Militaria
Caccia russi intercettano aerei francesi e tedeschi vicino ai confini sul Baltico
Il ministero della Difesa russo ha dichiarato aerei da combattimento sono stati fatti decollare in risposta agli aerei di sorveglianza dei paesi della NATO che si avvicinavano al suo confine.
L’agenzia Interfax riferisce sulla base della dichiarazione che gli aerei tedeschi e francesi si sono avvicinati al confine russo nella regione baltica, prima di essere stati allertati dai caccia russi.
«Due obiettivi aerei sono stati rilevati in avvicinamento al confine di stato della Russia», ha detto il ministero della Difesa. «Al fine di identificare gli obiettivi e prevenire la violazione del confine di stato russo, è stato fatto decollare un caccia Su-27 dell’aeronautica militare della flotta baltica».
«La Russia ha detto che i voli sono stati condotti da un aereo da pattugliamento tedesco P-3C e da un jet da pattugliamento marittimo francese Atlantic-2», spiega Reuters ulteriormente sulla base della dichiarazione. «Dopo che il caccia russo è stato lanciato e quelli francese e tedesco si sono allontanati dalla Russia, il Su-27 è tornato alla base, ha detto il ministero della Difesa».
Episodi del genere, tuttavia, si verificano spessissimo nelle regioni del Mar Baltico e del Mar Nero.
La storia delle provocazioni aeree tra Russia e NATO – in particolare tra Russia e Stati Uniti – va avanti, spettacolarmente, da molti anni, producendo talvolta video esaltanti, in cui la parte di Tom Cruise in Top Gun la fanno i piloti russi.
Sconfinamenti di caccia sono tipici anche nel caso del Mar Cinese, con i caccia della Repubblica popolare che si avvicinano a Taiwan o alle isole Senkaku, rivendicate del Giappone.
Come riportato da Renovatio 21, caccia russi erano stato intercettati nello spazio aereo dell’Alaska a febbraio di quest’anno.
Tali incontri ravvicinati sono diventati più pericolosi sulla scia dell’incidente dello scorso marzo sul Mar Nero, quando un caccia russo ha «orinato» su di un drone americano MQ-9 Reaper, abbattendolo.
Nel frattempo, la Russia e la Bielorussia sua alleata stanno adottando ulteriori misure per proteggere aree di confine sensibili vicino all’Ucraina sulla scia degli ultimi incidenti aerei mortali, in particolare l’abbattimento di quattro aerei militari russi in un giorno lo scorso sabato a Bryansk, dove sono precipitati due aerei da combattimento russi e due elicotteri, tutti caduti nella stessa regione vicino al confine ucraino. I dettagli di quest’ultimo episodio non sono chiari.
Two Russian Mil Mi-8 helicopters, a Sukhoi Su-34 fighter-bomber and a Sukhoi Su-35 fighter jet were shot down in Bryansk Oblast of Russia today, according to updated information.
The dark day of the Russian aviation indeed. https://t.co/WODSPtSj7N pic.twitter.com/4705ziY1Sw
— Status-6 (@Archer83Able) May 13, 2023
Il presidente Alexander Lukashenko ha dichiarato di aver messo le truppe bielorusse in stato di massima allerta per gli apparenti attacchi transfrontalieri, dato che la regione di Brjansk confina con la Bielorussia e l’Ucraina.
«Siamo stati costretti a rispondere» ha detto Lukashenko riferendosi agli episodi di Brjansk durante una visita al Comando Centrale dell’Aeronautica Militare e delle Forze di Difesa Aerea della Bielorussia. «Da allora, siamo stati in massima allerta con le nostre truppe».
Immagine di Pubblico Dominio CC0 via Wikimedia
Militaria
Il ministro della Difesa belga: «cancellare Mosca dalla mappa». Il Cremlino: «psicosi militare»
Il ministro della Difesa belga Theo Francken ha tentato di precisare la propria dichiarazione secondo cui la NATO potrebbe «radere al suolo Mosca», sottolineando che si trattava di un riferimento al principio di deterrenza dell’Alleanza. Mosca ha bollato la sua retorica come «irresponsabile» e sintomo di «psicosi militare».
Giovedì il Francken ha postato sui social i chiarimenti, allegando uno screenshot di un tweet X dell’ex presidente russo Dmitrij Medvedev, che lo derideva e felicitava gli «amici» della Russia per il test del drone sottomarino nucleare Poseidon.
Nel messaggio, Francken ha ribadito che la NATO «non è in guerra con la Russia né lo desidera», definendola «per definizione un’alleanza difensiva». Ha ricordato che il principio di «rappresaglia» è rimasto «incontestato per 76 anni» e rappresenta il pilastro della strategia di deterrenza.
Aiuta Renovatio 21
«Questo è esattamente ciò che intendevo nell’intervista e non ritratto una sillaba», ha scritto.
La rettifica segue le parole rilasciate a De Morgen all’inizio della settimana, in cui aveva minimizzato i rischi di uno scontro diretto NATO-Russia per la fornitura di missili Tomahawk all’Ucraina. Francken aveva affermato che Vladimir Putin non userebbe armi nucleari perché l’Alleanza USA potrebbe «cancellare Mosca dalla mappa», aggiungendo che un attacco a Bruxelles lascerebbe la capitale russa «rasata al suolo».
Il viceministro degli Esteri russo Aleksandr Grushko ha etichettato le frasi come tipiche dell’«isteria militare» occidentale, mentre l’ambasciata russa in Belgio le ha giudicate «assurde e scollegate dalla realtà».
Mosca considera il conflitto ucraino una guerra per procura della NATO contro la Russia e sostiene che le armi occidentali prolungheranno solo le ostilità senza mutarne l’esito.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Paul Van Welden via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Militaria
Tsunami nucleari: Putin parla del drone sottomarino Poseidon
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Putin rivela i dettagli sul motore nucleare del missile Burevestnik
Il missile da crociera russo Burevestnik a gittata illimitata sfrutta innovazioni nella tecnologia dei reattori nucleari che permettono un’elevata miniaturizzazione e un rapido raggiungimento della potenza operativa, ha affermato mercoledì il presidente Vladimir Putin. La settimana scorsa è stato reso noto un test storico dell’arma a capacità nucleare.
Il presidente ha lodato gli ingegneri responsabili del risultato durante un incontro con militari russi feriti in un ospedale militare.
Il reattore del missile «ha una potenza paragonabile a quella di un reattore di un sottomarino a propulsione nucleare, ma è mille volte più piccolo», ha spiegato Putin. «Ma l’aspetto fondamentale è che, mentre un reattore tradizionale richiede ore, giorni o settimane per entrare in funzione, questo si avvia in pochi minuti o secondi».
🔥 ‘The Flying Chernobyl’ – Meet Russia’s Nuclear-Powered Cruise Missile Burevestnik
The weapon, with its unlimited range and ability to evade defences, is causing panic at NATO, which has dubbed it ‘Skyfall.’ President Putin has simply called it ‘unique.’ pic.twitter.com/uCOm2C87bL
— RT_India (@RT_India_news) October 29, 2025
https://t.co/iYUeXtbEIl
🚀A few more details on the “Burevestnik”…— On October 21, Russia successfully completed the final test of the Burevestnik intercontinental cruise missile.
▪️ Its flight range is virtually unlimited: during tests, the Burevestnik covered more than… pic.twitter.com/COzfjWwXVC
— Tony (@Cyberspec1) October 26, 2025
Sostieni Renovatio 21
Le scoperte realizzate con questa centrale unica troveranno impiego in ambito civile, ad esempio nella costruzione di infrastrutture energetiche nell’Artico, ha aggiunto il presidente. Nel frattempo, i componenti elettronici schermati dalle radiazioni sviluppati per il Burevestnik sono già utilizzati nelle missioni spaziali e saranno impiegati nel programma russo di esplorazione lunare.
La settimana scorsa Putin ha annunciato il successo del lancio di prova del Burevestnik, durante il quale il proiettile avrebbe percorso oltre 14.000 km. In un incontro di questa settimana ha riferito di aver testato con esito positivo il sistema Poseidon, un siluro nucleare avanzato che si ritiene utilizzi la stessa tecnologia del Burevestnik per la propulsione.
«Per la prima volta siamo riusciti non solo a lanciarlo da un sottomarino con il suo motore ausiliario, ma anche ad attivare l’unità nucleare, che ha fornito energia al veicolo per un certo periodo. È un successo straordinario», ha dichiarato Putin.
Il presidente russo precisato che il reattore del Poseidon è miniaturizzato in misura minore rispetto a quello del Burevestnik, essendo circa 100 volte più piccolo di un reattore sottomarino convenzionale.
La Russia non ha divulgato dettagli sulla tecnologia alla base dei due reattori. Alcuni esperti della difesa ipotizzano che derivi dalla ricerca russa sui sottomarini nucleari.
Come riportato da Renovatio 21, Trump ha reagito all’annuncio del «missile invincibile» russo parlando di sottomarini atomici piazzati sulle coste russe.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
-



Pensiero2 settimane faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Pensiero5 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Necrocultura1 settimana fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato2 settimane faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Politica2 settimane faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Spirito1 settimana fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa
-



Spirito2 settimane faPapa Leone XIII sarebbe pronto a sciogliere l’Opus Dei
-



Pensiero1 settimana faMons. Viganò: dissonanza cognitiva e rivelazione del metodo, il colpo da maestro di Satana













