Nucleare
Zelens’kyj contraddice Trump sulla telefonata riguardo alle centrali atomiche
Il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha negato qualsiasi discussione con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump in merito alla proprietà americana di centrali nucleari nel suo Paese. Lo riporta la stampa russa.
Lo Zelens’kyj ha insistito sul fatto che una recente conversazione riguardava investimenti in una struttura in particolare.
In una telefonata di mercoledì, i due leader hanno affrontato «l’approvvigionamento elettrico e le centrali nucleari dell’Ucraina», secondo il resoconto statunitense del dialogo. Trump ha suggerito che l’America «potrebbe essere molto utile nella gestione di quelle centrali» e ha proposto che la proprietà statunitense avrebbe fornito «la migliore protezione per quell’infrastruttura».
Quando gli è stato chiesto della chiamata in una conferenza stampa, Zelens’kyj ha insistito sul fatto di non aver offerto agli Stati Uniti l’opportunità di acquisire le strutture, affermando che la conversazione si è concentrata specificamente sulla centrale nucleare di Zaporiggia e sulla possibilità di investimenti statunitensi in essa.
Sostieni Renovatio 21
L’impianto è gestito da esperti nucleari russi e si trova nella regione di Zaporiggia, che è ufficialmente entrata a far parte della Russia in seguito a un referendum nell’autunno del 2022. Kiev ha rifiutato di riconoscere i risultati del voto. Lo Zelens’kyj ha affermato mercoledì che, se l’impianto dovesse tornare sotto il controllo ucraino (uno scenario che Mosca non prevede), potrebbe diventare un asset redditizio entro 12-18 mesi.
«Il presidente [Trump] ha chiesto: “E se avessimo un accordo sul fatto che l’America la ricostruirebbe?” Ho risposto: “Se vuoi aggiornarla e investire denaro, possiamo discuterne con te”. Ma la nostra conversazione si è limitata a questa singola stazione», ha sottolineato Zelens’kyj.
Il motivo dei resoconti contrastanti sulla conversazione tra Trump e Zelens’kyj resta poco chiaro.
Rapporti precedenti hanno indicato che Zelens’kyj ha difficoltà a comunicare con i funzionari occidentali. Il quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung ha affermato lo scorso ottobre che il leader ucraino preferisce parlare in inglese, nonostante la sua limitata fluidità, e rifiuta l’uso di un interprete.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Ralf1969 via Wikimedia pubblicata su licenza 3.0 Unported, 2.5 Generic, 2.0 Generic e1.0 Generic.
Nucleare
Il think tank del CFR chiede che Giappone, Germania e Canada diventino potenze nucleari
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
Putin promette un sostegno a lungo termine alla prima centrale nucleare egiziana
Il presidente russo Vladimir Putin ha assicurato che Mosca continuerà a sostenere l’Egitto in tutte le fasi cruciali della costruzione della prima centrale nucleare del Paese, garantendo forniture di combustibile nucleare a lungo termine e l’assistenza tecnica necessaria per l’intero ciclo di vita dell’impianto.
Mercoledì è stato installato il contenitore in pressione del reattore dell’unità 1 della centrale di El Dabaa, sulla costa mediterranea egiziana, nel corso di una cerimonia ufficiale. L’intero progetto, che prevede quattro reattori VVER-1200 per una potenza complessiva di 4 800 MW, è realizzato dalla società russa Rosatom in virtù dell’accordo siglato con Il Cairo nel 2015.
Collegato in videoconferenza con i partecipanti – tra cui il direttore generale dell’AIEA Rafael Grossi – Putin ha dichiarato che i lavori «procedono in modo sicuro e con successo» e che il progetto è entrato in una «fase decisiva». Secondo le sue parole, pubblicate sul sito del Cremlino, i reattori di terza generazione di Rosatom produrranno fino a 37 miliardi di kWh l’anno, coprendo circa il 10 % del fabbisogno elettrico egiziano e rafforzando sensibilmente la sicurezza energetica del Paese.
Putin ha definito El Dabaa un «progetto faro nell’ambito dell’uso pacifico dell’energia nucleare» e ha rivolto un ringraziamento personale al presidente Abdel Fattah el-Sisi per «l’iniziativa e il costante sostegno». Ha ricordato che ingegneri sovietici e russi avevano già contribuito a grandi opere egiziane, come la diga di Assuan e numerosi impianti industriali.
Sostieni Renovatio 21
«Siamo pienamente impegnati a rafforzare e approfondire in ogni direzione la nostra partnership con l’amico Egitto», ha concluso il presidente russo, aggiungendo che Mosca ha già formato oltre 100 specialisti nucleari egiziani nelle proprie università e che Rosatom è pronta a trasferire tecnologie per piccoli reattori modulari e per applicazioni nucleari in medicina e agricoltura.
A settembre il ministro egiziano dell’Elettricità e delle Energie rinnovabili, Mahmoud Esmat, aveva confermato a RIA Novosti che la centrale sarà completata entro il 2029.
Nella stessa cerimonia di mercoledì, il presidente Sisi ha lodato la «lunga e fruttuosa cooperazione» tra Il Cairo e Mosca, sottolineando che El Dabaa «colloca l’Egitto tra i Paesi leader nell’uso pacifico dell’energia nucleare».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Eutanasia
Gemelle Kessler, Necrocultura Dadaumpa
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito1 settimana faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Eutanasia7 giorni faIl vero volto del suicidio Kessler
-



Spirito7 giorni faLangone e le ceneri delle gemelle suicide Kessler «brave post-cristiane»
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: i traditori demoliscono la Chiesa dall’interno e spingono nell’eterna dannazione le anime
-



Salute2 settimane faI malori della 46ª settimana 2025
-



Spazio2 settimane faTempesta solare record colpisce la Terra: aurore boreali eccezionali ovunque, le immagini
-



Pensiero1 settimana faIl Corriere e Lavrov, apice del cringe giornalistico italiano
-



Gender2 settimane faPapa Leone XIV incontra in Vaticano omosessuali «sposati» legati a Cavalieri di Malta e società AI












