Connettiti con Renovato 21

Stragi

Calca uccide decine di persone in India durante il comizio del divo divenuto politico tamil

Pubblicato

il

Almeno 39 persone hanno perso la vita e oltre 50 sono rimaste ferite in una calca durante un comizio politico guidato dall’attore Vijay nel Tamil Nadu, India, sabato. L’incidente si è verificato nel distretto di Karur durante un evento del suo partito, il Tamilaga Vettri Kazhagam (TVK).

 

Il Primo Ministro del Tamil Nadu, MK Stalin, ha disposto un’indagine giudiziaria sulla tragedia e ha annunciato aiuti per le famiglie delle vittime. «Ad oggi, 39 persone sono decedute, tra cui 13 uomini, 17 donne, 4 ragazzi e 5 ragazze, mentre 51 persone, di cui 26 uomini e 25 donne, sono in terapia intensiva», ha dichiarato lo Stalin ai giornalisti.

 

I filmati dell’evento mostrano migliaia di persone accalcate attorno a un veicolo della campagna, con Vijay in cima che parla alla folla. Nelle immagini, si vede Vijay lanciare bottiglie d’acqua ai sostenitori svenuti e chiedere l’intervento della polizia.

 

Le autorità hanno riferito che le squadre di emergenza sono intervenute rapidamente. Gli ospedali del distretto stanno trattando decine di feriti, molti dei quali in condizioni gravi.

 

In seguito alla tragedia, Vijay, 51 anni, passato da attore a politico, ha espresso il suo cordoglio sui social media. «Non trovo parole per descrivere il dolore che provo. Il mio cuore è offuscato dalla tristezza, e i volti di tutti voi che ho incontrato continuano a ripresentarsi nella mia mente», ha scritto su X.

 

Sostieni Renovatio 21

 

Vijay, una delle più celebri star indiane, ha fondato il partito Tamilaga Vettri Kazhagam (TVK) nel 2024, attirando enormi folle ai suoi eventi pubblici. Per oltre tre decenni, è stato tra gli attori più amati del cinema tamil, con un seguito di fan devoti che si è trasformato in grandi comizi politici dopo il suo ingresso in politica.

 

L’attore si sta preparando per le elezioni statali del 2026, in cui il TVK è considerato un concorrente sia del partito al governo, il Dravida Munnetra Kazhagam (DMK) di Stalin, sia del Bharatiya Janata Party (BJP) del primo ministro Narendra Modi.

 

Il governo del Tamil Nadu ha accusato Vijay di aver violato le linee guida durante il suo comizio, contribuendo alla tragedia, secondo un servizio di NDTV. Fonti ufficiali citate dall’emittente hanno riferito che gli organizzatori non hanno fornito adeguate scorte di acqua potabile e cibo, causando svenimenti tra la folla.

 

Due leader del TVK, tra cui un collaboratore stretto di Vijay, sarebbero stati coinvolti in un’indagine della polizia avviata dopo l’incidente. Secondo l’Hindustan Times, il capo della polizia statale, G. Venkataraman, ha sottolineato che il leader del TVK è arrivato con oltre sette ore di ritardo rispetto al programma annunciato, aggravando ulteriormente la situazione.

 

Ancora quanto era attore cinematografico il Vijay aveva espresso opinioni politiche forti, come quando ad un comizio parlò delle questioni dei Tamil in Sri Lanka dopo la fine della guerra civile, finita con la vittoria del governo di Colombo contro le «Tigri» ribelli Tamil.

 

In Tamil Nadu è comune il passaggio dal cinema alla politica: il primo esempio fu il divo MG Ramachandram (1917-1987), che formò il partito All India Anna Dravida Munnetra Kazhagam (AIADMK) e fu per dieci anni primo ministro del Tamil Nadu, riuscendo a vincere un’elezione persino dall’ospedale dove era ricoverato per essere stato ferito alla gola in un attentato.

 

Ramachandra in seguito fu sfidato dallo sceneggiatore Karunanidhi (1924-2018), che fu a capo del partito DMK e che è il padre dell’attuale chief minister tamil Stalin. Il rapporto tra Ramachandra e Karunanidhi fu indagato nel film Iruvar (1997) del celebrato cineasta indiano Mani Ratnam.

Aiuta Renovatio 21

Karunanidhi si trovò quindi a combattere con la vedova (in realtà, era l’amante, non la vera moglie) del Ramachandram, Jayalalithaa (1948-2016), controversa per molti aspetti: fu messa in prigione dal Karunanidhi, ma lo fece arrestare a sua volta non appena tornata al potere. Jayalalithaa morì nel 2016 in circostanze che molti suoi sostenitori ritengono sospette.

 

Tuttavia, il più grande divo del cinema Tamil, con grande seguito globale (compreso il Giappone e la redazione di Renovatio 21), Superstar Rajinikanth non è mai sceso in politica, nonostante la sua presa assoluta sulle masse. Anzi, in alcuni film egli prende in giro i politici, in ispecie la Jayalalithaa.

 

 

 

Avvertiamo i lettori di Renovatio 21 che addentrarsi nei meandri del cinema e nella politica del Tamil Nadu, e degli intrecci trai due mondi, può dare dipendenza.

 

Come riportato da Renovatio 21, lo Stalin è salito al potere negli stessi mesi in cui in Namibia veniva eletto Hitler.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine da Twitter

 

Continua a leggere

Stragi

Avvocati israeliani preoccupati per l’accumulo di prove di crimini di guerra a Gaza

Pubblicato

il

Da

Secondo l’Intelligence statunitense nel primo anno di conflitto, cinque ex funzionari americani hanno riferito all’agenzia Reuters che gli avvocati militari israeliani erano preoccupati per l’accumulo di prove che indicavano possibili crimini di guerra da parte del Paese a Gaza.   Una commissione ONU ha accusato Israele di atti equivalenti a genocidio, mentre il Paese è coinvolto in due procedimenti internazionali: uno presso la Corte Internazionale di Giustizia (CIG) e l’altro presso la Corte Penale Internazionale (CPI).   Secondo un servizio di Reuters pubblicato venerdì, lo stesso esercito israeliano nutriva dubbi «sulla legalità delle sue tattiche, in netto contrasto con la posizione pubblica di Israele a difesa delle sue azioni».   Ex funzionari dell’amministrazione dell’allora presidente USA Joe Biden, che hanno parlato in forma anonima, hanno descritto il materiale raccolto e diffuso dall’intelligence statunitense prima di un briefing al Congresso nel dicembre 2024 come uno dei «più sorprendenti condivisi con i massimi responsabili politici statunitensi durante la guerra».

Iscriviti al canale Telegram

«C’erano preoccupazioni che Israele stesse intenzionalmente prendendo di mira civili e operatori umanitari», ha riferito Reuters, senza specificare quali incidenti avessero suscitato l’allarme.   I funzionari statunitensi temevano inoltre che l’elevato numero di vittime civili «potesse violare gli standard legali internazionali sui danni collaterali accettabili», ha aggiunto la pubblicazione.   Washington ha difeso pubblicamente Israele per tutta la durata della guerra, anche dopo che l’amministrazione Biden, in un rapporto del maggio 2024, aveva riconosciuto di avere «ragionevoli preoccupazioni» che Israele potesse aver violato il diritto internazionale umanitario. Una determinazione formale di crimini di guerra da parte di Israele avrebbe obbligato gli USA a interrompere i trasferimenti di armi e la cooperazione di intelligence.   Sotto la presidenza di Donald Trump, Washington ha avviato una campagna di pressione contro la CPI. Il sito di giornalismo di inchiesta The Intercept ha recentemente descritto un più ampio sforzo sostenuto dagli USA per sopprimere la documentazione sui presunti crimini di guerra israeliani, notando che centinaia di video correlati sono stati rimossi da YouTube.   Come riportato da Renovatio 21, esisterebbe un accordo segreto tra lo Stato Ebraico Google e Amazon che infrange i propri vincoli contrattuali previsti dall’accordo cloud del 2021 con lo Stato Ebraico. Il contratto includerebbe inoltre un «meccanismo di allerta» che impone alle società di informare segretamente lo Stato degli ebrei ogni qualvolta uno Stato o un tribunale estero richieda i dati israeliani memorizzati in cloud.   Il mese scorso, il massimo funzionario legale delle Forze di Difesa Israeliane, il maggiore generale Yifat Tomer-Yerushalmi, ha ammesso di aver fatto trapelare un filmato che mostrava soldati abusare analmente di un detenuto palestinese e si è dimessa a causa delle pressioni per fermare le indagini sull’incidente. Lo stesso premier Beniamino Netanyahu ha dichiarato che il video rappresenta «il più grave attacco di pubbliche relazioni» mai subito dallo Stato di Israele.   Negli scorsi giorni i soldati israeliani accusati di stupro rettale hanno rilasciato un video dove mascherati annunziano che «vinceranno».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Jaber Jehad Badwan via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Continua a leggere

Stragi

Aereo militare precipita nel Sudan devastato dalla guerra

Pubblicato

il

Da

Un aereo cargo militare sudanese si è schiantato nello stato del Kordofan Occidentale, provocando la morte di tutti i membri dell’equipaggio, ha comunicato l’esercito. In una versione contrastante, le Forze di Supporto Rapido (RSF) paramilitari hanno sostenuto di aver abbattuto un «aereo da guerra» dell’esercito.

 

L’incidente si è verificato martedì mentre il velivolo stava lanciando rifornimenti con il paracadute alle truppe nella città assediata di Babanusa, dove l’esercito sudanese combatte contro le RSF, secondo una nota dell’esercito.

 

Le forze armate hanno riferito che l’aereo aveva subito «un guasto tecnico al motore destro», che ne aveva compromesso l’equilibrio e provocato un incendio dopo aver «completato con successo un’operazione di atterraggio». Non hanno indicato il numero esatto delle persone a bordo.

 

Aiuta Renovatio 21

In un comunicato separato, le RSF hanno dichiarato di aver colpito un «Ilyushin da guerra» sopra Babanusa, dopo che questo aveva «effettuato attacchi aerei che hanno ucciso decine di civili» in varie zone del Kordofan occidentale. Le RSF hanno diffuso un video dei rottami in fiamme sul proprio canale Telegram, senza però fornire ulteriori prove.

 

Stando al quotidiano locale Sudan Tribune, il gruppo paramilitare tenta di conquistare la città dal primo assalto nel gennaio 2024.

 

A fine mese scorso, le RSF hanno preso Al-Fashir, capitale del Darfur settentrionale, e il comando della Sesta divisione di fanteria dell’esercito sudanese, dopo un assedio di 18 mesi segnato da denunce di carestia e intensi bombardamenti.

 

Oltre 2.200 persone sono state uccise e 390.000 sfollate nell’offensiva su Al-Fashir, ha reso noto l’Unione dei Medici del Sudan. Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha condannato l’operazione, esortando le RSF a rispettare le disposizioni di una risoluzione del 2024 che impone la fine dell’assedio e la de-escalation nella regione.

 

Lunedì, attivisti e funzionari sudanesi hanno accusato i paramilitari di aver colpito un funerale nel villaggio di al-Luweib, nei pressi della città di El-Obeid controllata dall’esercito, nel Kordofan settentrionale, causando almeno 40 morti.

 

La Corte penale internazionale (CPI) ha avvertito che tali atrocità potrebbero configurare crimini di guerra e contro l’umanità e ha annunciato una nuova inchiesta sugli eventi di Al-Fashir. La Corte ha esaminato casi analoghi legati al conflitto del Darfur, iniziato nel 2003 e protrattosi per quasi due decenni.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

Continua a leggere

Stragi

Violenti scontri in Siria

Pubblicato

il

Da

  Lunedì sera sono scoppiati violenti scontri ad Aleppo tra combattenti curdi, inclusi membri delle Forze Democratiche Siriane (SDF), e le forze governative. Lo riportano diversi organi di stampa internazionali.   La North Press Agency ha riportato che almeno sette persone sono morte e decine sono rimaste ferite negli scontri a fuoco. L’agenzia ha aggiunto che i residenti di diversi quartieri di Aleppo hanno protestato contro il governo.   Al Arabiya ha citato il ministero della Difesa siriano, secondo cui il governo «si stava muovendo nell’ambito del suo piano di ridispiegamento». «Siamo vincolati al nostro accordo con le SDF e non abbiamo alcuna intenzione di condurre alcuna operazione militare», ha dichiarato il Ministero.   Le SDF hanno attribuito gli scontri a «provocazioni delle fazioni del governo ad interim e dei loro tentativi di avanzare con i carri armati».   Ad aprile, il governo siriano e il consiglio locale dei quartieri curdi di Aleppo hanno siglato un accordo che pone questi ultimi sotto l’autorità di Damasco, garantendo però un certo grado di autonomia alle istituzioni curde.   Un ulteriore accordo prevedeva l’integrazione delle strutture civili e militari curde nel governo centrale entro la fine del 2025.      

Iscriviti al canale Telegram

Le crescenti tensioni in Siria, dovute a mesi di conflitti tra gruppi minoritari e forze governative, hanno alimentato timori di escalation e frammentazione.   Dopo la rimozione del presidente Bashar Assad, fazioni islamiste avrebbero attaccato comunità minoritarie, tra cui alawiti, cristiani, curdi e drusi. Il presidente siriano Ahmed al-Sharaa, già conosciuto come il terrorista jihadista al-Jolani, ha poi sottolineato che tutte le comunità saranno integrate sotto l’autorità centrale, affermando che «tutte le armi devono essere sotto il controllo dello Stato».   Come riportato da Renovatio 21, mesi fa si parlava di almeno un migliaio di morti negli scontro al Sud della Siria, e di purghe jihadiste camuffate da incendi in un massacro etno-religioso spaventoso.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da Twitter
Continua a leggere

Più popolari