Salute
I malori della 10ª settimana 2025

Santa Fe, Stati Uniti d’America: «Gene Hackman, nuova ipotesi sulla morte: l’attore avrebbe avuto un malore e la moglie un incidente». Lo riporta Blitz quotidiano.
Spoleto, provincia di Perugia: «Malore fatale a due passi dalla sfilata di carnevale. L’uomo – 69 anni – era alla guida della propria auto ma è riuscito ad accostare e fermarsi. Inutili i tentativi di rianimazione messi in atto». Lo riporta Umbria On.
Vernazza, provincia di La Spezia: «Escursionista colta da malore: intervengono i vigili del fuoco. È successo lungo il sentiero Verde-Azzurro». Lo riporta La Nazione.
Pesaro: «Malore improvviso, morto il vicepresidente dell’Italservice Pesaro Calcio a 5. “Senza parole e senza fiato”». Lo riporta il Corriere Adriatico.
Manfredonia, provincia di Foggia: «Malore fatale, deceduto uomo di 62 anni in Corso Manfredi. Immediata è scattata la chiamata al numero di emergenza 118». Lo riporta Stato Quotidiano.
Sostieni Renovatio 21
Cetraro, provincia di Cosenza: «Stroncato a 40anni da un malore: commozione per la morte. L’uomo è stato colpito da un malore mentre si trovava alla guida della propria vettura, pochi minuti dopo aver abbandonato il campo da gioco dopo una partitella di calcio giocata con gli amici». Lo riporta ReggioTV.
L’Aquila: «Morto a 50 anni per un malore: il disperato tentativo degli amici per salvarlo». Lo riporta Il Messaggero.
Santa Giustina, provincia di Belluno: «Muore a 59 anni mentre è in bicicletta con la moglie, fatale un malore. È caduto a terra e non si è più ripreso». Lo riporta Il Gazzettino.
Savona: «Muore ex storico presidente dell’Autorità Portuale. Un malore improvviso la causa del decesso, aveva 76 anni». Lo riporta Savona news.
Febbio di Villa Minozzo, provincia di Reggio Emilia: «Stroncata da malore a 51 anni. Oggi l’addio. Febbio in lutto per l’improvvisa perdita di una giovane madre e operatrice turistica, che con il marito gestiva l’Hotel Sporting». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Adro, provincia di Brescia: «Va a dormire e non si sveglia più: giovane muore a soli 36 anni. Dramma in paese». Lo riporta BresciaToday.
San Severino Marche, provincia di Macerata: «Addio all’ex calciatore: ucciso da un malore mentre passeggiava ai giardini pubblici. Era stato una bandiera della Settempeda». Lo riporta il Corriere Adriatico.
Trieste: «Tragedia a Roiano: muore ex professore per malore improvviso». Lo riporta Il Meridiano.
Udine: «Accusa un malore e muore a 60 anni lo storico capo ultras udinese. L’ultras, bodybuilder e istruttore era conosciuto per essere uno dei fondatori degli Hooligans Teddy Boys». Lo riporta Il Gazzettino.
Gravelines, Francia: «Malore a una festa, barman muore all’estero. Tragedia per una famiglia di Gussago». Lo riporta Il Giorno.
Lodi: «Non ce l’ha fatta l’uomo uscito di strada per un malore a Lodi Vecchio. Il 67enne si era sentito male mentre percorreva la provinciale 115: inutili i tentativi di rianimarlo». Lo riporta Il Cittadino.
Istrana, provincia di Treviso: «Colpita da un malore in casa, i vicini danno l’allarme: muore una 75enne». Lo riporta TrevisoToday.
Gricignano di Aversa, provincia di Caserta: «Stroncato da un malore, muore in strada sotto gli occhi dei passanti. Inutili i soccorsi». Lo riporta Caserta News.
Villanterio, provincia di Pavia: «Stroncato da malore, operaio trovato morto in una falegnameria. Inutili i soccorsi per un 61enne. Stava lavorando in un’area lontano dai colleghi». Lo riporta La Provincia Pavese.
Palermo: «Donna di 47 anni colta da malore muore in via Crispi. Si è accasciata ed è morta. I sanitari del 118 hanno cercato in tutti i modi di rianimala ma senza successo». Lo riporta BlogSicilia.
Borbiago di Mira, città metropolitana di Venezia: «Arresto cardiaco in farmacia,12enne muore in ospedale a Dolo. Dramma in provincia di Venezia. Vani i soccorsi e i tentativi di rianimare il ragazzino». Lo riporta La Nuova di Venezia e Mestre.
Monfalcone, provincia di Gorizia: «Malore fatale in Cantiere a Monfalcone: muore un operaio cinquantenne. L’uomo è deceduto a bordo di una nave in costruzione». Lo riporta Il Piccolo.
Firenze: «In auto per andare al lavoro, poi il frontale in galleria. Addio alla giovane, mamma da poco di due gemelli. L’incidente in una delle gallerie del bypass al Galluzzo. Ipotesi malore improvviso prima dello schianto. La donna, 37 anni, lavorava all’aeroporto». Lo riporta La Nazione.
Torreselle di Piombino Dese, provincia di Padova: «Morto nel frontale tra furgone e camion, disposta l’autopsia per chiarire le cause del decesso: ipotesi malore alla guida». Lo riporta Il Gazzettino.
Latina: «Strada Litoranea, trovato cadavere di un uomo accanto alla sua bici: ipotesi malore o pirata in fuga. Il corpo del 54enne era nel canale che costeggia la strada». Lo riporta Il Messaggero.
Eupilio, provincia di Como: «Pensionata trovata morta dentro casa. Forse un malore. Sono stati i familiari a lanciare l’allarme. Sul posto i pompieri e i carabinieri». Lo riporta La Provincia di Como.
Bucine, provincia di Arezzo: «Tragica fine di un 90enne. Stava bruciando alcune sterpaglie quando ha accusato un malore fatale». Lo riporta Valdarno 24.
Ostia, città metropolitana di Roma: «Malore in auto a Ostia, donna si scontra con due vetture in sosta e muore: aveva 63 anni». Lo riporta Il Messaggero.
Milazzo, provincia di Messina: «Un malore improvviso durante il festival, poi la morte: il giornalismo piange il direttore responsabile di 24live.it. Si è sentito male durante il Milazzo Film Festival, al Teatro Trifiletti, dove si trovava e aveva appena concluso una intervista». Lo riporta MessinaToday.
Mestre, città metropolitana di Venezia: «Turista americano stroncato da un malore sui binari, era in vacanza con la sua famiglia: fatale la corsa per prendere il treno. L’uomo di 63 anni è stato colto da un infarto, inutili i soccorsi». Lo riporta Il Gazzettino.
Capua, provincia di Caserta: «Malore improvviso in casa, muore a 46 anni. Immediato l’intervento dei sanitari del 118, allertati dai familiari, ma non c’è stato nulla da fare. La comunità è sotto shock per la prematura scomparsa della donna». Lo riporta CasertaNews.
Albenga, provincia di Savona: «Dramma ad Albenga, muore 60enne colto da malore in viale Martiri della Libertà. Si è accasciato al suolo e alcuni passanti avrebbero dato l’allarme«. Lo riporta IVG Il Vostro Giornale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Guidonia Montecelio, città metropolitana di Roma: «Malore in strada, muore un carabiniere di 53 anni. La tragedia nel tardo pomeriggio. I soccorsi sono stati vani». Lo riporta RomaToday.
Empoli, città metropolitana di Firenze: «Malore fatale, Pontorme piange il “Capitano”: il consulente finanziario aveva 63 anni. Era in ospedale dopo essersi sentito male sabato durante un’uscita in bici». Lo riporta La Nazione.
Li Punti di Sassari: «Il malore e poi lo schianto, vittima un 82enne». Lo riporta Fai informazione.
Marsala, provincia di Trapani: «Marsala: dopo un malore improvviso, muore la 37enne». Lo riporta Itaca notizie.
Montecassiano, provincia di Macerata: «Addio all’ex arbitro di serie A, mondo del calcio in lutto. Aveva 68 anni, è stato colpito da un malore improvviso, che non gli ha lasciato scampo». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Civita Castellana, provincia di Viterbo: «Morto il giovane insegnante di religione 30enne stroncato da un improvviso malore». Lo riporta ViterboToday.
Casal di Principe, provincia di Caserta: «Malore improvviso, muore a 43 anni». Lo riporta TeleClubItalia.
Garlate, provincia di Lecco: «Grave malore: 48enne trasportato d’urgenza all’ospedale. Intervento tempestivo dei soccorsi». Lo riporta LeccoToday.
Varallo, provincia di Vercelli: «Pensionato cade per un malore, lo salvano i vigili del fuoco». Lo riporta Notizia Oggi.
