Politica
Il Parlamento ucraino sta per legalizzare la pornografia

I Parlamentari della Verkhovna Rada – il Parlamento unicamerale dell’Ucraina – hanno annunciato ieri di aver raccolto abbastanza firme per un disegno di legge che depenalizzerebbe la produzione di materiale pornografico.
Il suo sponsor principale, Yaroslav Zheleznyak, ha sostenuto che le leggi attuali incoraggiano la corruzione e che la legalizzazione della pornografia potrebbe aiutare a raccogliere fondi per i militari.
La misura 9623 modificherebbe l’articolo 301 del codice penale ucraino, che Zheleznyak ha definito «niente meno che stupidità». Non cambia nulla che riguarda la pornografia infantile, il traffico di esseri umani o la prostituzione.
«Non stiamo nemmeno parlando di OnlyFans, ma del consumo di questi contenuti in generale», ha detto al Kiev Post, aggiungendo che mandare qualcuno in prigione fino a otto anni per aver inviato o ricevuto immagine di nudo è un’eredità sovietica.
Migliaia di ucraini sarebbero attivamente impiegati nella produzione di materiale pornografico. Secondo Zheleznyak, lo Stato ha ricevuto oltre 34 milioni di grivna (circa 840.000 euro) di tasse nella prima metà del 2023 da siti come OnlyFans, il cui proprietario di maggioranza è l’uomo d’affari ucraino-americano Leonid Radvinsky.
Anche un ente di beneficenza che utilizza i nudi per raccogliere fondi per l’esercito ucraino ha contribuito all’iniziativa. Chiamato «Teronlyfans», il gruppo premia coloro che fanno donazioni alle forze armate o ai rifugiati con foto per adulti.
«Questa è una buona rappresentazione del ruolo del corpo in guerra. In quanto cittadini ucraini, la nostra responsabilità principale è fornire ai nostri soldati tutto ciò di cui hanno bisogno», ha dichiarato al Kiev Post il dirigente di Teronlyfans Anastasia Kuchmenko.
Sebbene il gruppo si occupi di «contenuti erotici e non pornografici», Kuchmenko ammette che potrebbero essere perseguiti se il governo non chiudesse un occhio sulle loro attività.
Zheleznyak ha anche sostenuto che la polizia ucraina ha cose migliori da fare che dare la caccia alle ragazze delle webcam, citando statistiche che mostrano che 85.500 ore-uomo sono state dedicate a casi di pornografia nel 2021, che secondo lui equivaleva a un anno di lavoro quotidiano, senza ferie, per 41 investigatori.
I suoi emendamenti rilevano che oltre 700.000 persone hanno ricevuto citazioni in tribunale nel 2022 per accuse ai sensi dell’articolo 301.
Come riporta RT, sebbene la proposta abbia già le co-sponsorizzazioni necessarie per passare al voto, alcuni ucraini non ne erano entusiasti. Un commento sul canale Telegram di Zheleznyak ha affermato che la pornografia è peggiore dell’alcolismo e ha danneggiato gli ucraini dal mettere su famiglia, mentre un altro ha sottolineato che «le stesse persone che sono per la legalizzazione delle persone LGBT sono per la legalizzazione del porno» e che questo «porterà a grandi problemi e al degrado della nazione».
Il partito di Zheleznyak, Golos («Voce») che nella legislatura ha 20 seggi sui 450 totali, ha proposto di legalizzare le unioni civili tra persone dello stesso sesso a marzo. Il mandato scade a ottobre ma sarà probabilmente esteso poiché la legge marziale del presidente Zelens’kyj impedisce la convocazione di nuove elezioni.
Il medesimo partito, che si definisce «liberale» e «pro-europeo», ha presentato un disegno di legge per legalizzare le unioni civili omosessuali. Secondo la deputata Inna Sovsum, la mossa avrebbe soddisfatto gli «alleati occidentali» di Kiev, oltre a premiare il servizio dei soldati LGBTQ nel conflitto in corso con la Russia.
Come riportato da Renovatio 21, l’esercito di Kiev ha da poco nominato un transessuale americano come suo portavoce.
