Economia
La Corea del Sud distribuirà soldi gratis ai suoi cittadini
La Corea del Sud sta lanciando un vasto programma di distribuzione di denaro, offrendo quelli che i funzionari hanno definito «buoni di consumo» per incrementare la spesa interna e rinvigorire la stagnante economia del Paese. Lo riporta il quotidiano Korea Herald.
L’iniziativa fa parte di un bilancio supplementare da 31,8 trilioni di won (19,8 miliardi di euro) approvato dall’Assemblea Nazionale venerdì. Il programma dovrebbe iniziare il 21 luglio e concludersi il 12 settembre.
«Faremo in modo che i preparativi per l’implementazione di questi pagamenti siano svolti in modo approfondito, in modo che possano fungere da catalizzatore per la ripresa economica, stimolando i consumi e sostenendo chi è nel bisogno», ha affermato il viceministro degli Interni Kim Min-jae, a capo della task force interagenzia che supervisiona l’iniziativa.
Tutti i cittadini residenti in Corea del Sud al 18 giugno riceveranno un pagamento una tantum di 150.000 won (93,7 euro). L’erogazione avverrà tramite carte di credito o di debito, carte prepagate o buoni regalo emessi dal governo locale.
Sostieni Renovatio 21
Un ulteriore sostegno sarà destinato ai gruppi vulnerabili. Le famiglie prossime alla povertà e le famiglie monogenitoriali riceveranno 300.000 won (93,7 euro), mentre i beneficiari dell’assegno di sussistenza di base ne riceveranno 400.000 (247,1 euro). Chi vive nelle zone rurali riceverà ulteriori 50.000 won per promuovere uno «sviluppo regionale equilibrato», secondo il ministero dell’Interno.
Un secondo ciclo di pagamenti, previsto dal 22 settembre al 31 ottobre, erogherà 100.000 won (62,2 euro) al 90% dei percettori di reddito più basso. L’idoneità sarà determinata in base ai premi dell’assicurazione sanitaria nazionale, i dettagli saranno annunciati a settembre.
La Corea del Sud, quarta economia asiatica, ha evitato per un soffio una recessione tecnica nel 2024, con la crescita che si è arrestata nella seconda metà dell’anno, dopo una contrazione nel secondo trimestre e una debole ripresa nel terzo. La recessione è stata ampiamente attribuita all’instabilità politica interna, culminata nell’impeachment dell’allora presidente Yoon Suk Yeol con l’accusa di insurrezione, dopo aver imposto brevemente la legge marziale a dicembre.
Il neoeletto presidente Lee Jae-myung, entrato in carica il 4 giugno, ha presentato un pacchetto di misure di stimolo che comprende aiuti in denaro e buoni digitali, e ha promesso investimenti nelle infrastrutture di intelligenza artificiale per promuovere la crescita.
Alcuni economisti, tuttavia, hanno messo in guardia dai possibili effetti inflazionistici e dai rischi a lungo termine per la salute delle finanze, poiché il Ministero delle Finanze prevede di finanziare le misure di stimolo attraverso nuovo debito, prevedendo un deficit fiscale del 4,2% e un debito nazionale al 49,1% del PIL.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di John Seb Barber via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0