Guerra cibernetica
Filiale di Microsoft presenta istanza di fallimento in Russia

Una delle filiali russe di Microsoft ha annunciato l’intenzione di presentare istanza di fallimento, secondo una nota pubblicata venerdì sul registro ufficiale di Fedresurs. Il colosso tecnologico statunitense ha deciso di abbandonare il Paese poco dopo l’escalation del conflitto in Ucraina.
Nel marzo 2022, la società ha smesso di vendere i suoi prodotti e servizi in Russia, sospendendo anche altri aspetti della sua attività nel Paese, per conformarsi alle sanzioni introdotte dall’Occidente contro Mosca nel contesto del conflitto ucraino.
Da allora, una vasta gamma di colossi aziendali russi – tra cui Severstal, Uralkali, VTB, MegaFon, Gazprombank e altri – ha intentato cause legali contro la filiale locale dell’azienda, Microsoft Rus. Il valore totale delle cause relative alla violazione degli obblighi contrattuali dopo l’uscita ammonta a 341 milioni di rubli (quasi 3,6 milioni di dollari), secondo il quotidiano economico russo RBK.
Sostieni Renovatio 21
Poco dopo aver interrotto le operazioni in Russia, l’azienda ha smesso di rinnovare gli abbonamenti a Microsoft 365, inclusi i servizi Outlook, Teams, Office, OneDrive e SharePoint, per i suoi clienti aziendali, ha disconnesso diverse organizzazioni russe dai servizi cloud quali Visio Online, Project Online e Power BI e ha introdotto altre restrizioni.
Secondo i dati raccolti da RBK, il fatturato della filiale russa di Microsoft lo scorso anno è stato di 161,6 milioni di rubli (quasi 1,75 milioni di euro), con un utile netto di 174,1 milioni di rubli (1,87 milioni di euro). I dati mostrano che l’azienda ha registrato un fatturato di 6,9 miliardi di rubli (74 milioni di euro) e un utile di 638,1 milioni di rubli (6,83 milioni di euro) nel 2021, che ha segnato il suo ultimo anno completo di attività in Russia prima della decisione di abbandonare l’attività.
All’inizio di quest’anno, la multinazionale aveva registrato il marchio «Microsoft Places» presso l’ufficio brevetti russo Rospatent. Secondo la scheda di registrazione, l’azienda prevede di fornire o concedere l’accesso temporaneo a «software scaricabile per la gestione della pianificazione ibrida, della gestione del posto di lavoro, della gestione degli spazi ufficio» e altri tipi di software fino al 2023.
Negli ultimi mesi, aziende straniere, tra cui McDonald’s, Hyundai, Intel, LG, IKEA, Chanel, Rolex e Louis Vuitton, che in precedenza avevano lasciato la Russia, hanno iniziato a registrare nuovi marchi nel Paese, segnalando il loro potenziale ritorno.
All’inizio di questa settimana, il presidente russo Vladimiro Putin ha sollecitato la creazione di un programma per le aziende straniere disposte a tornare sul mercato russo, «ma solo nella misura in cui sia in linea con la tutela dei nostri interessi commerciali». Parlando con i leader aziendali al Cremlino, il presidente ha sottolineato che Mosca non «stenderà un tappeto rosso» per McDonald’s e altre aziende.
Come riportato da Renovatio 21, a inizio conflitto emerse che il Threat Intelligence Center di Microsoft (centro per la raccolta dati sulle minacce) aveva dato avvertimento di un malware di tipo «wiper» – cioè che cancella tutto – mai visto prima che è apparso rivolto ai ministeri del governo e alle istituzioni finanziarie di Kiev. La vicenda, riportata dal New York Times, di fatto mostrava come Microsoft lavorasse con i governi occidentali.
Due anni fa, a seguito delle tensioni per il conflitto ucraino, la Russia aveva iniziato a mollare Windows dirigendosi su sistemi operativi Linux.
Come riportato da Renovatio 21, nel gennaio 2024 Microsoft disse di essere stata hackerata da un gruppo di hacker noto anche come Nobelium, APT29 o Cozy Bear, con violazione di alcuni account di posta elettronica aziendali, compresi quelli del «team dirigenziale senior e dei dipendenti delle nostre funzioni di sicurezza informatica, legali e di altro tipo».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Mike Mozart via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0
Guerra cibernetica
Ciberattacco contro i supermercati americani di cibo bio

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Guerra cibernetica
A un mese dal blackout la Spagna subisce anche l’interruzione delle telecomunicazioni

La Spagna è stata colpita da una diffusa interruzione delle comunicazioni, poche settimane dopo che un enorme blackout elettrico ha colpito l’intera penisola iberica. Il guasto della rete si è verificato a causa di un aggiornamento della compagnia di telecomunicazioni Telefónica, che ha interrotto i servizi di emergenza, le linee fisse e internet.
L’interruzione, iniziata martedì mattina, ha interessato regioni come Madrid, Catalogna, Valencia, Andalusia, Aragona e Paesi Baschi. In diverse zone, l’accesso al numero di emergenza 112 è stato interrotto, costringendo le autorità locali a fornire numeri di contatto alternativi per i servizi di emergenza.
Telefónica, il più grande operatore di telecomunicazioni spagnolo, ha confermato di aver effettuato «alcuni lavori di aggiornamento della rete che hanno interessato i servizi di comunicazione fissa di alcune aziende (voce e internet)». L’azienda ha affermato che i sistemi interessati sono stati isolati e che sono stati inviati team di assistenza per ripristinare le operazioni.
Sostieni Renovatio 21
Secondo Telefónica, l’origine di questi problemi sarebbe da ricercare nei lavori di ammodernamento della rete e l’accesso ai servizi sarebbe stato «completamente ripristinato» entro le 12.30.
Il ministero per la Trasformazione Digitale ha dichiarato di essere rimasto in contatto con Telefónica per tutta la giornata e di aver richiesto un rapporto dettagliato sull’incidente.
L’interruzione si verifica a meno di un mese da quando un’ampia interruzione di corrente ha colpito Spagna e Portogallo il 28 aprile, colpendo reti di trasporto, telecomunicazioni e infrastrutture pubbliche. La causa del blackout è ancora oggetto di indagine, sebbene le valutazioni preliminari suggeriscano che un’anomalia nella tensione abbia causato disconnessioni automatiche di sicurezza.
Il ministro dell’Energia spagnolo Sara Aagesen ha dichiarato che Madrid non ha trovato prove che il blackout sia stato causato da un attacco informatico ai centri di controllo della produzione di energia.
Attiva principalmente in Spagna e America Latina, Telefónica è tra le principali aziende globali di telecomunicazioni fisse e mobili, quarta per numero di clienti e quinta per valore di mercato. Fondata nel 1924, Telefónica è stata l’unico operatore telefonico in Spagna fino alla liberalizzazione del mercato nel 1997, mantenendo nel 2004 una posizione dominante con oltre il 75% del mercato.
L’azienda spagnola ha rivestito un ruolo molto importante nelle telecomunicazioni italiane dell’ultimo ventennio come socio di TIM
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Luis García via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported; immagine tagliata
Cina
Solare, dispositivi «non autorizzati» trovati nascosti nei pannelli cinesi potrebbero «distruggere la rete elettrica»

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccini, la FDA dà il via libera al siero RSV per i neonati: eventi avversi gravi all’11,71%, inclusa la morte
-
Pensiero1 settimana fa
La metamorfosi di Trump tra l’Iran e Israele: spietata, sanguinaria arte del deal
-
Spirito2 settimane fa
«Il nuovo ordine esiste già ed è fondato su Cristo, Re e Pontefice»: intervento di mons. Viganò al Forum di Mosca
-
Gender2 settimane fa
L’eurodeputato polacco Grzegorz Braun distrugge la mostra a tema omotransessualista in Parlamento di Varsavia
-
Geopolitica2 settimane fa
Israele ha attaccato l’Iran. Khamenei promette «severe punizioni»
-
Spirito1 settimana fa
Monsignor Eleganti: rivolte e violenze nelle strade dell’Occidente rivelano l’influenza dell’Anticristo e dei demoni
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy nomina dei «no-vax» nel comitato vaccini del CDC
-
Spirito2 settimane fa
Immagini dalla processione tradizionalista Parigi-Chartres 2025. Il vescovo dice ai 20 mila fedeli che Leone XIV «prega per ogni pellegrino»