Economia
Il Grande Reset parte IV: «Capitalismo degli stakeholder» contro «Neoliberismo»

Qualsiasi discussione sul «capitalismo degli stakeholder”» deve iniziare rilevando un paradosso: come il «neoliberismo», la sua nemesi, il «capitalismo degli stakeholder» [il capitalismo degli «investitori», ndr] non esiste in quanto tale.
Non esiste un sistema economico come il «capitalismo degli stakeholder», così come non esiste un sistema economico come il “neoliberismo”. I due gemelli antipatici sono fantasmi immaginari messi per sempre l’uno contro l’altro in una lotta apparentemente infinita e frenetica.
Gli stakeholder sono «clienti, fornitori, dipendenti e comunità locali» oltre agli azionisti
Invece del capitalismo degli stakeholder e del neoliberismo, ci sono autori che scrivono di capitalismo degli stakeholder e neoliberismo e aziende che più o meno sottoscrivono l’opinione che le aziende hanno obblighi nei confronti degli stakeholder oltre che degli azionisti. Ma se Klaus Schwab e il World Economic Forum (WEF)si faranno strada, ci saranno governi che inducono, con regolamenti e la minaccia di una tassazione onerosa, le aziende a sottoscrivere la ridistribuzione delle parti interessate.
Gli stakeholder sono «clienti, fornitori, dipendenti e comunità locali» (1) oltre agli azionisti. Ma per Klaus Schwab e il WEF, la struttura del capitalismo degli stakeholder deve essere globalizzata.
Uno stakeholder è chiunque o qualsiasi gruppo che possa trarre vantaggio o perdere da qualsiasi comportamento aziendale
Uno stakeholder è chiunque o qualsiasi gruppo che possa trarre vantaggio o perdere da qualsiasi comportamento aziendale, a parte i concorrenti, possiamo presumere.
Poiché il pretesto principale per il Great Reset è il cambiamento climatico globale, chiunque nel mondo può essere considerato uno stakeholder nella governance aziendale di qualsiasi grande azienda. E le partnership federali con le società che non «servono» i loro stakeholder, come il progetto Keystone Pipeline, per esempio, devono essere abbandonate. Anche l’«equità» razziale, la promozione delle agende transgender e altre politiche e politiche sull’identità simili, saranno iniettate negli schemi di condivisione aziendale.
Semmai, il capitalismo degli stakeholder rappresenta un verme consumante destinato a scavare e svuotare le società dall’interno, nella misura in cui l’ideologia e la pratica trovano ospiti negli organi aziendali. Rappresenta un mezzo socialista di liquidazione della ricchezza dall’interno delle stesse organizzazioni capitaliste, utilizzando un numero qualsiasi di criteri per la ridistribuzione dei benefici e delle «esternalità».
Poiché il pretesto principale per il Great Reset è il cambiamento climatico globale, chiunque nel mondo può essere considerato uno stakeholder nella governance aziendale di qualsiasi grande azienda
Ma non credetemi sulla parola. Prendiamo il taleDavid Campbell, un socialista britannico (sebbene non marxista) e autore di The Failure of Marxism (1996). Dopo aver dichiarato che il marxismo aveva fallito, Campbell iniziò a sostenere il capitalismo delle parti interessate come mezzo per gli stessi fini. La sua discussione con il marxista ortodosso britannico Paddy Ireland rappresenta un battibecco interno sui mezzi migliori per raggiungere il socialismo, fornendo allo stesso tempo uno specchio nelle menti dei socialisti determinati a provare altre virate, presumibilmente non violente. (2)
Campbell ha criticato Irland per il suo rifiuto del capitalismo degli stakeholder. Irland ha ritenuto – a torto, ha affermato Campbell – che il capitalismo degli stakeholder è in definitiva impossibile.
Niente può interferire, per molto tempo, con l’inesorabile domanda di profitto del mercato. Le forze di mercato travolgeranno inevitabilmente qualsiasi considerazione etica come gli interessi delle parti interessate.
Anche l’«equità» razziale, la promozione delle agende transgender e altre politiche e politiche sull’identità simili, saranno iniettate negli schemi di condivisione aziendale
Il marxismo di Ireland più radicale lasciò Campbell sconcertato. Ireland non si rendeva conto che il suo determinismo di mercato era esattamente ciò che i difensori del «neoliberismo» affermavano come l’inevitabile e unico mezzo sicuro per la distribuzione del benessere sociale?
«Il marxismo – ha giustamente osservato Campbell – può essere identificato con la derisione della “riforma sociale” in quanto non rappresenta, o addirittura ostacola, “la rivoluzione”».
Come tanti marxisti antireformisti, Ireland non ha riconosciuto che «le riforme sociali che ha deriso sono la rivoluzione». (3)
«Il marxismo – ha giustamente osservato Campbell – può essere identificato con la derisione della “riforma sociale” in quanto non rappresenta, o addirittura ostacola, “la rivoluzione”»
Il socialismo non è altro che un movimento per cui «la presunta necessità naturale rappresentata da imperativi» economici «è sostituita da decisioni politiche consapevoli sull’allocazione delle risorse» (corsivo mio). (4)
Questo socialismo politico, in contrasto con gli epigoni ortodossi di Marx, è ciò che Marx intendeva veramente per socialismo, suggerisce Campbell. Il capitalismo degli stakeholder è proprio questo: socialismo.
Ireland e Campbell hanno convenuto che l’idea stessa di capitalismo degli stakeholder derivava dal fatto che le società fossero diventate relativamente autonome dai loro azionisti.
Questo socialismo politico, in contrasto con gli epigoni ortodossi di Marx, è ciò che Marx intendeva veramente per socialismo. Il capitalismo degli stakeholder è proprio questo: socialismo.
L’idea di indipendenza manageriale e quindi di autonomia aziendale o aziendale è stata trattata per la prima volta da Adolf A. Berle e Gardiner C.Means in The Modern Corporation and Private Property (1932) e successivamente in The Managerial Revolution di James Burnham.(1962).
In Corporate «Governance, Stakeholding, and the Company: Towards a Less Degenerate Capitalism?», Ireland scrive di questa presunta autonomia: «L’idea della società di partecipazione è radicata nell’autonomia della “società” dai suoi azionisti; la sua affermazione è che questa autonomia… può essere sfruttata per garantire che le società non operino esclusivamente tenendo a mente gli interessi dei loro azionisti». (5)
Questa apparente autonomia della società, sostiene Ireland, non è avvenuta con l’incorporazione o con modifiche legali alla struttura della società, ma con la crescita del capitalismo industriale su larga scala. La crescita del numero di azioni e con essa l’avvento del mercato azionario hanno reso possibile la pronta vendibilità del titolo. Le azioni sono diventate «capitale monetario», titoli facilmente scambiabili con una percentuale del profitto e non rivendicazioni sui beni della società. È a questo punto che le azioni hanno acquisito un’apparente autonomia dalla società e la società dai suoi azionisti.
Le azioni sono diventate «capitale monetario», titoli facilmente scambiabili con una percentuale del profitto e non rivendicazioni sui beni della società. È a questo punto che le azioni hanno acquisito un’apparente autonomia dalla società e la società dai suoi azionisti
«Inoltre, con l’emergere di questo mercato, le azioni hanno sviluppato un proprio valore autonomo del tutto indipendente e spesso diverso dal valore degli asset dell’azienda. Emergendo come quello che Marx chiamava capitale fittizio, furono ridefiniti nel diritto come una forma autonoma di proprietà indipendente dai beni della società. Non erano più concettualizzati come interessi equi nella proprietà dell’azienda ma come diritti di profitto con un valore proprio, diritti che potevano essere liberamente e facilmente acquistati e venduti sul mercato…»
«Dopo aver ottenuto la loro indipendenza dal patrimonio delle società, le azioni sono emerse come oggetti legali a pieno titolo, apparentemente raddoppiando il capitale delle società per azioni. Le attività erano ora di proprietà della società e della sola società, tramite una società o, nel caso di società non costituite in società, tramite fiduciari. Il capitale sociale immateriale della società, invece, era diventato di proprietà esclusiva dell’azionista. Adesso erano due forme di proprietà completamente separate. Inoltre, con la costituzione legale della quota come forma di proprietà del tutto autonoma, l’esternalizzazione dell’azionista dalla società era stata completata in un modo prima non possibile». (6)
Pertanto, secondo Ireland, è emersa una differenza di interessi tra i detentori del capitale industriale e quelli del capitale monetario, o tra la società e l’azionista.
È emersa una differenza di interessi tra i detentori del capitale industriale e quelli del capitale monetario, o tra la società e l’azionista
Tuttavia, sostiene Ireland, l’autonomia della società è limitata dalla necessità che il capitale industriale produca profitto. Il valore delle azioni è determinato in ultima analisi dalla redditività delle attività della società in uso.
«L’azienda è e sarà sempre la personificazione del capitale industriale e, come tale, soggetta agli imperativi della redditività e dell’accumulazione. Questi non sono imposti dall’esterno a un’entità altrimenti neutra e senza direzione, ma sono, piuttosto, intrinseci ad essa, che si trovano al centro della sua esistenza».
«Questa necessità – sostiene Paddy –definisce i limiti del capitalismo degli stakeholder e la sua incapacità di sostenersi».
«La natura dell’azienda è tale, quindi, da suggerire che [ci] sono limiti stretti alla misura in cui la sua autonomia dagli azionisti può essere sfruttata a vantaggio dei lavoratori»
«La natura dell’azienda è tale, quindi, da suggerire che [ci] sono limiti stretti alla misura in cui la sua autonomia dagli azionisti può essere sfruttata a vantaggio dei lavoratori». (7)
Ecco un punto su cui il «neoliberista» Milton Friedman e il marxista Paddy Ireland avrebbero concordato, nonostante l’insistenza dell’Irlanda sul fatto che la causa sia l’estrazione del «plusvalore» nel punto di produzione. E questo accordo tra Friedman e Ireland è esattamente il motivo per cui Campbell ha respinto l’argomento di Ireland. Un tale determinismo di mercato è necessario solo sotto il capitalismo, ha affermato Campbell.
Le previsioni su come le aziende si comporteranno nel contesto dei mercati sono valide solo nelle attuali condizioni di mercato.
Cambiare le regole aziendali in modo tale che la redditività sia in pericolo, anche se, o anche soprattutto, dall’interno verso l’esterno, è la definizione stessa di socialismo
Cambiare le regole aziendali in modo tale che la redditività sia in pericolo, anche se, o anche soprattutto, dall’interno verso l’esterno, è la definizione stessa di socialismo.
Cambiare il modo in cui le aziende si comportano nella direzione del capitalismo degli stakeholder è rivoluzionario in sé.
Nonostante questa insormontabile impasse «neoliberista»/marxista, la nozione di capitalismo degli stakeholder ha almeno cinquant’anni. I dibattiti sull’efficacia del capitalismo degli stakeholder risalgono agli anni ’80. Erano eccitati dal rifiuto di Friedman della «corporazione piena di sentimento», che raggiunse il suo apice con «The Social Significance of the Modern Corporation» di Carl Kaysen nel 1957.
Cambiare il modo in cui le aziende si comportano nella direzione del capitalismo degli stakeholder è rivoluzionario in sé.
Kaysen considerava la società come un’istituzione sociale che deve soppesare la redditività contro un ampio e crescente serie di responsabilità sociali: «non c’è nessuna dimostrazione di avidità o avidità; non c’è alcun tentativo di spingere sui lavoratori o sulla comunità gran parte dei costi sociali dell’impresa. La società moderna è una società piena di sentimento». (8) Così, in Kaysen, vediamo accenni alla nozione successiva di capitalismo degli stakeholder.
Probabilmente, il capitalismo degli stakeholder può essere ricondotto, sebbene non in una linea di successione ininterrotta, all’«idealismo commerciale» (9) della fine del XIX e dell’inizio del XX secolo, quando Edward Bellamy e King Camp Gillette, tra gli altri, immaginavano le utopie socialiste aziendali attraverso la costituzione legale in aziende. (10)
Per tali socialisti aziendali, il mezzo principale per stabilire il socialismo era attraverso la continua costituzione in azienda di tutti i fattori di produzione. Con la costituzione in azienda, si sarebbero verificate una serie di fusioni e acquisizioni fino a quando non fosse stata completata la formazione di un unico monopolio globale, in cui tutto il «popolo» aveva quote uguali.
Un monopolio mondiale così singolare diventerebbe socialista sulla base dell’equa distribuzione delle quote tra la popolazione
Nel suo World Corporation,Gillette ha dichiarato che «la mente allenata degli affari e della finanza non vede alcun luogo di arresto per l’assorbimento e la crescita aziendale, tranne l’assorbimento finale di tutte le risorse materiali del mondo in un corpo aziendale, sotto il controllo diretto di una mente aziendale». (11)
Un monopolio mondiale così singolare diventerebbe socialista sulla base dell’equa distribuzione delle quote tra la popolazione. Il capitalismo degli stakeholder non è all’altezza di questa equa distribuzione delle azioni, ma la aggira distribuendo valore sulla base della pressione sociale e politica.
È interessante notare che Campbell conclude la sua argomentazione, in modo piuttosto non dogmatico, affermando in modo inequivocabile che se Friedman aveva ragione e «se questi confronti [tra azionista e capitalismo degli stakeholder] tendono a mostrare che la massimizzazione esclusiva del valore per gli azionisti è il modo ottimale per massimizzare il benessere», allora «si dovrebbe rinunciare a essere socialisti». (12)
Se, dopo tutto, la massimizzazione del benessere umano è davvero l’obiettivo, e il «capitalismo degli azionisti» (o «neoliberismo») si rivela il modo migliore per raggiungerlo, allora il socialismo stesso, compreso il capitalismo degli stakeholder, deve necessariamente essere abbandonato
Se, dopo tutto, la massimizzazione del benessere umano è davvero l’obiettivo, e il «capitalismo degli azionisti» (o «neoliberismo») si rivela il modo migliore per raggiungerlo, allora il socialismo stesso, compreso il capitalismo degli stakeholder, deve necessariamente essere abbandonato.
Michael Rectenwald
NOTE
1) Neil Kokemuller, «Does a Corporation Have Other Stakeholder Other than its Shareholders?», Chron.com, 26 ottobre 2016.
2) David Campbell, «Towards a Less Irrelevant Socialism: Stakeholding as a ‘Reform’ of the Capitalist Economy», Journal of Law and Society 24, no. 1 (1997): p. 65-84.
3.) David Campbell, «Towards a Less Irrelevant Socialism», p.75 e 76, enfasi nell’originale.
4) David Campbell, «Towards a Less Irrelevant Socialism», p.76.
5) Paddy Ireland, «Corporate Governance, Stakeholding, and the Company: Towards a Less Degenerate Capitalism?», Journal of Law and Society 23, n. 3 (settembre 1996): p. 287–320, esp. 288.
6) Paddy Ireland, «Corporate Governance, Stakeholding, p.303.
7) Paddy Ireland, «Corporate Governance, Stakeholding, p. 304 (entrambe le virgolette).
8) Carl Kaysen, «The Social Significance of the Modern Corporation», in «Papers and Proceedings of the Sixty-Eighth Annual Meeting of the American Economic Association», ed. James Washington Bell e Gertrude Tait, numero speciale, American Economic Review 47, n. 2 (maggio 1957): 311-19, 314.
9) Gib Prettyman, «Advertising, Utopia, and Commercial Idealism: The Case of King Gillette», Prospects 24 (gennaio 1999): p. 231–48.
10) Gib Prettyman, «Gilded Age Utopias of Incorporation», Utopian Studies 12, no. 1 (2001): 19–40; Michael Rectenwald, «Libertarianism (s) versus Postmodernism and ‘Social Justice’ Ideology», Quarterly Journal of Austrian Economics 22, no. 2 (2019): p. 122–38.
11) King Camp Gillette, World Corporation (Boston: New England News, 1910), p. 4.
12) David Campbell, «Towards a Less Irrelevant Socialism, p. 81.
Articolo apparso su Mises Institute, tradotto e pubblicato su gentile concessione del professor Rectenwald.
Altri articoli della serie
Cos’è il Grande Reset? Parte I: aspettative ridotte e bio-tecnofeudalesimo
Il Grande Reset, parte II: il socialismo delle multinazionali
https://www.renovatio21.com/il-grande-reset-parte-iii-capitalismo-con-caratteristiche-cinesi/
Bizzarria
Pornhub comprata da un fondo chiamato «Ethical Capital»: i grandi risultati della finanza ESG

Il colosso della pornografia online Pornhub è stato acquistato da un fondo di investimento canadese chiamato Ethical Capital partners, che significa «Capitale Etico e soci».
Il private equity Ethical Capital, sorto l’anno scorso, ha acquisito la società che controlla il sito pornografico, Mindgeek, comprando quindi anche l’altro grande sito per adulti Youporn. Assieme ad altri siti del genere, la società raggiunge più di 140 milioni di visitatori unici al giorno. Nel 2013, i siti di Mindgeek contenevano più dell’80% della pornografia in rete, fornendo quindi un fatturato che andava oltre il miliardo di dollari.
Si tratta del primo investimento di Ethical Capital, costituito da avvocati e investitori nel ramo della cannabis legale, un filone di business molto finanziato negli ultimi dieci anni. Tra i nomi conosciuti quello di un finanziere italo-canadese, di un rabbino e professore di diritto (che avrebbe seguito da avvocato casi di «lavoratori del sesso», nuova espressione orwelliana per il meretricio) e di un capo in pensione della polizia a cavallo canadese.
Nel sito di Ethical Capital Partners leggiamo del proposito dell’Ethics-first investing, cioè l’investire che mette l’etica al primo posto «cerchiamo opportunità di investimento in settori che richiedono una leadership etica basata su principi. Non evitiamo la complessità legale e normativa. Forniamo valore agli investitori dando priorità alla fiducia, alla sicurezza e alla conformità».
Il nuovo padrone del sito porno dichiara di voler migliorare la reputazione di Pornhub.
Pornhub era stato accusato per la possibile presenza di video che coinvolgevano minori, per la possibile pubblicazione di revenge porn sulla piattaforma, per la possibilità che alcuni video ritraessero violenze. Su tutto, il tema dell’autorizzazione delle persone riprese, che potrebbe mancare.
Dopo un editoriale del New York Times del 2020 intitolato «I bambini di Pornhub», la pressione sul sito aumentò al punto che Visa e Mastercard, sistemi di pagamento presumibilmente maggioritari per gli abbonamenti al sito, sospesero le transazioni verso la società.
La notizia ha fatto scalpore, ma si pone perfettamente nel solco degli ESG, i nuovi standard ecologici, sociali e di governance che l’ONU ora chiede a Nazioni e società private tramite cui vengono pure «classificate» le aziende.
Le politiche ESG sono state attaccate dal CEO di Saudi ARAMCO e da Elon Musk, padrone della Tesla, auto non inquinante par excellence, che ha definito gli ESG come «il diavolo incarnato». Nella classifica ESG Tesla sta molte posizioni dietro ai principali produttori di armamenti USA.
Dirty clothes are ESG. https://t.co/I8DzQ4utwT
— Marc Andreessen (@pmarca) April 3, 2022
Una recente copertina di The Economist pure si scagliava contro gli ESG, definiti come «le tre lettere che non salveranno il mondo». Tuttavia, pare possibile, a questo punto, che gli ESG possano passare tranquillamente per la pornografia.
Come riportato da Renovatio 21, è stato ipotizzato, a partire da fughe di notizie sul famoso laptop del figlio del presidente USA, Hunter Biden, che quest’ultimo caricasse filmati su Pornhub.
Ha colpito, come, a inizio conflitto ucraino, quando Pornhub già prendeva decisioni «etiche» come quella di lasciare la Russia, ci fossero laggiù persone in festa, come questo sacerdote ortodosso, che racconta di aver tanto pregato perché ciò avvenisse.
«Pornhub ha chiuso. Gesù, quanto abbiamo avuto bisogno di pregare perché fosse chiuso!»
Immagine di Marco Verch via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)
Economia
Nave rigassificatrice arrivata a Piombino

La nave rigassificatrice Golar Tundra è approdata a Piombino. L’imbarcazione ha attraversato le acque del Canale di Suez scortata dalle navi della Marina Militare nell’ambito dell’operazione Mediterraneo Sicuro. Lo riporta RID.
Si tratta di una struttura necessaria per la riconversione del gas naturale liquefatto in forma gassosa, in cui può essere distribuito via tubo. La Gola Tundra ha potenza di stoccaggio di circa 170.000 metri cubi di gas naturale liquido (GNL) e potrà rigassificare 5 miliardi di metri cubi all’anno. Le navi di questo tipo sono chiamate generalmente FSRU.
La Golar Tundra, lunga 292 metri, larga 43 e alta 55, è stata acquistata dalla Snam a Singapore e batte bandiera delle isole Marshall. La nave costituisce quindi una struttura strategica per il Paese oramai tagliato fuori dalle forniture russe, che erano economiche e arrivavano direttamente via tubo.
Ora i fornitori di gas, sotto forma di GNL, del Paese sono USA, Qatar, Egitto. L’idrocarburo arriva dunque via nave per essere trasformato dalla nave che agisce come rigassificatore.
In Italia attualmente si contano solo tre rigassificatori in funzione, e di tre tipologie diverse. Il maggiore è l’impianto offshore al largo di Porto Viro, in provincia di Rovigo. Un altro rigassificatore in mare è quello di Livorno; ve ne è anche uno a terra, quello di Panigaglia, nella provincia della Spezia.
I prezzi del gas, comperato da americani ed altri, sono molto superiori a quelli pagati alla Russia.
La Golar Tundra inizierà la sua attività il prossimo maggio. L’Italia ha diversificato le forniture acquistando anche da Olanda e Norvegia (gasdotto Transitgas), e da Algeria (gasdotto Transmed) e Azerbaijan, con il TAP che giunge in Puglia.
La Golar Tundra e la Bw Singapore, l’altra nave Fsru che invece sarà collocata a Ravenna, contribuiranno al 13% del fabbisogno energetico nazionale
Come riportato da Renovatio 21, il consumo di gas in Europa è in caduta libera. La Germania ha ridotto il consumo del 14% , pure avendo iniziato ad importare gas anche dalla Francia. L’Austra ha dichiarato l’impossibilità di fare a meno del gas russo. L’Europa cinque mesi fa ha visto finire anche le importazioni di gas via nave dalla Cina: si trattava di gas russo comprato ad alto costo dagli Europei, che, con il giro del mondo e la cresta cinese, così non avevano direttamente a che fare con Mosca
La mancanza di gas in Germania, è stato notato, poteva mettere in pericolo anche le funzioni delle stesse basi USA nel Paese.
L’India, al contrario, pianifica un aumento di consumi di gas del 500%: sarà acquistato, ovviamente, nella Russia impossibilitata a fare commercio con l’Europa.
La situazione italiana è stata analizzata da Renovatio 21 con varie interviste con il professor Mario Pagliaro: il tracollo del consumo energetico è ovviamente il segno di un possibile collasso industriale.
Immagine di Floydrosebridge via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)
Economia
Il tentativo da 279,6 miliardi di dollari della Banca nazionale svizzera di contenere l’innesco del Credit Suisse

Parrebbe che i pompieri della finanza globale abbiano trovato il modo di fermare l’incendio. Così dicono: tuttavia le incongruenze della vicenda, specifiche e sistemiche, lasciano ancora piuttosto attoniti.
In una corsa ad alto rischio per l’ennesimo salvataggio di emergenza delle banche, prima dell’apertura dei mercati in Asia, la Banca d’Inghilterra, la Federal Reserve e le autorità di regolamentazione finanziaria nel Regno Unito e negli Stati Uniti avrebbero lavorato febbrilmente con la Banca nazionale svizzera e le istituzioni finanziarie svizzere e le autorità di regolamentazione per evitare un tracollo bancario globale il 20 marzo.
Poche ore prima dell’apertura del mercato di Tokyo, nella prima serata di Zurigo del 19 marzo, è stato annunciato un accordo per tentare di impedire al Credit Suisse di innescare un collasso mondiale della rete di contratti finanziari derivati.
Come riassume EIRN, gli elementi da considerare sono:
L’Unione delle Banche Svizzere (UBS) acquisterà Credit Suisse per poco più di 2 miliardi di dollari. UBS ottiene un prestito dal governo per 54 miliardi di dollari – sì, UBS spende meno del 4% del prestito concesso loro per «acquistare» Credit Suisse.
«Credit Suisse ottiene un prestito di 162 miliardi di dollari (oltre al precedente prestito «storico» di 54 miliardi che è stato inghiottito solo una settimana fa» scrive EIRN.
«UBS è liberata dal dover coprire i primi 9,6 miliardi di dollari circa di perdite attese da Credit Suisse appena acquisita lunedì. Uno non dovrebbe indagare troppo a fondo su dove arriva il governo svizzero con i 54 miliardi di dollari della scorsa settimana, tanto meno con i 225,6 miliardi di dollari di oggi».
Il rifiuto dell’accordo da parte degli azionisti di Credit Suisse sarebbe stato automatico, poiché la valutazione della banca era di 8 miliardi di dollari alla chiusura del mercato, circa 50 ore prima, cioè circa un quarto di quella pattuita con UBS. Il che significa che gli investitori hanno perso circa il 75%.
«Ciò è stato risolto ordinatamente modificando le regole in Svizzera in un batter d’occhio e vietando qualsiasi voto. Perché votare quando non va per il verso giusto?» continua EIRN.
La Banca Nazionale svizzera (BNS) ha annunciato domenica sera che stava fornendo una sostanziale assistenza di liquidità per sostenere l’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS e che, quindi, è stata trovata una soluzione per garantire la stabilità finanziaria e proteggere l’economia svizzera in questa situazione eccezionale.
Oltre ai 279,6 miliardi di dollari di prestiti e garanzie derivanti dall’Ordinanza d’urgenza del Consiglio federale del 2022 e dal Public Liquidity Backstop, «entrambe le banche hanno accesso illimitato alle strutture esistenti della BNS, attraverso le quali possono ottenere liquidità in conformità con le loro “Linee guida sugli Strumenti di politica monetaria”».
La Banca Nazionale elvetica conclude che sta adempiendo al suo mandato di contribuire alla stabilità del sistema finanziario.
L’incendio è domato o hanno guadagnato tempo?
Sappiamo cosa sorgerà dalle ceneri del sistema bancario mondiale: la CBDC, la moneta digitale di Stato. A quel punto, le banche, ovunque, diverranno obsolete, saranno quindi disintermediate, e alla fine, terminate.
Il portafogli elettronico del cittadino, che non potrà che essere gestito dallo Stato o da enti sovrastatali come l’UE, sarà il metodo di controllo sociale più potente mai realizzato nella storia umana.
I miliardi che vanno in fumo in questi giorni servono a questo: è, tra fuochi e urla, un rito di passaggio ad una nuova era di sottomissione globale dell’essere umano.
Immagine di Luca Barni via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)
-
Economia1 settimana fa
Il collasso delle banche è per portarci alla moneta digitale
-
Alimentazione1 settimana fa
Scuola assegna crediti extra ai bambini che mangiano insetti
-
Cancro1 settimana fa
Rinuncia alla chemio per mettere al mondo suo figlio. Ecco cos’è una donna, ecco cos’è una madre
-
Reazioni avverse2 settimane fa
Attrice australiana colpita da una «violenta reazione avversa» al vaccino
-
Ambiente2 settimane fa
Greta cancella un tweet apocalittico
-
Psicofarmaci1 settimana fa
Fedez e il dramma degli psicofarmaci
-
Geopolitica2 settimane fa
Enorme Iceberg al largo dell’Argentina, rischio per gli interessi britannici
-
Gender1 settimana fa
Imperialismo omosessualista: il presidente dell’Uganda contro i Paesi occidentali che «impongono» l’agenda LGBT