Politica
Biden: i sostenitori di Trump sono «spazzatura»

I sostenitori del candidato repubblicano alla presidenza Donald Trump sono «spazzatura», ha detto martedì il presidente uscente degli Stati Uniti Joe Biden. In seguito ha affermato di aver parlato male e di aver voluto condannare uno specifico oratore al recente comizio di Trump al Madison Square Garden.
Biden ha fatto i suoi commenti durante una chiamata Zoom organizzata dal gruppo di difesa ispanico Voto Latino. Ha iniziato menzionando il comico Tony Hinchcliffe che domenica ha fatto una battuta paragonando Porto Rico a «un’isola galleggiante di spazzatura in mezzo all’oceano».
«Proprio l’altro giorno, un oratore al comizio ha definito Porto Rico un’isola galleggiante di spazzatura», ha detto Biden, aggiungendo che i portoricani sono «persone buone, perbene e onorevoli».
«L’unica spazzatura che vedo in giro sono i suoi sostenitori. La sua demonizzazione dei latinoamericani è incosciente ed è antiamericana», ha sottolineato Biden. «È totalmente contraria a tutto ciò che abbiamo fatto, a tutto ciò che siamo stati».
No, you called us garbage. It’s on tape. pic.twitter.com/bxb4UDnteN
— End Wokeness (@EndWokeness) October 30, 2024
Iscriviti al canale Telegram
Il presidente ha continuato accusando Trump di cercare di «dividere il Paese in base alla razza» e ha insistito sul fatto che la candidata democratica, la vicepresidente Kamala Harris, «sarà una presidente per tutta l’America».
Biden si è poi rivolto a X per chiarire di aver «definito la retorica d’odio su Porto Rico vomitata dal sostenitore di Trump durante il suo comizio al Madison Square Garden come spazzatura».
Earlier today I referred to the hateful rhetoric about Puerto Rico spewed by Trump’s supporter at his Madison Square Garden rally as garbage—which is the only word I can think of to describe it. His demonization of Latinos is unconscionable. That’s all I meant to say. The…
— Joe Biden (@JoeBiden) October 30, 2024
«È tutto quello che intendevo dire. I commenti a quel raduno non riflettono chi siamo come nazione», ha scritto Biden.
Nei commenti, commentatori pro-Biden lo difendono spericolatamente tramite il concetto grammaticale del genitivo sassone: avrebbe detto «supporter’s» («del sostenitore») e non «supporters» (sostenitori).
Le dichiarazioni del presidente sono state rapidamente condannate dagli alleati di Trump. «Sta parlando di americani comuni che amano il loro Paese», ha detto il senatore repubblicano Marco Rubio, esortando la campagna di Biden a scusarsi. «Non siamo spazzatura, siamo patrioti che amano l’America», ha detto Rubio durante un comizio di Trump ad Allentown, Pennsylvania.
Lo stesso Hinchcliffe aveva accusato i democratici di aver reagito in modo eccessivo al suo set all’evento del Madison Square Garden. «Queste persone non hanno alcun senso dell’umorismo», ha scritto domenica su X, sostenendo che il team di Harris aveva estrapolato la battuta dal contesto «per farla sembrare razzista».
Sia i democratici che i repubblicani si sono spesso accusati a vicenda di retorica odiosa e demonizzazione. Alcuni conservatori hanno tracciato un parallelo tra il commento «spazzatura» di Biden e quello di Hillary Clinton, che nel 2016 ha descritto i sostenitori di Trump come un «basket of deplorables», un «paniere di deplorevoli». Lo stesso Trump è stato recentemente criticato per aver etichettato i suoi oppositori come un «nemico interno».
Il Biden aveva già in passato mostrato un’intolleranza totale nei confronti dei sostenitori di Trump, ad esempio nel cupo discorso di Philadelphia di due anni fa conosciuto ora come «Dark Brandon».
Come riportato da Renovatio 21, Robert F. Kennedy jr. la scorsa settimana ha denunciato una direttiva della Difesa USA che autorizza l’esercito a «sparare ed uccidere» chi protesta.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine pubblico dominio CC0 via Flickr
Politica
Orban dice che l’UE potrebbe andare al «collasso» e chiede accordi con Mosca

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Il passo indietro di Ishiba: nuovo capitolo nella lunga crisi del centro-destra giapponese

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Il primo ministro giapponese ha annunciato ieri le dimissioni dopo settimane di tensioni con i membri del Partito Liberaldemocratico, in difficoltà di fronte alla perdita di consenso tra gli elettori conservatori. Diversi candidati si sono già fatti avanti segnalando la volontà di succedere a Ishiba nella presidenza del partito, ma resta il nodo della guida del governo senza la maggioranza in parlamento.
A meno di un anno dal suo insediamento, il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba ha annunciato ieri le dimissioni, aprendo una nuova fase di incertezza politica. La decisione è una conseguenza delle crescenti pressioni all’interno del suo stesso partito, il Partito Liberaldemocratico (LDP), che alle ultime elezioni ha subito significative sconfitte, arrivando a perdere la maggioranza in entrambe le Camere.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ishiba si è assunto la responsabilità per i pessimi risultati dell’LDP alle elezioni della Camera dei Consiglieri a luglio e ha sottolineato che le sue dimissioni servono a prevenire un’ulteriore spaccatura all’interno del partito. Già a luglio, il quotidiano giapponese Mainichi aveva per primo riportato che Ishiba si sarebbe dimesso, basandosi su informazioni raccolte tra il premier e i suoi più stretti collaboratori.
Le prime indiscrezioni indicavano che i preparativi per la corsa alla presidenza dell’LDP sarebbero iniziati entro agosto. Ishiba, tuttavia, aveva pubblicamente smentito queste notizie e nelle sue affermazioni aveva sottolineato l’importanza di portare a termine le trattative sui dazi con il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che aveva imposto il primo agosto come scadenza ultima.
Nel suo discorso di ieri, Ishiba ha spiegato che l’annuncio delle dimissioni a luglio avrebbe indebolito la posizione del Giappone: «chi negozierebbe seriamente con un governo che dice “ci dimettiamo”?», ha detto.
Ishiba ha poi cercato di placare le pressioni interne all’LDP minacciando di sciogliere la Camera dei Rappresentanti e indire elezioni anticipate, una mossa che ha esacerbato le divisioni e spinto il principale partner di coalizione, il partito Komeito, a ritenere inaccettabile la decisione. Secondo l’agenzia di stampa Kyodo, l’ex primo ministro Yoshihide Suga e il ministro dell’Agricoltura Shinjiro Koizumi entrambi tenuto colloqui con il premier sabato, evitando una scissione all’interno del partito e aprendo la strada all’annuncio delle dimissioni di ieri.
Ora l’attenzione si sposta sulla scelta del prossimo leader dell’LDP, che potrebbe assumere anche la carica di primo ministro se ci fosse una qualche forma di sostegno o di accordo anche con le opposizioni. Tra i principali contendenti ci sono membri del partito che avevano già sfidato Ishiba in passato, tra cui Sanae Takaichi, ex ministra per la sicurezza economica, che ha ricevuto il 23% dei consensi in un recente sondaggio di Nikkei. Takaichi fa parte dell’ala conservatrice e ha una forte base di sostegno tra i fedelissimi dell’ex primo ministro Shinzo Abe, di cui è considerata l’erede, soprattutto per quanto riguarda le politiche economiche, che potrebbero favorire una ripresa dei mercati azionari. Takaichi ha inoltre la reputazione di andare d’accordo con il presidente Donald Trump.
Anche Shinjiro Koizumi, attuale ministro dell’Agricoltura e figlio dell’ex leader Junichiro Koizumi, è un altro papabile candidato, dopo essere riuscito ad abbassare i prezzi del riso appena entrato in carica. Il sondaggio di Nikkei ha registrato un 22% dei consensi nei suoi confronti.
Altri membri del partito hanno segnalato la volontà di candidarsi, tra cui Yoshimasa Hayashi, attuale segretario capo del Gabinetto e portavoce principale del governo Ishiba, che si è classificato quarto nella corsa per la leadership del partito del 2024. Tra gli altri contendenti figurano Takayuki Kobayashi, un altro ex ministro per la sicurezza economica che gode di un maggiore sostegno all’interno dell’ala centrista, e Toshimitsu Motegi, ex segretario generale dell’LDP e il più anziano tra i candidati con i suoi 69 anni.
L’LDP oggi si trova in una posizione di forte debolezza. Molti elettori conservatori alle ultime elezioni hanno preferito il partito di estrema destra Sanseito anche a causa dell’allontanamento di Ishiba dall’ala conservatrice.
Iscriviti al canale Telegram
Secondo un sondaggio di Kyodo, condotto prima che fossero riportate le dimissioni di Ishiba, l’83% degli intervistati ha dichiarato che un chiarimento pubblico del partito sulle ultime sconfitte non avrebbe comunque aumentato la fiducia degli elettori. È chiaro, quindi, che il compito del prossimo presidente di partito sarà quello di ripristinare la credibilità del centrodestra.
Chiunque verrà scelto si troverà davanti a un’importante decisione: se indire elezioni anticipate per cercare di riconquistare la maggioranza alla Camera bassa o rischiare di perdere il potere del tutto. Quest’ultima scelta rischierebbe di aprire una nuova fase di instabilità politica senza precedenti, che richiederebbe la ricerca di sostegno anche tra i partiti dell’opposizione per approvare le leggi e i bilanci.
Secondo diversi commentatori, il prossimo leader dovrà prima di tutto godere di una genuina popolarità sia all’interno che all’esterno del partito per affrontare sfide come l’invecchiamento della società, la forza lavoro in calo, l’inflazione e i timori che gli Stati Uniti possano abbandonare il loro ruolo di garanti della sicurezza nella regione asiatica.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Il governo francese collassa

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina