Cina
Il vescovo gesuita di Hong Kong difende l’accordo sino-vaticano
In una lunga intervista a La Civiltà Cattolica, monsignor Stephen Chow Sau-yan, SJ, Vescovo di Hong Kong, afferma che circa un terzo delle diocesi della Cina continentale «aspettano le rispettive nomine episcopali», ma difende l’accordo tra Cina e Vaticano.
L’intervista, concessa a padre Spadaro, direttore del giornale, prende spunto dalla recente visita di monsignor Chow alla diocesi di Pechino.
Spiega che «sebbene dalla stipula dell’accordo interinale sia stato istituito un canale ufficiale tra i rispettivi Dicasteri di Stato della Santa Sede e la Cina, consideriamo il nostro viaggio del 17 aprile come un ponte, a livello diocesano, tra Pechino e Hong Kong».
Mons. Chow sottolinea che l’Accordo Provvisorio in vigore tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare sulla nomina dei vescovi cinesi «non è chiuso come alcuni sembrano aver suggerito. Ma le divergenze di opinione tra le due parti sull’assegnazione dei vescovi ad altre diocesi possono essere un fattore che andrebbe meglio compreso.»
La sinizzazione secondo il vescovo Chow
Il Vescovo di Hong Kong spiega sulla sinizzazione che il governo cinese richiede alla Chiesa cattolica in Cina: «la mia impressione è che la Chiesa nella Cina continentale stia ancora cercando di capire cosa dovrebbe significare per sé la sinicizzazione. Finora, non è giunta a una conclusione definitiva».
Aggiunge che «secondo uno dei funzionari governativi che abbiamo incontrato durante il nostro viaggio, riferisce Mr. Chow, la sinicizzazione è simile al nostro concetto di inculturazione. Quindi penso che sia meglio non saltare ancora alle conclusioni sulla sinicizzazione. Sarebbe più utile continuare il dialogo su questo argomento».
È strano che il vescovo di Hong Kong condivida questa interpretazione che è quella dell’Associazione Patriottica dei Cattolici Cinesi (APCC), dipendente dal governo cinese e dal Partito comunista cinese (PCC). Ma ciò si può spiegare con il fatto che l’attuale vescovo di Pechino, monsignor Joseph Li-Shan, che ha appena visitato, è stato eletto presidente dell’ACPC lo scorso agosto.
Difesa dell’Accordo sino-vaticano e del papa
Mons. Chow riferisce inoltre che «molti cattolici nutrono venerazione per il Santo Padre e apprezzano quanto sta facendo per la Chiesa in Cina. I vescovi che ho incontrato durante questo viaggio sono ben disposti nei suoi confronti. Ma quelli contrari all’accordo temporaneo sembrano avere dei pregiudizi nei confronti di papa Francesco».
In altre parole, mostrare disaccordo con la Chiesa compromettendosi con un regime comunista che continua a perseguitare i cattolici è, secondo monsignor Chow, il frutto di uno scarso apprezzamento del papa. Il suo predecessore nella sede di Hong Kong, il cardinale Joseph Zen Ze-kiun probabilmente apprezzerà…
Prosegue il Vescovo: «direi che la grande maggioranza dei cattolici in Cina è fedele a Papa Francesco e spera che l’accordo temporaneo porti cambiamenti favorevoli alla loro Chiesa, compreso un incontro tra Papa Francesco e il Presidente Xi. Questa osservazione non è proprio quella che riporta la maggior parte degli studiosi della situazione dei cattolici in Cina».
Infine Mons. Chow conclude: «il governo cinese ha grande rispetto per papa Francesco. I suoi membri ne apprezzano particolarmente l’apertura e l’inclusività. Si ritiene che il suo amore per l’umanità nel suo insieme sia in linea con i valori sostenuti dal presidente Xi quando desiderava che l’umanità fosse una “comunità con un futuro comune”». No Comment…
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Cina
Prima vendita di armi a Taiwan sotto Trump
Il dipartimento della Difesa statunitense ha reso noto di aver autorizzato la prima cessione di armamenti a Taiwan dall’insediamento del presidente Donald Trump a gennaio. Pechino, che rivendica l’isola autonoma come porzione del proprio territorio, ha tacciato l’iniziativa come un attentato alla sua sovranità.
Il contratto in esame prevede che Taipei investa 330 milioni di dollari per acquisire ricambi destinati agli aeromobili di produzione americana in dotazione, come indicato giovedì in un comunicato del Dipartimento della Difesa degli USA.
Tale approvvigionamento dovrebbe consentire a Formosa di «preservare l’operatività della propria squadriglia di F-16, C-130» e altri velivoli, come precisato nel documento.
La portavoce dell’ufficio presidenziale taiwanese, Karen Kuo, ha salutato la decisione con favore, definendola «un pilastro essenziale per la pace e la stabilità nell’area indo-pacifica» e sottolineando il rafforzamento del sodalizio di sicurezza tra Taiwan e Stati Uniti.
Secondo il ministero della Difesa di Taipei, l’erogazione dei componenti aeronautici americani «diverrà operativa» entro trenta giorni.
Aiuta Renovatio 21
Il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Lin Jian, ha espresso in un briefing il «profondo rammarico e l’opposizione» di Pechino alle forniture belliche USA a Taiwano, che – a suo dire – contrastano con gli interessi di sicurezza nazionali cinesi e «inviano un messaggio fuorviante alle frange separatiste pro-indipendenza taiwanesi».
La vicenda di Taiwan costituisce «la linea rossa imprescindibile nei rapporti sino-americani», ha ammonito Lin.
Formalmente, Washington aderisce alla politica della «Cina unica», sostenendo che Taiwan – che esercita de facto l’autogoverno dal 1949 senza mai proclamare esplicitamente la separazione da Pechino – rappresenti un’inalienabile componente della nazione.
Ciononostante, gli USA intrattengono scambi con le autorità di Taipei e si sono impegnati a tutelarla militarmente in caso di scontro con la madrepatria.
La Cina ha reiterato che aspira a una «riunificazione pacifica» con Taiwan, ma non ha escluso il ricorso alle armi se l’isola dichiarasse formalmente l’indipendenza.
A settembre, il Washington Post aveva rivelato che Trump aveva bloccato un’intesa sulle armi da 400 milioni di dollari con Taipei in vista del suo colloquio con l’omologo Xi Jinpingo.
Come riportato da Renovatio 21, all’inizio del mese, in un’intervista al programma CBS 60 Minutes, Trump aveva riferito che i dialoghi con Xi, tenutisi a fine ottobre in Corea del Sud, si sono concentrati sul commercio, mentre la questione taiwanese «non è stata toccata».
In settimana la neopremier nipponica Sanae Takaichi aveva suscitato le ire di Pechino parlando di un impegno delle Forze di Autodifesa di Tokyo in caso di invasione di Taiwano.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Cina
Apple elimina le app di incontri gay dal mercato cinese
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
Test dimostrano che i veicoli elettrici possono essere manipolati a distanza da un produttore cinese
I test di sicurezza sui trasporti pubblici in Norvegia hanno rivelato che i produttori cinesi possono accedere e controllare a distanza gli autobus elettrici.
Una compagnia di autobus norvegese ha condotto dei test segreti confrontando autobus realizzati da produttori europei e cinesi per scoprire se i veicoli rappresentassero una minaccia per la sicurezza informatica.
Non sono stati segnalati problemi con l’autobus europeo, ma si è scoperto che il veicolo cinese, prodotto da un’azienda chiamata Yutong, poteva essere manipolato a distanza dal produttore.
Questa manipolazione includeva la possibilità di accedere al software, alla diagnostica e al sistema di batterie dell’autobus. Il produttore cinese aveva la possibilità di fermare o immobilizzare il veicolo.
Arild Tjomsland, un accademico che ha collaborato ai test, ha sottolineato i rischi: «l’autobus cinese può essere fermato, spento o ricevere aggiornamenti che possono distruggere la tecnologia di cui l’autobus ha bisogno per funzionare normalmente».
Sostieni Renovatio 21
Tjomsland ha poi aggiunto che, sebbene gli hacker o i fornitori non siano in grado di guidare gli autobus, la capacità di fermarli potrebbe essere utilizzata per interrompere le operazioni o per esercitare un’influenza sul governo norvegese durante una crisi.
Le preoccupazioni sui veicoli cinesi sono diffuse. I think tank hanno lanciato l’allarme: i veicoli elettrici potrebbero essere facilmente «armati» da Pechino.
Le aziende cinesi hanno testato su strada i loro veicoli negli Stati Uniti, raccogliendo dati, tra cui roadmap, che gli esperti ritengono potrebbero rivelarsi di utilità strategica.
I risultati dei test sono stati ora trasmessi ai funzionari del ministero dei Trasporti e delle Comunicazioni in Norvegia.
La militarizzazione dei prodotti cinesi importati in gran copia non riguarda solo le auto.
Come riportato da Renovatio 21, mesi fa è emerso che sono stati trovati dispositivi «non autorizzati» trovati nascosti nei pannelli solari cinesi che potrebbero «distruggere la rete elettrica».
Una trasmissione giornalistica italiana aveva dimostrato che nottetempo le telecamere cinesi usate persino nei ministeri italiani inviavano dati a server della Repubblica Popolare.
Il lettore di Renovatio 21, ricorderà tutta la querelle attorno al decreto del governo Conte bis, in piena pandemia, chiamato «Cura Italia» (da noi ribattezzato più onestamente «Cina Italia»), che in bozza conteneva concessioni a produttori di IT di 5G cinesi come Huawei che, secondo alcuni, mettevano a rischio la sicurezza del nostro Paese e del blocco cui è affiliato.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Ambiente2 settimane faLe mucche danesi crollano dopo l’aggiunta al mangime del prodotto anti-peti al metano
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Senza categoria2 settimane faRenovatio 21 partecipa alla Tabarrata dell’Oca 2025
-



Fertilità2 settimane faUn ingrediente comune presente in shampoo e lozioni può compromettere la fertilità femminile per generazioni
-



Salute1 settimana faI malori della 45ª settimana 2025
-



Spirito2 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Intelligence6 giorni faIl potere della vittima
-



Spirito2 settimane fa«Siamo stati creati per la gloria»: omelia nella festa di Ognissanti di mons. Viganò














