Oligarcato
Hillary Clinton chiede la «deprogrammazione» dei sostenitori di Donald Trump
L’ex candidata presidenziale americana Hillary Clinton ha suggerito che i sostenitori dell’uomo che l’ha sconfitta nelle elezioni del 2016, Donald Trump, necessitano di una «deprogrammazione formale» in modo che i politici di Washington possano essere liberi dal loro intimidatorio «estremismo».
«Deprogramming» è il termine che per i trattamenti para-psichiatrici a cui vengono sottoposte le persone quando i famigliari vogliono farle uscire da una setta.
«Molti di quegli estremisti – quegli estremisti del MAGA – prendono gli ordini di marcia da Donald Trump, a cui non è rimasta in alcun modo alcuna credibilità», ha dichiarato Hillary in un’intervista trasmessa giovedì dalla CNN. «È lì solo per se stesso… e quando rompono con lui? Ad un certo punto forse sarà necessaria una deprogrammazione formale dei membri della setta, ma qualcosa deve accadere».
Clinton ha lamentato che i repubblicani «sani» sono troppo intimiditi dai sostenitori di Trump per lavorare con i democratici su soluzioni ai problemi dell’America. «Spesso dicono e fanno cose che sanno meglio di dire o fare», ha detto dei repubblicani del Congresso. «E ciò richiederà di sconfiggere quelle misure più estreme e le persone che le promuovono per cercare di raggiungere un terreno comune, dove le persone possano nuovamente lavorare insieme».
La Clinton è nota per aver denigrato durante la sua campagna del 2016 gran parte dell’elettorato americano dicendo ai donatori politici che metà dei sostenitori di Trump appartengono a un «basket of deplorables», un «cestino di deplorevoli» – per coloro che sono «razzisti, sessisti, omofobi, xenofobi, islamofobi». Si è scusata solo quando i suoi commenti sono stati esposti pubblicamente il giorno successivo, dicendo che era stata «grossolanamente generalista». L’anno precedente, aveva suggerito che l’America avesse bisogno di «campi per adulti», un commento che i critici hanno usato per suggerire che avesse istinti totalitari.
L’intervista della CNN presentava echi di quelle gaffe del passato, con la Clinton che suggeriva che i sostenitori di Trump – il principale candidato repubblicano alle presidenziali del 2024 – sono membri di una setta guidati dal bigottismo. «Lui e la sua forma di politica molto negativa e sgradevole sono in risonanza con loro”» ha detto. «Forse non gli piacciono i migranti. Forse a loro non piacciono i gay, i neri o la donna che ha ottenuto una promozione sul lavoro che loro non hanno ottenuto».
Sostieni Renovatio 21
Clinton ha aggiunto che lo slogan di Trump «Make America Great Again» invitava gli elettori nostalgici a «tornare in un luogo dove le persone potessero essere responsabili della propria vita, sentirsi responsabilizzate, dire quello che vogliono, insultare chiunque si mettesse sulla loro strada». Ironicamente, Bill Clinton usò lo stesso slogan durante la campagna presidenziale nel 1992, per poi criticare l’espressione definendola razzista quando Trump la usò nel 2016.
Dopo i due mandati presidenziali del marito, Hillary Clinton è stata senatrice dal 2001 al 2009 ed è stata segretaria di stato sotto l’allora presidente Barack Obama. Ha detto che i politici di Washington hanno avuto scontri partigiani in passato, «ma non c’era questa piccola coda di estremismo che agitava il cane del Partito Repubblicano, come accade oggi».
La presa di Trump sugli elettori repubblicani si spezzerà solo quando il presidente Joe Biden, il democratico in carica, lo sconfiggerà nel 2024, ha affermato la Clinton. «È come una setta, e qualcuno deve spezzare questo slancio», ha detto, aggiungendo: «Se tutto va bene, quella sarà la fine, e la febbre si placherà, e poi i repubblicani potranno provare a tornare a litigare su questioni tra di loro, ed eleggere persone che siano almeno responsabili».
Come riportato da Renovatio 21, due settimane fa la Clinton ha dichiarato che Putin odia gli USA; in realtà è chiaro quanto lei odi Putin, e per ragioni che vanno molto al di là del personale.
Seconda una storia che circola è che non è stata smentita dall’interessato, la campagna 2016 di Trump fu in realtà un’idea dei Clinton, amici dell’appaltatore di Nuova York, che riconoscendone la carica eversiva e l’eloquio inarrestabile pensavano così di liberarsi dell’avversario più temuto da Hillary, Jeb Bush. Se Trump fosse arrivato a vincere le primarie repubblicane, l’elezione finale a presidente sarebbe stato un gioco da ragazzi: nessuno, pensavano i Clinton, avrebbe preferito Trump a Hillary.
