Geopolitica
Il giudice supremo brasiliano De Moraes blocca gli account Starlink in attacco ad Elon Musk per la censura di X

Starlink di Elon Musk ha annunciato che il giudice supremo del Brasile ha ordinato il blocco dei conti finanziari dell’azienda nel Paese, nel contesto di una faida in corso sulla piattaforma di social media X.
Starlink, l’operatore di Internet satellitare di Musk, ha dichiarato giovedì di aver ricevuto un ordine dal giudice della Corte suprema brasiliana Alexandre de Moraes che «congela le finanze di Starlink e impedisce a Starlink di condurre transazioni finanziarie» nel Paese.
La decisione del tribunale di sanzionare Starlink è una risposta alla mancanza di rappresentanti legali in Brasile per X (ex Twitter), ha detto a Reuters una fonte del tribunale.
Iscriviti al canale Telegram
Mercoledì De Moraes aveva emesso un’ordinanza esortando Musk a nominare entro 24 ore il nuovo rappresentante legale dell’azienda per X in Brasile, altrimenti rischia la sospensione nel Paese più grande dell’America Latina.
Musk ha criticato la mossa, sostenendo che la piattaforma è stata punita per aver resistito alla censura. Il miliardario, che ha preso il controllo di Twitter nell’ottobre 2022 e successivamente l’ha rinominato X, ha attaccato de Moraes per aver «punito in modo improprio altri azionisti e il popolo brasiliano».
«SpaceX e X sono due aziende completamente diverse con azionisti diversi. Io possiedo circa il 40% di SpaceX, quindi questa è un’azione assolutamente illegale da parte del dittatore», ha scritto Musk sulla sua piattaforma di social media.
Starlink ha affermato su X che l’ordine di de Moraes è stato «emesso in segreto e senza garantire a Starlink nessuno dei diritti di legge garantiti» dalla costituzione brasiliana.
«Questo ordine si basa su una determinazione infondata secondo cui Starlink dovrebbe essere responsabile delle multe imposte – incostituzionalmente – a X», ha affermato Starlink.
X ha annunciato all’inizio di questo mese che avrebbe chiuso le operazioni e licenziato il suo personale in Brasile, citando presunti «ordini di censura» emessi da de Moraes, mantenendo tuttavia il suo servizio disponibile per gli utenti brasiliani.
All’inizio di quest’anno, de Moraes ha ordinato la sospensione di numerosi account X presumibilmente appartenenti a «milizie digitali», un gruppo di persone influenti associate all’ex presidente Jair Messias Bolsonaro.
Le cosiddette «milizie digitali» sono state accusate di aver diffuso affermazioni diffamatorie e minacce contro i membri della Corte Suprema del Brasile.
X ha affermato che si aspettava che de Moraes ordinasse la chiusura «presto», dopo la scadenza della scadenza giovedì sera, perché la società non avrebbe rispettato gli ordini del giudice, che ha descritto come un atto illegale «per censurare i suoi oppositori politici».
Musk in questi giorni ha reagito in modo duro nei suoi post sui social, tornando a paragonare De Moraes – di cui ha chiesto le dimissioni o la messa in stato di accusa – a Darth Vader e a Lord Voldemort, e pubblicando un’immagine generata artificialmente del giudice supremo in galera.
«Questa immagine diverrà realtà Alexandre. Segnati queste parole».
One day, @Alexandre, this picture of you in prison will be real. Mark my words. pic.twitter.com/ZkHExAwQxm
— Elon Musk (@elonmusk) August 29, 2024
Sostieni Renovatio 21
L’imprenditore sudafricano è arrivato a dire che il vero potere in Brasile è nelle mani di De Moraes, definito tiranno travestito da giudice, mentre il presidente Lula è solo il suo cane da salotto.
«Alexandre de Moraes è un dittatore malvagio che fa cosplay come giudice» ha continuato il Musk.
Grok “Generate an image as if Voldemort and a Sith Lord had a baby and he became a judge in Brazil”
It’s uncanny! 🤣🤣 pic.twitter.com/aTdVRg9jrw
— Elon Musk (@elonmusk) August 29, 2024
La Corte suprema brasiliana poche ore fa ha emesso una sentenza in cui, oltre a bannare X dal Paese, impone una multa pari a 8900 dollari per chi usa una rete VPN per accedere al social.
Al momento, Twitter e la app di informazioni più scaricata dai Brasiliani nell’App Store di Apple.
Come riportato da Renovatio 21, il giudice supremo De Moraes è da sempre considerato acerrimo nemico dell’ex presidente Jair Bolsonaro, che lo ha accusato di ingerenze in manifestazioni oceaniche plurime. Ad alcuni sostenitori di Bolsonaro, va ricordato, sono stati congelati i conti bancari, mentre ad altri è stata imposta una vera e propria «rieducazione».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Macerlo Camargo / Agência Brasil via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Brazil
Geopolitica
Lavrov: i leader europei trascinano il continente verso la guerra con la Russia

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
«È ora di andare»: Orban chiede la defenestrazione della Von der Leyen

Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha chiesto le dimissioni della Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, pubblicando un’immagine parodia in vista del voto di sfiducia previsto al Parlamento europeo. La mozione, prevista per giovedì, prende di mira la sua gestione degli approvvigionamenti del vaccino contro il COVID-19.
Martedì Orban ha condiviso un’immagine stilizzata come la copertina della celeberrima rivista americana TIME, raffigurante uno sfondo rosso e una von der Leyen in ritirata, con la didascalia «è ora di andare».
L’immagine era una parodia della copertina della rivista dedicata a Biden del 2024, pubblicata dopo l’annuncio dell’allora presidente degli Stati Uniti di ritirarsi dalla campagna elettorale.
L’Orban è da tempo uno dei più aspri oppositori di von der Leyen, accusandola di minare le istituzioni dell’UE e di interferire negli affari interni degli Stati membri, scontrandosi spesse volte con Bruxelles su controversie sullo stato di diritto e sulla politica sanzionatoria, e ha affermato che la leadership dell’Unione ha cercato di isolare politicamente l’Ungheria.
All’interno dell’UE, von der Leyen ha dovuto affrontare crescenti critiche, in particolare per la sua condotta durante la pandemia di COVID-19. Il suo rifiuto di pubblicare i messaggi privati scambiati con l’amministratore delegato di Pfizer, Albert Bourla, durante i colloqui sull’approvvigionamento dei vaccini ha alimentato continue polemiche. Un tribunale europeo ha stabilito all’inizio di quest’anno che il suo ufficio non era riuscito a fornire una giustificazione legittima per la riservatezza dei messaggi.
Time to go. pic.twitter.com/utLYFKQz6b
— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) July 9, 2025
Sostieni Renovatio 21
Varie voci, provenienti da tutto l’arco europarlamentare e dal mondo dell’euroscetticismo hanno accusato Ursula di centralizzare il potere, aggirando le tradizionali procedure della Commissione e il controllo parlamentare, nonché di ignorare la sovranità nazionale in questioni delicate.
Il voto di sfiducia di giovedì è stato avviato dall’eurodeputato rumeno Gheorghe Piperea, che ha denunciato un modello di «eccesso istituzionale» nella condotta di Von der Leyen. La mozione necessita di una maggioranza dei due terzi e del sostegno della maggioranza assoluta dei 720 membri del Parlamento europeo per essere approvata – una soglia che, secondo gli osservatori, difficilmente verrà raggiunta.
Come riportato da Renovatio 21, in risposta la Von der Leyen si è scagliata contro i suoi oppositori, etichettandoli come «complottisti» e «no-vax» sostenuti dal Putin. Intervenendo in una sessione plenaria questa settimana, ha affermato che alcuni dei suoi critici stavano agendo «per conto dei loro burattinai in Russia».
Mosca ha ripetutamente accusato von der Leyen di nutrire idee russofobe. Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov, all’inizio di quest’anno, l’ha definita «Führer Ursula» e l’ha accusata di promuovere la militarizzazione in tutta l’UE, distogliendo l’attenzione dalla cattiva gestione finanziaria dell’era pandemica. I funzionari del Cremlino hanno anche criticato il suo sostegno all’Ucraina e il suo ruolo nell’estensione delle sanzioni contro la Russia, definendola uno dei principali motori dello scontro tra UE e Mosca.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Geopolitica
L’UE potrebbe dare altri 100 miliardi di euro all’Ucraina

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Immigrazione2 settimane fa
9 minorenni tedesche abusate sessualmente da siriani in piscina. Il sindaco tedesco accusa il «caldo»
-
Eutanasia1 settimana fa
Ecco l’eutanasia dell’Italia geografica. Per far nascere le smart city che ci controlleranno
-
Morte cerebrale2 settimane fa
Donna «cerebralmente morta» dà alla luce un figlio. Quindi morta proprio non lo era
-
Salute1 settimana fa
I malori della 27ª settimana 2025
-
Pensiero2 settimane fa
La tassa di soggiorno del Paese con la più bella Costituzione, in attesa della tecnocrazia finale
-
General1 settimana fa
Il cardinale Zen: Dio è «disgustato» dal comportamento omosessuale
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: il Cosmo divino contro i nemici della Messa tridentina
-
Stragi2 settimane fa
Ai soldati israeliani è stato ordinato alle persone che chiedevano aiuto a Gaza che «non rappresentavano una minaccia»