Intelligence
La CIA ama Telegram

Gli Stati Uniti e il loro braccio di «soft power» controllato dalla CIA hanno utilizzato l’app di social media crittografata Telegram per fomentare rivolte e movimenti di protesta contro i governi stranieri che ritengono indesiderabili, ha affermato l’ex funzionario dell’amministrazione Trump e attivista per la libertà di parola in rete Mike Benz.
Il Benz ha aggiunto che Telegram è stato «il beniamino della CIA, del Dipartimento di Stato e dell’USAID» per le operazioni politiche in tutto il mondo, grazie ai suoi quasi miliardi di utenti e alla facilità con cui possono essere indirizzati ai canali necessari per il reclutamento.
I commenti sono stati fatti durante un’intervista rilasciata mercoledì al giornalista americano Tucker Carlson. Benz, funzionario del Dipartimento di Stato sotto l’amministrazione dell’ex presidente Donald Trump, ora dirige l’ente di controllo della libertà di parola Foundation for Freedom Online.
Carlson ha chiesto a Benz di un possibile ruolo degli Stati Uniti nell’arresto del co-fondatore e CEO di Telegram Pavel Durov in Francia la scorsa settimana. Mercoledì, un tribunale di Parigi ha accusato Durov di complicità in diversi crimini perpetrati tramite la sua app, nonché di mancata collaborazione con le autorità francesi, che tuttavia, dopo collaborazioni riguardo alle comunicazioni dei terroristi e incontri con il presidente Macron, gli avevano assegnato tre anni fa la cittadinanza.
Was the Biden administration involved in the arrest of Telegram CEO Pavel Durov? Mike Benz explains.
(1:20) Who Was Involved in Pavel Durov’s Arrest?
(15:50) How Telegram Is Used by the CIA
(27:22) Domestic Policy Doesn’t Exist
(34:19) The Redefining of Democracy
(39:21) The… pic.twitter.com/cmgWWCIIpw— Tucker Carlson (@TuckerCarlson) August 28, 2024
Iscriviti al canale Telegram
Sebbene il Benz non abbia fatto speculazioni, ha osservato che l’arresto di Durov è in linea con il modello di tattiche di “soft power” perseguite dagli Stati Uniti in passato.
Gli Stati Uniti hanno sostenuto la libertà di parola a livello globale per decenni, «in gran parte» perché consente al Paese di costruire resistenza e movimenti politici o paramilitari «in Paesi in cui il Dipartimento di Stato americano cerca il controllo politico», ha affermato l’ex funzionario. L’app di social media crittografata end-to-end Telegram di Durov è stata determinante in questo sforzo, ha affermato Benz.
Il motivo per cui «26 ONG finanziate dal governo degli Stati Uniti» hanno condannato la Russia per aver tentato di vietare Telegram nel 2018 era che «il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti stava usando Telegram», sfruttando la sua crittografia e la popolarità locale «per fomentare proteste e rivolte in Russia, proprio come hanno fatto in Bielorussia, Iran, Hong Kong e hanno tentato di fare in Cina», ha affermato l’ex funzionario del Dipartimento di Stato.
La crittografia dell’app è un potente mezzo per eludere il controllo statale sui media e consentire «a gruppi politici o dissidenti finanziati dagli Stati Uniti di raccogliere decine di migliaia di sostenitori con relativa impunità», ha aggiunto.
Il Benz ha affermato che Telegram era il «canale principale» quando gli Stati Uniti stavano «di fatto orchestrando una rivoluzione colorata in Bielorussia» nel 2020.
«Il National Endowment for Democracy (NED) stava effettivamente pagando i principali amministratori dei canali Telegram che hanno orchestrato quelle rivolte», ha affermato, definendo il NED «uno dei più prolifici strumenti della CIA nell’arsenale».
Secondo Benz, questa pratica fa parte di una campagna di lunga data condotta da Stati Uniti, Regno Unito e altri partner della NATO per ottenere il controllo politico sui territori dell’ex Unione Sovietica e sulle loro risorse.
Come riportato da Renovatio 21, il Benz ritiene che dietro al sistema della censura globale (quindi anche dei vostri account personali) vi sia una decesione di Dipartimento di Stato USA e NATO scaturita a metà degli anni 2010 dopo le batoste dell’annessione della Crimea e della Brexit.
Ciò lo porta a dire che viviamo sotto «military rule», cioè sotto il comando dei soldati.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligence
Trump conferma l’autorizzazione delle operazioni della CIA in Venezuela

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligence
Il vertice del KGB bielorusso parla dei colloqui con gli USA

Il conflitto in Ucraina è un tema centrale nel dialogo in corso tra Washington e Minsk, ha dichiarato ai giornalisti Ivan Tertel, capo del servizio di sicurezza bielorusso (KGB). Lo riporta la stampa russa.
Le due nazioni stanno affrontando anche questioni di sicurezza regionale più ampie, ha aggiunto, sottolineando che il dialogo ha già contribuito a stabilizzare la zona.
Gli Stati Uniti riconoscono l’esperienza regionale di Minsk, che potrebbe essere utile sia per risolvere il conflitto in Ucraina sia per ridurre le tensioni nell’area, ha affermato Tertel dopo una riunione di governo presieduta dal presidente bielorusso Alexander Lukashenko martedì. Entrambe le parti, ha aggiunto, sono interessate a porre fine alle ostilità.
«Possiamo offrire il nostro contributo», ha dichiarato Tertel, sottolineando che Minsk «comprende sia la prospettiva russa che quella ucraina». Grazie alla sua alleanza con la Russia, ai rapporti stretti con l’Ucraina e al dialogo attivo con gli Stati Uniti, la Bielorussia «potrebbe trovare un consenso in questa situazione estremamente complessa», ha detto.
Iscriviti al canale Telegram
Le due nazioni stanno cercando «soluzioni reciprocamente accettabili» in vari ambiti, ha proseguito Tertel, evidenziando che sono già stati raggiunti accordi su diversi temi. Sia Minsk che Washington adottano un «approccio pragmatico e razionale» basato sugli interessi nazionali, secondo il capo della sicurezza.
Tertel ha inoltre rivelato che sia Lukashenko sia il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sono «profondamente coinvolti» nel dialogo. «Abbiamo tutte le opportunità per una svolta nelle relazioni con gli Stati Uniti», ha dichiarato, aggiungendo che Minsk è «aperta» al dialogo anche con altre nazioni occidentali.
Martedì, Lukashenko ha ribadito che Minsk è pronta per un «grande accordo» con Washington, a patto che i suoi interessi siano rispettati.
Questi sviluppi si inseriscono in un contesto di miglioramento delle relazioni tra Stati Uniti e Bielorussia, dopo un periodo di forti tensioni durante la presidenza di Joe Biden, predecessore di Trump.
A settembre, Washington ha concesso un’esenzione dalle sanzioni alla compagnia aerea bielorussa Belavia, nell’ambito di un accordo che ha visto Minsk rilasciare oltre 50 prigionieri, inclusi quelli accusati di aver incitato disordini. Inoltre, ufficiali militari statunitensi hanno partecipato alle esercitazioni russo-bielorusse Zapad-2025 nello stesso mese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Bestalex via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Intelligence
La Danimarca vuole vietare i social agli adolescenti

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri6 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro7 giorni fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Sanità2 settimane fa
«Momento spartiacque»: Kennedy rifiuta gli obiettivi sanitari delle Nazioni Unite che «ignorano» l’aumento globale delle malattie croniche
-
Spirito6 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»