Gender
La Bulgaria vieta la propaganda LGBT nelle scuole
Il Parlamento bulgaro ha approvato un emendamento alla legge nazionale sull’istruzione che vieterebbe la promozione di relazioni o orientamenti sessuali «non tradizionali», nonché i cambiamenti di genere, nelle scuole e negli asili.
La mossa, sostenuta dalla maggior parte dei legislatori del parlamento nazionale, ha scatenato l’ira dei gruppi di difesa dei diritti LGBT in Bulgaria e nell’UE, che chiedono a Bruxelles di «prendere provvedimenti» contro Sofia.
Il disegno di legge è stato approvato mercoledì in due letture dopo quattro ore di accesi dibattiti, secondo i media locali. Nella seconda e ultima lettura, 135 membri del parlamento hanno sostenuto la legislazione mentre 57 hanno votato contro e otto si sono astenuti.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
L’emendamento, introdotto dal partito nazionalista Vazrazhdane («Rinascita»), è stato approvato dalla maggior parte dei partiti in parlamento, tra cui il GERB-SDS di centro-destra, il Partito socialista bulgaro di sinistra e la maggior parte dei membri centristi del DPS.
Secondo quanto riportato dai media locali, l’emendamento proibisce la «propaganda, la divulgazione e l’incitamento” di tutte le idee legate all ‘”orientamento sessuale non tradizionale o alla determinazione dell’identità di genere diversa da quella biologica».
La legislazione definisce l’orientamento sessuale non tradizionale come qualsiasi cosa «diversa» dall’attrazione eterosessuale.
Il leader del Partito della Rinascita, Kostadin Kostadinov, ha affermato che l’ideologia LGBT «non è umana» e che è «antiumana» e «promuove» relazioni non tradizionali nelle scuole.
Il parlamentare del DPS Yordan Tsonev ha affermato che non c’era «posto» per tale educazione nelle scuole, sostenendo che il disegno di legge non aveva nulla a che fare con l’intolleranza, mentre l’ex ministro dell’Istruzione bulgaro Krasimir Valchev ha affermato che i bambini «non dovrebbero essere soggetti a tali influenze».
Nel frattempo, il parlamentare Yavor Bozhankov del partito PP-DB ha bollato l’emendamento come un’esibizione di «populismo pre-elettorale» e «orribile omofobia” che promuove la divisione nella società. Ha anche criticato il Partito della Rinascita definendolo «filo-russo».
Altri critici del disegno di legge hanno anche fatto riferimento a una legge simile promulgata in Russia. «È profondamente preoccupante vedere la Bulgaria adottare tattiche dal manuale anti-diritti umani della Russia», ha affermato il gruppo di difesa LGBT dell’UE Forbidden Colors, che ha definito la legislazione come «un attacco diretto ai diritti umani fondamentali delle persone LGBTIQ+, in particolare dei bambini».
L’organizzazione omotransessualista inoltre affermato che la formulazione del disegno di legge ricordava leggi simili adottate in Russia nel 2013 e in Ungheria nel 2021 e ha esortato Bruxelles a «intraprendere azioni decisive» contro la Bulgaria.
Come riportato da Renovatio 21, l’Ungheria è oggetto di pesanti pressioni di Bruxelles (e degli USA…) per le sue posizioni sul tema della diffusione dell’omosessualismo, con l’accusa di non rispettare lo «Stato di diritto» – di fatto, una barzelletta dopo quando avvenuto con COVID e vaccini.
Aiuta Renovatio 21
La Russia ha inasprito le sue leggi sul movimento LGBT dall’inizio degli anni 2010, prima vietandone la propaganda tra i minori e poi estendendo il divieto agli adulti nel 2022. Nel luglio dello scorso anno, il governo ha anche proibito la riassegnazione di genere per persone di tutte le età tranne che nei casi in cui è necessario l’intervento medico per trattare le anomalie congenite.
A novembre scorso, la Corte Suprema russa ha designato il «movimento pubblico internazionale LGBT» come un «gruppo estremista», vietandone le attività nel Paese.
Durante l’estate 2023, la Russia ha anche introdotto il divieto di interventi chirurgici di cambio di genere e di terapia ormonale effettuati come parte del processo di transizione di genere. Oltre a ciò, la legislazione vietava di alterare i dettagli di genere nei registri pubblici.
Come riportato da Renovatio 21, la Russia intende vietare l’adozione dei bambini russi nei Paesi pro-transgender, cioè, di fatto, NATO o pro-NATO.
Due mesi fa il viceministro della Giustizia russo Oleg Sviridenko al Forum economico internazionale di San Pietroburgo (SPIEF) ha dichiarato che il «movimento LGBT» si basa su una «ideologia distruttiva» che rappresenta una minaccia per la cultura e la popolazione russa e potrebbe alla fine innescare una guerra di genere.
Parlamentari russi hanno ora preparato una proposta di legge per vietare l’ideologia dei «senza figli», ritenuta «estremista».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Sabina Panayotova via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
Gender
La prima donna primo ministro del Giappone si oppone al «matrimonio» omosessuale
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Gender
Il Parlamento austriaco vieta il linguaggio «inclusivo di genere» nelle sue comunicazioni ufficiali
Il presidente del Parlamento austriaco ha vietato l’uso del cosiddetto linguaggio «inclusivo di genere» nelle comunicazioni ufficiali dell’organo legislativo.
Walter Rosenkranz, presidente del Nationalrat (Consiglio nazionale, la Camera bassa del Parlamento austriaco), ha recentemente annunciato che il Parlamento tornerà a utilizzare la forma maschile generica delle parole o, in alternativa, la forma maschile e femminile insieme, come nell’espressione «Gentili signore e signori» («Sehr geehrte Damen und Herren»).
In precedenza, il Parlamento di Vienna aveva adottato una variante ideologica che prevedeva l’inserimento di lettere maiuscole interne, due punti, asterischi o barre all’interno di sostantivi per includere persone di generi diversi, compresi coloro che si identificano come «transgender».
Questo adattamento linguistico, promosso da attivisti di sinistra in molte istituzioni austriache e tedesche, è estraneo alla lingua tedesca scritta. L’Associazione per la Lingua Tedesca ha più volte criticato questo linguaggio «inclusivo di genere», definendolo una «lingua ideologica» che «viola le regole ortografiche vigenti» e cerca di «rieducare» i cittadini. I sondaggi indicano che l’80-90% dei tedeschi rifiuta questo linguaggio ideologico.
Sostieni Renovatio 21
«Come istituzione governativa, dobbiamo rispettare le regole stabilite dal Consiglio per l’ortografia tedesca, l’unica istituzione riconosciuta dal governo», ha dichiarato Rosenkranz al quotidiano austriaco Krone. «Nel 2021, il Parlamento ha anche stabilito una base giuridica nel Piano di promozione delle donne. Voglio che le persone si attengano a questo e non inventino una propria lingua. Perché la vera uguaglianza si ottiene attraverso l’istruzione, le pari opportunità e il rispetto, non con i segni di punteggiatura».
«Il Parlamento è un luogo di democrazia, non di esperimenti linguistici», ha aggiunto. «Torniamo a una lingua che rispecchia lo spirito della Costituzione austriaca: universalmente comprensibile, oggettiva e inclusiva nel senso più autentico».
«Non a caso, il Bundestag tedesco e il Consiglio nazionale svizzero, così come quasi tutti i media stampati, non utilizzano un linguaggio neutro rispetto al genere», ha sottolineato il Presidente del Parlamento.
Le linee guida non si applicano ai discorsi tenuti nel Consiglio nazionale né ai testi presentati dai parlamentari, che, in virtù del loro mandato, sono liberi di redigere i propri documenti come preferiscono.
Rosenkranz, primo Presidente del Consiglio Nazionale austriaco nominato dal Partito della Libertà (FPÖ) è stato eletto dopo che l’FPÖ è diventato il partito più votato alle elezioni nazionali del 2024. Tuttavia, pur avendo ottenuto il maggior numero di voti, l’FPÖ non fa parte della coalizione di governo, poiché non dispone della maggioranza assoluta necessaria e gli altri partiti hanno rifiutato di allearsi con esso.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gryffindor via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Gender
Il transgenderismo è in declino tra i giovani americani: «una moda in declino»
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













