Controllo delle nascite
In Giappone 1 casa su 7 è sfitta: pesa l’inverno demografico
Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Sono 9 milioni quelle non abitate, quasi il 14% del patrimonio edilizio residenziale del Paese. Un fenomeno destinato ad aumentare con l’invecchiamento della popolazione. A incidere è lo spostamento delle persone delle prefetture periferiche verso Tokyo, ma anche gli anziani che muoiono o vanno in casa di riposo. Gli edifici non sono oggetto di manutenzione, esposti a crolli e incendi dolosi.
È l’inarrestabile invecchiamento della popolazione nipponica (anche nel 2023 il numero delle nascite ha toccato un minimo storico) il fattore principale alla base dell’aumento senza precedenti del numero di case sfitte e abbandonate in Giappone.
Secondo un’indagine governativa pubblicata il 30 aprile, le abitazioni non occupate sono in tutto 9 milioni, il 13,8% del totale nel Paese, ovvero 1 su 7. Ad influire sul dato anche il progressivo spopolamento delle prefetture periferiche – il tasso è maggiore a Wakayama e Tokushima, al 21,2%, seguite da Yamanashi, al 20,5% – eccezion fatta per quella di Tokyo.
Circa la metà delle case sfitte (akiya in giapponese) 4,76 milioni, è in affitto o in vendita, secondo i dati rilasciati dal Ministero degli Interni, mentre altre 380mila sono destinate ad un uso stagionale o occasionale. Ma il dato più significativo è il numero delle case abbandonante e senza destinazione d’uso, aumentato di 370mila unità rispetto alla precedente indagine governativa: attualmente sono 3,85 milioni, numero più alto mai registrato.
Molti di questi edifici presentano condizioni precarie, con finestre poco illuminate, muri ricoperti di vegetazione rampicante e coperture instabili. Sono esposti spesso al rischio di crollo perché mancanti di manutenzione per molto tempo, nonché agli incendi dolosi che minano la sicurezza del quartiere, diventando anche luoghi di scarico illegale di rifiuti.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
L’indagine, condotta l’ultima volta a ottobre 2023, è realizzata ogni 5 anni dal 1948. L’incremento senza sosta del numero di case disabitate si registra a partire dal 1973: il dato è raddoppiato negli ultimi 30 anni, in linea con il protrarsi da decenni in Giappone dell’inverno demografico. Di contro, aumenta il numero di lavoratori stranieri nel Paese, anche a seguito di iniziative politiche, non da ultima la decisione del Gabinetto dello scorso marzo di permettere a ulteriori 820.000 persone di partecipare ai programmi di collocamento fino al 2028.
È la morte delle persone anziane – anche i decessi registrano un numero record: 1.590.500 nel 2023 û a contribuire all’aumento del numero di case sfitte. Ma anche il loro trasferimento nelle case di cura; nonché il fenomeno delle «famiglie nucleari», con i figli che vivono insieme ai genitori, anche se separati. Inoltre, dopo i decessi, le case ereditate dai parenti vengono trascurate e lasciate incustodite a causa degli alti costi di demolizione e altre difficolta, tra cui le scarse possibilità di commerciabilità.
La previsione per il futuro è che il numero delle case akiya sia destinato ad aumentare, soprattutto a causa dell’invecchiamento della generazione dei baby boomer.
Per contrastare questa tendenza lo scorso dicembre il governo ha affinato una legge secondo la quale i funzionari comunali possono chiedere ai proprietari delle abitazioni sfitte di seguire delle specifiche regole di gestione degli edifici.
Se le indicazioni non vengono rispettate, le case abbandonate non potranno più beneficiare di agevolazioni fiscali.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Boccaccio1 via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0
Controllo delle nascite
La Francia registra più decessi che nascite per la prima volta in 80 anni
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Controllo delle nascite
Elon Musk: «remigrazione unica via» per affrontare la crisi migratoria britannica. Poi predice: «l’Europa sta morendo»
Elon Musk ha chiesto una «remigrazione» in risposta alla crisi migratoria in Gran Bretagna, affermando in precedenza che l’Europa «morirà» se i tassi di natalità non aumenteranno.
Il 1° settembre, Musk ha scritto: «La reimmigrazione è l’unica via» in risposta a un post X di Steve Laws, un politico del partito di destra britannico Homeland Party.
Sebbene Musk si sia già espresso contro l’immigrazione di massa incontrollata nei paesi occidentali, l’uso del termine «remigrazione», ovvero il rimpatrio dei migranti nei loro paesi d’origine, ha un notevole significato politico.
Remigration is the only way https://t.co/HB4sxLGKl0
— Elon Musk (@elonmusk) September 1, 2025
Sostieni Renovatio 21
La remigrazione è un concetto diffuso da organizzazioni patriottiche in tutta Europa, come il movimento identitario, considerate di «estrema destra» dai media mainstream e spesso sotto sorveglianza dei servizi segreti. Questi gruppi sostengono che le élite globaliste stiano deliberatamente sfruttando la migrazione di massa, in combinazione con i bassi tassi di natalità, per sostituire le popolazioni autoctone europee con stranieri.
L’uso del termine da parte di Musk potrebbe contribuire a rendere il concetto accettabile tra i conservatori tradizionali e fasce più ampie dell’opinione pubblica, aumentando potenzialmente le possibilità di deportazioni di massa di immigrati clandestini in Europa.
Il post originale di Steve Laws sui social media diceva: «Andate ovunque nel Regno Unito e guardatevi intorno. Vedrete stranieri ovunque. È davvero disgustoso il danno che è stato arrecato alla nostra nazione e al nostro popolo. Dobbiamo fermare l’immigrazione e avviare la reimmigrazione prima ancora di poter iniziare a invertire il danno che è stato fatto».
Go anywhere in the UK and look around, you’ll just see foreigners everywhere.
It’s truly sickening the damage that has been done to our nation and our people.
We have to stop immigration and start remigration before we can even begin to reverse the damage that has been done.
— Steve Laws (@Steve_Laws_) August 31, 2025
L’appello di Musk alla remigrazione giunge nel bel mezzo delle massicce proteste anti-immigrazione che hanno travolto il Regno Unito nelle ultime settimane.
Il governo di sinistra guidato dal premier Keir Starmer ha fatto ricorso a un uso eccessivo della forza nel tentativo di mettere a tacere i critici dell’immigrazione di massa. Il caso di Lucy Connolly , una madre che ha trascorso più di un anno in prigione per un tweet, ha fatto notizia a livello internazionale.
Come riportato da Renovatio 21, Musk in passato è arrivato a predire una «guerra civile in Europa» causata dall’immigrazione.
Due giorni prima, Musk aveva nuovamente lanciato l’allarme sui bassi tassi di natalità e sul declino della popolazione autoctona in Europa.
«Se il tasso di natalità non torna almeno al tasso di sostituzione, l’Europa scomparirà», ha affermato usando l’espressione «die out» traducibile come «morirà esaurendosi». Il tweet era in risposta a un post del senatore statunitense Mike Lee, che metteva in guardia dal crollo della popolazione in Iscozia.
Unless the birth rate at least gets back to replacement rate, Europe will die out https://t.co/0COU5Zj9QM
— Elon Musk (@elonmusk) August 30, 2025
Aiuta Renovatio 21
In passato Musk ha parlato più volte dell’imminente catastrofe del crollo demografico e ha esortato gli europei ad avere «famiglie numerose». Lui stesso ha più di una dozzina di figli noti, la maggior parte dei quali prodotti con la provetta, come quelli portati in udienza da papa Francesco. Il primogenito di Musk, Dakota, è morto per SIDS, la morte in culla.
La maggior parte dei Paesi europei ha tassi di natalità inferiori a 1,5, mentre alcuni paesi (come la Spagna) hanno appena 1,1 figli per donna. Per mantenere la popolazione, è necessario la cosiddetta soglia di sostituzione, ossia tasso di natalità di circa 2,1 per ogni femmina.
In Italia Il tasso di fecondità ha toccato un minimo storico nel 2024, con 1,18 figli per donna, secondo i dati provvisori dell’ISTAT. Tale cifra rappresenta un calo rispetto agli anni precedenti già ben al di sotto della soglia di sostituzione, evidenziando il continuo trend di denatalità del Paese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Controllo delle nascite
Crollo demografico in Francia
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato5 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale














