Economia
Fitch declassa anche Israele: è la terza agenzia di rating a farlo
Fitch Ratings ha declassato il rating di credito a lungo termine di Israele martedì, citando l’impatto della guerra a Gaza. Anche Moody’s e S&P Global hanno tagliato i loro rating di credito per lo Stato ebraico all’inizio di quest’anno, citando elevati rischi geopolitici.
Fitch ha declassato Israele da A+ ad «A» e ha mantenuto l’outlook negativo, suggerendo che è possibile un’ulteriore riduzione.
«Secondo noi, il conflitto a Gaza potrebbe durare fino al 2025 e ci sono rischi che si estenda ad altri fronti. Oltre alle perdite umane, potrebbe comportare spese militari aggiuntive significative, distruzione di infrastrutture e danni più sostenuti all’attività economica e agli investimenti, portando a un ulteriore deterioramento delle metriche di credito di Israele», ha affermato l’agenzia in una dichiarazione.
Fitch ha inoltre evidenziato il crescente deficit di bilancio e il debito pubblico di Israele come tra le principali ragioni del declassamento.
Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich è andato su X martedì per descrivere il declassamento come «naturale» dati i «rischi geopolitici» che la guerra «più lunga e costosa» nella storia del Paese crea. Ha anche promesso di gestire l’economia «correttamente e responsabilmente».
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Il presidente del Partito laburista israeliano ed ex vice ministro dell’economia, Yair Golan, ha tuttavia avvertito che il declassamento, unito al crescente deficit di bilancio, «danneggerà le tasche di ogni» cittadino, facendo aumentare il costo della vita. In un post su X, Golan ha descritto Smotrich come un «ministro infantile che non capisce nulla di economia».
I declassamenti del rating creditizio possono rendere più difficile o costoso per un paese ottenere il denaro necessario a finanziare le proprie spese.
Fitch è la terza grande agenzia di rating statunitense a declassare Israele. A febbraio, Moody’s ha tagliato il rating del paese a «A2» e ha mantenuto l’outlook negativo. Ad aprile, S&P Global ha tagliato il rating di credito sovrano a lungo termine in valuta estera e locale dello Stato ebraico a «A+» da «AA-» e il rating a breve termine a «A-1» da «A-1+».
L’economia israeliana si è ridotta del 21,6% nell’ultimo trimestre dell’anno scorso, in quella che è stata una delle contrazioni più grandi nella storia del paese. L’economia è rimbalzata, tuttavia, nei primi tre mesi di quest’anno, mostrando una crescita del 14,1% trimestre su trimestre.
I timori che la guerra a Gaza possa estendersi a un più ampio conflitto in Medio Oriente sono aumentati dopo l’uccisione del leader di Hamas Ismail Haniyeh in Iran e del comandante militare di Hezbollah Fuad Shukr a Beirut a fine luglio. Iran e Hezbollah hanno entrambi minacciato rappresaglie contro lo Stato Ebraico.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Ynhockey via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Economia
Nvidia supera quota 5 trilioni di dollari
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Goldman Sachs: l’Occidente è indietro di un decennio rispetto alla Cina per quanto riguarda le terre rare
Goldman Sachs ha avvertito che l’Occidente potrebbe impiegare fino a un decennio per contrastare il dominio cinese nel settore delle terre rare. Questi minerali, indispensabili per la maggior parte delle tecnologie contemporanee, restano al centro di una controversia commerciale tra Washington, l’UE e Pechino.
Secondo i dati dell’Agenzia internazionale per l’energia e degli analisti del settore, la Cina gestisce oltre il 90% della raffinazione globale delle terre rare e il 98% della produzione complessiva di magneti.
Sebbene la Cina estragga circa i due terzi dei minerali di terre rare mondiali, controlla anche le fasi di lavorazione e manifattura che li trasformano in componenti utilizzabili.
«Ci vorranno anni per sviluppare catene di approvvigionamento autonome in Occidente», ha dichiarato Daan Struyven, co-responsabile della ricerca globale sulle materie prime di Goldman Sachs, in un podcast di martedì. Ha calcolato che occorreranno circa dieci anni per realizzare una miniera e circa cinque anni per una raffineria.
Ad aprile, la Cina ha introdotto controlli sulle esportazioni di vari elementi delle terre rare impiegati in applicazioni militari, motivandoli con esigenze di sicurezza nazionale e tutela delle risorse strategiche. All’inizio del mese, ha inasprito le norme con licenze più rigorose e clausole extraterritoriali, colpendo soprattutto le forniture destinate all’industria della difesa e dei semiconduttori statunitense.
Gli analisti interpretano le restrizioni di Pechino come una replica alle limitazioni imposte da Washington sui semiconduttori avanzati e sulle attrezzature per chip, in vigore dalla fine del 2022, che hanno compreso il sequestro di uno stabilimento di produzione di chip cinese da parte del governo olandese sotto pressione USA.
Aiuta Renovatio 21
Queste misure intendono ostacolare lo sviluppo cinese di chip di alta gamma che potrebbero potenziare le sue capacità militari e di intelligenza artificiale.
Il presidente statunitense Donald Trump ha affermato che i due Paesi sono «di fatto in una guerra commerciale» e ha minacciato dazi aggiuntivi del 100% sui prodotti cinesi a partire da novembre. La Cina ha giurato di «combattere fino alla fine».
Come riportato da Renovatio 21, in questi giorni Trump ha raggiunto accordi sulle terre rare con l’Australia.
Il ministero del Commercio cinese ha annunciato il 9 ottobre che imporrà controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare per proteggere la sicurezza e gli interessi nazionali.
Come riportato da Renovatio 21, nel 2024 i dati mostravano che i profitti sulla vendita delle terre rare cinesi erano calati. È noto che Pechino sostiene l’estrazione anche illegale delle sostanze anche in Birmania.
Secondo alcune testate, tre anni fa vi erano sospetti sul fatto che il Partito Comunista Cinese stesse utilizzando attacchi informatici contro società di terre rare per mantenere la sua influenza nel settore.
Le terre rare, considerabili come sempre più necessarie nella corsa all’Intelligenza Artificiale, sono la centro anche del turbolento accordo tra l’amministrazione Trump e il regime di Kiev.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Economia
Fico: le politiche dell’UE costringeranno gli slovacchi a «riscaldarsi a legna»
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero2 settimane faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Pensiero5 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Necrocultura1 settimana fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato2 settimane faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Politica2 settimane faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Spirito1 settimana fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa
-



Spirito2 settimane faPapa Leone XIII sarebbe pronto a sciogliere l’Opus Dei