Otranto, provincia di Lecce: «Salento, malore su nave da crociera: passeggero soccorso da Guardia Costiera». Lo riporta Antenna Sud.
Bruxelles, Belgio: «Malore per Niang dopo la sostituzione, paura in Belgio: crolla a terra ed esce in barella, cosa è successo. Durante la sfida del campionato belga tra Union Saint-Gilloise e Dender, il giocatore si è accasciato al suolo subito dopo essere uscito dal campo». Lo riporta Il Corriere dello Sport.
Trieste: «Colpita da malore sugli spalti del Palatrieste: tifosa 60enne è gravissima. Ricoverata in Terapia Intensiva dopo un’emorragia cerebrale». Lo riporta Nordest24.
Fermignano, provincia di Pesaro e Urbino: «Uomo accusa malore. Sul posto elisoccorso e ambulanza». Lo riporta Il Ducato.
Lucca: «Salva un giovane colpito da malore con le manovre dettate al telefono dal medico del 118. Ospite del centro di accoglienza con conoscenze di primo soccorso ha seguito le indicazioni attraverso un interprete. Il tunisino ha prestato il primo soccorso a un giovane pakistano». Lo riporta Il Tirreno.
Bagnoregio, provincia di Viterbo: «Studente accusa un malore durante le lezioni». Lo riporta La Provinciacv.
Molicciara di Castelnuovo Magra, provincia di La Spezia: «Malore per un ciclista: trasportato d’urgenza al San Martino di Genova». Lo riporta La Voce Apuana.
Bari: «Volo per Bruxelles dirottato a Venezia per un malore di un passeggero». Lo riporta Quotidiano di Puglia.
Torre del Greco, città metropolitana di Napoli: «38enne colta da malore improvviso: polizia le salva la vita. Senza l’aiuto dei poliziotti la donna sarebbe potuta morire«. Lo riporta Il Mattino.
Prato: «Colto da malore mentre guida un mezzo di Alia: finisce contro un muro. L’uomo, un 61enne, è stato soccorso in codice giallo e portato in ospedale. È sempre rimasto cosciente». Lo riporta Notizie di Prato.
Trieste: «Malore al Bar Battisti: cliente ricoverato. Attimi di apprensione nel locale affacciato sull’omonima via». Lo riporta Il Piccolo.
Aiuta Renovatio 21
Pavia: «Malore in laboratorio, salvata dalle insegnanti. Studentessa 24enne ha un infarto: provvidenziale l’intervento di prof e ricercatrice con massaggio cardiaco e defibrillatore». Lo riporta La Provincia Pavese.
Saliceto, provincia di Cuneo: «Donna colta da malore nella notte a Saliceto: soccorsa dai vigili del Fuoco. L’intervento poco dopo l’1. La signora è stata affidata alle cure del 118». Lo riporta Targato CN.
Lecco: «Malore al centro commerciale La Meridiana: paura per un 47enne durante lo shopping, poi finito in ospedale». Lo riporta LeccoToday.
Cima Malavalle, provincia di Bolzano: «Accusa un malore e cade in montagna, l’ex sindaco di Scena trasferito in elicottero in gravi condizioni all’ospedale. Sotto shock il compagno di escursione che ha lanciato l’allarme». Lo riporta Il Dolomiti.
Canal San Bovo, provincia autonoma di Trento: «Malore nella malga, 23enne carpigiano soccorso a 1.700 metri di quota. Il giovane è stato raggiunto dal Soccorso Alpino a Malga Fossernica e portato a valle per poi essere affidato al 118». Lo riporta ModenaToday.
Spotorno, provincia di Savona: «Incidente sulla A10 tra Spotorno e Feglino: donna colta da malore, codice giallo al Santa Corona». Lo riporta Savona news.
Villanova di Barzanò, provincia di Lecco: «Malore improvviso, soccorsa una suora. La religiosa, 81 anni, è stata soccorsa in una comunità residenziale». Lo riporta Prima Merate.
Fornacette di Calcinaia, provincia di Pisa: «Malore a Fornacette: persona trasportata in ospedale». Lo riporta VTrend.
Oristano: «Malore sul treno Oristano-Cagliari, sanitari a bordo e ritardo. Il convoglio è ripartito dopo 25 minuti rispetto al previsto, soccorsa la persona che è stata male». Lo riporta Cagliari Online.
Lanzada, provincia di Sondrio: «Malore al Passo di Campagneda: 73enne ricoverato in prognosi riservata. È stato elitrasportato d’urgenza all’ospedale di Sondrio». Lo riporta SondrioToday.
Orzinuovi, provincia di Brescia: «Si sente male durante la partita di basket del nipote: 75enne gravissimo in ospedale». Lo riporta BresciaToday.
Ladispoli, città metropolitana di Roma: «Ha un malore in strada ma viene salvato da un infermiere con l’uso di un defibrillatore». Lo RomaToday.
Gubbio, provincia di Perugia: «Carabinieri e 118 in via Perugina per soccorrere un uomo colto da malore». Lo riporta Cronaca Eugubina.
Trondheim, Norvegia: «Sci di fondo, Mondiali, Jasmi Joensuu e il lieve malore accusato dopo la team sprint. Le parole dell’allenatore». Lo riporta Fondo Italia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Salute
I malori dell’11ª settimana 2025

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ambiente
Le microplastiche rendono i batteri come l’Escherichia coli più resistenti agli antibiotici

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Uno studio pubblicato martedì sulla rivista Applied and Environmental Microbiology ha scoperto che quando i batteri Escherichia coli vengono mescolati con le microplastiche, diventano cinque volte più resistenti a quattro comuni antibiotici.
Secondo un nuovo studio che alimenta le preoccupazioni globali sulla resistenza agli antibiotici, la miscelazione di minuscoli pezzi di plastica con alcuni batteri nocivi può rendere più difficile la lotta contro questi ultimi con diversi antibiotici comuni.
Lo studio, pubblicato martedì sulla rivista Applied and Environmental Microbiology, ha scoperto che quando i batteri Escherichia coli (E. coli) MG1655, un ceppo di laboratorio ampiamente utilizzato, venivano coltivati con microplastiche (particelle di plastica di dimensioni inferiori a 5 millimetri), i batteri diventavano cinque volte più resistenti a quattro comuni antibiotici rispetto a quando venivano coltivati senza particelle di plastica.
Sostieni Renovatio 21
I risultati potrebbero essere particolarmente rilevanti per comprendere i collegamenti tra gestione dei rifiuti e malattie, suggerisce lo studio. Gli impianti di trattamento delle acque reflue comunali contengono sia microplastiche che antibiotici, rendendoli «punti caldi» che alimentano la diffusione della resistenza agli antibiotici.
«Il fatto che ci siano microplastiche ovunque intorno a noi… è una parte sorprendente di questa osservazione», ha affermato in un comunicato stampa Muhammad Zaman, coautore dello studio e professore alla Boston University.
«C’è sicuramente la preoccupazione che questo possa presentare un rischio maggiore nelle comunità svantaggiate, e non fa che sottolineare la necessità di una maggiore vigilanza e di una comprensione più approfondita delle interazioni [tra microplastiche e batteri]».
Molti tipi di batteri stanno diventando resistenti agli antibiotici, in gran parte a causa del loro uso eccessivo. Ogni anno, solo negli Stati Uniti, si verificano più di 2,8 milioni di infezioni resistenti a questi farmaci, uccidendo 35.000 persone all’anno, secondo i Centers for Disease Control and Prevention.
La resistenza dell’Escherichia coli è un problema perché, anche se solitamente i batteri vivono in modo innocuo nell’intestino degli esseri umani e degli animali, alcuni ceppi possono causare gravi malattie.
Esistono diversi tipi di pericolosi batteri resistenti agli antibiotici, tra cui lo Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA), che spesso causa infezioni negli ospedali, e il Clostridium difficile (C. diff), che provoca diarrea.
Il nuovo studio segue un altro studio pubblicato a gennaio sulla rivista Environment International, in cui i ricercatori hanno etichettato il DNA dei batteri nel terreno con marcatori fluorescenti per tracciare la diffusione dei geni della resistenza antimicrobica, scoprendo che le microplastiche nell’ambiente aumentano la diffusione della resistenza fino a 200 volte.
Le implicazioni del nuovo studio potrebbero essere importanti come parte della prova di un «forte legame» tra microplastiche e resistenza antimicrobica, secondo Timothy Walsh, co-fondatore dell’Ineos Oxford Institute for Antimicrobial Research nel Regno Unito e autore dello studio di gennaio.
Walsh ha tuttavia affermato che il valore dei risultati del nuovo studio è stato limitato, poiché la ricerca è stata condotta in laboratorio piuttosto che in un ambiente reale e si è concentrata su un solo ceppo di Escherichia coli.
