
-
Spirito2 settimane fa
A 120 anni dall’elezione san Pio X torna al suo paese natale
-
Bioetica2 settimane fa
Analisi critica della proposta di legge «Un cuore che batte»