Suicidio
Cantante K-pop trovato morto: ennesimo suicidio dello showbusiness coreano?

Moonbin, un membro della boy band K-pop Astro, è stato trovato morto a casa sua, diventando l’ultimo di una lunga serie di membri dello showbusiness sudcoreano morti apparentemente per suicidio.
Il manager di Moonbin è andato nel suo appartamento nell’elegante quartiere Gangnam di Seoul – quello della famosa canzone «Gangnam Style» –mercoledì sera, dopo non essere riuscito a contattare il cantante 25enne, e ha trovato il suo corpo che non rispondeva, secondo quanto riportato da Yonhap News e altri media sudcoreani.
La polizia, che non ha trovato prove che indicassero un omicidio, ha detto che sembrava che si fosse tolto la vita. Potrebbe essere condotta un’autopsia per confermare la sua esatta causa di morte.
«Moonbin improvvisamente ci ha lasciato ed è diventato una stella nel cielo», ha detto in un annuncio l’agenzia di gestione del cantante, Fantagio Group. «È incomparabile con il dolore delle famiglie in lutto che hanno lasciato i loro amati figli e fratelli, ma tutti i membri di Astro, i colleghi, i dirigenti e i dipendenti di Fantagio piangono profondamente il defunto con grande tristezza e shock».
«Vi chiedo sinceramente di astenervi da segnalazioni speculative e maligne in modo che le famiglie in lutto, profondamente rattristate dall’improvvisa triste notizia, possano commemorare e salutare con riverenza il defunto» scrive il comunicato.
Moonbin era meglio conosciuto come membro degli Astro, uno dei gruppi musicali più famosi della Corea del Sud. Ha iniziato la sua carriera nell’intrattenimento come attore e modello bambino, debuttando all’età di 11 anni. Lui e un altro membro di Astro, Sanha, hanno formato una sottounità nel settembre 2020 che ha pubblicato tre EP, l’ultimo a gennaio. Uno dei brani, chiamato «Madness», ha superato i 12 milioni di visualizzazioni su YouTube.
Secondo quanto riferito, il cantante si è preso una pausa dall’esibirsi per periodi del 2019 e del 2020, citando la sua salute. Altre stelle del K-pop come Sulli, Goo Hara e Jonghyun sono state trovate morte negli ultimi anni in casi confermati come suicidi o sospettati di esserlo. Sulli si è tolta la vita nell’ottobre 2019, secondo quanto riferito a causa del bullismo online.
La lista dei suicidi tra celebrità coreane non comprende solo gli idoli del K-pop, la musica leggera coreana – fatta di boy-band e divette costruiti in modo completamente artificioso – ma anche tutti gli altri settori dello showbusiness.
La notte del 22 febbraio 2005, l’attrice cinematografica Lee Eun Joo è stata trovata morta nel suo appartamento a Bundang, Seongnam. Si era tagliata i polsi e si era impiccata pochi giorni dopo essersi laureata alla Dankook University. Aveva 24 anni.
L’attrice, cantante, rapper, modella e ballerina Lee Hye Ryeon è stata trovata morta il 21 gennaio 2007 nella sua casa di Seo-gu, Incheon. Si è impiccata. Aveva 25 anni.
Il 10 febbraio 2007, il ragazzo dell’attrice e ballerina Jeong Da Bin l’ha trovata impiccata con un asciugamano nel bagno della sua casa a Samseong-dong, nel distretto di Gangnam. Aveva 26 anni.
L’8 settembre 2008 si impiccò Choi Jin Sil, considerata la migliore attrice sudcoreana. Era sospettata di essere coinvolta nel suicidio del collega Ahn Jae-Hwan, con speculazioni online per cui la Choi sarebbe stata una strozzina. Non è stata trovata alcuna lettera, ma ha inviato messaggi al suo assistente al trucco via telefono dicendo: «Prenditi cura dei miei figli, qualunque cosa accada (…) Mi dispiace». Aveva 40 anni.
