Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

La controffensiva ucraina è partita

Pubblicato

il

La tanto attesa controffensiva ucraina è finalmente in corso, secondo quanto riferito giovedì da diversi media statunitensi. Lo riferisce il sito governativo russo RT.

 

Kiev non ha confermato ufficialmente l’inizio dell’operazione, preferendo descrivere i pesanti combattimenti lungo la linea del fronte come attacchi di «sondaggio».

 

La rete americana NBC News ha riferito che «un’ondata di attacchi» lungo il fronte sud-orientale «sembrava rappresentare una nuova spinta significativa», citando un alto ufficiale ucraino e un soldato vicino al fronte che hanno parlato alla testata a condizione di anonimato, ha detto l’outlet, perché il governo ucraino non commenta l’offensiva.

 

Giovedì il ministro della Difesa russo Sergey Shoigu ha fornito un altro aggiornamento sui combattimenti in cui ha comunicato che la 47ª brigata meccanizzata ucraina, che conta fino a 1.500 uomini e 150 veicoli corazzati, ha lanciato un attacco sul fronte di Zaporiggia. Dopo una battaglia di due ore, gli ucraini si sono ritirati, perdendo 350 uomini, 30 carri armati e 11 veicoli corazzati, ha detto Shoigu.

 

 

Mosca ha anche rilasciato filmati di droni che mostrano quella che sembra essere una colonna corazzata ucraina che viene distrutta dal fuoco dell’artiglieria. Alcuni dei carri armati nel video sono stati identificati come Leopard forniti dai Paesi occidentali.

 

 

Shoigu ha fatto il primo rapporto di battaglia di persona martedì, affermando che almeno cinque brigate ucraine avevano lanciato attacchi su più vettori. Le forze russe hanno fermato tutti gli attacchi al costo di 71 morti, 210 feriti e la perdita di 15 carri armati e nove veicoli corazzati, ha detto. Le truppe ucraine, nel frattempo, hanno perso 3.715 uomini, 52 carri armati e 207 veicoli corazzati nel corso di tre giorni.

 

 

Il governo di Kiev ha accusato Shoigu di diffondere notizie false e ha insistito sul fatto che la sua grande offensiva non era ancora iniziata. Citando funzionari statunitensi e fonti ucraine, il New York Times ha descritto i combattimenti come «ricognizione in vigore» e «attacchi di indagine».

 

Il vice ministro della Difesa ucraino Anna Malyar ha affermato che gli attacchi si stavano verificando «in diverse direzioni» e che Kiev era «felice di ogni metro» che le sue forze potevano percorrere.

 

Gli Stati Uniti e i loro alleati avevano impiegato mesi ad armare e addestrare le forze ucraine per la «controffensiva di primavera», fornendo a Kiev artiglieria, munizioni, veicoli corazzati da combattimento e carri armati principali, dal Challenger II britannico a diverse varianti del Leopard di fabbricazione tedesca.

 

 

 

 

Immagine da Telegram

 

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

Il cancelliere tedesco Merz elogia Israele per aver fatto «il lavoro sporco per noi»

Pubblicato

il

Da

Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha elogiato gli attacchi militari di Israele contro l’Iran, affermando che il governo e l’esercito israeliani stanno facendo il «lavoro sporco» dei Paesi occidentali.

 

Merz ha rilasciato queste dichiarazioni in una serie di interviste a margine del vertice del G7 in Canada, a cui hanno partecipato tutti i garanti dell’accordo nucleare iraniano del 2015, ad eccezione di Russia e Cina.

 

«Questo è il lavoro sporco che Israele sta facendo per tutti noi. Anche noi siamo vittime di questo regime», ha dichiarato in un’intervista a ZDF, sostenendo che «questo regime di mullah ha portato morte e distruzione nel mondo».

Sostieni Renovatio 21

«Posso solo dire: il massimo rispetto per il fatto che l’esercito e la leadership israeliani hanno avuto il coraggio di fare questo».

 

«Presumo che gli attacchi degli ultimi giorni abbiano già indebolito considerevolmente il regime dei mullah e che sia improbabile che possa tornare alla sua precedente forza, rendendo incerto il futuro del Paese», ha affermato Merz in un’altra intervista con Die Welt.

