Persecuzioni
Il vicegerente della Lavra liberato su cauzione
Il vicegerente del monastero della Lavra di Kiev, il metropolita Pavel, è stato rilasciato dopo il pagamento di una cauzione di 33 milioni di grivna , circa 820 mila euro. Lo ha detto lunedì il suo avvocato Nikita Chekman.
«Oggi è stata finalmente pagata la cauzione per il metropolita Pavel. Più di mille persone hanno pagato per il nostro Vladika [un titolo slavo di vescovi, ndr]. Ora è in macchina», ha detto l’avvocato in un indirizzo video sul suo canale Telegram.
All’inizio della giornata, un’agenzia di stampa ucraina ha riferito che la Corte d’appello di Kiev ha rinviato al 14 agosto l’esame dell’appello contro l’arresto del vescovo metropolita Pavel.
Il religioso era stato arrestato lo scorso aprile e messo agli arresti domiciliari. Secondo la procura generale aveva «offeso i sentimenti religiosi degli ucraini» nonché «giustificato l’aggressione della Federazione russa contro l’Ucraina».
Le accuse parlavano anche di «violazione dell’uguaglianza dei cittadini in base alla loro etnia, nazionalità, appartenenza regionale, credenze religiose, e la giustificazione e negazione dell’aggressione armata della Federazione Russa contro l’Ucraina e glorificazione dei suoi partecipanti».
Secondo quanto riportato, le accuse sostengono che Pavel avrebbe «ripetutamente insultato i sentimenti religiosi degli ucraini, sminuito le opinioni dei credenti di altre fedi e ha cercato di creare atteggiamenti ostili nei loro confronti».
Tre settimane fa il Patriarca di tutte le Russie Kirill aveva inviato un appello a papa Francesco, Tawadros II di Alessandria (leader della Chiesa copta ortodossa), all’arcivescovo di Canterbury Justin Welby (leader della Comunione anglicana), all’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani e ad altri rappresentanti di organizzazioni internazionali, per chiedere il loro aiuto e porre fine alla persecuzione di Pavel.
Come riportato da Renovatio 21, Zelens’kyj a inizio anno aveva tolto la cittadinanza a sacerdoti della Chiesa Ortodossa d’Ucraina (UOC). Vi era stato quindi un ordine di cacciata dalla cattedrale della Dormizione dell’Abbazia delle Grotte di Kiev proprio per il Natale ortodosso. Una tregua di Natale sul campo di battaglia proposta da Putin era stata sdegnosamente rifiutata da Kiev.
Il regime di Kiev si è spinto a vietare le preghiere in russo.
Il regime Zelens’kyj da mesi sostiene la repressione religiosa, annunciando nuove misure volte a vietare le istituzioni religiose ritenute avere legami con la Russia nel tentativo di salvaguardare «l’indipendenza spirituale» della nazione.
Le immagini di resistenza dei fedeli e dei religiosi, in cui la UOC è stata sfrattata dal monastero della Lavra, continuano ad essere di ispirazione in tutto il mondo.
Immagine screenshot da YouTube
Persecuzioni
L’Europa registra un’ondata di attacchi violenti e incendi dolosi mentre si intensifica l’odio anticristiano
Secondo il rapporto pubblicato lunedì dall’Osservatorio sull’Intolleranza e la Discriminazione contro i Cristiani in Europa (OIDAC Europe), con sede a Vienna, in Europa sono aumentati gli attacchi violenti anticristiani e gli incendi dolosi contro le chiese. Lo riporta LifeSite.
Basandosi sui dati provenienti da rapporti governativi, dalla società civile, dai media e dalle loro verifiche indipendenti, OIDAC Europe ha scoperto che, nonostante un leggero calo generale nel numero di crimini d’odio anticristiani, le tendenze hanno rivelato un forte aumento di attacchi personali violenti e incendi dolosi, il che suggerisce un’escalation dell’ostilità verso i cristiani.
Nell’anno solare 2024, l’OIDAC ha documentato 2.211 crimini d’odio anticristiani, un calo rispetto ai 2.444 del 2023 che il rapporto attribuisce a un cambiamento nella metodologia di registrazione di tali incidenti nel Regno Unito e a una temporanea battuta d’arresto in Francia, che sembra essere tornata a crescere all’inizio del 2025.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Di questi incidenti, 274 sono stati classificati come attacchi personali, con un aumento rispetto ai 232 del 2023, nonostante non siano disponibili dati ufficiali su tali aggressioni nel Regno Unito e in Francia.
Inoltre, gli attacchi incendiari contro chiese e altre proprietà cristiane sono stati 94, quasi il doppio rispetto all’anno precedente. Di questi, un terzo (33) si è verificato in Germania, dove la Conferenza Episcopale ha recentemente avvertito che «tutti i tabù sono stati infranti» riguardo agli attacchi alle chiese.
Tra gli episodi particolarmente gravi c’è l’ omicidio di un frate di 76 anni da parte di un uomo di 46 anni che ha scavalcato la recinzione del suo monastero e lo ha aggredito insieme ad altre sei persone sopravvissute, gridando «Io sono Gesù Cristo!»
Un altro incidente ha coinvolto due uomini armati che sono entrati nella chiesa di Santa Maria a Istanbul nel gennaio 2024 e hanno ucciso un uomo che si stava convertendo al cristianesimo.
Un terzo incidente evidenziato da OIDAC Europe ha riguardato la quasi completa distruzione a causa di un incendio doloso della storica chiesa dell’Immacolata Concezione a Saint-Omer, in Francia, il 3 settembre 2024.
L’organizzazione di controllo ha inoltre documentato in modo indipendente 516 crimini d’odio anticristiani nel 2024, cifra che sale a 1.503 incidenti se si includono le effrazioni e i furti in proprietà religiose.
L’OIDAC è stato in grado di stabilire le motivazioni o le affiliazioni degli autori solo in 93 casi e ha registrato che i procedimenti più comuni derivavano da un’ideologia islamista radicale (35), un’ideologia di sinistra radicale (19), un’ideologia di destra radicale (7) e altri motivi politici (11). Sono stati inoltre documentati 15 incidenti che presentavano simboli o riferimenti satanici.
Oltre ai crimini d’odio, il rapporto documenta crescenti restrizioni legali e sociali alla vita e all’espressione cristiana, spesso presentate come misure di protezione della laicità o dell’uguaglianza, nonostante violino le leggi internazionali sui diritti.
Ad esempio, diversi cristiani sono stati processati per aver pregato in silenzio vicino a centri per l’aborto. In un caso, il veterano dell’esercito britannico Adam Smith-Connor è stato condannato e multato di oltre 11.000 dollari per aver chinato leggermente la testa in preghiera silenziosa mentre si trovava a meno di 100 metri dalla struttura.
«Oggi, la corte ha deciso che certi pensieri – pensieri silenziosi – possono essere illegali nel Regno Unito», ha dichiarato Smith-Connor dopo la sentenza. «Non può essere giusto. Tutto quello che ho fatto è stato pregare Dio, nella privacy della mia mente, eppure sono stato condannato come criminale?»
La Corte suprema finlandese ha esaminato il caso di Päivi Räsänen, una Parlamentare che è stata processata per aver twittato un versetto della Bibbia in cui criticava la promozione degli eventi LGBT Pride da parte della sua chiesa.
Il rapporto evidenzia anche il caso di un tribunale svizzero che ha sospeso i finanziamenti pubblici a una scuola cattolica femminile poiché la missione della scuola discrimina l’ammissione dei ragazzi.
Aiuta Renovatio 21
OIDAC Europe ha inoltre segnalato due casi in Spagna, tra cui una sentenza di un tribunale contro una confraternita religiosa composta esclusivamente da uomini per discriminazione nei confronti delle donne, e un altro in cui il tribunale ha proibito a un padre di condividere le proprie convinzioni religiose con il figlio, incluso portarlo in chiesa e leggere la Bibbia con lui. Ha invece concesso alla madre laica l’autorità esclusiva sulla formazione religiosa del figlio.
A titolo di raccomandazione, l’organizzazione di controllo invita l’Unione Europea a nominare un coordinatore dedicato alla lotta contro il crescente odio anticristiano, in modo analogo a uffici simili che si concentrano sull’antisemitismo e l’islamofobia.
Sottolineando l’obiettivo generale di tali aggressioni anticristiane, Marc Eynaud, autore francese di «Chi vuole fare del male ai cattolici? Incendi, profanazioni: fatti che non vogliamo vedere», ha dichiarato a Le Figaro nel 2023: «Tra i saccheggi, le profanazioni, gli incendi, le aggressioni fisiche contro i sacerdoti o persino i fedeli, anche gli attacchi mediatici che contribuiscono a legittimare in qualche modo gli atti di violenza concreti… tutto ciò contribuisce allo stesso obiettivo più o meno consapevole: sradicare il cristianesimo».
Come riportato dal Renovatio 21, il rapporto dell’OIDAC ha sottolineato un raddoppio degli attacchi incendiari contro le chiese in Europa nell’arco di un solo anno.
La un tempo «cristianissima» Francia sta vivendo da anni un’impennata di chiese bruciate, a partire dalla sua cattedrale principale, Notre Dame a Parigi, dove il mistero continua: nel 2023 al mistero dell’incendio di Notre Dame si è aggiunta la storia del capo della ristrutturazione, Jean-Louis Georgelin, trovato morto vicino a un passo di montagna nel Sud-Est della Francia. Il decesso dell’uomo è stato definito come «incidente».
L’anno passato fa è stato il turno della cattedrale gotica di Rouen, andata a fuoco come tanti altri luoghi di culto, talvolta apertamente attaccati, talvolta finiti in fiamme senza che vi sia prova di dolo.
Il calcolo fatto è che la Francia stia perdendo un edificio religioso ogni due settimane. Al di là dell’anticristianismo piromanico, il mese la città di Parigi ha visto la profanazione di due chiese in appena tre giorni.
In India, un altro luogo in cui i roghi delle chiese sono meno misteriosi di quelli francesi, solo negli scorsi mesi sono stati bruciati più di 15 luoghi di culto cristiano, più una chiesa data alle fiamme a inizio di quest’anno. Chiese bruciate sono state registrate anche in Pakistan.
In Birmania l’esercito brucia regolarmente le chiese dei villaggi ritenuti ribelli. L’esercito della giunta si è distinto per far divorare dalle fiamme i luoghi del culto cattolico, cosa lamentata anche dagli arcivescovi locali. I militari birmani hanno incendiato la cattedrale di Bhamo solo cinque mesi fa.
Come riportato da Renovatio 21, un mese fa una chiesa ungherese è stata incendiata nella regione occidentale della Transcarpazia, in Ucraina. Sul muro i devastatori hanno scritto pure: «coltello agli ungheresi», che costituiscono la minoranza cattolica nell’area.
Sostieni Renovatio 21
Il fenomeno delle chiese abbruciate in serie non riguarda solo l’Europa. Secondo calcoli statistici, sarebbe il Canada a guidare la classifica delle chiese bruciate nel mondo, con oltre 100 casi dalla primavera 2022. In un caso, la centenaria chiesa di Notre-Dame-des-Septs-Allégresses a Trois-Rivières, nel Quebecco, è stata data alle fiamme tre volte in una settimana. Mesi fa era stato filmato un uomo mascherato intento a cospargere di benzina la parrocchia del Santissimo Sacramento a Regina, nella provincia canadese del Saskatchewan.
Come riportato da Renovatio 21, una chiesa del Canada occidentale due mesi fa ha installato una recinzione di filo spinato per tener lontani i vandali anticattolici.
Tre mesi fa monsignor Carlo Maria Viganò riguardo alle chiese bruciate ha parlato di un «piano per cancellare la presenza cattolica nella società».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
L’ambasciatore di Trump all’ONU definisce la persecuzione dei cristiani nigeriani un «genocidio»
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
Raddoppiati in un anno gli attacchi incendiari alle chiese europee
Un recente studio ha evidenziato un raddoppio degli attacchi incendiari contro le chiese in Europa nell’arco di un solo anno.
L’Osservatorio sull’intolleranza e la discriminazione contro i cristiani in Europa (OIDAC Europe), organizzazione non governativa con sede a Vienna, ha reso pubblico lunedì il suo rapporto annuale per il 2025, suonando l’allarme per l’escalation di violenze nei confronti dei cristiani sul continente.
In dettaglio, gli incendi dolosi mirati a chiese e altre strutture cristiane sono quasi raddoppiati nel 2024 rispetto al 2023, con un totale di 94 episodi registrati; la Germania guida la classifica con 33 casi, seguita da altri Paesi dove la Conferenza episcopale ha denunciato la rottura di «tutti i tabù» sul vandalismo ecclesiastico.
Aiuta Renovatio 21
Il documento conta complessivamente 2.211 reati d’odio anticristiani nell’anno in questione, tra cui 274 aggressioni dirette a individui; «Dietro questi numeri si nascondono atti concreti di vandalismo, incendi e percosse che impattano profondamente sulle comunità locali», ha commentato Anja Tang, direttrice dell’OIDAC Europe.
La Francia ha rilevato il picco più alto con 770 episodi, seguita dal Regno Unito (502), dalla Germania (337) e dall’Austria (116); questi crimini variano da imbrattamenti e danni a vetrate fino a omicidi, con un incremento preoccupante negli assalti alle persone nonostante un lieve calo complessivo rispetto al 2023.
Tra gli incidenti più eclatanti, l’OIDAC cita l’uccisione di un monaco settantaseienne in un assalto a un monastero spagnolo a Gilet, nonché l’omicidio di un fedele crivellato di colpi da militanti dell’ISIS durante la messa domenicale in una chiesa cattolica di Istanbul a gennaio 2024; altri esempi includono la quasi totale distruzione per incendio di una storica chiesa a Saint-Omer, in Francia.
Il rapporto denuncia inoltre le norme britanniche sulle «zone cuscinetto» intorno ai centri abortisti, che penalizzano persino la preghiera silenziosa per i non nati: emblematico il caso del veterano Adam Smith-Connor, condannato per aver pregato in una di queste aree.
