Droga
Attacchi USA contro il Messico, Trump: per me OK
Il presidente statunitense Donald Trump ha manifestato apertura all’ipotesi di ordinare incursioni nel Messico per smantellare i cartelli della droga, incurante delle obiezioni delle autorità messicane.
Lunedì, nel corso di un confronto con i giornalisti, Trump è stato interpellato sulla possibilità di lanciare operazioni nel Messico o di dispiegare contingenti USA per arginare il narcotraffico. Ha replicato che per lui sarebbe «accettabile».
«Avrei autorizzato raid in Messico per bloccare la droga? Per me va bene, compiamo qualunque passo necessario per fermare le sostanze stupefacenti», ha dichiarato Trump. Ha evitato di specificare se richiederebbe l’assenso di Città del Messico, ma ha osservato che i vertici del Paese «conoscono il mio punto di vista».
«Siamo a conoscenza di ogni itinerario, di ogni recapito dei boss della droga», ha proseguito Trump. «Stanno massacrando la nostra popolazione. È come una guerra. Lo farei? Ne andrei fiero».
Gli USA hanno progressivamente intensificato le accuse al Messico per l’incapacità di contrastare le reti di spaccio, in particolare quelle che veicolano fentanyl negli Stati Uniti, e nei primi mesi dell’anno hanno irrogato sanzioni severe su banche, imprese e presunti affiliati ai cartelli messicani, unitamente a una tariffa del 25% sulle importazioni dal Messico.
Sebbene il Messico abbia cooperato con Washington nella lotta alla droga, rigetta categoricamente qualunque presenza armata straniera. La presidente messicana Claudia Sheinbaum ha più volte ribadito che un intervento militare USA in suolo nazionale senza il suo avallo non avrà luogo e ha respinto la proposta di Trump di inviare soldati nel Paese, argomentando che lede la sovranità messicana.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Eventuali offensive in Messico estenderebbero quella che l’amministrazione Trump qualifica come una crociata contro il narcotraffico in America Centrale e Meridionale. Trump ha bollato il presidente colombiano Gustavo Petro e il leader venezuelano Nicolás Maduro come «capi della droga» e, nei primi mesi dell’anno, ha inviato una flotta aeronavale nei Caraibi occidentali con il pretesto di reprimere lo spaccio. Dal settembre scorso, le unità USA hanno neutralizzato 21 presunte imbarcazioni dedite al traffico, causando oltre 80 morti.
Nel dialogo con i reporter, Trump ha asserito che andrebbe «fiero» di colpire i laboratori di cocaina in Colombia e non ha escluso l’invio di truppe in Venezuela per contrastare i cartelli della droga.
L’acuirsi delle tensioni e gli assalti USA hanno indotto Petro – sanzionato da Washington lo scorso mese – a denunciare Trump come «un barbaro». Maduro, che smentisce ogni nesso con i cartelli della droga, ha ammonito che le mosse di Trump potrebbero innescare una «guerra perpetua» nella regione.
Come riportato da Renovatio 21, gli sviluppi recenti si inseriscono nel contesto delle annunciate operazioni cinetiche programmate dal presidente americano contro il narcotraffico. Ad inizio mandato era trapelata l’ipotesi di un utilizzo delle forze speciali contro i narcocartelli messicani. La prospettiva, respinta dal presidente messicano Claudia Sheinbaum, ha scatenato una rissa al Senato di Città del Messico
All’inizio di questo mese, il presidente Trump avrebbe emesso una nuova direttiva che autorizza il Pentagono a condurre operazioni militari dirette contro alcuni cartelli della droga latinoamericani designati come Organizzazioni Terroristiche Estere (FTO).
Negli scorsi giorni il Pentagono annunzia l’«Operazione Lancia del Sud» contro i «narcoterroristi».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Droga
Il Pentagono annunzia l’«Operazione Lancia del Sud» contro i «narcoterroristi»
President Trump ordered action — and the Department of War is delivering.
Today, I’m announcing Operation SOUTHERN SPEAR. Led by Joint Task Force Southern Spear and @SOUTHCOM, this mission defends our Homeland, removes narco-terrorists from our Hemisphere, and secures our… — Secretary of War Pete Hegseth (@SecWar) November 13, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Droga
Il Belgio sta diventando un narco-Stato: allarme della magistratura
Il Belgio rischia di trasformarsi in uno «narco-Stato» poiché le organizzazioni criminali dedite al traffico di droga stanno infiltrando polizia e magistratura, secondo un giudice istruttore in una lettera anonima pubblicata lunedì sul portale ufficiale della giustizia belga.
Nella missiva, indirizzata alla Commissione Giustizia del Parlamento belga, si descrive una situazione ad Anversa e in tutto il Paese che ha superato i confini della criminalità ordinaria, rappresentando una minaccia organizzata capace di erodere le istituzioni nazionali.
«Si sono insediate vaste strutture di tipo mafioso, che costituiscono un potere parallelo in grado di sfidare non solo la polizia, ma anche la magistratura», si legge nella lettera.
Il documento sostiene che il Belgio esibisce ormai tutte le caratteristiche di un narco-stato: un’economia illegale su larga scala, corruzione endemica e violenza in aumento. Il traffico di stupefacenti ha generato un’«economia da miliardi di dollari operante al di fuori dei circuiti ufficiali» attraverso il porto di Anversa.
Aiuta Renovatio 21
Secondo il giudice, corruzione e intimidazioni si stanno diffondendo nelle istituzioni belghe, coinvolgendo lavoratori portuali, funzionari doganali, agenti di polizia e persino personale penitenziario, corrotti o costretti con la forza. Le bande di narcotrafficanti consolidano il loro dominio attraverso torture, rapimenti e attentati esplosivi contro abitazioni private.
Alcuni magistrati sono stati costretti a vivere per mesi in case protette sotto scorta della polizia a causa di minacce dirette alla loro vita e a quella delle loro famiglie, ha rivelato l’autore.
Lunedì, la ministra della Giustizia belga Annelies Verlinden ha definito la situazione descritta dal giudice «inaccettabile» in un’intervista all’emittente VRT, impegnandosi a rafforzare la sicurezza per gli operatori giudiziari.
Il giudice ha messo in guardia sul fatto che tali intimidazioni stanno indebolendo il sistema giudiziario belga e, di conseguenza, la democrazia del Paese. Rivolgendosi al Parlamento, la lettera ha chiesto una strategia complessiva per garantire che i magistrati possano operare in sicurezza ed efficacia.
Il Belgio rappresenta un punto d’ingresso cruciale per la cocaina in Europa tramite il porto di Anversa (e il complesso collegato di Anversa-Bruges), uno dei principali hub marittimi del continente.
Nel 2024, le autorità doganali belghe hanno sequestrato 44 tonnellate di cocaina, in calo rispetto al record di 121 tonnellate dell’anno precedente. Tuttavia, i funzionari hanno precisato che la riduzione non indica progressi, ma piuttosto un adattamento dei trafficanti, che frammentano le spedizioni in lotti più piccoli per eludere i controlli.
Sostieni Renovatio 21
Anche i Paesi confinanti con il Belgio vivono il problema del narco-Stato incipiente.
Come riportato da Renovatio 21, la polizia olandese pochi hanni fa ha dichiarato come il Paese si stia trasformando in un «narco-Stato 2.0» dominato dalla Mokro-mafia, cioè il crimine organizzato marocchino.
Il termine «Mocro» è stato coniato da un romanzo del 2014, Mocro Maffia, di Marijn Schrijver e Wouter Laumans. Il libro ha contribuito a portare la banda criminale all’attenzione del pubblico, raccontando come un gruppo di ladri di gioielli marocchini ad Amsterdam abbia creato una delle organizzazioni criminali più potenti d’Europa. Il suo nome deriva dall’insulto olandese «mocro», usato per le persone di origine marocchina che vivono in Belgio o nei Paesi Bassi. Il motto dell’organizzazione è «Wie praat, die gaat» ossia «Chi parla, muore». L’organizzazione ha iniziato contrabbandando hashish dal Marocco all’Europa prima di diventare uno dei più potenti cartelli del traffico di cocaina nei Paesi Bassi e poi in Belgio negli anni 2010.
Nel 2021 giornalista veterano di cronaca nera Peter R. de Vries, che è stato colpito a colpi di arma da fuoco l’anno scorso per le strade di Amsterdam. De Vries è morto pochi giorni dopo. Il giornalista aveva assistito un testimone nel processo di alto profilo per banda criminale «Marengo», per il quale il capo della banda è stato estradato nei Paesi Bassi nel 2019.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Droga
La «guerra alla droga» di Trump potrebbe inondare l’UE di stupefacenti: parla un funzionario tedesco
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Spirito3 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Tabarro2 settimane faRenovatio 21 partecipa alla Tabarrata dell’Oca 2025
-



Salute2 settimane faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence1 settimana faIl potere della vittima
-



Gender2 settimane faElon Musk racconta la storia agghiacciante sulla radicalizzazione dell’ideologia transgender
-



Bizzarria2 settimane faUomo palpeggia la presidente del Messico
-



Intelligence1 settimana faLe profezie di Yuri Bezmenov