 

La Germania fa parte del gruppo P5+1, che ha negoziato il Piano d’azione congiunto globale (JCPOA), comunemente noto come accordo sul nucleare iraniano, nel 2015. Nonostante il suo sostegno agli attacchi, Merz ha dichiarato che Berlino è pronta a sostenere nuovi negoziati per garantire che l’Iran non ottenga mai armi nucleari.

 

In una dichiarazione congiunta di lunedì, i leader del G7 hanno definito l’Iran la «principale fonte di instabilità e terrore nella regione». «Siamo stati sempre chiari sul fatto che l’Iran non potrà mai possedere un’arma nucleare» hanno aggiunto i leader gisettini.

 

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha bruscamente interrotto la sua partecipazione al vertice del G7, martedì ha chiesto all’Iran una «resa incondizionata».

 

In precedenza Washington aveva chiesto a Teheran di interrompere ogni attività di arricchimento dell’uranio, che i funzionari iraniani avevano descritto come «completamente slegata dalla realtà».

 

 

L’Iran attualmente arricchisce l’uranio fino al 60% di purezza, ben al di sopra del limite del 3,67% stabilito dall’accordo nucleare del 2015, ormai defunto, che è stato dichiarato nullo e non valido dopo che Trump ne ha ritirato unilateralmente gli Stati Uniti durante il suo primo mandato.

 

La Russia ha condannato i primi attacchi aerei israeliani e ha chiesto una de-escalation. Il presidente Vladimir Putin ha parlato telefonicamente con Trump durante il fine settimana e, secondo il consigliere del Cremlino Yury Ushakov, i due hanno discusso della possibilità di riprendere i negoziati sul programma nucleare iraniano.

 

La posizione geopolitica e storica della Germania con Merz fa un passo avanti in direzione del grottesco più parossistica – cosa che poteva sembrare difficile, viste le reazioni fantozziane registrati negli ultimi anni agli insulti ucraini e alla distruzione del Nord Stream, subito dopo la quale il cancelliere tedesco Olaf Scholz apparve scodinzolante nello Studio Ovale di Biden.

 

Come riportato da Renovatio 21, il presidente turco Receps Erdogan aveva umiliato il predecessore di Merz, lo Scholz, in una conferenza stampa congiunta, dicendo che non avendo la Turchia preso parte all’Olocausto (per lo meno, quello degli ebrei…) poteva parlare più liberamente della questione israeliana. L’Erdogano, come noto, è oramai sul podio mondiale della reductio ad Hitlerum applicata a Israele ed in particolare al premier dello Stato Giudaico Beniamino Netanyahu.

Aiuta Renovatio 21

Ora la questione diviene talmente abissale da essere spinosa: la Germania, accusata – e condannata – per genocidio, supporta pienamente uno Stato accusato a sua volta di genocidio.

 

La dinamica storica dà le vertigini: di fatto, la Germania è la ragione per cui Israele è stato fondato su permesso internazionale. Quindi, in un senso metafisico è possibile pensare ad una continuità, nella violenza e nel paradosso, tra i due Paese.

 

Un osservatore può dire: passano i decenni e si capovolgono (fino ad un certo punto) le dottrine politiche: tuttavia ciò che sembra conservarsi è la volontà di persecuzione. Un’infezione, un contagio, di cui non vengono più curati nemmeno i sintomi, mentre le cause profonde della malattia sono divenute sempre più indicibili, un tabù che imprigiona il discorso pubblico e politico quasi ovunque.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di FinnishGovernment via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

 

Continua a leggere

Geopolitica

Putin: la Russia non chiede la resa dell’Ucraina

Pubblicato

il

Da

La Russia non mira alla resa dell’Ucraina, ha affermato il presidente Vladimir Putin.   Nel corso di una tavola rotonda tenutasi venerdì al Forum economico internazionale di San Pietroburgo, è stato chiesto a Putin se Mosca stesse cercando la «resa incondizionata» dell’Ucraina, come il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta chiedendo all’Iran.   «Non stiamo cercando la resa dell’Ucraina. Insistiamo sul riconoscimento delle realtà che si sono sviluppate sul campo», ha detto Putin, osservando che il conflitto ucraino è «completamente diverso» dall’attuale escalation in Medio Oriente.

