Economia
Distributismo, un convegno a Bergamo
Si terrà a Bergamo domani sabato 21 e domenica 22 settembre 2024 il primo «Festival Distributista Italiano», organizzato dal Movimento Distributista Italiano.
Il distributismo è una teoria economica che afferma che le risorse produttive mondiali dovrebbero essere possedute su larga scala anziché concentrate. Sviluppato tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, il distributismo si basava sui principi dell’insegnamento sociale cattolico, in particolare quelli di Papa Leone XIII nella sua enciclica Rerum novarum (1891) e di Papa Pio XI in Quadragesimo anno (1931).
Il titolo dell’evento, «La via d’uscita dallo Stato Servile: il pensiero politico di G.K Chesterston, H. Belloc e padre V.McNabb», mette insieme quattro grandi pensatori distributisti di cui Renovatio 21 ha pubblicato sintesi degli scritti.
Il programma prevede interventi sui punti fondamentali della filosofia economica distributista, con interventi del professor John Medaille (che per l’occasione viene dagli Stati Uniti), di Don Samuele Ceccotti e del dottor Paolo Gulisano. Il convegno sarà chiuso dalla relazione del presidente del Movimento Distributista Italiano, il dottor Matteo Mazziariol.
Il convegno si terrà presso la Sala Galmozzi della Biblioteca Casersazzi, via Torquato Tasso 4, Bergamo. Domenica 22 settembre è prevista una Santa Messa ed un pranzo conviviale con soci e simpatizzanti.
Per informazioni: info@movimentodistributistaitaliano.it
Riportiamo sotto locandina e comunicato del Movimento Distributista Italiano.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di hozinja via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic; immagine tagliata ed ingrandita.
Economia
Oro, il Mali sequestra le riserve della seconda compagnia aurifera del mondo
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
I prezzi mondiali del petrolio aumentano a causa delle ultime sanzioni alla Russia
I prezzi globali del petrolio sono saliti alle stelle mercoledì dopo che gli USA hanno annunciato un nuovo pacchetto di sanzioni mirato al settore petrolifero russo. Il rally è stato anche sostenuto da un calo delle scorte di greggio statunitensi.
Secondo i dati di mercato, i future sul greggio Brent sono aumentati di oltre il 2%, raggiungendo gli 82,10 dollari al barile, il livello più alto da agosto 2024. Il greggio West Texas Intermediate (WTI) statunitense è aumentato di oltre il 3%, attestandosi intorno agli 80 dollari al barile.
Da venerdì, quando l’amministrazione del presidente statunitense Joe Biden ha annunciato le sanzioni, il Brent è aumentato di circa 5 dollari, mentre il WTI ha guadagnato circa 4 dollari.
Un altro fattore è stato che le scorte di petrolio greggio degli Stati Uniti la scorsa settimana sono crollate ai livelli più bassi dal 2022, secondo la US Energy Information Administration. Tuttavia, secondo l’agenzia Reuters, il rally del petrolio è stato limitato dall’accordo di cessate il fuoco tra Hamas e Israele, che è stato visto come un segno di allentamento delle tensioni in Medio Oriente.
Il nuovo round di sanzioni contro la Russia ha preso di mira le principali compagnie petrolifere russe come Gazprom Neft e Surgutneftegas, nonché decine di imbarcazioni coinvolte nel trasporto di petrolio russo. Un’analisi della Reuters pubblicata all’inizio di questa settimana ha suggerito che le restrizioni colpiranno il 10% della flotta mondiale di petroliere, con molte navi impossibilitate a entrare nei principali porti.
Mosca ha condannato le sanzioni, definendole «illegali», con il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov che ha avvertito che potrebbero destabilizzare i mercati energetici globali. Rispondendo alla mossa di Biden, la portavoce del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha suggerito che l’eredità del presidente sarebbe definita dal «pasticcio» che lascia dietro di sé.
Mercoledì, l’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE) ha avvertito che le sanzioni statunitensi contro la Russia potrebbero compromettere in modo significativo le catene di approvvigionamento del petrolio e irrigidire il mercato globale delle materie prime.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
Ramen verso i 1000 yen: la crisi del «piatto economico» giapponese
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale2 settimane fa
Malori e predazioni degli organi: continua la strage operata dalla «Morte Cerebrale»
-
Pensiero1 settimana fa
«Chiesa parallela e contraffatta»: Mel Gibson cita Viganò nel podcast più seguito della Terra. Poi parla di Pachamama, medicina e sacrifici umani
-
Gender1 settimana fa
Educazione sessuale: la farsa e la vergogna
-
Salute1 settimana fa
I malori della 2ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
Partita la messa «in comunione con la delegata episcopale»
-
Spirito5 giorni fa
«Squilibrati mentali», «mondani settari» col «fascino per l’occulto»: nuova caterva di accuse ed insulti di Bergoglio contro i fedeli della Messa antica
-
Reazioni avverse2 settimane fa
Un bambino è morto durante la sperimentazione clinica del vaccino Moderna contro il COVID: la FDA lo sapeva?
-
Vaccini2 settimane fa
Studio dei dati dalle autopsia rivela la letalità del siero COVID