Connettiti con Renovato 21

Salute

I malori della 21ª settimana 2024

Pubblicato

il

Vigevano, provincia di Pavia: «Malore mentre si allena, kick boxer di 51 anni muore in ospedale». Lo riporta l’agenzia ANSA.

 

Vigevano, provincia di Pavia: «Colto da malore perde il controllo del camion che si ribalta e muore tra le lamiere contorte». Lo riporta Alessandria Oggi.

 

Mappano, città metropolitana di Torino: «Stroncato da un malore a soli 32 anni, era un volontario della Croce Rossa». Lo riporta il Giornale la Voce.

 

Modena: «Capo reparto dei vigili del fuoco 57enne ucciso da un malore». Lo riporta La Pressa.

 

Budrio, città metropolitana di Bologna: «Muore dopo un malore a teatro all’evento con Giuseppe Conte: il leader del M5S annulla l’incontro». Lo riporta La Repubblica.

 

Fano, provincia di Pesaro-Urbino: «Malore fatale all’uscita del ristorante. Muore a Fano il professore di Senigallia». Lo riporta il Corriere Adriatico.

Sostieni Renovatio 21

Ciriè, città metropolitana di Torino: «85enne trovato cadavere nella vasca da bagno. Stroncato, forse, da un malore». Lo riporta CanaveseNews.

 

Arezzo: «Non risponde ai familiari, imprenditore stroncato da un malore all’interno del suo locale». Lo riporta ArezzoNotizie.

 

Vezzera di Perino, provincia di Piacenza: «Malore mentre lavora nel giardino di casa, muore anziano». Lo riporta la Libertà.

 

Roma: «Malore improvviso, muore per strada a Fonte Laurentina». Lo riporta La Repubblica.

 

Dolceacqua, provincia di Imperia: «Stroncato da un malore a 32 anni». Lo riporta Prima la Riviera.

 

Faenza, provincia di Ravenna: «Segue la figlia pallavolista in trasferta, poi il malore: tragedia». Lo riporta Ravenna Today.

 

Latina: «Accusa un malore e chiama il 118 ma muore poco dopo». Lo riporta Latinapress.

 

Quartu, città metropolitana di Cagliari: «Malore mentre gioca a padel: muore un 45enne di Selargius». Lo riporta Casteddu On line.

 

San Vicenzo, provincia di Livorno: «Morto per un malore in auto». Lo riporta Il Tirreno.

 

Pontedera, provincia di Pisa: «Pontedera in lutto: giovane muore per un malore in centro». Lo riporta La Repubblica.

 

San Felice del Benaco, provincia di Brescia: «Malore improvviso, donna di 73 anni trovata morta in hotel». Lo riporta BresciaToday.

 

Camaiore, provincia di Lucca: «Muore a 30 anni per un malore. Aveva già fissato il matrimonio». Lo riporta La Nazione.

 

Pegognaga, provincia di Mantova: «Morto in scooter contro l’auto: spunta l’ipotesi del malore». Lo riporta la Gazzetta di Mantova.

 

Turate, provincia di Como: «Ha un malore al volante. Sposta il Tir in un campo ma non riesce a salvarsi». Lo riporta Il Giorno.

 

Cornedo vicentino, provincia di Vicenza: «Stroncato da un malore artigiano di 66 anni». Lo riporta Il Giornale di Vicenza.

 

Seregno, provincia di Monza e della Brianza: «Una pattuglia della polizia locale soccorre un ragazzo dopo un malore». Lo riporta Il Cittadino di Monza e Brianza.

 

Giugliano, città metropolitana di Napoli: «Malore in un ristorante di Somma, muore uomo di Giugliano». Lo riporta La Provincia Online.

 

Ciampino, città metropolitana di Roma Capitale: «Trovata senza vita nella casa di un amico». Lo riporta RaiNews.

 

Sciacca, provincia di Agrigento: «Muore per un malore Calogero Gulino, addio al volto simbolo del carnevale». Lo riporta Teleradiosciacca.it.

 

Prata di Pordenone, provincia di Pordenone: «Malore fatale nel sonno. Aveva 46 anni, il dolore dei familiari: “Voleva bene a tutti”». Lo riporta Il Gazzettino.

 

Trani: «Tragedia nella notte: malore alla guida, anziano perde la vita su strada». Lo riporta TraniLive.it.

 

Firenze: «Parroco morto nel parco: lo trovano alcuni passanti, il malore e l’allarme». Lo riporta La Nazione.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Mugnano di Napoli, città metropolitana di Napoli: «Operaio 37enne muore per un malore in un cantiere stradale. La Procura dispone l’autopsia». Lo riporta il Corriere del Mezzogiorno.

 

San Pietro di Feletto, provincia di Treviso: «Malore in casa, cade e batte la testa: pensionata muore a 74 anni». Lo riporta TrevisoToday.

 

Catania: «Ciclista 67enne accusa un malore e muore: inutili i soccorsi». Lo riporta CataniaToday.

 

Mortegliano, provincia di Udine: «Malore mentre fa una passeggiata, muore l’ex comandante dei carabinieri». Lo riporta il Messaggero Veneto – Udine.

 

Brescia: «Fatale il malore durante il calcetto». Lo riporta ÈliveBresciaTV.

 

Caserta: «Malore improvviso: muore giovane appuntato dei carabinieri». Lo riporta CasertaCE.

 

Como: «Chi è il frate morto nel bosco: da Parma a Tavernerio per gli esercizi spirituali, stroncato da un malore». Lo riporta CiaoComo.

 

Guastalla, provincia di Reggio nell’Emilia: «Colto da malore alla guida si schianta contro i ponteggi». Lo riporta Il Resto del Carlino.

 

San Giuliano Terme, provincia di Pisa: «Malore durante il Giro d’Italia: anziana salvata dalla municipale». Lo riporta gonews.it.

 

Messina: «Malore mentre guida il bus, paura per un autista Atm». Lo riporta MessinaToday.

 

Gavardo, provincia di Brescia: «Si schianta con l’auto a causa di un malore, ricoverato in gravi condizioni». Lo riporta GardaToday.

 

Trapani: «Colto da malore su un peschereccio nel Canale di Sicilia, recuperato da elicottero dell’Aeronautica». Lo riporta La Sicilia.

 

Soriano nel Cimino, provincia di Viterbo: «Malore per una donna: trasportata a Belcolle dall’elisoccorso Pegaso». Lo riporta Viterbo News 24.

 

Reggio nell’Emilia: «Malore a bordo del treno. Ancora difficoltà per i soccorsi». Lo riporta Il Resto del Carlino.

 

Grosseto: «Malore durante l’immersione, sub soccorso a Giannutri». Lo riporta La Nazione.

 

Caldonazzo, provincia autonoma di Trento: «Ha un malore mentre è alla guida dell’auto ed esce di strada, momenti di paura: 72enne trasportato all’ospedale di Trento». Lo riporta il Dolomiti.

 

Fauglia, provincia di Livorno: «Malore durante la partita di calcio: paura per una giovane guardalinee livornese». Lo riporta Il Tirreno.

Aiuta Renovatio 21

Mandrogne, provincia di Alessandria: «Malore per una donna, arriva l’elisoccorso». Lo riporta Il Piccolo – Alessandria.

 

Sulmona, provincia dell’Aquila: «Va in Tribunale per commissioni. Colto da malore 70enne». Lo riporta Onda Tv.

 

Treviglio, provincia di Bergamo: «Malore in azienda, 51enne soccorso in codice rosso». Lo riporta Prima Treviglio.

 

Guidonia, città metropolitana di Roma capitale:«Alunno accusa un malore, paura a scuola». Lo riporta Tiburno Tv.

 

Canton Ticino, Confederazione Elvetica: «Malore alla guida di una moto, 57enne in pericolo di vita». Lo riporta Virgilio.

 

La Spezia: «Malore per un ciclista sulla Napoleonica: ricoverato d’urgenza in ospedale». Lo riporta la Città della Spezia.

 

Terni: «Consiglio comunale al cardiopalma: malore per la presidente». Lo riporta Umbria7.

 

Milano: «Grave malore sul treno, disagi sulla linea Milano-Saronno». Lo riporta Il Notiziario.

 

Casale Monferrato, provincia di Alessandria: «Vigili del Fuoco: soccorso a una persona colta da malore». Lo riporta Casale News.

 

Montagnana, provincia di Padova: «Si sente male sul tetto della scuola, operaio salvato dai vigili del fuoco». Lo riporta PadovaOggi.

 

Catanzaro: «Paura in Catanzaro-Cremonese: malore sugli spalti al Ceravolo, gioco fermo per 4 minuti». Lo riporta Goal.com.

Sostieni Renovatio 21

Brindisi: «Malore a bordo di un mercantile, la Capitaneria usa il defibrillatore dei giardinetti». Lo riporta BrindisiOggi.it.

 

Cagliari: «Ha un malore alla stazione: ventenne rianimata e salvata da un operatore ferroviario». Lo riporta YouTG.net.

 

Sanremo, provincia di Imperia: «Donna colta da malore improvviso sviene al mercato di piazza Eroi». Lo riporta Sanremonews.

 

Cassano d’Adda, città metropolitana di Milano: «Malore mentre guidava il muletto in un’azienda di Cassano d’Adda, 26enne in ospedale». Lo riporta Prima la Martesana.

 

Nuoro: «Un malore e rimane ustionato durante lo spegnimento di un incendio: Forestale ricoverato in elisoccorso». Lo riporta Cronache Nuoresi.

 

San Benedetto del Tronto, provincia di Ascoli Piceno: «”Tuo figlio è grave in ospedale”. La tentata truffa stavolta provoca un malore vero, anziana si sente male». Lo riporta La Nuova Riviera.

 

Roma: «Invita a cena a casa una donna che poi finge un malore: derubato di gioielli per migliaia di euro». Lo riporta il Corriere Roma.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Reazioni avverse

Uno studio britannico sui bambini mostra che l’infiammazione cardiaca si sviluppa dopo la vaccinazione COVID, non l’infezione

Pubblicato

il

Da

Un nuovo studio medico condotto da ricercatori dell’Università di Oxford mostra che le malattie cardiache miocardite e pericardite si verificano solo dopo la vaccinazione COVID-19, non dopo l’infezione, nei bambini e negli adolescenti.   Lo studio, che è stato pubblicato nella sua versione preprint (cioè prima della peer review, la revisione paritaria), ha confrontato i dati medici di oltre un milione di bambini vaccinati e non vaccinati dai 5 agli 11 anni e degli adolescenti dai 12 ai 15 anni in Inghilterra. La salute dei bambini e degli adolescenti non vaccinati è stata confrontata con quella di coloro che hanno ricevuto una e due dosi di vaccino COVID-19.   Secondo lo studio, «sebbene rari, tutti gli eventi di miocardite e pericardite durante il periodo di studio si sono verificati in individui vaccinati», mentre nessun decesso ha provocato bambini o adolescenti per miocardite o pericardite.

Iscriviti al canale Telegram

Lo studio inoltre afferma che «il ricovero ospedaliero correlato al COVID-19 e la frequenza in terapia intensiva erano rari sia negli adolescenti che nei bambini e non si sono verificati decessi correlati al COVID-19».   Analizzando i dati forniti dal National Health Service (NHS), il database inglese OpenSAFELY-TPP, che comprende il 40% dei fornitori di cure primarie inglesi, i ricercatori hanno abbinato adolescenti e bambini vaccinati e non vaccinati con background rilevanti simili – età, sesso, posizione – tracciando un grafico di 20 settimane per il confronto di elementi quali test positivi per COVID-19, ricoveri, terapia intensiva, eventi avversi e ricoveri non-COVID.   L’analisi ha mostrato che miocardite e pericardite si sono verificate solo nei bambini e negli adolescenti vaccinati, con un’incidenza maggiore di entrambe negli adolescenti piuttosto che nei bambini.   Su oltre 839.000 bambini e adolescenti vaccinati esaminati nello studio, sono stati riscontrati 15 casi di pericardite e tre casi di miocardite. Tutti i casi di miocardite e 12 dei 15 casi di pericardite si sono verificati tra gli adolescenti.   Tra i casi di pericardite, tutti tranne tre si sono verificati dopo la prima dose di vaccino COVID, con più della metà degli adolescenti con pericardite e miocardite ricoverati in ospedale o portati al pronto soccorso.   Lo studio ha inoltre indicato che non vi era alcuna differenza significativa nella gravità dell’infezione da COVID-19 tra i bambini vaccinati e quelli non vaccinati.   Nei commenti al nuovo studio raccolti dalla testata statunitense Epoch Times, il cardiologo texano dottor Peter McCullough avrebbe affermato che si tratta di «uno dei tanti che dimostrano che la vaccinazione contro il COVID-19 non è necessaria dal punto di vista medico per i bambini, dato il tasso di infezione inferiore all’1%, e che un’eccessiva vaccinazione i test per il COVID-19 sono uno spreco di risorse».   Il dottor McCullough, che uno dei cardiologi più pubblicati al mondo, ha anche affermato che «il fatto che la vaccinazione contro il COVID-19 possa portare a effetti collaterali come miocardite e pericardite significa che può potenzialmente provocare un arresto cardiaco fatale in una frazione di vittime, che non può essere previsto in anticipo».   «Un insieme significativo di prove collega rischi significativi ai vaccini COVID, che sono stati sviluppati e rivisti in una frazione del tempo che i vaccini normalmente impiegano nell’ambito dell’iniziativa Operation Warp Speed ​​dell’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump» scrive LifeSite. Tra questi rischi, il Vaccine Adverse Event Reporting System (VAERS) federale degli Stati Uniti riporta 37.382 decessi, 215.734 ricoveri ospedalieri, 21.616 attacchi di cuore e 28.299 casi di miocardite e pericardite al 29 marzo, tra altri disturbi.   I ricercatori dell’ente di controllo epidemico americano CDC hanno riconosciuto un «alto tasso di verifica delle segnalazioni di miocardite al VAERS dopo la vaccinazione COVID-19 basata su mRNA», portando alla conclusione che «è più probabile una sottosegnalazione» che una sovra-segnalazione.   Un’analisi su 99 milioni di persone in otto Paesi pubblicata a febbraio sulla rivista Vaccine – la più ampia analisi fino ad oggi – «ha osservato rischi significativamente più elevati di miocardite in seguito alla prima, seconda e terza dose» di vaccini COVID basati su mRNA, nonché segni di aumento del rischio di «pericardite, sindrome di Guillain-Barré e trombosi del seno venoso cerebrale» e altri «potenziali segnali di sicurezza che richiedono ulteriori indagini».   Ad aprile, il CDC è stato costretto a rilasciare per ordine del tribunale 780.000 segnalazioni di gravi reazioni avverse precedentemente non divulgate.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, la consapevolezza del ruolo del vaccino nella possibile manifestazione di questa malattia cardiaca, specie nei giovaniè diffusa presso praticamente tutte le istituzioni sanitarie dei Paesi del mondo.   Disturbo fino a poco fa abbastanza raro, abbiamo visto incredibili tentativi di normalizzare la miocardite infantile con spot a cartoni animati.   Alcuni casi suggeriscono che, anche anni dopo, persone affette da miocardite post-vaccinale non sono ancora guarite.   Come riportato da Renovatio 21, la miocardite nello sport è oramai un fenomeno impossibile da ignorare.   L’anno scorso il dottor McCullough aveva dichiarato che «l’ipervaccinazione» dei bambini potrebbe essere la causa dell’aumento dell’autismo e del transgenderismo.   «Sappiamo che c’è stata un’accelerazione del programma vaccinale senza attenzione alla sicurezza dei prodotti combinati», ha spiegato fornendo numerosi rapporti come fonte delle sue affermazioni. «E ora abbiamo dati molto buoni da uno studio che dimostra che una volta che siamo arrivati ​​a più vaccini in combinazione, i tassi di autismo hanno cominciato ad aumentare negli Stati Uniti».   Per quanto riguarda il fenomeno LGBT, con l’aumento esponenziale dei tassi di autismo, rimane rilevante il fatto che alte percentuali di individui «che si sottopongono a un intervento chirurgico transgender tendono ad avere autismo», il che è supportato da molteplici studi.   Quindi, in sintesi, «abbiamo una doppia epidemia di autismo e di transgenderismo correlato. La stragrande maggioranza dei bambini che offrono volontariamente il proprio corpo per cambiare genere soffrono di autismo o di disturbi dello spettro autistico. Bisogna rendersi conto che vengono predati e indottrinati», ha concluso.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Salute

L’andare a dormire tardi correlato a tassi più elevati di depressione e ansia: studio su larga scala

Pubblicato

il

Da

Un nuovo studio su larga scala della Stanford Medicine suggerisce che, indipendentemente dal cronotipo, andare a dormire tardi aumenta significativamente i rischi di depressione, ansia e altri disturbi comportamentali. Lo riporta Epoch Times.

 

I risultati sono stati davvero inaspettati, ha detto al giornale statunitense Jamie Zeitzer, autore senior dello studio e professore di psichiatria e scienze comportamentali a Stanford. Anche se i motivi per cui i mattinieri tendono ad avere una salute mentale migliore rispetto ai nottambuli rimangono poco chiari, sappiamo che è legato ai tempi del sonno.

 

Inizialmente i ricercatori si aspettavano che allineare il programma del sonno con il cronotipo biologico – l’insieme variante dei ritmi circadiani con base genetica – o le preferenze del sonno avrebbe apportato maggiori benefici alla salute mentale. Tuttavia la loro analisi dei dati di 73.888 adulti, pubblicata su Psychiatry Research, ha dimostrato che, indipendentemente dal fatto che una persona preferisca naturalmente la mattina o la sera, andare a letto prima è associato a migliori risultati in termini di salute mentale.

 

Andare a dormire presto sembra prevalere sull’impatto del cronotipo quando si tratta di benessere mentale.

 

Quando le persone si allineano alle norme sociali e più persone sono sveglie contemporaneamente, può promuovere un migliore benessere mentale. I nottambuli, tuttavia, potrebbero sperimentare una salute mentale peggiore a causa del disallineamento con i modelli di sonno comuni. Spesso ci si aspetta che si sveglino presto per andare al lavoro nonostante il sonno insufficiente, con conseguente stordimento, prestazioni ridotte e esiti negativi sulla salute mentale.

Iscriviti al canale Telegram

Una revisione del 2022 in Frontiers in Network Physiology esplorava l’ipotesi della «Mente dopo mezzanotte», suggerendo che una significativa veglia notturna porta a una disregolazione comportamentale e cognitiva, con il risultato che le persone vedono il mondo negativamente e intraprendono comportamenti rischiosi. Si discute di come le interruzioni del ciclo giorno-notte possano provocare comportamenti disadattivi come l’abuso di sostanze, la criminalità violenta e il suicidio.

 

La revisione esamina anche le differenze nel funzionamento esecutivo, nell’elaborazione della ricompensa e nell’umore durante la veglia notturna, suggerendo che la disinibizione prefrontale, l’alterata elaborazione della ricompensa e i pregiudizi dell’attenzione contribuiscono ai disturbi psichiatrici e ai problemi comportamentali.

 

Nel suo libro intitolato Perché dormiamo, Matthew Walker, che ha conseguito un dottorato in neurofisiologia ed è professore di neuroscienze e psicologia all’Università della California-Berkeley, spiega lo stato cerebrale dei nottambuli, in particolare la corteccia prefrontale, che rimane in uno stato di stato simile al sonno al mattino presto. Quest’area governa il ragionamento logico, il pensiero di ordine superiore e la regolazione emotiva.

 

Il professor Walker paragona il cervello di un nottambulo costretto a svegliarsi presto all’avviamento di un motore freddo: ci vuole molto tempo per riscaldarsi e funzionare in modo efficiente.

 

L’interruzione del sonno è una caratteristica ben nota in tutti i disturbi d’ansia. La ricerca suggerisce che il sonno profondo a onde lente con movimento oculare non rapido (NREM) ha un effetto anti-ansia sulle reti cerebrali, indicando che il sonno NREM potrebbe servire come obiettivo terapeutico per ridurre significativamente i livelli di ansia, secondo un articolo del 2020 su Nature Human Behaviour.

 

Durante un tipico ciclo di sonno di 90 minuti, il rapporto tra sonno NREM e REM cambia drasticamente durante la notte. La prima metà è dominata dal sonno NREM profondo, con pochissimo sonno REM, mentre l’equilibrio si sposta nella seconda metà, con un sonno NREM profondo minimo e un’abbondanza di sonno REM, osserva lo Walker, secondo cui la perdita del sonno NREM nella prima metà della notte compromette il processo di rimozione e potatura delle connessioni neurali non necessarie.

 

I risultati dello studio suggeriscono che, indipendentemente dal fatto che i nottambuli dormano o meno, la loro salute mentale viene comunque influenzata, indipendentemente dalla durata totale del sonno, anche se, ad esempio, i nottambuli vanno a letto entro le 2 del mattino e dormono per un periodo prolungato.

 

Per migliorare la salute mentale, lo studio di Stanford consiglia di andare a letto prima dell’una di notte.

 

Un esercizio vigoroso a tarda notte attiva il sistema nervoso simpatico, rilasciando ormoni stimolanti e neurotrasmettitori che rendono più difficile per la nostra mente e il nostro corpo passare al sonno profondo. Anche mangiare a tarda notte può essere un fattore che contribuisce, soprattutto quando si tratta di cibi e bevande ricchi di tiramina, un amminoacido che attiva la vigilanza del cervello. Tra i colpevoli ci sono i formaggi stagionati, i vini, alcune birre e i salumi.

 

Per i nottambuli che desiderano modificare i propri programmi di sonno, si suggerisce un approccio graduale: cambiare l’assunzione di cibo e il sonno di 15 minuti prima al giorno fino a raggiungere i tempi di sonno desiderati, scrive Epoch Times sentendo il parere di esperti.

 

È raccomandato inoltre di incorporare alimenti che promuovono il sonno e che potenziano i neuropeptidi, come il triptofano e la melatonina. Questi includono tacchino, mandorle, camomilla, pesce grasso, kiwi, latte, ricotta, succo di amarena e banane.

 

Il sonno profondo può anche essere migliorato attraverso la stimolazione sonora, come l’ascolto del rumore rosa o bianco.

Sostieni Renovatio 21

Oggidì molti per dormire ricorrono a video YouTube, dove spopola l’ASMR.

 

L’acronimo sta per Autonomous Sensory Meridian Response (cioè «risposta sensoriale meridiana autonoma») e indica la sensazione di formicolio che si prova in alcune parti del corpo quando si è in stato di relax dopo che si è ricevuto stimoli di natura visiva, uditiva, tattile o personale.

 

Alla faccia della Scienza, l’ASMR è stato «scoperto» a fine anni 2000 da un gruppo Facebook, che si era chiesto cosa fosse quella sensazione al cuoio capelluto che si prova quando si sta in una situazione in cui ci si trova a proprio agio.

 

I video ASMR, che hanno in alcuni un immediato effetto di benessere, rilassatezza con conseguente addormentamento, sono di vario tipo: vi sono i video con ragazze che fingono di essere dottoresse, commesse, fidanzate, bibliotecarie, insegnanti di lingua, agenti di viaggio – ogni sorta di ruolo di persona che offre al ricevente un’esperienza di attenzione personale.

 

Altri sono video di massaggi veri e propri, la cui visione in alcuni sortisce un potente effetto ipnotico. Altre tipologie di video ASMR sono quelli che ripetono semplicemente il rumore della pioggia, di un viaggio in macchina, etc.

 

Esistono, inoltre, casi di ASMR involontario, con video di vario genere (medico, filosofico, calligrafico) che a distanza di anni divengono popolare per il loro effetto collaterale di rilassamento. Il caso più conclamato è quello di Bob Ross, l’uomo che teneva sul canale televisivo pubblico americano PBS un corso di pittura che per decenni ha rilassato milioni di americani.

 

Tra gli stimoli ASMR si possono annoverare: ascoltare una voce parlata a bassa voce o sussurrata; ascoltare una persona che soffia o espira in un microfono; ascoltare i suoni della bocca, come un lieve schiocco della lingua o un ticchettio; ascoltare il battito, tipicamente con le unghie, su superfici dure; ascoltare i pulsanti premuti, principalmente quelli delle tastiere dei computer o dei controller dei videogiochi; ascoltare suoni silenziosi e ripetitivi risultanti da qualcuno impegnato in un compito banale, come girare le pagine di un libro; osservare qualcuno eseguire con attenzione un compito banale, come preparare il cibo; ricevere attenzioni personali, come truccarsi, acconciarsi i capelli o sottoporsi a una visita medica; ascoltare il suono della pioggia; ascoltare oggetti che vengono piegati come carta, vestiti e sostanze come il polistirolo.

 

Uno studio del 2017 condotto su 130 intervistati ha rilevato che i suoni più bassi e complessi e i video dal ritmo lento e incentrati sui dettagli sono fattori scatenanti particolarmente efficaci.

 

Pioniere dell’ASMR fu la TV sovietica, che mandò in onda il «guaritore» e sensitivo Allan Chumak (1935-2017). All’altezza della perestroika gorbacheviana, i russi, si diceva, erano talmente coinvolti dal personaggio che mettevano i bicchieri d’acqua sopra il televisore affinché vi si trasmettesse quell’energia che sentivano guardando i video dello Chumak.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Continua a leggere

Salute

I malori della 24ª settimana 2024

Pubblicato

il

Da

Bibione, città metropolitana di Venezia: «Tragedia in vacanza, esce per una passeggiata in spiaggia poi il malore: 68enne si accascia e muore». Lo riporta Il Gazzettino.   Lucca :«Malore improvviso, muore padre di famiglia quarantenne». Lo riporta La Nazione.   Rieti: «Ciclista trovato sulla strada a Madonna della Luce: fatale un malore, vano il rapido tentativo di socco». Lo riporta Il Messaggero.   Maiolati Spontini, provincia di Ancona:«Accusa un malore chiama i soccorsi ma muore prima del loro arrivo». Lo riporta QdM Notizie.   Tribano, provincia di Padova: «Malore per l’ex sindaco trovato morto nella casa di riposo». Lo riporta Il Gazzettino.   Cimadolmo, provincia di Treviso: «Malore improvviso dopo la festa elettorale: muore a 70 anni». Lo riporta TrevisoToday.   Verolanuova, provincia di Brescia: «Morto a 61 anni il presidente dell’asilo». Lo riporta BresciaToday.

