Salute
I malori della 50ª settimana 2024
Introbio, provincia di Lecco: «Malore sul sentiero, il medico milanese muore davanti ai suoi amici in Valsassina. Aveva 68 anni». Lo riporta La Repubblica.
Final di Rero di Tresignana, provincia di Ferrara: «Muore in auto davanti alla fidanzata, dopo la discoteca: aveva 34 anni». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Strona, provincia di Biella: «Tragedia nel bosco: colto da un malore, muore a 61 anni». Lo riporta La Provincia di Biella.
Novo Selo, Bulgaria: «Reggio, il maresciallo morto per un malore a 46 anni: era in missione in Bulgaria». Lo riporta La Gazzetta del Sud.
Aversa, provincia di Caserta: «Muore a 37 anni stroncato da un malore improvviso». Lo riporta Caserta News.
Caserta: «Malore fatale mentre è a lavoro in hotel, muore 61enne». Lo riporta CasertaCE.
Chiavari, città metropolitana di Genova: «Soccorsi vani per due anziani, colti da malore nelle proprie case». Lo riporta Liguria 24.
Roma: «Roma, bambina di 9 anni muore dopo aver mangiato un piatto di gnocchi. Donati gli organi». Lo riporta RomaToday.
Palosco, provincia di Bergamo: «Sta tornando a casa dalla moglie in macchina, muore stroncato da un malore». Lo riporta BresciaToday.
Roma: «Ucciso a 22 anni da un malore improvviso, grave lutto per la morte. Si sarebbe sentito male mentre si trovava assieme a degli amici». Lo riporta TerniToday.
Sostieni Renovatio 21
Tricesimo, provincia di Udine: «Si era sentito male alla guida: muore a 66 anni durante il trasporto in ospedale». Lo riporta Prima Udine.
Los Angeles, Stati Uniti d’America: «Malore improvviso ad un evento: morta la famosissima influencer Disney». Lo riporta MSN.
Sassari: «20enne trovato morto nel letto dai genitori». Lo riporta Imola Oggi.
Ferrara: «Ha un malore in bicicletta, si accascia a terra e muore davanti ai passanti». Lo riporta Ferrara Today.
Ancona: «Tragedia in uno studio legale, 63enne stroncato da un malore. Inutili i soccorsi». Lo riporta AnconaToday.
Castel di Sangro, provincia dell’Aquila: «Morto nel bosco a Castel di Sangro, l’ipotesi è un malore». Lo riporta TGR Abruzzo.
Fano, provincia di Pesaro e Urbino: «Malore a bordo del peschereccio, cade in acqua e muore: nulla da fare per un 51enne». Lo riporta AnconaToday.
Cesena: «AUSL Romagna in lutto: stroncato da un malore a 47 anni è morto il dottore». Lo riporta Corriere Romagna.
Bovolone, provincia di Verona: «Sbanda con l’auto e poi si accascia in strada: inutili tentativi di rianimarlo, morto un cinquantenne». Lo riporta L’Arena.
Alatri, provincia di Frosinone: «Accusa un malore in casa: improvvisa morte. Lutto in città per la sua scomparsa». Lo riporta Tu News 24.
Milano: «È mancato nella notte il maestro pasticcere per un malore improvviso: aveva 72 anni». Lo riporta il Corriere della Sera.
Londra, Regno Unito: «Malore in campo, morto a 17 anni: “Aveva un talento incredibile”». Lo riporta Fanpage.
Folignano, provincia di Ascoli Piceno: «Tragedia a Castel Folignano: malore fatale per operaio di un cantiere edile». Lo riporta Cronache Picene.
Osimo, provincia di Ancona: «54enne trovato riverso sul volante dell’auto. Stroncato da un malore fulminante». Lo riporta il Corriere Adriatico.
Marostica, provincia di Vicenza: «Stroncato da un malore a soli 44 anni». Lo riporta Il Giornale di Vicenza.
Chivasso, città metropolitana di Torino: «colto da malore a soli 48 anni. Inutile la corsa in ospedale». Lo riporta La Voce.
Pirano, Slovenia: «malore in sauna: si accascia e muore a 74 anni. Vecchia gloria del basket veneziano era in vacanza in Slovenia con la moglie». Lo riporta Il Gazzettino.
Pesaro: «Infarto fulminante al supermercato: muore mentre fa la spesa». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Corato, città metropolitana di Bari: «Dramma su via Sant’Elìa: 60enne colto da malore si accascia e muore». Lo riporta Corato Live.
Cittiglio, provincia di Varese: «Malore al volante: tragedia a Ternate». Lo riporta La Prealpina.
Busniago di Campo San Martino, provincia di Padova: «Malore fatale dopo la chemio, muore a 50 anni». Lo riporta Il Mattino di Padova.
Dumenza, provincia di Varese: «Malore nei boschi di Dumenza, muore cacciatore di 75 anni». Lo riporta malpensa 24.
Porto Sant’Elpidio, provincia di Ancona: «stroncato da un malore: cordoglio nel mondo della pallacanestro». Lo riporta il Corriere Adriatico.
Lodi: «Tragedia alla Bennet, 60enne trovato senza vita: fatale un malore». Lo riporta Il Cittadino di Lodi.
Saluzzo, provincia di Cuneo: «Muore per un malore nei boschi». Lo riporta il Quotidiano Piemontese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Pescara: «L’ex Pescara si sente male mentre gioca a padel: è in terapia intensiva». Lo riporta Il Centro.
Olbia, provincia di Sassari: «Paura a Olbia, 72enne colta da un malore mentre guida: è in ospedale. L’auto fuori controllo è poi finita addosso ad un’ambulanza». Lo riporta CagliariPad.
Firenzuola, città metropolitana di Firenze: «Ragazza colta da malore al Rifugio La Serra: soccorsi nove giovani bloccati dalla neve». Lo riporta OK!Mugello.
Rimini: «Sviene mentre fa colazione: panico al bar». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Roma: «Malore di un passeggero sulla Metro A, sospesa circolazione. Pesanti rallentamenti e disagi lungo tutta la linea metropolitana». Lo riporta TGR Lazio.
Cuneo: «Malore mentre assiste la moglie in ospedale: salvato dall’équipe della Cardiologia con un metodo innovativo». Lo riporta La Stampa.
Lecco: «Grave malore in centro Lecco: anziano soccorso d’urgenza». Lo riporta LeccoToday.
Albanella, provincia di Salerno: «Donna colta da malore in casa, salvata dai Vigili del Fuoco ad Albanella». Lo riporta SalernoToday.
Lecco: «Malori e incidente, raffica di allarmi a Lecco. Tre interventi dei soccorritori nel giro di pochi minuti». Lo riporta LeccoToday.
Cisano Bergamasco, provincia di Bergamo: «Grave malore in azienda». Lo riporta Prima Merate.
Castelfidardo, provincia di Ancona: «Sviene negli spogliatoi dopo l’allenamento, malore per il mediano del Castelfidardo». Lo riporta Corriere Adriatico.
Varese: «Malore in cantiere a Varese, uomo di 41 anni al pronto soccorso in codice rosso». Lo riporta Varese noi.
Iscriviti al canale Telegram
Lecco: «Anziano cade per strada e si ferisce: grande paura». Lo riporta LeccoToday.
Polistena, città metropolitana di Reggio Calabria: «Malore in campo improvviso per arbitro gara sospesa e rinviata a data da destinarsi». Lo riporta Tuttocampo.
Favignana, provincia di Trapani: «Soccorso operatore televisivo colto da malore». Lo riporta il Giornale di Sicilia.
Terno d’Isola, provincia di Bergamo: «Grave malore in farmacia: soccorsi in azione». Lo riporta Prima Merate.
Noci, città metropolitana di Bari: «Malore in campo, è arresto cardiaco: gli salva la vita il compagno con il massaggio». Lo riporta Interdipendenza.
Cadegliano, provincia di Varese: «Grave malore in bus a Cadegliano, 74enne trasportato in elisoccorso a Varese». Lo riporta Luino notizie.
Santa Maria Capua Vetere, provincia di Caserta: «Trovato privo di sensi per un malore in casa a Santa Maria Capua Vetere: salvato ma è grave in ospedale». Lo riporta L’Occhio.
Asiago, provincia di Vicenza: «Malore per un escursionista al bivacco, in azione l’elicottero per soccorrere un 74enne». Lo riporta Il Dolomiti.