Sostieni Renovatio 21

Durante una sessione di domande e risposte, a Putin è stato anche chiesto dei piani militari di Mosca e dell’avanzata oltre gli ex territori ucraini, entrati a far parte della Russia in seguito ai referendum del 2022. Putin non ha dato una risposta diretta, il che suggerisce che, in un certo senso, l’intera Ucraina è russa.   «Ho detto più volte che considero russi e ucraini un unico popolo, di fatto. In questo senso, tutta l’Ucraina è nostra», ha affermato, sottolineando che Mosca non ha mai negato il diritto dell’Ucraina a essere un paese indipendente.   Il presidente non ha escluso la possibilità di impadronirsi della città ucraina di Sumy e di estendere la «zona cuscinetto» progettata per proteggere le aree di confine della Russia da attacchi più in profondità nel territorio ucraino.   «Non abbiamo l’obiettivo di prendere Sumy, ma in linea di principio non lo escludo», ha affermato Putin.   Le truppe russe sono entrate nella regione di Sumy all’inizio di quest’anno, dopo aver espulso le forze d’invasione di Kiev dalla regione russa di Kursk, attaccata dall’Ucraina lo scorso agosto. Secondo il presidente russo, la «zona cuscinetto» nella regione di Sumy è già profonda 10-12 km.   L’attacco alla regione di Kursk ha solo creato ulteriori problemi alle truppe ucraine, già ridotte al minimo, ha affermato Putin, aggiungendo che i ranghi dell’esercito di Kiev sono attualmente occupati in media solo dal 47%.   L’invasione di Kursk si è trasformata in una «catastrofe» per l’esercito ucraino, che ha perso circa 76.000 soldati, ha proseguito.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Geopolitica

L’UE potrebbe cancellare i viaggi senza visto per gli israeliani

Pubblicato

il

Da

Israele potrebbe trovarsi ad affrontare la sospensione del suo accesso senza visto all’area Schengen dell’UE, in base alle nuove regole approvate dai legislatori europei. Lo riporta Euronews.

 

La decisione arriva poco dopo che lo Stato ebraico ha lanciato una campagna di bombardamenti contro l’Iran, innescando attacchi di rappresaglia.

 

Le nuove norme modificano i meccanismi di sospensione dei visti per includere violazioni della Carta delle Nazioni Unite, dei diritti umani, del diritto internazionale umanitario e violazione delle sentenze dei tribunali internazionali. Israele è tra i Paesi più a rischio a seguito delle accuse di crimini di guerra a Gaza sollevate dalle Nazioni Unite, ha scritto Euronews, citando fonti del Parlamento europeo.

Sostieni Renovatio 21

«Questo strumento ci aiuta a diffondere i valori che hanno costruito la nostra comunità», ha dichiarato alla testata giornalistica l’eurodeputato sloveno Matjaz Nemec, relatore del disegno di legge, insistendo sul fatto che «nessun Paese specifico è preso di mira», sebbene fonti del Parlamento europeo abbiano affermato che Israele è al centro dell’attenzione di diversi gruppi politici che spingono per la riforma.

 

Attualmente, i cittadini di 61 paesi, tra cui Israele, Regno Unito, Giappone e Australia, possono entrare nell’area Schengen fino a 90 giorni senza visto. Finora, l’UE ha sospeso l’accesso senza visto solo una volta, nel caso della Repubblica di Vanuatu per il suo presunto programma di cittadinanza per investimento.

 

In base alle nuove norme, la Commissione europea può imporre una sospensione di un anno tramite un atto di esecuzione, che richiede solo l’approvazione degli Stati membri e può essere bloccato a maggioranza qualificata. Le proroghe richiedono un atto delegato, che può essere bloccato dal Consiglio europeo o dal Parlamento. La procedura può essere avviata dalla Commissione o sollecitata da uno Stato membro dell’UE.

 

L’accordo attende ancora l’approvazione formale da parte del Parlamento europeo e del Consiglio prima di diventare legge dell’UE. La riforma fa seguito all’ampia condanna internazionale della condotta di Israele a Gaza e della sua recente operazione militare contro l’Iran.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Kreecher via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported; immagine capovolta

Continua a leggere

Più popolari