Iscriviti al canale Telegram

Ventimiglia, provincia di Imperia: «85enne trovato morto sugli scogli alla Margunaira, probabile malore». Lo riporta Lavocediimperia.it.   Palermo: «Morto per un malore nel primo giorno di lavoro». Lo riporta MeridioNews.   Torricella del Pizzo, provincia di Cremona: «Malore fatale in strada, muore 84enne del Paese». Lo riporta La Provincia di Cremona.   Mantova: «Muore a 32 anni davanti agli amici nello spogliatoio del campo di calcetto». Lo riporta la Gazzetta di Mantova.   Ostia, città metropolitana di Roma capitale: «Malore nei pressi del seggio elettorale, morto 63enne». Lo riporta RomaToday.   Vesima, città metropolitana di Genova: «Tragedia in spiaggia, 46enne stroncato da un malore». Lo riporta GenovaToday.   Gallicano, provincia di Lucca: «Si accascia davanti alla madre e muore padre di tre bambini». Lo riporta Il Tirreno.   Polla, provincia di Salerno: «Muore sul suo terreno agricolo, forse un malore per il caldo». Lo riporta l’agenzia ANSA.   Ibiza, Spagna: «Malore dopo cena: artista bergamasco muore a Ibiza». Lo riporta L’Eco di Bergamo.   Appignano, provincia di Macerata: «Malore in casa, muore bassista di 44 anni». Lo riporta Il Resto del Carlino.   Pescosolido, provincia di Frosinone: «Aveva solo 47 anni: trovata morta nella sua casa. Un malore la probabile causa del decesso». Lo riporta Tu News 24.   Pontelatone, provincia di Caserta: «Muore a 58 anni per un malore improvviso». Lo riporta CasertaCE.   Santa Margherita Ligure, città metropolitana di Genova: «50enne muore per un malore mentre è al lavoro». Lo riporta Levante News.   Conca dei Marini, provincia di Salerno: «Malore fatale per il padrino di battesimo durante i festeggiamenti». Lo riporta Virgilio.   Flumeri, provincia di Avellino: «Muore un giovane di 36 anni, colto da un malore improvviso». Lo riporta Bassa Irpinia.   Stintino, provincia di Sassari: «Morto l’operatore cinematografico stroncato da un malore sul set». Lo riporta Il Fatto Quotidiano.   Sora, provincia di Frosinone: «Malore improvviso, muore a 47 anni». Lo riporta IOWEBBO.   Pergola, provincia di Pesaro e Urbino: «Pergola, lutto nel commercio: malore fulminante, morta Tina Tittoni fino all’ultimo nel suo storico negozio». Lo riporta il Corriere Adriatico.   Barletta: «Malore in spiaggia, anziano morto sul bagnasciuga». Lo riporta Telebari.   Palermo: «Pescatore colto da malore al largo di Sferracavallo». Lo riporta BlogSicilia.   Monza: «Malore fatale dopo cena, morta la presidente della Pro loco». Lo riporta Prima Monza.   Monza: «Malore alla guida, non ce l’ha fatta il 67enne». Lo riporta Prima Monza.   Legnano, città metropolitana di Milano: «È morto l’uomo del Palio di Legnano stroncato da un malore». Lo riporta Il Giorno.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Ravenna: «Malore fatale mentre era in bici. Morto un uomo di 75 anni». Lo riporta Il Resto del Carlino.   Mantova: «Mantova, 32enne morto per un malore improvviso dopo la partita di calcetto con gli amici nel campo di Fossato». Lo riporta il Corriere Milano.   Atessa, provincia di Chieti: «Malore alla guida: automobilista finisce contro il guardrail». Lo riporta ChietiToday.   Lucca: «Giovane padre muore a 40 anni stroncato da un malore». Lo riporta SerchioInDiretta.   Celle Ligure, provincia di Savona: «Tragedia a Celle, quindicenne stroncato da malore». Lo riporta Il Secolo XIX.   Verrua Savoia, città metropolitana di Torino: «Stroncata da un malore mentre lavora». Lo riporta Prima Chivasso.   Salerno: «Lutto Salernitana, malore improvviso per lo storico magazziniere». Lo riporta Tutto Napoli.   Goito, provincia di Mantova: «Malore mentre sta andando al lavoro, agricoltore muore a 58 anni». Lo riporta BresciaToday.   Canossa, provincia di Modena: «Stroncato da un malore a 55 anni, trovato nel parcheggio». Lo riporta Il Resto del Carlino.   Travo, provincia di Piacenza: «Malore fatale per il dottore, la comunità in lutto». Lo riporta la Libertà.   Carugate, città metropolitana di Milano: «Fa un incidente, forse dopo un malore: uomo morto in ospedale». Lo riporta Milano Today.   Osimo, provincia di Ancona: «Due chiacchiere al Caffé in centro, poi il malore improvviso: Osimo piange la scomparsa». Lo riporta AnconaToday.   Feltre, provincia di Belluno: «Feltre. Il preside morto per malore improvviso, la Provincia: “Gli intitoleremo la palestra”». Lo riporta Il Gazzettino.   Roma: «Accusa malore, così e’ morto un uomo di 56 anni a Corcolle». Lo riporta Monti Prenestini.   Principato di Monaco: «Donna di 52 anni stroncata da un malore in casa». Lo riporta Prima la Riviera.   Vedelago, provincia di Treviso: «Un malore ha stroncato a 32 anni il presidente di seggio a Fossalunga». Lo riporta OggiTreviso.   Termoli, provincia di Campobasso: «Turista trova 52enne a terra nel borgo, stroncato da un malore». Lo riporta TermoliOnline.it.   Ancona: «Malore improvviso, 58enne portato a Torrette». Lo riporta Vivere Ancona.   Trento: «Malore in casa, intervengono i vigili del fuoco con l’autoscala. Strada chiusa e soccorsi in corso». Lo riporta Il Dolomiti.   Pruno, provincia di Lucca: «Malore e caduta per 40 metri, escursionisti soccorsi con l’elicottero». Lo riporta La Nazione.