Kim Daul era una modella internazionale, pittrice e blogger abituale. All’età di 20 anni, si è suicidata impiccandosi nel suo appartamento nel 10° arrondissement di Parigi il 19 novembre 2009. «Sto per spaccarmi la faccia. La mia vita come Daul era così miserabile e solitaria. Per favore unisciti alla mia solitudine in un altro mondo. Vi amo tutti, Daul» aveva scritto nel 2007 su internet, per poi ritrattare. Nel 2009 divenne la nona celebrità coreana a suicidarsi quell’anno.
Il 7 marzo 2009 si impiccò Jang Ja-yeon, attrice famosa neo K-Drama, le soap opera coreane. La sua morte ha causato uno scandalo nazionale nel 2009 ed è stata riaperta nel 2018 quando i media hanno fatto circolare informazioni sul fatto che fosse stata abusata sessualmente e fisicamente da oltre 30 importanti dirigenti dell’intrattenimento durante la sua carriera. Aveva 29 anni.
Il 18 dicembre 2017 Kim Jonghyun, cantautore, conduttore radiofonico e scrittore, nonché cantante principale della boy band sudcoreana chiamata Shinee, si è tolto la vita per avvelenamento da monossido di carbonio. Aveva 27 anni.
Il 29 giugno 2019 è stata trovata morta impiccata in un hotel a Jeonju l’attrice di K-Drama Jeon Mi Seon. La polizia ha concluso che si trattava probabilmente di un caso di suicidio. È morta all’età di 48 anni.
La Corea del Sud ha il più alto tasso di suicidi giovanili tra le nazioni sviluppate, classificandosi in cima all’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). Circa 13.300 sudcoreani – un tasso di 26 ogni 100.000 persone – si sono tolti la vita nel 2021, secondo i dati del governo.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha riferito che ogni anno più di 700.000 persone muoiono per suicidio. La Corea del Sud ha avuto il più alto tasso di suicidi dal 2003 al 2019 e il suicidio è stato segnalato come la quinta principale causa di morte in Corea.
Immagine di 티비텐 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported (CC BY 3.0)
Intelligenza Artificiale
ChatGPT ha incoraggiato un adolescente a pianificare un «bel suicidio». I genitori denunciano

Una nuova causa sostiene che ChatGPT abbia incoraggiato un adolescente suicida a pianificare un «bel suicidio» e si sia persino offerto di redigere la sua lettera di addio.
In una denuncia presentata questa settimana in California, Matthew e Maria Raine sostengono che ChatGPT ha incoraggiato il loro figlio sedicenne Adam a suicidarsi e ha fornito istruzioni dettagliate su come farlo.
Secondo la denuncia, le interazioni di Adam con ChatGPT iniziarono con scambi innocui su compiti e hobby, ma presto divennero più sinistre quando il grande modello linguistico divenne il suo «confidente più intimo» e fornì una conferma alle sue paure e alle sue ansie.
Sostieni Renovatio 21
«Quando ha espresso la sua sensazione che “la vita non ha senso”, ChatGPT ha risposto con messaggi di conferma… dicendogli persino che “quella mentalità ha un senso, a modo suo, oscuro”», si legge nella denuncia.
ChatGPT è passato rapidamente ad analizzare l’«estetica» dei diversi modi in cui Adam avrebbe potuto suicidarsi, gli ha detto che non «doveva» dire ai suoi genitori continuare a vivere e si è persino offerto di scrivere una lettera di suicidio per lui.
Nell’ultima interazione di Adam con ChatGPT, si dice che l’IA abbia confermato il design del cappio che Adam ha usato per uccidersi e gli abbia detto che i suoi pensieri suicidi erano una «prospettiva legittima da abbracciare».
La famiglia di Adam sostiene che le interazioni non erano un problema tecnico, ma il risultato di scelte di progettazione volte a massimizzare la dipendenza dell’utente dal bot.
La causa chiede il risarcimento dei danni per la morte di Adam e nuove garanzie per i minori, tra cui la verifica dell’età, il blocco delle domande sul suicidio e avvertimenti sui rischi di dipendenza psicologica dall’intelligenza artificiale.
Uno studio recente della RAND Corporation ha evidenziato il potenziale dei chatbot basati sull’AI nel fornire informazioni dannose, anche quando evitano di fornire risposte dirette su argomenti potenzialmente dannosi e persino quando i suggerimenti sono «innocui».
«Abbiamo bisogno di alcune linee guida», ha affermato l’autore principale Ryan McBain, ricercatore senior sulle politiche della RAND e professore associato presso la Harvard Medical School.
«Le conversazioni che potrebbero iniziare in modo innocuo e benigno possono evolversi in varie direzioni».
Iscriviti al canale Telegram
Come riportato da Renovatio 21, in questi giorni è emersa la storia dell’ dirigente di Yahoo che ha ucciso prima l’anziana madre e poi sotto l’influenza di ChatGPT, che avrebbe alimentato le sue idee paranoidi.
Casi simili continuano a ripetersi in tutto il mondo.
Come riportato da Renovatio 21, un crescente numero di ricerche evidenzia come i chatbot basati sull’Intelligenza Artificiale possano aggravare le condizioni psichiatriche, soprattutto perché strumenti come ChatGPT, Claude e Gemini vengono sempre più utilizzati non solo in contesti professionali, ma anche in contesti profondamente personali ed emotivi. Di fatto, si può parlare di psicosi da chatbot.
Come riportato da Renovatio 21, dal processo a suo carico è emerso che l’uomo che aveva pianificato di assassinare la regina Elisabetta di Inghilterra con una balestra sarebbe stato incoraggiato da un chatbot di Intelligenza Artificiale nei giorni prima di irrompere nel parco del Castello di Windsor.
Un altro caso che ha raggiunto la stampa internazionale è stato quello della giovane vedova belga che sostiene che il marito è stato portato a suicidarsi da un popolare chatbot di Intelligenza Artificiale. La macchina in sole sei settimane avrebbe amplificato la sua ansia per il Cambiamento Climatico portandolo a lasciarsi alle spalle la sua vita agiata.
Hanno usato ChatGPT prima dei loro attacchi il sospettato terrorista che ha fatto scoppiare un Cybertruck Tesla dinanzi al Trump Hotel di Las Vegas a gennaio e pure un individuo che poche settimane fa ha assaltato con un coltello una scuola femmine in Isvezia.
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso è emerso che in una simulazione l’Intelligenza Artificiale avrebbe minacciato di ricattare gli ingegneri per evitare di essere spenta.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Essere genitori
La dipendenza dagli schermi è collegato a un rischio più elevato di suicidio nei bambini: studio

Gli Stati Uniti emetteranno un avviso ai genitori sui social media?
La pubblicazione dello studio è avvenuta il giorno dopo che il governo olandese aveva consigliato ai genitori di tenere i figli di età inferiore ai 15 anni lontani dalle piattaforme di social media come TikTok e Instagram a causa di problemi fisici e psicologici, tra cui depressione, attacchi di panico e scarsa qualità del sonno. Alla domanda se pensasse che gli Stati Uniti avrebbero dovuto emettere un avviso simile, Xiao ha risposto: «è una domanda importante», poiché lo studio ha dimostrato che «i comportamenti di uso compulsivo, comuni sulle piattaforme con scorrimento infinito, contenuti algoritmici e funzionalità di convalida sociale, possono aumentare il rischio per la salute mentale durante una delicata finestra di sviluppo». Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti (HHS) non ha emanato linee guida per i genitori simili a quelle olandesi. Tuttavia, la portavoce dell’HHS, Vianca N. Rodríguez Feliciano, ha affermato che il recente rapporto Make America Healthy Again (MAHA) ha riconosciuto la presenza di ricerche che collegano i social media a un aumento dei problemi di salute mentale, incluso il disagio emotivo. Rodriguez Feliciano ha affermato che il segretario dell’HHS Robert F. Kennedy Jr. è «profondamente impegnato» ad «affrontare il crescente impatto dei social media sulla salute mentale dei giovani». Secondo la ricerca più recente, pubblicata nel luglio 2024 dai National Institutes of Health, il suicidio è la quinta causa di morte tra i preadolescenti negli Stati Uniti. Nel 2023, il direttore generale della sanità degli Stati Uniti ha pubblicato un avviso sui social media e la salute mentale dei giovani, ma offre solo suggerimenti per i genitori. L’avviso non è stato aggiornato per riflettere i dati più recenti. Secondo l’ordine esecutivo del 13 febbraio del presidente Donald Trump, la Commissione MAHA dovrebbe annunciare la «Strategia per far tornare sani i nostri bambini» entro 80 giorni dal rapporto MAHA.Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Quasi 1 giovane su 2 ha dichiarato di usare i cellulari in modo “fortemente dipendente”
Lo studio JAMA ha seguito oltre 4.200 giovani provenienti da 21 diverse località degli Stati Uniti che hanno preso parte allo studio ABCD (Adolescent Brain Cognitive Development), pubblicizzato come il «più grande studio a lungo termine sullo sviluppo del cervello e sulla salute infantile» del Paese. I bambini avevano 9 o 10 anni quando hanno partecipato allo studio ABCD. Ogni anno, dal 2016 al 2022, hanno compilato un sondaggio sull’uso di cellulari, social media e videogiochi. L’indagine ha valutato la «dipendenza» dei ragazzi chiedendo loro di valutare quanto fossero d’accordo con affermazioni come: «Sento sempre di più il bisogno di usare le app dei social media», «Il pensiero di restare senza telefono mi angoscia» e «Gioco ai videogiochi per dimenticare i miei problemi». I ricercatori hanno utilizzato l’analisi statistica per identificare le tendenze, che hanno chiamato “traiettorie”, nel comportamento digitale dei bambini, per verificare se tali tendenze fossero collegate a problemi di salute mentale.Iscriviti al canale Telegram
Le radiazioni dei dispositivi elettronici aggravano i danni psicologici
Miriam Eckenfels, direttrice del programma sulle radiazioni elettromagnetiche (EMR) e wireless di Children’s Health Defense (CHD), ha affermato che il tempo trascorso davanti allo schermo espone i bambini anche alle radiazioni elettromagnetiche (EMR ), che hanno un impatto neurologico e comportamentale. «Ognuno di questi fattori è dannoso, ma se messi insieme peggiorano la situazione», ha affermato Eckenfels. Ha citato uno studio recente sottoposto a revisione paritaria che ha dimostrato che tenere un cellulare vicino al corpo di una donna sana causava un’anomala coagulazione del sangue, anche quando il cellulare era a un pollice dalla pelle. «Un altro studio recente ha collegato l’aumento dei sentimenti di aggressività, rabbia e allucinazioni tra gli adolescenti negli Stati Uniti e in India all’età sempre più precoce in cui i bambini acquistano i cellulari», ha affermato Eckenfels. «E sebbene le persone possano regolare il tempo che trascorrono davanti allo schermo dei dispositivi, sono involontariamente esposte ai campi elettromagnetici a causa dell’espansione sconsiderata delle antenne cellulari nei quartieri degli Stati Uniti». Suzanne Burdick Ph.D. © 24 giugno 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD. Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Eutanasia
Suicidio assistito, il disegno di legge passa in Iscozia

Un disegno di legge per legalizzare il suicidio assistito in Iscozia ha superato il primo ostacolo con una votazione preliminare a Holyrood, il parlamento del Paese. Lo riporta LifeSite.
Il disegno di legge sul suicidio assistito per adulti malati terminali, approvato con 70 voti favorevoli e 56 contrari, è stato approvato «in linea di principio» e dovrà superare altri due ostacoli parlamentari prima di diventare legge.
Ciò è avvenuto a seguito di un dibattito parlamentare piuttosto intenso. Utilizzando la retorica ormai consueta, i sostenitori del suicidio assistito hanno insistito sulla necessità di legalizzare il suicidio assistito per porre fine alle sofferenze dei morenti, con una deputata del Parlamento scozzese che ha citato la morte di sua madre per cancro come motivazione del suo voto a favore.
