Economia
La Corea del Sud distribuirà soldi gratis ai suoi cittadini

La Corea del Sud sta lanciando un vasto programma di distribuzione di denaro, offrendo quelli che i funzionari hanno definito «buoni di consumo» per incrementare la spesa interna e rinvigorire la stagnante economia del Paese. Lo riporta il quotidiano Korea Herald.
L’iniziativa fa parte di un bilancio supplementare da 31,8 trilioni di won (19,8 miliardi di euro) approvato dall’Assemblea Nazionale venerdì. Il programma dovrebbe iniziare il 21 luglio e concludersi il 12 settembre.
«Faremo in modo che i preparativi per l’implementazione di questi pagamenti siano svolti in modo approfondito, in modo che possano fungere da catalizzatore per la ripresa economica, stimolando i consumi e sostenendo chi è nel bisogno», ha affermato il viceministro degli Interni Kim Min-jae, a capo della task force interagenzia che supervisiona l’iniziativa.
Tutti i cittadini residenti in Corea del Sud al 18 giugno riceveranno un pagamento una tantum di 150.000 won (93,7 euro). L’erogazione avverrà tramite carte di credito o di debito, carte prepagate o buoni regalo emessi dal governo locale.
Sostieni Renovatio 21
Un ulteriore sostegno sarà destinato ai gruppi vulnerabili. Le famiglie prossime alla povertà e le famiglie monogenitoriali riceveranno 300.000 won (93,7 euro), mentre i beneficiari dell’assegno di sussistenza di base ne riceveranno 400.000 (247,1 euro). Chi vive nelle zone rurali riceverà ulteriori 50.000 won per promuovere uno «sviluppo regionale equilibrato», secondo il ministero dell’Interno.
Un secondo ciclo di pagamenti, previsto dal 22 settembre al 31 ottobre, erogherà 100.000 won (62,2 euro) al 90% dei percettori di reddito più basso. L’idoneità sarà determinata in base ai premi dell’assicurazione sanitaria nazionale, i dettagli saranno annunciati a settembre.
La Corea del Sud, quarta economia asiatica, ha evitato per un soffio una recessione tecnica nel 2024, con la crescita che si è arrestata nella seconda metà dell’anno, dopo una contrazione nel secondo trimestre e una debole ripresa nel terzo. La recessione è stata ampiamente attribuita all’instabilità politica interna, culminata nell’impeachment dell’allora presidente Yoon Suk Yeol con l’accusa di insurrezione, dopo aver imposto brevemente la legge marziale a dicembre.
Il neoeletto presidente Lee Jae-myung, entrato in carica il 4 giugno, ha presentato un pacchetto di misure di stimolo che comprende aiuti in denaro e buoni digitali, e ha promesso investimenti nelle infrastrutture di intelligenza artificiale per promuovere la crescita.
Alcuni economisti, tuttavia, hanno messo in guardia dai possibili effetti inflazionistici e dai rischi a lungo termine per la salute delle finanze, poiché il Ministero delle Finanze prevede di finanziare le misure di stimolo attraverso nuovo debito, prevedendo un deficit fiscale del 4,2% e un debito nazionale al 49,1% del PIL.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di John Seb Barber via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0
Economia
Importatori indiani pagano petrolio russo in yuan

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
La Cina impone controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare

Il ministero del Commercio cinese, ha annunciato il 9 ottobre che imporrà controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare per proteggere la sicurezza e gli interessi nazionali. Lo riporta il quotidiano del Partito Comunista Cinese in lingua inglese Global Times.
Questi controlli riguardano «l’estrazione, la fusione e la separazione delle terre rare, la produzione di materiali magnetici e il riciclaggio delle risorse secondarie delle terre rare». Le aziende potranno richiedere esenzioni per casi specifici. In assenza di esenzioni, il ministero della Repubblica Popolare obbligherà gli esportatori a ottenere licenze per prodotti a duplice uso non inclusi in queste categorie, qualora sappiano che i loro prodotti saranno utilizzati in attività connesse alle categorie elencate.
Il precedente tentativo del presidente statunitense Donald Trump di avviare una guerra tariffaria con la Cina si è rivelato un fallimento, principalmente a causa del dominio preponderante della Cina nell’estrazione e nella lavorazione dei minerali delle terre rare. Delle 390.000 tonnellate di ossidi di terre rare estratti nel 2024, la Cina ne ha prodotte circa 270.000, rispetto alle 45.000 tonnellate degli Stati Uniti, e detiene circa l’85% della capacità di raffinazione globale.
Sostieni Renovatio 21
La decisione odierna della Cina avrà certamente un impatto a Washington, soprattutto in vista dell’incontro tra i presidenti Donald Trump e Xi Jinping previsto per fine mese. Oggi si è registrata una corsa all’acquisto delle azioni di MP Materials, il principale concorrente statunitense della Cina nella produzione di terre rare.
All’inizio dell’anno, il dipartimento della Difesa statunitense aveva investito in MP Materials, dopo che Trump aveva evidenziato il divario tra Stati Uniti e Cina. Tuttavia, tale investimento è stato considerato insufficiente e tardivo.
Come riportato da Renovatio 21, nel 2024 i dati mostravano che i profitti sulla vendita delle terre rare cinesi erano calati. È noto che Pechino sostiene l’estrazione anche illegale delle sostanze anche in Birmania.
Secondo alcune testate, tre anni fa vi erano sospetti sul fatto che il Partito Comunista Cinese stesse utilizzando attacchi informatici contro società di terre rare per mantenere la sua influenza nel settore.
Le terre rare, considerabili come sempre più necessarie nella corsa all’Intelligenza Artificiale, sono la centro anche del turbolento accordo tra l’amministrazione Trump e il regime di Kiev.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CCo via Wikimedia
Economia
Ritrovato morto a Kiev un trafficante di criptovalute

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica