Alimentazione
Gli USA chiedono uova all’UE

Il Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti (USDA) ha contattato i produttori di diversi paesi dell’UE per assicurarsi ulteriori importazioni di uova a fronte dell’impennata dei prezzi interni, ha riferito venerdì la Reuters, citando l’associazione danese delle uova.
La richiesta giunge nonostante le recenti tensioni commerciali tra Washington e Bruxelles a causa dei dazi sulle importazioni imposti dal governo statunitense su vari prodotti dell’UE.
Secondo quanto riferito, a fine febbraio un rappresentante dell’USDA in Europa ha inviato richieste formali a diversi paesi produttori di uova, tra cui Danimarca, Svezia e Finlandia.
Sostieni Renovatio 21
I prezzi all’ingrosso delle uova negli Stati Uniti hanno recentemente raggiunto il massimo storico di 8,41 dollari la dozzina, segnando un aumento di oltre il 200% rispetto all’anno precedente, secondo Bloomberg. L’aumento dei prezzi è attribuito a un’epidemia in accelerazione di influenza aviaria tra le galline ovaiole, che ha ridotto significativamente le scorte di uova.
«Stiamo ancora aspettando ulteriori indicazioni da Washington sui prossimi passi, ma avete una stima del numero di uova che potrebbero essere fornite agli Stati Uniti (supponendo che soddisfino tutti i requisiti di importazione)», si legge in una lettera di follow-up all’associazione danese delle uova esaminata da Reuters, indicando che la Casa Bianca stava cercando di stimare le quantità di importazione fattibili.
Un portavoce dell’associazione ha dichiarato alla Reuters che avrebbero indagato sulla situazione, sottolineando tuttavia che in Europa non vi è alcuna eccedenza di uova.
«C’è una carenza di uova ovunque su scala globale, perché il consumo è in aumento e molti sono colpiti dall’influenza aviaria», ha specificato, aggiungendo che le esportazioni di uova negli Stati Uniti potrebbero essere difficili a causa delle normative igieniche e di altri fattori.
Il rappresentante dell’industria danese Jorgen Nyberg Larsen ha confermato in un’intervista con AgriWatch che Washington aveva chiesto informazioni su quanto potesse essere potenzialmente fornito, aggiungendo che «hanno anche contattato i miei colleghi nei Paesi Bassi, in Svezia e in Finlandia».
La scorsa settimana, fonti a conoscenza della questione hanno riferito a Bloomberg che il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti aveva avviato un’indagine preliminare sull’impennata dei prezzi delle uova in tutto il Paese. L’indagine si concentrerebbe sulla possibilità che i fornitori locali come Cal-Maine Foods e Rose Acre Farms avessero cospirato per aumentare i prezzi o limitare l’offerta.
All’inizio di questa settimana, è entrato in vigore l’aumento del 25% dei dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio dall’UE da parte del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, in seguito alla scadenza delle precedenti esenzioni e quote esenti da dazi. La Commissione Europea ha risposto annunciando contro-dazi su 26 miliardi di euro (oltre 28 miliardi di dollari) di beni statunitensi, che dovrebbero iniziare ad aprile.
Iscriviti al canale Telegram
Il prezzo alle stelle delle uova è considerato un segno evidente dell’ondata inflattiva che ha colpito gli USA negli anni di Biden. Il problema, che arriva a far mancare del tutto le uova negli scaffali dei supermercati americani, deriva anche dall’abbattimento massivo di volatili per l’isteria dell’influenza aviaria, che ciclicamente per mesi e anni è stata lanciata da stampa ed autorità USA come un nuovo COVID in arrivo.
Altri ritengono che si tratti di una scarsità programmata, quasi un’operazione di sabotaggio, tra le altre, che hanno colpito il settore alimentare americano.
Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi anni si è registrata una strana serie di incidenti ad impianti di produzione alimentare e grandi fattorie degli USA.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Alimentazione
Startup lancia il primo latte prodotto in laboratorio

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
La CIA contaminava lo zucchero destinato all’URSS: rivelazione dai documenti su JFK

I documenti appena resi pubblici sull’assassinio di John F. Kennedy hanno rivelato che spie americane hanno contaminato 800 sacchi di zucchero spediti su una nave cargo da Cuba all’URSS negli anni Sessanta.
Uno dei file analizzati dal giornalista e blogger Ben Norton e dal Washington Post documenta un’«operazione clandestina» della Central Intelligence Agency (CIA) avvenuta pochi mesi prima della crisi missilistica cubana del 1962.
Nell’agosto di quell’anno, la CIA venne a conoscenza di una nave cargo che trasportava 80.000 sacchi da 200 libbre (90 chilogrammi) di zucchero di canna verso l’URSS, secondo un documento declassificato inviato al generale Edward Lansdale, che all’epoca era vice assistente segretario del Pentagono per le operazioni speciali e aveva una lunga storia di collaborazione con la CIA.
Iscriviti al canale Telegram
Le spie americane decisero quindi di lanciare un’operazione speciale per contaminare la spedizione. Appresero che la nave in questione avrebbe attraccato brevemente a Porto Rico per piccole riparazioni allo scafo e avrebbe dovuto scaricare una parte del suo carico.
«Attraverso un’operazione clandestina, che non è stata rilevata e non è tracciabile, siamo stati in grado di contaminare 800 di queste buste di zucchero», ha riportato il giornale. Secondo la CIA, le buste contaminate avrebbero poi rovinato l’intera spedizione, rendendola «inadatta al consumo umano o animale in qualsiasi forma».
Il piano, tuttavia, non era quello di avvelenare il popolo sovietico, ma semplicemente di rovinargli il gusto della vita.
«Il contaminante che abbiamo utilizzato darà allo zucchero un sapore amaro e nauseabondo indelebile, che nessun processo rimuoverà», hanno detto le spie, sostenendo che non era «in alcun modo pericoloso per la salute». Coloro che stavano dietro all’operazione credevano ancora che avrebbe «rovinato il gusto del consumatore per qualsiasi cibo o bevanda per un tempo considerevole».
Se avesse avuto successo, si prevedeva che l’operazione avrebbe causato perdite finanziarie all’Unione Sovietica per un ammontare compreso tra 350.000 e 400.000 dollari dell’epoca, secondo il documento.
Aiuta Renovatio 21
Nel 1960, gli Stati Uniti imposero il loro primo embargo serio contro Cuba, bloccando tutti gli acquisti di zucchero dal Paese tra le altre misure. La mossa arrivò in risposta alla Rivoluzione cubana, che pose fine al governo del dittatore sostenuto dagli Stati Uniti, Fulgencio Batista.
Washington fece anche in modo che i suoi alleati della NATO abbandonassero le importazioni di zucchero cubano. Poi intervenne l’URSS, che divenne uno dei maggiori importatori di zucchero di Cuba.
Come riportato da Renovatio 21, recenti rivelazioni riguardo la possibilità che la malattia di Lyme trasmessa con le zecche sia stata creata in laboratorio hanno indicato l’esistenza di operazione di lancio di quantità di parassiti infetti in territorio cubano durante la Guerra Fredda.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
Ramen verso i 1000 yen: la crisi del «piatto economico» giapponese

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Pensiero2 settimane fa
Perché non stupirsi se Mattarella premia Burioni
-
Pensiero2 settimane fa
Il re della morte parla in Parlamento. La democrazia italiana applaude
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Schneider: il prossimo papa deve «abrogare e condannare» gli errori di Bergoglio
-
Predazione degli organi1 settimana fa
Aumentano le opposizioni all’espianto degli organi. Gli italiani stanno comprendendo la realtà della predazione?
-
Epidemie2 settimane fa
I vaccini antinfluenzali di quest’anno hanno aumentato del 27% il rischio di influenza
-
Spirito2 settimane fa
Nomina esplosiva in Vaticano
-
Epidemie2 settimane fa
Il manuale dei media per il morbillo assomiglia molto a quello COVID: questa volta, i bambini sono le pedine
-
Cancro5 giorni fa
Vaccini e virus COVID stanno causando l’esplosione del cancro: parla il medico miliardario