Occulto
Il tribunale di Tokyo scioglie la Chiesa dell’Unificazione del Reverendo Moon

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
La corte distrettuale di Tokyo ha revocato lo status di movimento religioso all’organizzazione fondata da Sun Myung Moon, coinvolta in scandali finanziari emersi in seguito all’omicidio dell’ex primo ministro Shinzo Abe nel 2022. Il movimento, che potrà comunque continuare a operare in Giappone, ha annunciato che farà ricorso, ma nel frattempo perde i benefici fiscali garantiti alle confessioni religiose.
Il tribunale distrettuale di Tokyo ha ordinato lo scioglimento come ente riconosciuto della Chiesa dell’Unificazione, nota come «Federazione delle famiglie per la pace e l’unificazione del mondo», per le irregolarità legate ai metodi di raccolta fondi e ai controversi rapporti con il mondo politico giapponese. La sentenza, emessa oggi 25 marzo, priva il gruppo del riconoscimento come ente religioso – e quindi dell’esenzione fiscale – ma non ne vieta l’attività sul territorio giapponese. L’organizzazione, inoltre, presenterà subito ricorso, hanno affermato alcune fonti.
La decisione arriva dopo più di due anni dall’uccisione dell’ex primo ministro Shinzo Abe. L’assassino aveva dichiarato di aver agito perché l’ex premier aveva legami con il movimento religioso, ritenuto responsabile della rovina economica della madre, che aveva compiuto ingenti donazioni a questa chiesa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
L’omicidio, avvenuto a luglio 2022, aveva fatto emergere i profondi legami tra l’organizzazione e numerosi membri del Partito liberal-democratico (LDP), da tempo principale forza politica all’interno del governo giapponese.
In seguito alla tragedia, il partito aveva avviato un’indagine interna, dalla quale è emerso che circa la metà dei suoi legislatori aveva rapporti con questo movimento religioso. Il caso ha provocato un danno d’immagine al partito, che a ottobre ha poi perso la maggioranza in Parlamento.
Il ministero dell’Istruzione e della Cultura giapponese aveva già presentato una richiesta di scioglimento dell’organizzazione nel 2023, un anno dopo l’omicidio di Abe, sostenendo che il gruppo avesse fatto pressione psicologica sui propri membri. Secondo il governo vi sono numerose sentenze dei tribunali giapponesi che documenterebbero pratiche coercitive della Chiesa. «Riteniamo che le nostre richieste siano state accolte», ha commentato il ministro dell’Istruzione, Toshiko Abe.
La Chiesa dell’Unificazione ha respinto la decisione, dichiarando sul proprio sito ufficiale che «la sentenza si basa su un’interpretazione errata della legge ed è totalmente inaccettabile per questa organizzazione». Anche in una nota, l’organizzazione ha ribadito la propria posizione, affermando di aver adottato «cambiamenti strutturali» negli ultimi anni e di ritenere che «le condizioni legali per lo scioglimento non siano applicabili» nel suo caso.
Fondato a Seoul nel 1954 dal reverendo Sun Myung Moon, scappato dalla Corea del Nord, il movimento aveva acquisito notorietà mondiale negli anni ‘70 per i «matrimoni di massa», in cui migliaia di coppie venivano unite contemporaneamente nonostante gli sposi si conoscessero appena. I suoi membri sono chiamati «Moonies», un soprannome informale che deriva dal nome del fondatore.
Negli anni il gruppo è stato più volte accusato di abusi finanziari. Lo stesso Moon, che negli Stati Uniti ha costruito un impero economico, è poi stato accusato anche di evasione fiscale.
Iscriviti al canale Telegram
Secondo il sistema legale giapponese, le autorità possono chiedere ai tribunali di ordinare lo scioglimento di un ente religioso se «commette un atto che è chiaramente ritenuto dannoso in modo sostanziale per il benessere pubblico».
L’ordine di scioglimento emesso nei confronti della Chiesa dell’Unificazione è il terzo dalla fine della Seconda guerra mondiale. Il precedente più noto risale al 1995, quando venne disciolta «Aum Shinrikyo», la setta responsabile dell’attacco con gas sarin nella metropolitana di Tokyo, che provocò 13 morti e migliaia di feriti.
L’altro era il gruppo del tempio Myokakuji, i cui sacerdoti truffavano le persone dicendo che erano possedute da spiriti maligni per farsi pagare gli esorcismi.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Occulto
Charlie Kirk era stato oggetto di un maleficio pochi giorni prima di essere ucciso

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Occulto
Sacerdote cattolico nelle Filippine sospeso per aver benedetto un monumento massonico

Un prete cattolico nelle Filippine è stato sospeso per aver benedetto una targa massonica. Lo riporta LifeSite.
Il 1° settembre, l’Ordine degli Agostiniani Scalzi (OAD) ha annunciato di aver sospeso padre Libby Daños dopo che le foto del sacerdote che benediceva il simbolo massonico sono diventate virali online. L’incidente è avvenuto a Ormoc City, nella provincia di Leyte, nella regione delle Visayas Orientali delle Filippine.
Il simbolo massonico è inciso in un monumento che indica la presenza dei massoni nella zona. UCA News riferisce che è stata avviata un’indagine canonica sull’azione di Daños e che nel frattempo il sacerdote non svolgerà più alcun ministero pubblico.
A PRIEST BLESSED A MASONIC MARKER.
HE WAS SUSPENDED.
WHY IS THIS A BIG DEAL?
1. FR. LUIGI KERSCHBAMER, OAD, prior provincial of the Order of the Discalced Augustinians has temporarily suspended Fr. Libby Daños.
2. The Catholic priest was found to have led the blessing of a… pic.twitter.com/AxzPOFPau2
— ☩ 𝕁𝕄𝕋 ☩ (@SecretFire79) September 3, 2025
Sostieni Renovatio 21
Padre Luigi Kerschbamer, priore provinciale dell’OAD, ha affermato in una nota: «sebbene Padre Daños abbia dichiarato di non essere inizialmente a conoscenza della natura completa della cerimonia, riconosciamo che questa azione, indipendentemente dall’intento, contraddice l’insegnamento chiaro e coerente della Chiesa cattolica sulla massoneria e ha causato scandalo tra i fedeli».
«Padre Daños ha espresso profondo rimorso per la sua azione e sta collaborando pienamente all’indagine canonica avviata secondo il diritto della Chiesa e le costituzioni dell’OAD», ha proseguito. «Durante questo processo, è stato temporaneamente sospeso dal ministero pubblico per consentire un adeguato discernimento e la risoluzione della questione. Ci impegniamo a seguire le procedure ecclesiastiche consolidate che garantiscono sia la responsabilità che la cura pastorale».
Padre Kerschbamer ha sottolineato che la sospensione è dovuta al fatto che la Massoneria «è fondamentalmente incompatibile con la dottrina cattolica», osservando che il Vaticano ha ribadito questo insegnamento nel novembre 2023.
In risposta a una domanda di un vescovo filippino, il Dicastero per la Dottrina della Fede (DDF) aveva affermato che la massoneria nelle Filippine «coinvolge non solo coloro che sono formalmente iscritti alle Logge massoniche, ma, più in generale, un gran numero di simpatizzanti e associati che sono personalmente convinti che non vi sia opposizione tra l’appartenenza alla Chiesa cattolica e quella alle Logge massoniche».
«L’Ordine degli Agostiniani Scalzi sostiene categoricamente questo insegnamento e rifiuta qualsiasi associazione o approvazione delle attività massoniche», ha affermato Kerschbamer.
«Questo incidente serve a ricordare con urgenza la nostra costante necessità di vigilanza nel preservare l’autentica identità cattolica e l’importanza di una preparazione approfondita prima di partecipare a qualsiasi cerimonia pubblica», ha aggiunto. «Stiamo implementando programmi di formazione avanzati per tutti i nostri religiosi, per rafforzare la loro comprensione dell’insegnamento della Chiesa e la loro capacità di riconoscere situazioni che potrebbero compromettere la loro testimonianza del Vangelo».
Rivolgendosi ai sostenitori e ai benefattori del suo ordine, ha affermato: «non prendiamo alla leggera questa fiducia e ci impegniamo a uscire da questa sfida con rinnovato impegno verso l’integrità che dovrebbe caratterizzare tutti coloro che portano il nome di Sant’Agostino».
Nonostante la costante condanna della Chiesa nei confronti della massoneria e della sua palese contraddizione con la fede cattolica, alcuni cattolici eterodossi hanno cercato di conciliare le due realtà negli ultimi tempi. Come ha affermato la DDF, nelle Filippine esiste «un gran numero di simpatizzanti e associati personalmente convinti che non vi sia alcuna opposizione tra l’appartenenza alla Chiesa cattolica e quella alle logge massoniche».
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, già due anni fa la Conferenza episcopale delle Filippine (CBCP) aveva dovuto diffondere un comunicato in cui ricordava l’impossibilità per un cattolico di far parte della massoneria.
«Pensavamo che gli insegnamenti della Chiesa cattolica in materia si fossero evoluti. Poiché diversi partecipanti al sinodo sono massoni, abbiamo pensato che la Chiesa avesse allentato le sue regole sull’adesione alla Massoneria e sulla sua partecipazione alle attività della Chiesa cattolica», aveva spiegato una parrocchiana di Quezon City (città dove Renovatio 21 ha diversi lettori) in luce della nota vescovile, rivelando che in alcune chiese «i massoni cattolici aiutano il sacerdote a distribuire la comunione; nella nostra parrocchia ne abbiamo già due e sono stati delegati al Sinodo sulla sinodalità. Sono buoni e devoti cattolici».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di reverendlukewarm via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0
Occulto
I democratici USA attaccano le preghiere per la strage alla scuola cattolica. L’allineamento con il satanismo sempre più evidente

Prayer is not freaking enough. Prayers does not end school shootings. prayers do not make parents feel safe sending their kids to school. Prayer does not bring these kids back. Enough with the thoughts and prayers.
— Jen Psaki (@jrpsaki) August 27, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri5 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro6 giorni fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Sanità2 settimane fa
«Momento spartiacque»: Kennedy rifiuta gli obiettivi sanitari delle Nazioni Unite che «ignorano» l’aumento globale delle malattie croniche
-
Spirito5 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»