Geopolitica
Elon Musk incluso nella telefonata Trump-Zelens’kyj

Elon Musk si è unito alla telefonata tra il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj, il giorno dopo la vittoria di Trump alle elezioni statunitensi. Lo riporta Axios.
Secondo fonti vicine alla conversazione, il presidente eletto ha rassicurato lo Zelens’kyj sul sostegno degli Stati Uniti, sebbene abbia evitato impegni specifici sugli aiuti. Allo stesso tempo, Musk ha aggiunto che avrebbe continuato a supportare l’Ucraina con i satelliti Starlink, che sono stati un collegamento fondamentale per la comunicazione e la difesa dell’Ucraina.
Entrambi gli uomini in passato hanno criticato il sostegno finanziario e militare all’Ucraina, affermando che Kiev non può vincere il conflitto.
Sostieni Renovatio 21
Il quotidiano ha descritto la mossa come una sorpresa che ha aggiunto un tocco di intrigo alla chiamata tra il presidente eletto e il leader in difficoltà a Kiev.
Il coinvolgimento di Musk sottolinea la sua influenza su Trump e la sua posizione complessa sulla guerra, ha aggiunto Axios.
All’inizio di quest’anno, Musk avrebbe detto ai senatori repubblicani degli Stati Uniti durante una conversazione su X Spaces che l’Ucraina non avrebbe realisticamente potuto vincere contro la Russia.
«Non c’è modo all’inferno che Putin possa perdere», avrebbe detto ai senatori Ron Johnson e Mike Lee, tra gli altri. «Questa spesa non aiuta l’Ucraina; prolungare la guerra non aiuta l’Ucraina. Far morire questi ragazzi per niente è sbagliato e deve finire».
Novus Ordo Seclorum pic.twitter.com/RKTU7pATXl
— Elon Musk (@elonmusk) November 7, 2024
Musk ha anche esortato i cittadini a contattare i propri rappresentanti e ad opporsi alla continuazione degli aiuti, commenti che hanno generato reazioni negative per il suo presunto cinismo nei confronti della causa ucraina.
L’amministrazione Biden punta ad accelerare l’assistenza militare all’Ucraina prima del trasferimento dei poteri previsto per il 20 gennaio, nel timore che Trump possa ridurre gli aiuti.
Aiuta Renovatio 21
Tuttavia, la telefonata di Trump con Zelens’kyj ha apparentemente trasmesso un messaggio diverso: in seguito il presidente ucraino ha descritto la conversazione come «positiva» e ha affermato che l’impegno di Trump subito dopo la sua vittoria è stato incoraggiante.
Parlando a un evento stampa a Budapest giovedì, Zelens’kyj ha sottolineato che, pur apprezzando la chiamata tempestiva, «non può ancora sapere” quali saranno in definitiva le azioni di Trump. Zelens’kyj ha aggiunto: «se è solo veloce, significa perdite per l’Ucraina. Semplicemente non capisco ancora come potrebbe essere in un altro modo».
Durante la campagna elettorale, Trump ha più volte promesso di porre fine al conflitto in tempi rapidi, ma ha evitato di spiegare in che modo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Geopolitica
Mons. Viganò: «le parole di Zelens’kyj sulla pace sono assurde»

Le dichiarazioni di Zelensky suonano assurde, quando si considera che è ancora in vigore la legge – firmata dallo stesso Zelensky – che vieta ogni negoziato di pace con la Russia.
Suonano ancora più assurde, quando pensiamo che è sempre Zelensky ad aver promulgato una legge che… — Arcivescovo Carlo Maria Viganò (@CarloMVigano) March 14, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Orban chiede alla UE di «espellere gli agenti di Soros»

Bruxelles dovrebbe adottare misure decisive per negare l’adesione all’UE all’Ucraina e porre fine all’influenza di agenti stranieri legati al miliardario George Soros sulle politiche del blocco, ha affermato il primo ministro ungherese Viktor Orban. Ha chiesto la sovranità nazionale assoluta degli stati membri sulle questioni interne.
In un post su X di sabato, Orbán ha esortato Bruxelles a «espellere gli agenti di Soros» dalla Commissione europea e a «rimuovere i lobbisti corrotti» dal Parlamento europeo.
Il primo ministro ungherese ha una lunga storia di opposizione alle organizzazioni finanziate dall’estero nel suo paese, in particolare quelle sponsorizzate da Soros. Orban ha ripetutamente accusato il magnate ungherese-americano di intromettersi negli affari interni dell’Ungheria, di minare i valori tradizionali della famiglia e di promuovere un programma globalista.
Orban ha anche chiesto «un’Unione, ma senza l’Ucraina», avendo chiesto «pace, libertà e unità».
Budapest si è fortemente opposta alla rapida accettazione dell’Ucraina nell’UE, citando il potenziale danno all’economia del blocco. Kiev ha presentato domanda di adesione poco dopo l’escalation del conflitto con la Russia nel febbraio 2022 e ha ottenuto lo status di candidato in soli tre mesi.
What does the Hungarian nation demand from Brussels?
Let there be peace, freedom, and unity.
1. We demand a Europe of nations.
2. We demand equality before the law for all Member States.
3. Restore the competences unlawfully taken from nations.
4. National sovereignty and a…— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) March 15, 2025
Sostieni Renovatio 21
Le richieste espresse da Orban erano incluse in un elenco più ampio che conteneva richieste di tutela del patrimonio cristiano europeo, di divieto di «rieducazione innaturale dei bambini», di eliminazione del debito e di riconoscimento dell’uguaglianza di fronte alla legge per tutti i membri del blocco.
Orban ha sottolineato che il popolo ungherese si aspetta che Bruxelles ripristini le competenze sottratte illegalmente agli stati membri, chiedendo la «sovranità nazionale» e il diritto a «un forte veto per i governi nazionali» ed esortando le autorità dell’UE a smettere di ostacolare la Guardia nazionale ungherese nel proteggere i confini del Paese. «Non fate entrare migranti e allontanate coloro che sono arrivati illegalmente», ha scritto.
Dalla crisi migratoria del 2015, il governo di Orban ha adottato misure severe per frenare l’afflusso di migranti, tra cui la costruzione di barriere di confine lungo i confini meridionali dell’Ungheria con Serbia e Croazia e il rifiuto delle quote di rifugiati imposte dall’UE. Queste politiche hanno innescato azioni legali, tra cui una multa di 200 milioni di euro da parte della Corte di giustizia europea l’anno scorso per inosservanza delle norme di asilo del blocco.
Quattro anni fa, Budapest ha aggiornato le norme sulla protezione dei minori per vietare la promozione di argomenti LGBTQ nei media, nella pubblicità e nei materiali didattici accessibili ai minori. La mossa ha scatenato l’indignazione a Bruxelles, che ha avviato un’azione legale contro Budapest, ha deferito il caso alla Corte di giustizia europea e ha congelato miliardi di fondi UE destinati all’Ungheria per quelle che ha affermato essere violazioni dei diritti umani fondamentali.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Geopolitica
Il consigliere di Putin: i capi UE sono «cuccioli affettuosi»

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò: il mercoledì delle ceneri lo ricordano Trump e Melania, mentre i vescovi pensano al Ramadan
-
Geopolitica2 settimane fa
I polacchi frustrati dai ricchi ucraini: parla il ministro della Difesa di Varsavia
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy e il morbillo in Texas: la verità
-
Reazioni avverse2 settimane fa
«Sindrome post-vaccinazione»: nuovo studio identifica gli effetti persistenti del vaccino COVID-19
-
Salute1 settimana fa
I malori della 10ª settimana 2025
-
Animali2 settimane fa
Collassato più di 1 milione di colonie di api. Gli scienziati cercano risposte
-
Spirito1 settimana fa
Il Vaticano continua i suoi messaggi pro-Ramadan, verso la neoreligione mondialista
-
Pensiero2 settimane fa
Ecco la fine del giornalismo. E l’inizio della propaganda neofeudale