Andò come da previsioni dei Clinton solo per la fase 1: Trump vinse le primarie, ma poi incredibilmente venne eletto presidente alla faccia di una Ilaria sconvolta.
Maureen Dowd, editorialista veterana del New York Times, chiese conto di questa storia a Donald Trump impersona. Non confermò, né smentì…
Intanto, a proposito di sette e misteri, sarebbe bello se Hillary ci dicesse qualcosa, per esempio, su questo concetto del «Clinton Body Count»… Anche una smentita andrebbe benissimo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Oligarcato
Papa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Oligarcato
Il principe Andrea rinuncia ai titoli a causa dello scandalo Epstein
Il principe britannico Andrea ha rinunciato ai suoi ultimi titoli reali in seguito alle nuove rivelazioni contenute nelle memorie postume di Virginia Giuffre, la donna che lo accusò di abusi sessuali legati al defunto finanziere statunitense Jeffrey Epstein. La decisione, annunciata venerdì, rappresenta l’ultima ripercussione di uno scandalo che da anni getta un’ombra sulla monarchia britannica. Oltre al titolo di duca eboraceno, Andrea perde vari titoli, escluso quello di principe.
Epstein fu arrestato nel 2019 con l’accusa di traffico sessuale di minori, imputato di gestire una rete che coinvolgeva potenti personalità e sfruttava ragazze minorenni. Morì in carcere nello stesso anno, in un caso ufficialmente classificato come suicidio.
Nel 2021, Virginia Giuffre, sopravvissuta alla rete di traffico di Epstein, denunciò il principe Andrea per abusi sessuali, sostenendo di essere stata costretta a rapporti sessuali con i suoi associati, incluso il principe, quando aveva 17 anni.
Sostieni Renovatio 21
Sebbene Andrea abbia sempre negato le accuse – e nel 2022 abbia raggiunto con Giuffre un accordo extragiudiziale confidenziale – questa settimana la stampa britannica hanno pubblicato estratti delle memorie postume di Giuffre, Nobody’s Girl, riaccendendo la controversia. Giuffre, deceduta ufficialmente per suicidio ad aprile, aveva scritto che il principe riteneva di avere «il diritto» di avere rapporti con lei, considerandolo «un privilegio di nascita».
La ragazza era stata denunciata dal principe del foro Alan Dershowitz ritirando le accuse nei confronti del popolare avvocato ebreo harvardiano che fu vicino ad Epstein. Alcuni famigliari della Giuffre non credono si sia suicidata.
Andrea aveva cercato di difendersi anni fa con un’intervista alla BBC che si rivelò disastrosa, dove negò il racconto della ragazza dicendo, nonostante le fotografie che li ritraggono assieme, di non ricordare di averla mai vista e che le sue parole sono inverosimili in quanto lui non suda più dopo un’overdose di adrenalina avuta durante uno scontro militare nel conflitto delle Falklands.
In una dichiarazione rilasciata venerdì da Buckingham Palace, il principe Andrea ha spiegato che la sua decisione è stata motivata dalle rinnovate pressioni legate allo scandalo, che «distoglie l’attenzione dal lavoro di Sua Maestà e della famiglia reale».
«Ho deciso, come sempre, di mettere al primo posto il mio dovere verso la mia famiglia e il mio Paese», ha dichiarato Andrea. «Pertanto, non utilizzerò più il mio titolo né gli onori conferitimi». Ha ribadito di negare «con forza» le accuse.
Andrea si era già ritirato dai suoi doveri reali dopo che sua madre, la defunta Regina Elisabetta II, lo aveva privato dei suoi titoli militari e patronati allo scoppio dello scandalo. Ora rinuncerà al titolo di Duca di York, al cavalierato e al ruolo di Cavaliere Reale Compagno dell’Ordine della Giarrettiera. Tuttavia, conserverà il titolo di principe come figlio di Elisabetta II (della quale si dice fosse il preferito), e le sue figlie, le principesse Beatrice ed Eugenia, manterranno i loro titoli.
Intervistato da BBC Newsnight dopo l’annuncio, Sky Roberts, fratello di Giuffre, ha dichiarato che la notizia ha suscitato emozioni contrastanti, ma che sua sorella defunta «sarebbe molto orgogliosa», poiché la decisione «la giustifica» e porta i suoi sforzi per denunciare i crimini di Epstein e Andrea «a una forma di giustizia».
Sul caso di Andrea ed Epstein la TV britannica ha già prodotto due serie, una forse leggermente più simpatetica dell’altra.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Thorne1983 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)
Oligarcato
Fico: Boris Johnson ha tratto profitto dal conflitto in Ucraina
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













