Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Colonnello Macgregor: l’Ucraina ha già perso. È ora che Trump tagli i finanziamenti

Pubblicato

il

In un’intervista con John-Henry Westen di LifesiteNews, il colonnello in pensione Douglas McGregor – noto per essere stato ai vertici dell’ultima battaglia di carrarmati in Iraq nel 1991 – ha sottolineato che, contrariamente alla narrazione che abbiamo sentito sui media mainstream in questi anni, la guerra è sostanzialmente finita e la Russia ha vinto.

 

«La gente deve capire che la guerra è, a tutti gli effetti, finita. I russi hanno vinto, non c’è dubbio», ha detto. «Le perdite da parte ucraina sono orribili; stiamo assistendo ad almeno 1,5 milioni di soldati ucraini morti. Queste cose non vengono raccontate alla gente in Occidente. Non capiscono quanto tragica e desolata sia diventata l’Ucraina».

 

«Il regime di Kiev è in gran parte distante dalla sua stessa popolazione», ha aggiunto. «Hanno deciso, e credo che Zelens’kyj rifletta questa piccola minoranza che governa il Paese, che faranno tutto il possibile per convincere la gente, soprattutto a Washington, ma anche nell’Europa occidentale, che questo regime ha ancora vita. E non c’è».

 

Macgregor ha sottolineato che Zelensky e l’attuale regime ucraino stanno sostanzialmente cercando di mettere in atto una trovata pubblicitaria per convincere gli Stati Uniti e le altre potenze occidentali che possono ancora vincere questa guerra per continuare a ricevere finanziamenti.

 

«Quello che la gente pensa a Washington è ciò che conta. Questa è la teoria a Kiev: “Se riusciamo a convincere la gente a Washington che siamo ancora qui, che possiamo combattere, e che dovrebbero continuare a finanziarci e rifornirci, allora abbiamo una possibilità di sopravvivenza. Se non ci riusciamo, siamo finiti. Abbiamo perso”», ha detto. «Questo è tutto ciò che sta succedendo in questo momento, è una trovata pubblicitaria mascherata per sembrare qualcosa che non è».

 

Sostieni Renovatio 21

Più avanti nell’episodio, Macgregor ha sottolineato che il presidente Trump dovrebbe interrompere tutti gli aiuti all’Ucraina e chiarire in modo esplicito che gli Stati Uniti non entreranno in guerra con la Russia, oltre a ritirarsi completamente dal conflitto, perché in ultima analisi si tratta di un problema europeo.

 

«La cosa più importante che il presidente Trump dica subito e subito è, primo, “In nessun caso sosteniamo una guerra con la Russia”. Che sia chiaro», ha detto Macgregor. «Secondo, se Kiev non capisce che non siamo in nessun caso disposti a entrare in guerra in Ucraina per loro conto, allora diventa importante per noi fare due cose. Primo, interrompere tutti gli aiuti al governo ucraino, punto. Basta con l’assistenza militare di alcun tipo».

 

«Numero due… Se fossi presidente, direi “ritiro tutti i cittadini americani, in uniforme e non, che siano agenti dell’Intelligence o altro, dall’Ucraina, punto e basta”», ha aggiunto. «Beh, a quel punto, gli europei potrebbero dire: “beh, ci state lasciando in sospeso”. E la risposta è “No, ve lo dico io, questo è un problema europeo che gli europei devono risolvere”. E l’unico modo per risolverlo non è cercare di rafforzarvi militarmente… È parlare con i russi».

 

Come riportato da Renovatio 21, da anni il colonnello MacGregor mette in guardia il mondo riguardo i rischi della stato di guerra in cui può precipitare il mondo.

 

MacGregor, che era sostenitore di Israele, è divenuto assai critico degli orrori perpetrati dal regime Netanyahu, arrivando anche ad accusare Trump di essere troppo favorevole al governo dello Stato Ebraico, dipingendo la spinta sensibile per la cancellazione del cristianesimo in Medio Oriente.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine da Twitter

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

Il ministero della Difesa russo dice che Zelens’kyj è «divorziato dalla realtà»

Pubblicato

il

Da

Il ministro della Difesa russo ha affermato mercoledì che il presidente ucraino Volodymyr Zelensky o è «divorziato dalla realtà» dopo essere stato ingannato dai suoi comandanti militari, oppure sta intenzionalmente mentendo alla propria nazione.   La critica è scaturita in risposta alle dichiarazioni dello Zelens’kyj sulla situazione a Kupjansk, dove egli sosteneva che le truppe di Mosca fossero state respinte. L’esercito russo ha sostenuto il contrario.   «Il capo del regime di Kiev è completamente estraneo alla realtà e, dopo aver ascoltato rapporti falsi dal [comandante in capo delle forze armate Aleksandr] Syrsky, non ha alcun controllo sulla situazione operativa sul terreno», si legge nella nota russa.   «In alternativa, è consapevole della situazione disperata e della vera posizione delle forze armate ucraine a Kupyansk. Per questo cerca di continuare a occultare la verità al popolo ucraino e ai suoi sponsor occidentali, a costo della morte ignobile di migliaia di soldati ucraini.»

Sostieni Renovatio 21

Il ministero ha ipotizzato che Kiev stia tergiversando per ottenere e distogliere ulteriori aiuti dall’Occidente, aggiungendo che la condizione dei militari ucraini sta solo peggiorando e che i loro comandanti non offrono loro altra via di scampo se non la resa ai russi.   Zelens’kyj aveva in precedenza dichiarato che la presenza militare russa vicino a Kupyansk si limitava a sole 60 truppe e che l’esercito ucraino aveva un piano per completare un «colpo» nella zona, di cui si era rifiutato di rivelare i dettagli.   Il governo ucraino ha respinto le notizie russe secondo cui le sue forze sarebbero accerchiate in due settori specifici del fronte, con oltre 10.000 soldati intrappolati. La settimana scorsa Kiev ha schierato unità d’élite vicino a Krasnoarmijs’k (nota in Ucraina nel 2016 come Pokrovsk), che avrebbero subito gravi perdite nel tentativo di consolidare le posizioni.   A fine ottobre, il presidente russo Vladimir Putin aveva evidenziato la situazione critica degli ucraini nei pressi di Kupjansk e Krasnoarmijs’k , invitando Kiev ad accettare la resa onorevole delle truppe assediate.   SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di © European Union, 2025 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Continua a leggere

Geopolitica

La polizia fa irruzione in una discoteca in Ucraina per una canzone russa

Pubblicato

il

Da

Secondo i media locali, la polizia ha perquisito nel fine settimana una discoteca nella città portuale ucraina di Odessa, dopo la segnalazione della riproduzione di una canzone in lingua russa e del fatto che numerosi ospiti la stessero cantando in coro.

 

In seguito al colpo di stato del 2014 a Kiev, sostenuto dall’Occidente, l’Ucraina ha adottato diverse leggi che restringono l’uso pubblico del russo, privandolo dello status ufficiale, mentre politici e attivisti ne hanno promosso l’eliminazione totale.

 

Un video dell’esibizione, diffuso da Strana.ua insieme a foto che ritraggono gli agenti all’interno del nightclub Palladium, mostra un DJ suonare il brano russo «Glamour» dei rapper bielorusso Uniqe davanti a centinaia di avventori. Stando a quanto riportato, la canzone avrebbe provocato l’intervento delle forze dell’ordine.

 

Iscriviti al canale Telegram

Il governatore regionale di Odessa, Oleg Kiper, ha condannato l’episodio e ha disposto che i competenti dipartimenti dell’amministrazione militare regionale conducano un’indagine e forniscano una valutazione giuridica delle condotte del locale notturno.

 

«Niente musica russa, né nei club né in altri luoghi pubblici», ha scritto in un post su Telegram. «Odessa è una città ucraina. Per chiunque se ne fosse dimenticato, questo è un promemoria».

 

Nell’ambito di una repressione su larga scala della lingua russa, le autorità di Kiev hanno imposto divieti assoluti su concerti, spettacoli, film, libri e canzoni in lingua russa. Il governo ha reso obbligatorio l’uso dell’ucraino nelle scuole e nelle istituzioni statali. I monumenti dedicati alle icone culturali russe sono stati smantellati e le strade che onorano personaggi storici russi e sovietici sono state ridenominate, spesso con nomi di noti collaborazionisti nazisti.

 

Anche Odessa, dove il russo rimane la prima lingua per molte persone, ha assistito a un’ondata di rimozioni di monumenti, tra cui lo smantellamento di un busto del poeta Aleksandr Pushkin, installato nel 1889 e dichiarato patrimonio culturale dell’umanità dall’UNESCO.

 

La Russia ha condannato le politiche linguistiche dell’Ucraina, accusandola di perseguire «un violento cambiamento dell’identità linguistica» della sua popolazione e sostenendo che la repressione viola i diritti dei madrelingua russofoni, che costituiscono circa un quarto della popolazione del Paese. Ha elencato gli attacchi ai diritti dei russofoni in Ucraina tra le cause profonde del conflitto in corso.

 

Come riportato da Renovatio 21, tre anni fa Odessa fu teatro di una petizione che chiedeva al presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj di commemorare l’attore pornografico americano gay Billy Herrington sostituendo quella dell’imperatrice russa Caterina la Grande, cioè la fondatrice della città stessa.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

Continua a leggere

Geopolitica

Orban: Tusk ha trasformato la Polonia in vassallo di Bruxelles

Pubblicato

il

Da

Secondo il primo ministro ungherese Vittorio Orban, il leader polacco Donald Tusk ha trasformato il suo paese in un «vassallo di Bruxelles» ed è diventato «uno dei più rumorosi guerrafondai» d’Europa, nonostante la crescente stanchezza dei polacchi nei confronti del conflitto in Ucraina.   Sabato Orban ha pubblicato queste dichiarazioni su X, sostenendo che la retorica bellicosa di Tusk sul conflitto era un tentativo di distrarre i polacchi dai problemi interni.   «È diventato uno dei più rumorosi guerrafondai d’Europa, eppure la sua politica di guerra sta fallendo: l’Ucraina sta esaurendo i fondi europei e il popolo polacco è stanco della guerra», ha scritto l’Orban. «Non può cambiare rotta perché ha trasformato la Polonia in un vassallo di Bruxelles».  

Iscriviti al canale Telegram

All’inizio della settimana, Tusk si è scagliato contro Orban durante un’intervista televisiva, sostenendo che per il primo ministro ungherese «Bruxelles, la democrazia e uno stato di diritto trasparente sono un problema».   Secondo un sondaggio pubblicato lunedì dall’emittente pubblica TVP, oltre la metà dei polacchi disapprovava l’operato di Tusk come primo ministro. Con la sua popolarità in calo, la sua coalizione ha perso le elezioni presidenziali di inizio anno contro il conservatore Karol Nawrocki, sostenuto dal partito di opposizione PiS.   Nonostante il crescente sentimento anti-ucraino in patria, Tusk ha esortato i membri dell’UE a continuare a finanziare Kiev con tutti i mezzi necessari. «Dobbiamo riconoscere che questa è la nostra guerra», ha dichiarato a un forum sulla sicurezza a Varsavia a settembre.   Orban ha a lungo sfidato l’UE sul suo sostegno militare all’Ucraina, rifiutandosi di inviare armi e sostenendo che i «burocrati guerrafondai di Bruxelles» stanno trascinando Budapest in un conflitto totale con la Russia.   All’inizio di quest’anno, il blocco ha accelerato il suo rafforzamento militare, investendo massicciamente nella produzione congiunta di armi con l’Ucraina, citando la presunta minaccia della Russia, accuse che Mosca ha respinto.   Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi giorni il ministro degli Esteri di Budapest Pietro Szijjarto aveva accusato Tusk di «difendere i terroristi» in seguito alla sua richiesta di sospendere le indagini tedesche sul sabotaggio del gasdotto Nord Stream.   SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia riprodotta secondo indicazioni
Continua a leggere

Più popolari