Ricordiamo inoltre la legge n.5610 votata dalla Rada lo scorso anno: la normativa che esenta i trapianti dall’imposta sul valore aggiunto, e la legge n.5831, che elimina la necessità di autenticare il consenso scritto o di autenticare la firma di un donatore vivente per donare i propri organi.
Le elezioni sono rinviate, i partiti (tra cui il maggiore di opposizione) dissolti dal potere esecutivo o giudiziario, Internet e i media sotto controllo, i sindacati sottomessi o aboliti, i dissidenti come Gonzalo Lira perseguitati e torturati. Ma il tempo per le leggi su porno e predazione degli organi c’è tutto.
La propaganda per cui il Paese sta cadendo vittima della più cupa occidentale forse non è esattamente propaganda – è una descrizione della pura realtà: è un programma in atto, ictu oculi.
Politica
Trump querela Rupert Murdoch per l’articolo del Wall Street Journal con il presunto biglietto di auguri per Epstein

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha intentato una causa per diffamazione contro il miliardario Rupert Murdoch e il suo impero mediatico a seguito di un articolo del Wall Street Journal secondo cui avrebbe inviato una lettera di compleanno oscena a Jeffrey Epstein nel 2003.
La causa, depositata venerdì presso il tribunale federale del distretto meridionale della Florida, nomina come imputati Murdoch, News Corp, Dow Jones e due giornalisti del Journal, secondo quanto riportato da diversi media . Sebbene il testo completo della denuncia non sia stato immediatamente disponibile, gli atti del tribunale confermano che il caso è stato archiviato.
«Non vedo l’ora di far testimoniare Rupert Murdoch nella mia causa contro di lui e il suo giornale “spazzatura”, il WSJ. Sarà un’esperienza interessante!!!», ha scritto Trump su Truth Social.
Sostieni Renovatio 21
La causa nasce da un articolo del WSJ pubblicato giovedì, in cui si afferma che Trump avrebbe scritto una lettera suggestiva a Epstein per il suo 50° compleanno nel 2003. L’articolo citava un presunto disegno di una donna nuda firmato «Donald», incluso in un album rilegato in pelle compilato dalla socia di Epstein, Ghislaine Maxwell.
«Ho detto a Rupert Murdoch che era una truffa… Ma lui l’ha pubblicato, e ora gli farò causa», ha scritto Trump giovedì sera.
L’iniziativa legale segue giorni di crescenti reazioni negative sulla gestione del caso Epstein da parte di Trump. Nel tentativo di affrontare il crescente scetticismo dell’opinione pubblica, Trump ha incaricato il Procuratore Generale Pam Bondi di chiedere l’autorizzazione del tribunale per desecretare le trascrizioni delle deposizioni della giuria, dopo che il Dipartimento di Giustizia aveva annunciato che non sarebbero stati divulgati ulteriori documenti e che non era mai esistita una «lista dei clienti» di Epstein .
Bondi aveva precedentemente affermato che la lista era «sulla sua scrivania» e si riferiva a un «camion» di inquietanti fascicoli dell’FBI. In seguito ha ritrattato queste affermazioni, chiarendo che si riferiva più in generale ai fascicoli presenti nel suo ufficio.
Come riportato da Renovatio 21, la base MAGA è infuriata con Trump, il quale ha ripetutamente attaccato i suoi stessi sostenitori accusandoli di essere ossessionati dal caso Epstein che sarebbe una «montatura» dei democratici. «Solo gli stupidi di interessano dei file di Epstein», ha dichiarato nelle scorse ore.
Nel frattempo si fanno largo tra gli osservatori varie teorie sulla marcia indietro di Trump rispetto alla pubblicazione dei file epsteiniani. Alcuni sostengono che si tratterebbe di una manovra per ottenera una leva di negoziazione con Israele. Come noto, l’attacco personale di Trump ai suoi sostenitori per la chiusura del caso è arrivato a poche ore dalla visita a Washington del premier dello Stato Giudaico Beniamino Netanyahu.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Politica
Musk ha cambiato numero di telefono dopo la lite con Trump

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Trump: «solo gli stupidi si interessano dei file di Epstein». I suoi sostenitori in rivolta

Il presidente degli Stati Uniti ha criticato duramente i suoi sostenitori, rimasti scettici dal recente rapporto del Dipartimento di Giustizia secondo cui non è stato trovato alcun elenco di clienti.
In un post pubblicato mercoledì sulla sua piattaforma Truth Social, Trump ha scritto: «Lasciate che quei deboli vadano avanti e facciano il lavoro dei Democratici», riferendosi apparentemente agli scettici all’interno del GOP, aggiungendo che non «vuole più il loro sostegno».
In un precedente post di sabato, aveva affermato che la «bufala di Jeffrey Epstein» era stata inventata dai democratici, lamentandosi del fatto che i suoi «sostenitori del PASSATO hanno creduto a questa ‘bufala’, alla lettera».
La scorsa settimana, il Dipartimento di Giustizia ha pubblicato un promemoria in cui si afferma che non ci sono prove di una «lista di clienti incriminanti». Nel frattempo, a febbraio, il Procuratore Generale Pam Bondi aveva dichiarato a Fox News di averla «sulla scrivania».
Sostieni Renovatio 21
Il Dipartimento di Giustizia ha anche diffuso filmati di sorveglianza del carcere in cui Epstein era detenuto, che presumibilmente dimostrano l’assenza di un dolo nella sua morte. Il filmato, tuttavia, mostra solo una vista parziale di una tromba delle scale, anziché della cella stessa, e contiene un’interruzione di un minuto.
Il memorandum ha scatenato un’ondata di reazioni negative tra i legislatori conservatori e importanti commentatori, che non si è ancora placata. Elon Musk ha risposto pubblicando su X un’immagine intitolata «Contatore ufficiale degli arresti per pedofilia di Jeffrey Epstein», impostata sullo zero.
Il presidente della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, Mike Johnson, ha esortato Bondi a «farsi avanti e spiegare» le sue apparenti contraddizioni sul caso.
L’ex stratega capo di Trump, Steve Bannon, ha avvertito che la frattura all’interno del Partito Repubblicano potrebbe costargli 40 seggi alla Camera alle elezioni di medio termine del 2026 e potenzialmente la presidenza tra quattro anni.
Nel frattempo la base di Trump è completamente in rivolta, con moltitudini di sostenitori che lo accusano di aver tradito i fondamenti del MAGA. Persino la popolare giornalista Megyn Kelly, conoscitrice delle meccaniche del potere di solito piuttosto moderata, ha dichiarato di rifiutarsi di divenire «la CNN di Trump» e coprire questo scandalo immane, della cui gravità Trump sembra non avere contezza.
In vari ritengono che qualcosa deve aver fatto cambiare idea a Donald. Alcuni sostengono che all’origine vi sia il fatto che Epstein era un agente israeliano, e la verità sul suo caso farebbe saltare i rapporti con lo Stato Ebraico e di conseguenza con tanti ebrei americani, molti dei quali nei gangli del potere.
Non è possibile che Trump sia nella lista clienti: se lo fosse, i democratici l’avrebbero già tirata fuori l’anno scorso per impedire che divenisse presidente.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Eutanasia2 settimane fa
Ecco l’eutanasia dell’Italia geografica. Per far nascere le smart city che ci controlleranno
-
Immigrazione2 settimane fa
Donna condannata e multata in tribunale per aver messo un like ad un post anti-immigrati
-
Ambiente1 settimana fa
Leone XIV avverte che «il mondo sta bruciando» a causa del «riscaldamento globale» alla prima messa per la «cura del creato»
-
Ambiente2 settimane fa
La deputata americana Marjorie Taylor Greene chiede il divieto di geoingegneria
-
Internet5 giorni fa
Google chiude il sito Messa in Latino. Contro il totalitarismo web, sarebbe ora di finirla con i blog
-
Intelligence1 settimana fa
Perché il caso Epstein non andrà mai da nessuna parte
-
Bioetica2 settimane fa
La pop star britannica Lily Allen ride mentre racconta i suoi molteplici aborti
-
Spirito4 giorni fa
«Decimare la popolazione, rendere schiavi i superstiti»: mons. Viganò contro il green deal