Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Israele lancia attacchi aerei per «smilitarizzare» la Siria

Pubblicato

il

Aerei da guerra israeliani hanno condotto attacchi aerei contro obiettivi militari nella Siria meridionale, tra cui aree vicine a Damasco e nella provincia di Deraa, in seguito alla richiesta del premier Beniamino Netanyahu di una completa smilitarizzazione della regione.

 

Martedì sera, le Forze di difesa israeliane (IDF) hanno colpito diversi «centri di comando» siriani e «siti contenenti armi» nella città di Kiswah, a sud di Damasco, e nella provincia meridionale di Deraa, sostenendo che la presenza di «forze militari e risorse nella parte meridionale della Siria rappresenta una minaccia per i cittadini di Israele».

 

Il portavoce del ministro della Difesa israeliano Israel Katz ha confermato che l’aeronautica militare israeliana sta «attaccando duramente la Siria meridionale come parte della nuova politica che abbiamo definito per pacificare la Siria meridionale».

Sostieni Renovatio 21

«Qualsiasi tentativo da parte delle forze del regime siriano e delle organizzazioni terroristiche del paese di insediarsi nella zona di sicurezza nel sud della Siria verrà respinto con il fuoco», ha aggiunto il Katz.

 

Il gruppo islamista Hayat Tahrir al-Sham (HTS) ha preso il potere a Damasco a dicembre dopo oltre un decennio di combattimenti contro il presidente Bashar Assad. L’IDF ha sfruttato l’opportunità per avanzare oltre le sue precedenti posizioni sulle alture del Golan e conquistare lo strategico Monte Hermon.

 

Netanyahu ha dichiarato domenica che Israele non permetterà a HTS o al nuovo esercito siriano in formazione di «entrare nell’area a Sud di Damasco».

 

«Pretendiamo la completa smilitarizzazione della Siria meridionale nelle province di Quneitra, Deraa e Suweida dalle forze del nuovo regime», ha affermato il primo ministro israeliano in un discorso ai cadetti militari. «Allo stesso modo, non tollereremo alcuna minaccia alla comunità drusa nella Siria meridionale».

 

Israele ha ottenuto per la prima volta il controllo delle alture del Golan nel 1967, dopo aver sconfitto Siria ed Egitto nella Guerra dei sei giorni. Damasco non è riuscita a riprendere la regione strategica nel 1973. Lo Stato Ebraico ha annesso ufficialmente il territorio nel 1981, sebbene questa mossa non sia stata riconosciuta a livello internazionale. Una zona cuscinetto tra il territorio controllato da Israele e la Siria è stata a lungo presidiata dalla Forza di osservazione delle Nazioni Unite per il disimpegno (UNDOF).

 

Mentre HTS prendeva il controllo di Damasco, l’IDF si è spostato nella zona cuscinetto e, in alcuni casi, è avanzato più in profondità nel territorio siriano. Il Netanyahu ha visitato le truppe dell’IDF sul monte Hermon a metà dicembre, definendolo «un momento storico emozionante».

 

Circa 20.000 coloni ebrei vivono attualmente sulle alture del Golan, che ospitano anche un numero simile di drusi siriani. Circa 30 insediamenti ebraici nella zona sono considerati illegali secondo il diritto internazionale. Washington ha riconosciuto ufficialmente le alture del Golan come sotto la sovranità israeliana nel 2019 sotto il presidente Donald Trump.

Acquistate le Maglie Crociate

Il nuovo governo siriano ha ripetutamente chiesto il ritiro delle truppe israeliane e sollecitato lo spiegamento delle forze ONU nella zona cuscinetto, l’ultima volta martedì, poche ore prima che Israele lanciasse i suoi raid aerei.

 

l ministro della Difesa israeliano Israel Katz aveva annunciato che le Forze di Difesa Israeliane (IDF) dovevano istituire una «zona di difesa sterile» temporanea nella Siria meridionale per prevenire qualsiasi «minaccia terroristica» dopo la caduta del governo Assad. La Francia e l’ONU hanno condannato l’iniziativa in dichiarazioni separate, definendola entrambe «una violazione» dell’accordo di disimpegno, esortando entrambe Israele a rispettare l’integrità territoriale della Siria.

 

Mesi fa parlando al canale britannico Channel 4, un portavoce di HTS si è rifiutato condannare apertamente gli attacchi israeliani, limitandosi ad affermare che il gruppo vuole che «tutti» rispettino la sovranità della «nuova Siria».

 

Come riportato da Renovatio 21il villaggio druso di Hader, in territorio siriano, sta chiedendo di essere annesso allo Stato di Israele temendo la violenza dei nuovi dominatori sunniti takfiri contro le minoranze.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

Continua a leggere

Geopolitica

Attacchi ucraini causano blackout nella Russia occidentale

Pubblicato

il

Da

Secondo il governatore Vyacheslav Gladkov, gli attacchi ucraini hanno provocato un esteso blackout nella regione di Belgorod, nella Russia occidentale.   Circa 40.000 residenti dell’oblast’ sono rimasti senza elettricità domenica sera, mentre gli ospedali sono passati ai generatori, ha comunicato il governatore della regione su Telegram.   In precedenza aveva dichiarato che almeno tre persone, tra cui un bambino di 10 anni, erano state ferite negli attacchi dei droni ucraini nelle ultime 24 ore.  

Iscriviti al canale Telegram

Domenica, funzionari ucraini hanno riportato blackout nella città di Leopoli, vicino al confine con la Polonia, e hanno dichiarato che quattro civili sono stati uccisi negli attacchi russi. Successivamente, il ministero della Difesa russo ha emesso un comunicato in cui affermava di aver colpito le fabbriche di armi e «l’infrastruttura energetica a supporto delle loro operazioni». Mosca sostiene che le sue forze non prendono di mira i civili.   Mosca ha iniziato a colpire regolarmente i siti energetici dell’Ucraina nell’autunno del 2022. Il presidente russo Vladimir Putin dichiarò all’epoca che l’esercito stava prendendo di mira le infrastrutture energetiche dopo che Kiev aveva bombardato il ponte di Crimea nell’ottobre di quell’anno, uccidendo quattro persone.   Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi giorni leadership ucraina ha minacciato di condurre attacchi a lungo raggio su Mosca che potrebbero causare un blackout totale se la Russia tentasse di provocare massicce interruzioni di corrente a Kiev questo inverno.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da Twitter
 
Continua a leggere

Geopolitica

Trump a Netanyahu: «sei sempre così fottutamente negativo»

Pubblicato

il

Da

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha criticato aspramente il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu per la sua reazione alla dichiarazione di Hamas sul piano di pace per Gaza- Lo riporta Axios, citando fonti informate.

 

Venerdì, il gruppo militante palestinese Hamas ha confermato di aver accettato la proposta statunitense di rilasciare i suoi ostaggi. Sebbene non abbia menzionato l’intenzione di disarmarsi, domenica fonti di Al Arabiya interne al movimento hanno indicato che il gruppo si stava preparando a farlo.

 

Trump avrebbe contattato Netanyahu venerdì per discutere della decisione di Hamas, considerandola una notizia positiva. Tuttavia, il leader israeliano ha espresso un’opinione diversa, affermando al presidente statunitense che «non c’è nulla da festeggiare e che non significa nulla», secondo quanto riferito ad Axios da un funzionario americano.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

«Non capisco perché sei sempre così fottutamente negativo. Questa è una vittoria. Accettala», avrebbe replicato Trump.

 

Sabato, i collaboratori di Netanyahu hanno sottolineato che il primo ministro e il presidente degli Stati Uniti erano «totalmente allineati». Tuttavia, il funzionario statunitense ha dichiarato ad Axios che la telefonata di venerdì è stata «controversa» e che Trump era «infastidito».

 

Il presidente degli Stati Uniti ha esortato Israele a cessare gli attacchi a Gaza, proponendo che Hamas rilasci tutti gli ostaggi rimanenti entro 72 ore dalla sospensione delle operazioni militari israeliane e dal ritiro delle truppe «secondo la linea concordata».

 

Sono partiti intanto i colloqui al Cairo tra le parti in conflitto.

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21, in passato Trump aveva attaccato Netanyahu arrivando a chiederne la sostituzione e ad ipotizzare tagli agli aiuti ad Israele.

 

Nel contesto di questi commenti aveva rivelato anche dettagli sull’assassinio del generale dei servizi iraniani Qassem Soleimani, suggerendo che fu indotto ad ordinarne la morte dagli israeliani, che poi però si tirarono indietro.

 

Come riportato da Renovatio 21, un livello grottesco del rapporto tra Netanyahu e Trump è stato raggiunto a febbraio quando il primo ha fatto dono a quest’ultimo di un cercapersone come quelli fatti esplodere in Libano. Più che un dono diplomatico, a qualcuno può essere sembrata una minaccia vera e propria.

 

Come riportato da Renovatio 21, a gennaio Netanyahu ha annullato il viaggio per la cerimonia di insediamento di Trump. Prima dell’insediamento l’inviato di Trump Steve Witkoff, in Israele per chiedere la tregua, aveva avuto con Netanyahu un incontro riportato come «molto teso».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Geopolitica

L’ex capo NATO afferma che Trump ha minacciato di ritirare gli Stati Uniti

Pubblicato

il

Da

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha minacciato di abbandonare l’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico, un’azione che avrebbe potuto portare l’alleanza al collasso, secondo quanto riferito dall’ex Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg.   In alcuni estratti del suo prossimo libro di memorie «On My Watch», Stoltenberg ricorda che, prima del vertice NATO del 2018 a Bruxelles, Trump, allora al suo primo mandato, si lamentò del fatto che gli Stati Uniti coprivano l’80-90% delle spese dell’alleanza e dichiarò che non avrebbero più continuato a farlo, minacciando di ritirarsi.   «Guardate, se ce ne andiamo, ce ne andiamo. Voi avete disperatamente bisogno della NATO. Noi no», ha detto Stoltenberg citando Trump, sottolineando che un’eventuale uscita degli Stati Uniti avrebbe significato che «l’alleanza sarebbe morta».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Durante il vertice, Trump avrebbe ribadito posizioni simili, affermando che gli Stati Uniti «non hanno bisogno della NATO» e che avrebbero «agito per conto proprio» se i membri europei non avessero aumentato la spesa militare al 2% del PIL. Inoltre, avrebbe minacciato di andarsene, dichiarando: «Non c’è motivo per cui io debba più rimanere qui».   L’atteggiamento di Trump ha generato timori di una possibile disintegrazione del blocco. Stoltenberg riferisce che l’allora cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese Emmanuel Macron hanno cercato di attenuare le tensioni, mentre l’ex primo ministro olandese Mark Rutte, attuale capo della NATO, ha contribuito a persuadere Trump a restare, evidenziando che i membri dell’alleanza avevano incrementato la spesa di 33 miliardi di dollari.   Stoltenberg scrive che Trump ha deciso di rimanere dopo che gli è stato pubblicamente riconosciuto il merito per quell’aumento di spesa.   L’ex Segretario Generale della NATO ha osservato che un’uscita di Trump avrebbe reso vani il trattato e le garanzie di sicurezza dell’alleanza, sottolineando quanto la NATO dipendesse dalla partecipazione degli Stati Uniti.   Trump a febbraio aveva dichiarato che l’Ucraina poteva «scordarsi» la NATO. Due anni fa aveva dichiarato pubblicamente i suoi dubbi sull’articolo 5, dicendo che in caso gli USA venissero attaccati, la NATO non sarebbe accorsa in difesa.   L’anno scorso ad una folla di sostenitori durante un evento elettorale a Las Vegas, Nevada, Trump aveva detto che la NATO non verrà in soccorso se gli Stati Uniti verranno attaccati. «Stiamo pagando per la NATO, e non ne ricaviamo molto (…) E sapete – odio dirvi questo sulla NATO – se mai avessimo bisogno del loro aiuto, diciamo che venissimo attaccati, non credo che sarebbero lì».   Secondo la rivista statunitense Rolling Stone, il biondo ex presidente USA avrebbe discusso dell’uscita del Paese dalla NATO o della riduzione drastica dell’impegno dell’America nel blocco in caso di vittoria delle elezioni del 2024.   In precedenza l’ex consigliere per la sicurezza nazionale John Bolton aveva dichiarato al Washington Post che «in un secondo mandato Trump, penso che potrebbe benissimo ritirarsi dalla NATO».   Come riportato da Renovatio 21, anche il politologo accademico Phillips Payson O’Brien aveva dichiarato che il ritorno di Trump alla Casa Bianca metterebbe fine all’Alleanza Atlantica.   Trump, NATO-scettico della prima ora, da presidente è arrivato ad avere incontri anche rudi con il segretario dell’Alleanza Atlantica Jens Stoltenberg.

Aiuta Renovatio 21

La posizione di Trump si inserisce in una corposa, ma sottaciuta, matrice di pensiero politico americano contraria alla NATO iniziata con George Kennan e proseguita durante tutta la seconda parte del XX secolo e l’inizio del XXI, una tendenza ovviamente contraria all’interventismo zelota e sanguinario della fazione neocon, che riesce a spingere Washington in guerra chiunque sia il presidente – con eccezione di Trump che, appunto, rifiutò di attaccare l’Iran e licenziò in tronco il neocon Bolton.   In un video pubblicato all’inizio del 2023, Trump ha attribuito il conflitto a «tutti i guerrafondai e i globalisti “America Last” nel Deep State, nel Pentagono, nel Dipartimento di Stato e nel complesso industriale della sicurezza nazionale», che secondo lui erano «ossessionati dallo spingere l’Ucraina verso la NATO». Nel filmato l’ex presidente attaccava frontalmente i neocon facendo pure esplicitamente il nome di Victoria Nuland, funzionaria del Dipartimento di Stato considerata pupara del conflitto ucraino.   Le voci che chiedono l’uscita degli USA dalla NATO intanto si fanno più numerosa, inclusa quella dell’influente magnate tecnologico Elone Musk.   Come riportato da Renovatio 21, sei mesi fa il segretario di Stato Marco Rubio aveva rassicurato dicendo che Washington non sarebbe sortita dall’Alleanza Atlantica.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di NATO North Atlantic Threaty via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic
Continua a leggere

Più popolari