Secondo uno studio, gli scienziati non sono del tutto certi del motivo per cui le microplastiche possano dare ai batteri un vantaggio contro gli antibiotici, ma ritengono che le particelle funzionino bene come superficie per il biofilm, uno scudo appiccicoso che i batteri formano per proteggersi.
Aiuta Renovatio 21
Sulla base delle loro osservazioni, gli autori del nuovo studio hanno concluso che le cellule batteriche più abili a formare biofilm tendono a crescere sulle microplastiche, il che suggerisce che le particelle di plastica possono «portare a infezioni recalcitranti nell’ambiente e nell’ambiente sanitario».
Le microplastiche sono parte di una crisi globale dell’inquinamento da plastica: secondo l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, ogni anno finiscono nell’ambiente circa 20 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica.
Alla fine del 2024, i delegati di oltre 170 paesi si sono incontrati in Corea del Sud dopo due anni di negoziati per finalizzare un trattato globale volto ad affrontare la crisi mondiale dell’inquinamento causato dalla plastica.
Tuttavia, alla fine della sessione non è stato adottato alcun trattato e si prevede di riunirsi nuovamente nel 2025.
Pubblicato originariamente da The New Lede.
Shannon Kelleher è una giornalista del The New Lede.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cancro
Diversi pesticidi collegati a tassi più elevati di cancro al cervello nei bambini e negli adolescenti

- I tumori infantili al cervello e ad altri organi del sistema nervoso centrale sono aumentati del 36%.
- I tassi di leucemia nei bambini e negli adolescenti sono aumentati del 23%.
- I tassi complessivi di cancro pediatrico sono aumentati del 30%.
Aiuta Renovatio 21
Sostieni Renovatio 21
I bambini sono particolarmente vulnerabili ai rischi per la salute derivanti dai pesticidi
Sebbene il cancro nei bambini e negli adolescenti sia raro, secondo il National Cancer Institute, rappresenta la principale causa di morte per malattia dopo l’infanzia tra i bambini negli Stati Uniti. I pesticidi si diffondono attraverso l’aria, l’acqua e il suolo e gli studi suggeriscono che potrebbero aumentare il rischio di cancro alterando gli ormoni, danneggiando il DNA e causando infiammazioni. L’American Academy of Pediatrics ha affermato che i bambini sono particolarmente vulnerabili all’esposizione ai pesticidi, che avviene quotidianamente, a causa dei loro organi in via di sviluppo. I bambini piccoli sono anche a rischio più elevato rispetto agli adulti perché gattonano o giocano in aree che potrebbero contenere pesticidi e spesso si mettono le mani in bocca. In questo studio, i ricercatori hanno utilizzato i dati relativi a 2.512 casi di cancro tra i bambini di età compresa tra 0 e 19 anni tratti dal Nebraska Cancer Registry tra il 1992 e il 2014 e hanno esaminato 32 diversi pesticidi. Quelli che sembrano svolgere il ruolo più significativo nello sviluppo del cancro infantile sono stati gli erbicidi dicamba, glifosato e paraquat, hanno scoperto. Anche altri tre pesticidi, quizalofop, triasulfuron e teflutrina, avevano forti associazioni. I ricercatori hanno anche provato un approccio statistico diverso per alcuni tumori più rari per vedere se emergevano degli schemi. Questo metodo ha mostrato che una maggiore esposizione ai pesticidi può essere associata a tassi più elevati di linfoma e cancro alle ossa, tra gli altri, ma sono necessarie ulteriori ricerche. I ricercatori affermano che i limiti dello studio includono la demografia (oltre il 90% della popolazione studiata era bianca) e i sottotipi di cancro pediatrico con un numero di casi troppo basso.Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Il Vaticano continua i suoi messaggi pro-Ramadan, verso la neoreligione mondialista
-
Occulto1 settimana fa
Sacerdote costaricano afferma che Francesco è un massone, non un vero papa
-
Immigrazione1 settimana fa
L’ambasciatore russo in Italia parla del conte Kalergi
-
Sanità2 settimane fa
Il nuovo direttore dell’Istituto della Sanità USA si oppone all’obbligo vaccinale
-
Salute6 giorni fa
I malori dell’11ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
«La deep church ha infiltrato ed occupato la Chiesa Cattolica». Mons. Viganò risponde al New York Times
-
Occulto1 settimana fa
Gruppo satanista ottiene il permesso di celebrare una messa nera dentro un Campidoglio USA
-
Geopolitica2 settimane fa
Massacro in Siria: la violenza continua, «la guerra civile è oramai ufficiale»