Sostieni Renovatio 21
Il premier John Swinney, che si era espresso contro il disegno di legge in una serie di forti dichiarazioni all’inizio di questo mese, ha votato contro, il governo scozzese ha purtroppo scelto di rimanere neutrale e il ministro della Salute Neil Gray si è astenuto dal voto. La premier Kate Forbes e il leader laburista Anas Sarwar hanno entrambi condannato il disegno di legge; Swinney e Forbes sono entrambi cristiani convinti. Swinney ha affermato di sperare che «questioni significative» del disegno di legge possano essere affrontate, e l’ex premier Nicola Sturgeon, una convinta progressista, si è opposta al disegno di legge a causa del potenziale di «coercizione».
Ally Thomson, direttrice di Dignity in Dying Scotland, ha affermato che il voto a favore delle iniezioni letali somministrate da un medico è stato «uno spartiacque per la compassione».
Anche in questo caso le persone con disabilità si sono ritrovate a sentirsi ignorate dalla maggioranza. In Canada, le associazioni per i diritti delle persone con disabilità sono state completamente ignorate dal governo, anche dopo che il Comitato delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità ha condannato il regime. Tutte le associazioni per i diritti delle persone con disabilità nel Regno Unito hanno condannato la proposta di legge di Leadbeater sul suicidio assistito; i parlamentari hanno respinto praticamente tutte le garanzie per le persone con disabilità.
Una scena simile si è verificata in Iscozia. La deputata laburista Pam Ducan-Glancy, prima persona in sedia a rotelle a essere eletta a Holyrood, ha dichiarato a BBC Scotland News di essere «profondamente preoccupata» che il disegno di legge mettesse a rischio le persone disabili e che questo fosse il primo passo per rendere «più facile aiutare a morire che aiutare a vivere». Il disegno di legge, ha affermato, potrebbe «legittimare l’opinione che una vita come la nostra, fatta di dipendenza e spesso di dolore, non valga la pena di essere vissuta». Il voto, dicee, l’ha lasciata «con il cuore spezzato». I suoi timori non hanno scalfito la festa dei sostenitori del suicidio assistito.
Il deputato Liam McArthur, membro del Parlamento dei Liberal Democratici e promotore del disegno di legge, ha dichiarato a BBC Scotland News di essere «lieto» e «sollevato», definendolo «un passo coraggioso» ma «compassionevole». Due precedenti votazioni per legalizzare il suicidio assistito erano fallite al primo voto, ma questa volta, ha affermato McArthur, «è un passo che credo la Scozia sia pronta a compiere». Ha ricevuto il sostegno del leader conservatore Russell Findlay, del leader dei Liberal Democratici Alex Cole-Hamilton e dei co-leader del Partito Verde Scozzese, Patrick Harvie e Lorna Slater.
McArthur si è spinto oltre, contraddicendo direttamente i timori quasi unanimi delle associazioni per i diritti delle persone con disabilità. «Negare più scelta agli scozzesi morenti non migliorerà la vita di chi ha una disabilità», ha affermato. «Né credo che sarebbe accettabile che a una persona con disabilità che soddisfa i criteri di ammissibilità previsti dal mio disegno di legge venga negata la stessa scelta di chiunque altro».
Il disegno di legge di McArthur limita (per il momento) il suicidio assistito ai malati terminali, ma non specifica una durata temporale dell’aspettativa di vita.
Il disegno di legge di McArthur sarà ora esaminato in una seconda fase, e le modifiche saranno proposte e discusse, con un’ulteriore votazione sulla bozza finale prima che diventi legge.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, la Scozia sta vedendo un aumento del numero degli aborti, pressioni sull’educazione sessuale a scuola, discriminazioni anticristiane, pazzesche battaglie legali sullo sperma dei trans, minacce di prigione ai genitori contrari alla transessualizzazione dei figli, le carceri femminili stesse con ospiti uomini stupratori, mentre sono ancora fresche le follie COVID che arrivarono persino a vedere progetti di campi di internamento pandemici.
Tra il 2022 e il 2023 era quindi emersa nel Paese una vera ondata di neonati morti, ma lo stato vaccinale della madre non veniva preso in considerazione come dato rilevante.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Colin via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina