Connettiti con Renovato 21

Economia

Il Belgio donerà all’Ucraina 666 milioni di dollari provenienti dai fondi russi

Pubblicato

il

Il Belgio diventerà il primo Paese UE a utilizzare i soldi della Russia per fornire assistenza all’Ucraina. Bruxelles prevede di spendere gli interessi guadagnati sui beni russi congelati in aiuti militari a Kiev per un valore di 666 milioni di dollari, ha riferito martedì l’agenzia di stampa Belga, citando l’ufficio del ministro della Difesa belga.

 

Lunedì il ministro della Difesa Ludivine Dedonder ha avuto una telefonata con il suo omologo ucraino, Rustem Umerov. «Il Belgio fornirà quest’anno 611 milioni di euro in aiuti militari e ha un impegno a lungo termine per sostenere la modernizzazione delle nostre forze di difesa», ha detto Umerov su Twitter dopo la conversazione.

 

La Dedonder ha ripubblicato il messaggio dell’Umerov.

 

 

 

Il sito russo RT nota che 611 milioni di euro corrispondono a 666 milioni di dollari. Conoscendo la natura del potere in Belgio, Renovatio 21 aggiunge che la cifra potrebbe non essere del tutto casuale.

 

L’ufficio del ministro belga ha poi confermato martedì a Belga l’avvenuta telefonata, aggiungendo che il denaro per gli aiuti promessi proverrà dagli interessi generati dai beni russi congelati depositati in Belgio. Il ministero della Difesa non ha rilasciato alcuna dichiarazione separata sulla questione.

 

Un totale di 300 miliardi di dollari di riserve valutarie russe sono state congelate dai paesi del G7, dall’UE e dall’Australia dall’inizio del conflitto tra Mosca e Kiev nel febbraio 2022. La maggior parte di queste riserve, pari, 232 miliardi di dollari sarebbero detenute nell’UE, con 208 miliardi di dollari localizzati in Belgio.

 

Secondo Belga, la stragrande maggioranza delle riserve russe congelate è detenuta dalla società finanziaria Euroclear con sede in Belgio, che continua a realizzare «profitti record».

 

Gli Stati Uniti e i loro alleati in Europa e altrove sono stati finora riluttanti a prendere in considerazione la confisca dei beni russi congelati, nonostante avrebbero altrimenti schiaffeggiato la Russia con sanzioni senza precedenti sulla sua campagna militare in corso.

 

L’agenzia di stampa russa RIA Novosti ha riferito questa settimana che l’Occidente potrebbe perdere quasi la stessa somma di denaro che sequestrerebbe alla Russia se procedesse con il suo piano di confisca.

Aiuta Renovatio 21

Negli ultimi mesi, secondo i media, le richieste di confisca dei beni si sono fatte più forti. A dicembre, il Financial Times ha riferito che Washington aveva proposto che gruppi di lavoro del G7 esplorassero le modalità per confiscare i 300 miliardi di dollari di beni russi congelati il ​​24 febbraio 2024. Bloomberg ha anche riferito che l’idea aveva ricevuto il sostegno della Casa Bianca.

 

Martedì, Reuters ha riferito che gli Stati membri dell’UE finora non sono riusciti a raggiungere un accordo su questa mossa rischiosa, e tale possibilità rimane «improbabile».

 

Il mese scorso Bruxelles ha invece proposto di sequestrare gli interessi generati dai fondi russi congelati, lasciando intatto il capitale.

 

La scelta di trattenere i depositi della Banca Centrale Russa presso altri Paesi rappresenta il primo atto di vera guerra economica della storia, perché ciò non accadeva nemmeno durante gli stermini della Seconda Guerra Mondiale.

 

Come riportato da Renovatio 21, a guidare questo sforzo vi fu la Von der Leyen, che chiamò subito l’allora premier Mario Draghi, che, forte della sua esperienza al vertice della BCE, chiamò il ministro del Tesoro USA Janet Yellen.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine screenshot da YouTube

Continua a leggere

Economia

La povertà energetica si aggrava in Francia

Pubblicato

il

Da

La povertà energetica si sta aggravando in Francia, dove oltre un terzo delle famiglie ha incontrato difficoltà nel pagare le bollette energetiche nell’ultimo anno, secondo un’indagine commissionata dal mediatore nazionale per l’energia.   Con l’inverno alle porte, il rapporto segnala che numerose famiglie rischiano di accumulare ritardi nei pagamenti.   Lo studio, diffuso martedì, indica che il 36% delle famiglie ha faticato a sostenere i costi energetici e il 35% ha patito il freddo nelle proprie abitazioni durante l’inverno precedente. La maggior parte degli intervistati ha dichiarato di aver adattato le proprie abitudini per ridurre i consumi, utilizzando gli elettrodomestici nelle fasce orarie a tariffa ridotta, programmando gli scaldacqua o modificando gli orari di accensione del riscaldamento. Circa l’85% ha affermato che le bollette energetiche rappresentano ormai una voce rilevante del proprio bilancio familiare, il valore più elevato dal 2007.   Queste difficoltà si collocano in un quadro di generale instabilità economica e di crescita stagnante in Francia. I tentativi del governo di contenere il deficit mediante drastici tagli alla spesa hanno spaccato il parlamento e provocato una crisi politica. Il primo ministro François Bayrou si è dimesso a settembre dopo aver perso il voto di fiducia sul suo contestato piano di bilancio per il 2026, che prevedeva risparmi superiori a 40 miliardi di euro.   Il suo successore, Sébastien Lecornu, ha rassegnato brevemente le dimissioni, motivandole con «l’assenza delle condizioni necessarie per governare», prima di essere riconfermato dal presidente Emmanuel Macron. Lecornu si è impegnato a proseguire con la legge di bilancio, che comprende 17 miliardi di euro di tagli e 14 miliardi di euro di nuove imposte, nonostante gli avvertimenti secondo cui l’austerità aumenterà la pressione sulle famiglie.

Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

A settembre e ottobre si sono registrate proteste di massa e scioperi nazionali contro i tagli alla spesa previsti.   Il Servizio di intelligence estero russo (SVR) ha dichiarato lunedì che Macron starebbe preparando un intervento militare in Ucraina per distogliere l’attenzione dell’opinione pubblica dai problemi sociali ed economici interni e per rilanciare la propria immagine politica. Secondo il servizio segreti moscovita, il presidente francese coltiverebbe l’ambizione di emulare le imprese di figure storiche che in passato combatterono la Russia, come Napoleone Bonaparte e il re svedese Carlo XII.   Come riportato da Renovatio 21, nonostante la risolutezza di Parigi a perseverare con l’energia atomica, il costo dell’energia era lievitato già quattro anni fa, con l’aggiunta di allarmi per possibili blackout.   La Francia, nel frattempo ha vissuto uno  strano momento riguardo al nucleare: Parigi ha negato al governo britannico  di prolungare la vita della centrale di Hinkley Point B (di proprietà della rinazionalizzata EDF), si trova a fare manutenzioni impreviste alle centrali atomiche, fa andare avanti gli impianti nucleari anche se l’acqua per il raffreddamento ha una temperatura fuori norma.   Come riportato da Renovatio 21, tre anni fa, nel contesto delle prime vendite di gas verso la Germania in piena crisi energetica ucraina, la Francia avrebbe fatto capire di poter tagliare la fornitura elettrica all’Italia nel corso dei prossimi due anni, giustificandosi con l’inoperatività di circa la metà dei suoi reattori nucleari che sarebbero in riparazione.   Il vertice del Paese ha dato in questi anni segnali contraddittori:  Macron ha parlato di razionamenti e «fine dell’abbondanza», di spegnere lampioni e monumenti ma al contempo rilanciava una supposta  «rinascita dell’industria nucleare francese».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immaginde di Rabirius via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC 2.0
Continua a leggere

Economia

USA e Giappone firmano un accordo sui minerali essenziali

Pubblicato

il

Da

Martedì, Stati Uniti e Giappone hanno siglato un accordo di cooperazione per la produzione e la fornitura di minerali essenziali e terre rare. La mossa arriva dopo la decisione della Cina di rafforzare i controlli sulle esportazioni di terre rare e attrezzature per la produzione di chip, in risposta ai dazi imposti dal presidente statunitense Donald Trump.

 

L’intesa è stata conclusa durante la visita di Trump a Tokyo, dove ha incontrato per la prima volta il nuovo primo ministro giapponese, Sanae Takaichi.

 

Secondo la Casa Bianca, le due nazioni hanno convenuto di promuovere iniziative congiunte «necessarie a sostenere le industrie nazionali, incluse le tecnologie avanzate e le rispettive basi industriali», e di impiegare «strumenti di politica economica e investimenti coordinati per accelerare lo sviluppo di mercati diversificati, liquidi ed equi per minerali essenziali e terre rare».

 

I leader hanno inoltre sottoscritto un documento che impegna i rispettivi governi a «intraprendere ulteriori passi verso una nuova era d’oro per l’alleanza in continua crescita tra Stati Uniti e Giappone».

Aiuta Renovatio 21

Trump ha definito il Giappone un «alleato al livello più alto», elogiando Takaichi, insediatosi la settimana scorsa, come «uno dei più grandi primi ministri». Takaichi, dal canto suo, ha promesso di rafforzare i legami bilaterali, che ha descritto come «la più grande alleanza al mondo».

 

Trump ha da tempo manifestato interesse a garantire l’accesso ai minerali di terre rare in diverse regioni del mondo, perseguendo sia opportunità economiche vantaggiose sia una maggiore influenza geopolitica.

 

All’inizio di quest’anno, gli Stati Uniti hanno firmato un accordo sui minerali con l’Ucraina, considerato da diplomatici e politici americani una forma di garanzia di sicurezza per Kiev. Trump ha inoltre concluso un’intesa di investimento con l’Australia all’inizio di questo mese, mirata a contrastare il dominio cinese nel mercato delle terre rare e dei minerali essenziali.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine da Twitter

Continua a leggere

Economia

I mercati argentini salgono dopo la vittoria elettorale di Milei, che ringrazia il presidente Trump

Pubblicato

il

Da

Il presidente argentino Javier Milei ha conquistato una vittoria schiacciante alle elezioni di medio termine del suo Paese, considerate un importante banco di prova per il sostegno alle sue riforme radicali di «terapia d’urto» e alla sua politica economica «a motosega».   Il partito di Milei, La Libertad Avanza, ha ottenuto il 40,8% dei voti a livello nazionale per la camera bassa del Congresso e ha prevalso in sei delle otto province che hanno eletto un terzo del Senato.   L’opposizione di sinistra, rappresentata dai peronisti, ha raccolto il 31,7% dei voti. Sebbene Milei non abbia conquistato la maggioranza assoluta in Congresso, questo risultato complicherà notevolmente gli sforzi dei suoi oppositori per ostacolare il suo programma.   Milei ha implementato un ambizioso piano libertario, caratterizzato da tagli significativi a normative, spesa pubblica, politiche statali e dipartimenti governativi, con l’obiettivo di risollevare l’Argentina da decenni di stagnazione economica.   Il suo approccio ha ricevuto il sostegno del presidente statunitense Donald Trump, che ha offerto supporto finanziario per garantire l’avanzamento delle riforme, soprattutto dopo il recente crollo drammatico del peso argentino.   Durante un incontro alla Casa Bianca con Milei la settimana scorsa, Trump ha promesso un pacchetto di aiuti da 20 miliardi di dollari, con la possibilità di raddoppiarlo in caso di successo alle elezioni di medio termine.   «Se non vince, siamo fuori», ha dichiarato Trump. «Se perde, non saremo generosi con l’Argentina».

Aiuta Renovatio 21

All’inizio di questo mese, il segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent ha stipulato uno swap valutario da 20 miliardi di dollari con la banca centrale argentina per stabilizzare il mercato obbligazionario del Paese in vista delle elezioni. Bessent ha chiarito che il pacchetto di aiuti non va considerato un «salvataggio», ma piuttosto una «Dottrina Monroe economica», richiamando la politica del XIX secolo volta ad affermare la supremazia degli Stati Uniti nell’emisfero occidentale.   Il segretario del Tesoro USA ha sottolineato che il successo dell’Argentina è nell’interesse degli Stati Uniti, non solo per stabilizzare il Paese, ma anche per renderlo un «faro» per altre nazioni della regione. «Non vogliamo un altro Stato fallito o sotto l’influenza cinese in America Latina», ha affermato Bessent.   Le obbligazioni, la valuta e le azioni argentine hanno registrato un’impennata lunedì mattina, dopo che il partito del presidente Javier Milei ha ottenuto una decisiva vittoria alle elezioni di medio termine. Il risultato è fondamentale per preservare il radicale rilancio economico di Milei in un Paese devastato da decenni di mala gestione socialista che ha distrutto la nazione.   Le riforme del libero mercato e l’aggressivo programma di austerità di Milei hanno già iniziato a raffreddare l’inflazione e a stabilizzare le condizioni finanziarie, segnalando agli investitori che il percorso di ristrutturazione resta intatto.   Milei ha poi ringraziato Trump su X:     «Grazie, Presidente Trump, per la fiducia accordata al popolo argentino. Lei è un grande amico della Repubblica Argentina. Le nostre nazioni non avrebbero mai dovuto smettere di essere alleate. I nostri popoli vogliono vivere in libertà. Contate su di me per lottare per la civiltà occidentale, che è riuscita a far uscire dalla povertà oltre il 90% della popolazione mondiale».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Più popolari