Geopolitica
I messaggi di Putin per la morte di Silvio Berlusconi

Il presidente della Federazione Russa Vladimir Vladimirovich Putin ha commentato la morte di Silvio Berlusconi, una figura alla quale lo legava una profonda amicizia.
Ieri pomeriggio il presidente russo ha risposto ad una domanda su Berlusconi posta dal giornalista del canale TV Rossija 1 Pavel Zarubin durante la cerimonia della consegna degli Eroi del Lavoro della Federazione Russa. «Lei aveva legami amichevoli speciali con lui. Posso chiederle qualche parola sul suo ruolo nelle relazioni italo-russe e nella politica globale?» ha domandato il Parubin.
«Sì. Era davvero un politico di portata europea e, si può dire, globale. Al giorno d’oggi ci sono poche persone come lui nell’arena internazionale. Era un buon amico della nostra gente e ha fatto molto per sviluppare relazioni commerciali e amichevoli tra la Russia e i Paesi europei» ha risposto Putin. «Ha avviato le relazioni tra la Russia e l’Alleanza del Nord Atlantico. È stato con la sua assistenza e su sua iniziativa che sono stati creati i rispettivi meccanismi di interazione»
«Tuttavia era principalmente il politico italiano, ovviamente. Era una persona insolita per un politico perché era molto sincero e di cuore aperto. Aveva anche un privilegio che manca ai politici di questa portata: il privilegio di dire ciò che intendeva. Mi dispiace molto. Desidero esprimere il più sentito cordoglio e le mie condoglianze agli italiani e a tutta la famiglia e agli amici di Berlusconi. È una grande perdita non solo per l’Italia ma anche per la politica globale».
Putin aveva inviato sempre ieri al presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella un telegramma per la morte di Silvio Berlusconi. Il messaggio è riportato dal sito ufficiale del Cremlino.
Caro Signor Presidente,
Vi preghiamo di accettare le nostre più sentite condoglianze per la morte dell’eccezionale politico italiano Silvio Berlusconi.
Al nome di questo straordinario personaggio sono legati gli avvenimenti più importanti della storia recente d’Italia. Da vero patriota, Silvio Berlusconi ha sempre messo al primo posto gli interessi della Patria. Per molti anni, guidando il Consiglio dei ministri e ricoprendo altri importanti incarichi di governo, ha fatto molto per lo sviluppo economico e sociale del Paese, per il rafforzamento della sua posizione in Europa e sulla scena mondiale. Era giustamente considerato il patriarca della politica italiana e godeva di grande prestigio internazionale.
Silvio Berlusconi sarà ricordato in Russia come un sostenitore coerente e di principio del rafforzamento delle relazioni amichevoli tra i nostri paesi. Ha dato un contributo personale davvero inestimabile allo sviluppo di partenariati italo-russi reciprocamente vantaggiosi.
Per me Silvio era una persona cara, un vero amico. Ho sempre ammirato sinceramente la sua saggezza, la sua capacità di prendere decisioni equilibrate e lungimiranti anche nelle situazioni più difficili. Durante ciascuno dei nostri incontri, sono stato letteralmente caricato della sua incredibile vitalità, ottimismo e senso dell’umorismo. La sua morte è una perdita irreparabile e un grande dolore.
Vi chiedo di trasmettere le parole di sincero cordoglio e sostegno alla famiglia e agli amici di Silvio.
Auguro a tutti forza d’animo di fronte a questa grave perdita.
Cordiali saluti,
Vladimir Putin
Immagini di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0); immagine modificata
Geopolitica
Tentato golpe in Sierra Leone

Un gruppo di soldati e agenti di polizia ha lanciato lo scorso fine settimana una serie di attacchi contro strutture militari e prigioni in Sierra Leone nel tentativo di rovesciare il governo civile, sostengono le autorità del paese dell’Africa occidentale. Lo riporta RT.
Il ministro dell’Informazione della Sierra Leone, Chernor Bah, ha detto martedì ai giornalisti che 13 ufficiali militari e un civile sono stati arrestati in relazione all’incidente.
«L’incidente è stato un tentativo di colpo di Stato fallito. L’intenzione era quella di sovvertire e rovesciare illegalmente un governo democraticamente elettoK, ha detto Bah.
Domenica, il Paese dell’Africa occidentale ha imposto un coprifuoco nazionale in seguito agli scontri tra forze di sicurezza e uomini armati che hanno attaccato la caserma Wilberforce nella capitale, Freetown. Secondo il governo, il gruppo armato ha fatto irruzione anche nella prigione centrale di Freetown e ha rilasciato diversi detenuti.
Almeno 21 persone sono state uccise negli spari, tra cui 14 soldati e tre «aggressori», ha detto il ministro Bah martedì. Secondo la polizia, tra le vittime c’è Idrissa Hamid Kamara, popolarmente conosciuto come «Leatherboot» («stivali di cuoio»), considerato come l’«uomo forte» del partito d’opposizione All People’s Congress (APC) e noto come membro della squadra di sicurezza del precedente presidente della Sierra Leone, Ernest Bai Koroma.
Le autorità hanno inoltre riferito che quasi 2.000 prigionieri sono fuggiti durante i disordini, e solo pochi sono tornati volontariamente.
Sostieni Renovatio 21
La polizia della Sierra Leone ha diffuso le fotografie di 34 persone ricercate per presunto coinvolgimento nei disordini. L’elenco comprende 32 uomini e due donne che sono soldati in servizio o in pensione, agenti di polizia e alcuni civili. Secondo il Sierra Leone Telegraph, quasi tutti i latitanti dichiarati sono in qualche modo legati al principale partito di opposizione, l’APC.
Le tensioni in Sierra Leone sono aumentate dopo la rielezione del presidente Bio a giugno, che ha attirato critiche da parte dell’opposizione e degli osservatori internazionali per le preoccupazioni sulla trasparenza.
Ad agosto la polizia ha arrestato alti ufficiali dell’esercito sospettati di aver pianificato un attacco alle istituzioni statali.
Il Paese è reduce da una guerra civile (1991-2002), iniziata il 23 marzo 1991 quando il Fronte Unito Rivoluzionario (RUF), con il sostegno delle forze speciali del Fronte Patriottico Nazionale della Liberia (NPFL) del dittatore liberiano Charles Taylor è intervenuto in Sierra Leone nel tentativo di rovesciare il governo di Joseph Momoh. Il conseguente conflitto durò 11 anni e toccò tutta la nazione, lasciando sul campo oltre 50.000 morti, tra atrocità belluine e crimini contro l’umanità: almeno 1270 scuole distrutte, bambini soldato, eccidi e massacri impressionanti (come quello di Freetown del 1999, chiamato anche «Operation no living thing»), stupri di massa.
Il tentativo di colpo di stato a Freetown arriva in un momento in cui la regione dell’Africa occidentale ha visto il successo del rovesciamento di governi democraticamente eletti, il più recente dei quali è avvenuto in Niger.
La Comunità Economica degli Stati dell’Africa occidentale (ECOWAS) ha condannato l’evento, definendolo un piano di alcuni individui per ottenere armi e interrompere la pace e l’ordine costituzionale dello Stato membro.
Il blocco regionale formato da 15 Stati ha dichiarato lunedì di essere pronto ad assistere la Sierra Leone, anche rafforzando la sicurezza nazionale e dispiegando elementi regionali, se necessario.
Come riportato da Renovatio 21, mesi fa l’ECOWAS aveva minacciato anche l’intervento in Niger, dove un golpe ha messo al potere i militari e detronizzato il presidente filofrancese. Tuttavia, ad oggi, nonostante l’approntamento di 25.000 di soldati nigeriani, nessuna vera iniziativa è stata presa contro i golpisti nigerini, che godono dell’appoggio dei limitrofi Mali e Burkina Faso, che hanno formato un’alleanza.
Tre mesi fa, dopo un golpe, aveva prestato giuramento come presidente ad interim del Gabon un generale dell’esercito. Anche in quel caso, Parigi sospese la cooperazione militare.
Analisti africanisti sostengono che è possibile lo scatenarsi di una guerra che coinvolga l’intero Continente Nero.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
L’indifferenza per il Sudan uccide

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
«Catastrofica crisi nutrizionale»: il direttore dell’UNICEF parla del disastro di Gaza

Catherine Russell, direttore esecutivo dell’UNICEF, è intervenuta ad un’audizione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sulla protezione dei bambini a Gaza il 22 novembre e ha descritto una crescente emergenza umanitaria.
La direttrice UNICEF ha parlato della sua recente visita nella Striscia di Gaza: «Sono appena tornata da una visita nel sud del territorio dove ho potuto incontrare i bambini, le loro famiglie e il personale dell’UNICEF sul posto. Sono ossessionata da ciò che ho visto e sentito».
«Mentre ero lì, ho parlato con una ragazza di 16 anni che giaceva nel suo letto d’ospedale. È rimasta gravemente ferita quando il suo quartiere è stato bombardato e i medici le hanno detto che non avrebbe mai più camminato. Nel reparto neonatale dell’ospedale, ho visto bambini piccoli aggrappati alla vita nelle incubatrici, mentre i medici si preoccupavano di come avrebbero potuto far funzionare le macchine senza carburante».
La Russell ha affermato che 1 milione di bambini all’interno di Gaza («in realtà tutti i bambini all’interno del territorio») si trovano ora in condizioni di insicurezza alimentare, «affrontando quella che potrebbe presto diventare una catastrofica crisi nutrizionale (…) Prevediamo che nei prossimi mesi, il deperimento infantile, la forma di malnutrizione più pericolosa per la vita dei bambini, potrebbe aumentare di quasi il 30% a Gaza».
La Russell ha chiesto un cessate il fuoco umanitario urgente, affermando che «le pause umanitarie semplicemente non sono sufficienti». Ha anche valutato l’idea di una soluzione militare al conflitto.
«La distruzione di Gaza e l’uccisione di civili non porteranno pace o sicurezza nella regione. La gente di questa regione merita la pace. Solo una soluzione politica negoziata – che dia priorità ai diritti e al benessere di questa e delle future generazioni di bambini israeliani e palestinesi – può garantire questo», ha affermato.
Sostieni Renovatio 21
«Secondo quanto riferito, più di 5.300 bambini palestinesi sono stati uccisi in soli 46 giorni – ovvero più di 115 al giorno, ogni giorno, per settimane e settimane» ha continuato la Russel. Sulla base di queste cifre, i bambini rappresentano il quaranta per cento delle morti a Gaza. Questo è senza precedenti. In altre parole, oggi la Striscia di Gaza è il posto più pericoloso al mondo per essere un bambino».
«Riceviamo anche segnalazioni secondo cui più di 1.200 bambini rimangono sotto le macerie degli edifici bombardati o risultano altrimenti dispersi».
La funzionaria UNICEF ha poi dato le proporzioni del disastro in atto: «da notare che il numero di morti nell’attuale crisi ha superato di gran lunga il numero totale di morti durante le precedenti escalation. Per fare un confronto, in 17 anni di monitoraggio e segnalazione di gravi violazioni tra il 2005 e il 2022 è stato accertato che sono stati uccisi 1.653 bambini in totale», ha detto, per poi spiegare come i segni della catastrofe segneranno per sempre le vite di questi bimbi.
«È probabile che i bambini che riescono a sopravvivere alla guerra vedranno le loro vite irrevocabilmente alterate a causa della ripetuta esposizione a eventi traumatici. La violenza e gli sconvolgimenti che li circondano possono indurre uno stress tossico che interferisce con il loro sviluppo fisico e cognitivo. Anche prima di quest’ultima escalation, più di 540.000 bambini a Gaza – metà dell’intera popolazione infantile – erano stati identificati come bisognosi di salute mentale e sostegno psicosociale».
La Russel ha detto che l’organizzazione ONU è preoccupata che un’ulteriore escalation militare nel sud di Gaza possa peggiorare esponenzialmente la situazione umanitaria della zona, causando ulteriori sfollamenti e comprimendo la popolazione civile in un’area ancora più piccola.
«Gli attacchi al sud devono essere evitati» ha dichiarato «L’UNICEF è fermamente contraria alla creazione delle cosiddette “zone sicure”. Nessun posto è sicuro nella Striscia di Gaza. E le zone proposte non dispongono delle infrastrutture o delle misure di protezione in atto per soddisfare le esigenze di un numero così elevato di civili».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di DYKT Mohigan via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic; modificata
-
Militaria1 settimana fa
L’esercito USA supplica i soldati non vaccinati di tornare dopo averli cacciati per aver rifiutato il siero obbligatorio
-
Gender2 settimane fa
Arcivescovo del Camerun: Il matrimonio è tra un uomo e una donna, tutto il resto è «stregoneria»
-
Occulto2 settimane fa
Video a telecamera nascosta riprende un’iniziazione massonica
-
Salute2 settimane fa
I malori della 46ª settimana 2023
-
CRISPR2 settimane fa
Indi Gregory, i mitocondri, l’era umanoide
-
Cancro2 settimane fa
Malone: la contaminazione del DNA plasmidico nei vaccini è una «chiara violazione del consenso informato»
-
Psicofarmaci5 giorni fa
Domanda: il presunto assassino patriarcale assumeva psicofarmaci?
-
Pensiero1 settimana fa
Martiri del ritorno del matriarcato