Sostieni Renovatio 21

La Spezia: «Soccorso alpino e Vigili del fuoco soccorrono una donna colta da malore nel borgo di Schiara». Lo riporta la Città della Spezia.   Capoliveri, provincia di Livorno: «Malore improvviso per un turista». Lo riporta QuiNewsElba.it.   Desenzano del Garda, provincia di Brescia: «Malore in piazza, ragazzo di 25 anni in ospedale». Lo riporta BresciaToday.   Lecce: «Lecce, malore per il candidato: ricoverato d’urgenza in ospedale». Lo riporta Il Quotidiano di Puglia.   La Valletta Brianza, provincia di Lecco: «Malore al bar, soccorsa un’anziana». Lo riporta Prima Merate.   Treviso: «Malore al volante, camion cisterna finisce fuori strada e piomba in un cortile». Lo riporta TrevisoToday.   Grosseto: «Malore in strada per l’ex segretario comunale». Lo riporta MaremmaOggi.   Brescia: «Malore alla guida in tangenziale sud a Brescia: grave automobilista». Lo riporta Il Giornale di Brescia.   Lecce: «Malore mentre era solo in casa: morto a San Pio un 77enne». Lo riporta Leccesette.   Crema: «Ha un malore sul campanile del Duomo, salvato». Lo riporta l’agenzia ANSA.   Isola di Symi, Grecia: «Michael Mosley, morto in Grecia lo storico presentatore della BBC: incidente o malore? Era sparito da 3 giorni». Lo riporta Il Messaggero.   Capodrise, provincia di Caserta: «Colto da malore improvviso nei pressi del seggio elettorale: 70enne soccorso da due candidati». Lo riporta CasertaCE.

Aiuta Renovatio 21

Marzano Appio, provincia di Caserta: «Carabiniere colto da malore durante il comizio, corsa in ospedale». Lo riporta CasertaCE.   Rimini: «malore in auto, abbatte una cancellata e si scontra su una casa». Lo riporta il CorriereRomagna.   Genzano, città metropolitana di Roma capitale: «Malore al seggio elettorale: donna soccorsa in ambulanza alla scuola Manzoni durante il voto alle Elezioni Europee». Lo riporta Castelli Notizie.   Benevento: «63enne colpito da malore cade da albero mentre raccoglie le ciliegie». Lo riporta TV7 Benevento.   Trento: «Cade in bici e viene colpito da un malore, momenti di paura a Passo Pordoi durante il “Bike day”: ciclista 50enne elitrasportato in ospedale». Lo riporta Il Dolomiti.   Bracciano, città metropolitana di Roma capitale: «Rischia di annegare nel lago per un malore». Lo riporta talk city.   Borgomanero, provincia di Novara: «Cicloamatore colpito da un malore e portato in ospedale, traffico in tilt». Lo riporta La Stampa.   Messina: «Malore in spiaggia, lo salvano i VdF». Lo riporta OraWebTv.   Mondello, città metropolitana di Palermo: «Paura per l’assessore, improvviso malore e corsa all’ospedale Civico». Lo riporta il QdS.   Ancona: «Uno ha un malore improvviso, l’altro si allontana da casa: due uomini finiscono in ospedale». Lo riporta Vivere Ancona.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
   
Continua a leggere

Più popolari