L’OIDAC avverte che l’avanzata secolarizzazione genera spesso complicazioni giudiziarie per i cristiani che manifestano opinioni su matrimonio o identità di genere; «Le convinzioni tradizionali, come quella biblica sulla creazione dell’uomo e della donna l’uno per l’altra, rischiano di essere bollate come «discriminatorie» anche senza atti concreti, portando a indagini, sospensioni o esoneri dal lavoro», si legge nel testo.
I dati rivelano un sommerso significativo: sondaggi mostrano che la metà dei preti polacchi ha subito abusi nell’ultimo anno, mentre quasi il 50% dei giovani tedeschi percepisce un’ostilità diffusa verso i cristiani. «Quando metà del clero in una nazione a maggioranza cattolica è vittima di violenze, non si può più parlare di fenomeno marginale», ha sottolineato Tang.
Di fronte a questa persistente ondata di aggressioni, l’OIDAC Europe sollecita interventi a livello europeo, proponendo la creazione di un coordinatore UE dedicato ai crimini d’odio anticristiani – sul modello di quelli per antisemitismo e islamofobia – e l’adozione delle linee guida OSCE da parte degli Stati membri, con particolare urgenza per una registrazione sistematica degli episodi, ancora carente o assente in molti Paesi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
La un tempo «cristianissima» Francia sta vivendo da anni un’impennata di chiese bruciate, a partire dalla sua cattedrale principale, Notre Dame a Parigi, dove il mistero continua: nel 2023 al mistero dell’incendio di Notre Dame si è aggiunta la storia del capo della ristrutturazione, Jean-Louis Georgelin, trovato morto vicino a un passo di montagna nel Sud-Est della Francia. Il decesso dell’uomo è stato definito come «incidente».
L’anno passato fa è stato il turno della cattedrale gotica di Rouen, andata a fuoco come tanti altri luoghi di culto, talvolta apertamente attaccati, talvolta finiti in fiamme senza che vi sia prova di dolo.
Il calcolo fatto è che la Francia stia perdendo un edificio religioso ogni due settimane. Al di là dell’anticristianismo piromanico, il mese la città di Parigi ha visto la profanazione di due chiese in appena tre giorni.
In India, un altro luogo in cui i roghi delle chiese sono meno misteriosi di quelli francesi, solo negli scorsi mesi sono stati bruciati più di 15 luoghi di culto cristiano, più una chiesa data alle fiamme a inizio di quest’anno. Chiese bruciate sono state registrate anche in Pakistan.
In Birmania l’esercito brucia regolarmente le chiese dei villaggi ritenuti ribelli. L’esercito della giunta si è distinto per far divorare dalle fiamme i luoghi del culto cattolico, cosa lamentata anche dagli arcivescovi locali. I militari birmani hanno incendiato la cattedrale di Bhamo solo cinque mesi fa.
Come riportato da Renovatio 21, un mese fa una chiesa ungherese è stata incendiata nella regione occidentale della Transcarpazia, in Ucraina. Sul muro i devastatori hanno scritto pure: «coltello agli ungheresi», che costituiscono la minoranza cattolica nell’area.
Il fenomeno delle chiese abbruciate in serie non riguarda solo l’Europa. Secondo calcoli statistici, sarebbe il Canada a guidare la classifica delle chiese bruciate nel mondo, con oltre 100 casi dalla primavera 2022. In un caso, la centinaria chiesa di Notre-Dame-des-Septs-Allégresses a Trois-Rivières, nel Quebecco, è stata data alle fiamme tre volte in una settimana. Mesi fa era stato filmato un uomo mascherato intento a cospargere di benzina la parrocchia del Santissimo Sacramento a Regina, nella provincia canadese del Saskatchewan.
Come riportato da Renovatio 21, una chiesa del Canada occidentale due mesi fa ha installato una recinzione di filo spinato per tener lontani i vandali anticattolici.
Tre mesi fa monsignor Carlo Maria Viganò riguardo alle chiese bruciate ha parlato di un «piano per cancellare la presenza cattolica nella società».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
-



Spirito2 settimane faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Eutanasia1 settimana faIl vero volto del suicidio Kessler
-



Spirito1 settimana faLangone e le ceneri delle gemelle suicide Kessler «brave post-cristiane»
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: i traditori demoliscono la Chiesa dall’interno e spingono nell’eterna dannazione le anime
-



Salute2 settimane faI malori della 46ª settimana 2025
-



Spazio2 settimane faTempesta solare record colpisce la Terra: aurore boreali eccezionali ovunque, le immagini
-



Gender2 settimane faPapa Leone XIV incontra in Vaticano omosessuali «sposati» legati a Cavalieri di Malta e società AI
-



Pensiero2 settimane faIl Corriere e Lavrov, apice del cringe giornalistico italiano