Melzo, città metropolitana di Milano: «Viene tamponata e finisce contro un muro: un malore alla base dell’incidente». Lo riporta Prima La Martesana.
Altamura, città metropolitana di Bari: «Uomo colto da malore, Polizia Locale di Altamura lo soccorre e lo salva». Lo riporta Puglia Press.
Ercolano, città metropolitana di Napoli: «Bimbo colto da malore, salvato da due marescialli dei carabinieri». Lo riporta l’agenzia ANSA.
Cancello ed Arnone, provincia di Caserta: «Accusa malore alla guida e si schianta contro 2 auto in sosta». Lo riporta Caserta News.
Pescara: «Case Ater sgomberate da inquilini abusivi: tensione e un malore». Lo riporta Il Messaggero.
Aiuta Renovatio 21
Lacchiarella, città metropolitana di Milano :«L’auto sbanda sul rettilineo. Ipotesi malore». Lo riporta Il Giorno.
Pordenone: «Infermiera colpita da un malore dopo essere stata aggredita da un paziente: trasferita al pronto soccorso». Lo riporta PordenoneToday.
Parma: «Ha un malore sulla bici in via Zarotto». Lo riporta ParmaToday.
Livigno, provincia di Sondrio: «Colpito da malore, soccorso con l’elicottero: è gravissimo». Lo riporta Prima La Valtellina.
Lecco: «Colto da malore e rianimato in piazza, anziano in gravi condizioni». Lo riporta Lecco Today.
San Pietro d’Olba di Urbe, provincia di Savona: «Intervento elisoccorso Grifo a Urbe, malore per una donna. Trasportata in volo al Santa Corona di Pietra Ligure». Lo riporta Redazione News.
Bulciago, provincia di Lecco: «Malore in azienda, arriva l’ambulanza». Lo riporta Prima Merate.
Avezzano, provincia di L’Aquila: «Ha un malore in Tribunale, salvata dalle guardie giurate». Lo riporta Marsica Live.
Asiago, provincia di Vicenza: «Il pilota ha un malore in fase d’atterraggio. Lancia l’SOS alla torre di controllo ma l’aereo precipita sulla strada: quattro feriti, lui è grave». Lo riporta Il Gazzettino.
Roma: «Eleonora Giorgi ricoverata: «Malore improvviso, “ho mangiato un mango e ho rischiato di morire”». Lo riporta Il Giornale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Salute
I malori della 2ª settimana 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Psicofarmaci
Farmaci come il Prozac contengono sostanze chimiche PFAS e finiscono nelle nostre acque
Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Una nuova ricerca suggerisce che i farmaci fluorurati, una categoria che include farmaci noti come Prozac e Flonase, sono presenti nelle riserve idriche di milioni di persone.
Una nuova ricerca suggerisce che i farmaci fluorurati, una categoria che include farmaci noti come Prozac e Flonase, sono presenti nelle riserve idriche di milioni di persone.
Questi farmaci e i loro prodotti di degradazione sono tecnicamente classificati come sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS), note anche come «sostanze chimiche eterne», che in quanto classe chimica sono oggetto di preoccupazione sanitaria a livello mondiale.
Uno studio pubblicato il 6 gennaio su Proceedings of the National Academy of Sciences ha scoperto che la maggior parte dei PFAS che entrano ed escono dagli impianti di trattamento delle acque reflue è composta da questi farmaci fluorurati.
In particolare, i ricercatori hanno scoperto che la maggior parte dei prodotti farmaceutici non veniva eliminata dall’acqua mediante le pratiche convenzionali di trattamento delle acque reflue.
Sostieni Renovatio 21
Questo materiale farmaceutico «non viene trattato nell’impianto di trattamento delle acque reflue e non si decompone», ha affermato Bridger Ruyle, coautore dello studio e ricercatore presso la New York University. «E sappiamo che [queste sostanze chimiche] possono rientrare nelle riserve di acqua potabile».
Lo studio stima che questo materiale contamini l’approvvigionamento idrico di circa 23 milioni di americani, ha affermato Ruyle.
Questi farmaci finiscono nelle acque reflue dopo essere stati escreti dalle persone. Circa il 50% delle utenze di acqua potabile si trovano a valle di un impianto di scarico delle acque reflue e utilizzano regolarmente quantità variabili di quest’acqua.
Una piccola parte di questo materiale era composta da soli quattro farmaci e da uno dei loro metaboliti: il farmaco per l’artrite Celecoxib (Celebrex); flecainide (Tambocor), prescritto per l’aritmia; maraviroc (Selzentry) e uno dei suoi metaboliti, usati per curare l’HIV; e sitaglipt (Januvia), un farmaco per il diabete.
«Non sappiamo molto su quali siano le esposizioni o i rischi per la salute» per coloro che bevono piccole concentrazioni di questa sostanza, ha affermato Ruyle.
«Questo studio sottolinea la presenza di rifiuti farmaceutici organofluorurati nell’ambiente e sottolinea l’urgente necessità di comprendere quali siano i rischi per la salute di questi composti».
Gli scienziati definiscono PFAS come qualsiasi molecola organica che abbia almeno un atomo di carbonio completamente fluorurato, vale a dire legato a tre atomi di fluoro.
La maggior parte dei PFAS ha molti più legami carbonio-fluoro di questo tipo, il che li rende estremamente resistenti alla rottura. Tali legami sono quasi inesistenti in natura e non essenziali per la vita.
Di solito, quando si eseguono test per i PFAS, si utilizzano misure individuali per sostanze chimiche specifiche, come l’acido perfluoroottanoico (PFOA) e l’acido perfluoroottansolfonico (PFOS), entrambi notoriamente particolarmente pericolosi.
Nell’aprile 2024, l’Agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente (EPA) ha fissato per la prima volta dei limiti per questi e altri quattro PFAS.
Secondo l’EPA, l’esposizione ai PFAS è stata collegata a «tumori mortali, effetti sul fegato e sul cuore e danni al sistema immunitario e allo sviluppo di neonati e bambini».
Tuttavia, lo studio ha rilevato che questi sei tipi di PFAS costituivano in media solo il 7-8% della massa di PFAS in entrata e in uscita dagli impianti di trattamento delle acque reflue.
In questo articolo i ricercatori hanno utilizzato un metodo unico per misurare la quantità totale di organofluoro, ovvero la quantità di gruppi carbonio-fluoro.
Aiuta Renovatio 21
Tutti i PFAS e i fluorocarburi hanno questi gruppi chimici. Ciò fornisce una misura dell’organofluoro estraibile o EOF.
Questo metodo ha il vantaggio di fornire un ritratto completo di cosa sono i PFAS nell’ambiente. L’Unione Europea ha diverse normative che lavorano su misure simili, limitando i PFAS totali, mentre gli Stati Uniti non ne hanno nessuna.
Questo studio sottolinea l’importanza di valutare i PFAS totali e il tipo di miscele complesse presenti nell’ambiente, piuttosto che analizzare ciascuna sostanza chimica una per una, ha affermato Ruyle.
Lo studio ha esaminato queste sostanze chimiche in otto impianti di trattamento delle acque potabili (noti come impianti di trattamento di proprietà pubblica, o POTW) in tutto il paese, simili per dimensioni e metodi tecnologici a quelli che servono il 70% degli Stati Uniti.
Douglas Main
Pubblicato originariamente da The New Lede.
Douglas Main è un collaboratore di The New Lede.
© 7 gennaio 2025 , Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Salute
I malori della 1ª settimana 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale1 settimana fa
Malori e predazioni degli organi: continua la strage operata dalla «Morte Cerebrale»
-
Pensiero7 giorni fa
«Chiesa parallela e contraffatta»: Mel Gibson cita Viganò nel podcast più seguito della Terra. Poi parla di Pachamama, medicina e sacrifici umani
-
Gender6 giorni fa
Educazione sessuale: la farsa e la vergogna
-
5G2 settimane fa
«Cortocircuito a livello cellulare»: Big Tech usa il wireless per danneggiare la salute della gente. Parla l’ex candidata vice di Kennedy
-
Salute6 giorni fa
I malori della 2ª settimana 2025
-
Arte2 settimane fa
Giovane cantante australiana abbandonata dalla sua etichetta discografiche per i testi contro Big Pharma, guerra e corruzione
-
Linee cellulari2 settimane fa
Tucker Carlson scopre che i vaccini sono fatti con feti abortiti. L’antica battaglia di Renovatio 21 è viva
-
Salute2 settimane fa
I malori della 1ª settimana 2025