Droga
Attacchi USA contro il Messico, Trump: per me OK
Il presidente statunitense Donald Trump ha manifestato apertura all’ipotesi di ordinare incursioni nel Messico per smantellare i cartelli della droga, incurante delle obiezioni delle autorità messicane.
Lunedì, nel corso di un confronto con i giornalisti, Trump è stato interpellato sulla possibilità di lanciare operazioni nel Messico o di dispiegare contingenti USA per arginare il narcotraffico. Ha replicato che per lui sarebbe «accettabile».
«Avrei autorizzato raid in Messico per bloccare la droga? Per me va bene, compiamo qualunque passo necessario per fermare le sostanze stupefacenti», ha dichiarato Trump. Ha evitato di specificare se richiederebbe l’assenso di Città del Messico, ma ha osservato che i vertici del Paese «conoscono il mio punto di vista».
«Siamo a conoscenza di ogni itinerario, di ogni recapito dei boss della droga», ha proseguito Trump. «Stanno massacrando la nostra popolazione. È come una guerra. Lo farei? Ne andrei fiero».
Gli USA hanno progressivamente intensificato le accuse al Messico per l’incapacità di contrastare le reti di spaccio, in particolare quelle che veicolano fentanyl negli Stati Uniti, e nei primi mesi dell’anno hanno irrogato sanzioni severe su banche, imprese e presunti affiliati ai cartelli messicani, unitamente a una tariffa del 25% sulle importazioni dal Messico.
Sebbene il Messico abbia cooperato con Washington nella lotta alla droga, rigetta categoricamente qualunque presenza armata straniera. La presidente messicana Claudia Sheinbaum ha più volte ribadito che un intervento militare USA in suolo nazionale senza il suo avallo non avrà luogo e ha respinto la proposta di Trump di inviare soldati nel Paese, argomentando che lede la sovranità messicana.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Eventuali offensive in Messico estenderebbero quella che l’amministrazione Trump qualifica come una crociata contro il narcotraffico in America Centrale e Meridionale. Trump ha bollato il presidente colombiano Gustavo Petro e il leader venezuelano Nicolás Maduro come «capi della droga» e, nei primi mesi dell’anno, ha inviato una flotta aeronavale nei Caraibi occidentali con il pretesto di reprimere lo spaccio. Dal settembre scorso, le unità USA hanno neutralizzato 21 presunte imbarcazioni dedite al traffico, causando oltre 80 morti.
Nel dialogo con i reporter, Trump ha asserito che andrebbe «fiero» di colpire i laboratori di cocaina in Colombia e non ha escluso l’invio di truppe in Venezuela per contrastare i cartelli della droga.
L’acuirsi delle tensioni e gli assalti USA hanno indotto Petro – sanzionato da Washington lo scorso mese – a denunciare Trump come «un barbaro». Maduro, che smentisce ogni nesso con i cartelli della droga, ha ammonito che le mosse di Trump potrebbero innescare una «guerra perpetua» nella regione.
Come riportato da Renovatio 21, gli sviluppi recenti si inseriscono nel contesto delle annunciate operazioni cinetiche programmate dal presidente americano contro il narcotraffico. Ad inizio mandato era trapelata l’ipotesi di un utilizzo delle forze speciali contro i narcocartelli messicani. La prospettiva, respinta dal presidente messicano Claudia Sheinbaum, ha scatenato una rissa al Senato di Città del Messico
All’inizio di questo mese, il presidente Trump avrebbe emesso una nuova direttiva che autorizza il Pentagono a condurre operazioni militari dirette contro alcuni cartelli della droga latinoamericani designati come Organizzazioni Terroristiche Estere (FTO).
Negli scorsi giorni il Pentagono annunzia l’«Operazione Lancia del Sud» contro i «narcoterroristi».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia