Politica
Botte tra famiglie delle vittime del 7 ottobre e guardie del Parlamento israeliano: le immagini

Una violenta rissa tra genitori in lutto delle vittime dell’attacco terroristico del 7 ottobre in Israele e la sicurezza della Knesset (il Parlamento nazionale israeliano) ha causato due feriti. Lo riporta il quotidiano Jerusalem Post.
La colluttazione è scoppiata dopo che le famiglie hanno cercato di osservare un dibattito lunedì riguardante l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulla tragedia, ma è stato loro impedito di entrare nell’area dei posti a sedere per i visitatori.
I genitori, in rappresentanza dell’October Council, una ONG che si occupa di 1.500 famiglie colpite dalla tragedia, avevano precedentemente inviato una lettera al Presidente della Knesset Amir Ohana, chiedendo di poter partecipare alla sessione, a cui avrebbe dovuto partecipare anche il premier dello Stato degli ebrei Beniamino Netanyahu.
Aiuta Renovatio 21
Nonostante ciò, le guardie della Knesset e gli ufficiali di polizia hanno impedito alle famiglie di salire le scale che portavano alla sezione visitatori, adducendo la limitata disponibilità di posti a sedere.
La situazione è degenerata in una rissa fisica, che secondo quanto riferito ha causato almeno due feriti dopo essere caduti durante la colluttazione. Per protesta, le famiglie si sono radunate ai piedi della scalinata, recitando il kaddish, una preghiera ebraica di lutto, mentre mostravano cartelli con le immagini dei loro cari defunti, ha riferito il Post.
Successivamente, alle famiglie è stato concesso l’accesso alla camera sotto stretta supervisione. Durante il discorso di Netanyahu, si dice che si siano alzate e gli abbiano voltato le spalle, tenendo in mano le fotografie dei loro parenti scomparsi. Il presidente Ohana ha inizialmente ordinato la loro rimozione, ma in seguito ha revocato la direttiva.
אין גבול לזוועה ולבושה מתמונות אנשי משמר הכנסת הודפים בכוח משפחות שכולות ממחדל השבעה באוקטובר, לחרפה הזו שותף אמיר אוחנה. אין מי שביזה את מוסד יו״ר הכנסת יותר ממנו pic.twitter.com/wXRwefxnrQ
— יאיר לפיד – Yair Lapid (@yairlapid) March 3, 2025
Israel’s gov exploits Oct 7 victims for propaganda while treating them like trash:
Here are the Knesset guards assaulting bereaved families & October 7 survivors & preventing them from entering the viewing platform, so that Netanyahu can make a speech undisturbed! pic.twitter.com/ialiqlEwUW
— Muhammad Shehada (@muhammadshehad2) March 3, 2025
Violent fight between bereaved parents and police officers after they were blocked from entering the Knesset plenum pic.twitter.com/lfAEKKtWEC
— אליאב ברויאר – Eliav Breuer (@BreuerEliav) March 3, 2025
Violent brawls erupt in the Israeli Knesset as Israeli settlers demand a formal government commission of inquiry into the army’s massive failure on October 7. pic.twitter.com/2E22GLXM0E
— sophiabrooks (@sophiabroo53172) March 3, 2025
Sostieni Renovatio 21
Netanyahu è stato criticato per la sua gestione della crisi degli ostaggi: alcune famiglie lo hanno accusato di dare priorità agli obiettivi militari anziché al rientro in patria dei prigionieri.
Un cessate il fuoco con Hamas è stato implementato a metà gennaio dopo 15 mesi di intensi combattimenti che hanno causato pesanti perdite e vaste distruzioni a Gaza. L’accordo delinea uno scambio graduale di ostaggi e prigionieri, garantisce la consegna di aiuti umanitari e dovrebbe portare al ritiro di Israele dal territorio.
Nella prima fase dell’accordo, Hamas ha rilasciato 33 ostaggi israeliani, compresi i corpi dei deceduti, in cambio di circa 2.000 prigionieri palestinesi. Cinquantanove ostaggi rimangono a Gaza, con valutazioni israeliane che indicano che 24 di loro sono ancora vivi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Politica
Orban dice che l’UE potrebbe andare al «collasso» e chiede accordi con Mosca

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Il passo indietro di Ishiba: nuovo capitolo nella lunga crisi del centro-destra giapponese

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Il primo ministro giapponese ha annunciato ieri le dimissioni dopo settimane di tensioni con i membri del Partito Liberaldemocratico, in difficoltà di fronte alla perdita di consenso tra gli elettori conservatori. Diversi candidati si sono già fatti avanti segnalando la volontà di succedere a Ishiba nella presidenza del partito, ma resta il nodo della guida del governo senza la maggioranza in parlamento.
A meno di un anno dal suo insediamento, il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba ha annunciato ieri le dimissioni, aprendo una nuova fase di incertezza politica. La decisione è una conseguenza delle crescenti pressioni all’interno del suo stesso partito, il Partito Liberaldemocratico (LDP), che alle ultime elezioni ha subito significative sconfitte, arrivando a perdere la maggioranza in entrambe le Camere.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ishiba si è assunto la responsabilità per i pessimi risultati dell’LDP alle elezioni della Camera dei Consiglieri a luglio e ha sottolineato che le sue dimissioni servono a prevenire un’ulteriore spaccatura all’interno del partito. Già a luglio, il quotidiano giapponese Mainichi aveva per primo riportato che Ishiba si sarebbe dimesso, basandosi su informazioni raccolte tra il premier e i suoi più stretti collaboratori.
Le prime indiscrezioni indicavano che i preparativi per la corsa alla presidenza dell’LDP sarebbero iniziati entro agosto. Ishiba, tuttavia, aveva pubblicamente smentito queste notizie e nelle sue affermazioni aveva sottolineato l’importanza di portare a termine le trattative sui dazi con il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che aveva imposto il primo agosto come scadenza ultima.
Nel suo discorso di ieri, Ishiba ha spiegato che l’annuncio delle dimissioni a luglio avrebbe indebolito la posizione del Giappone: «chi negozierebbe seriamente con un governo che dice “ci dimettiamo”?», ha detto.
Ishiba ha poi cercato di placare le pressioni interne all’LDP minacciando di sciogliere la Camera dei Rappresentanti e indire elezioni anticipate, una mossa che ha esacerbato le divisioni e spinto il principale partner di coalizione, il partito Komeito, a ritenere inaccettabile la decisione. Secondo l’agenzia di stampa Kyodo, l’ex primo ministro Yoshihide Suga e il ministro dell’Agricoltura Shinjiro Koizumi entrambi tenuto colloqui con il premier sabato, evitando una scissione all’interno del partito e aprendo la strada all’annuncio delle dimissioni di ieri.
Ora l’attenzione si sposta sulla scelta del prossimo leader dell’LDP, che potrebbe assumere anche la carica di primo ministro se ci fosse una qualche forma di sostegno o di accordo anche con le opposizioni. Tra i principali contendenti ci sono membri del partito che avevano già sfidato Ishiba in passato, tra cui Sanae Takaichi, ex ministra per la sicurezza economica, che ha ricevuto il 23% dei consensi in un recente sondaggio di Nikkei. Takaichi fa parte dell’ala conservatrice e ha una forte base di sostegno tra i fedelissimi dell’ex primo ministro Shinzo Abe, di cui è considerata l’erede, soprattutto per quanto riguarda le politiche economiche, che potrebbero favorire una ripresa dei mercati azionari. Takaichi ha inoltre la reputazione di andare d’accordo con il presidente Donald Trump.
Anche Shinjiro Koizumi, attuale ministro dell’Agricoltura e figlio dell’ex leader Junichiro Koizumi, è un altro papabile candidato, dopo essere riuscito ad abbassare i prezzi del riso appena entrato in carica. Il sondaggio di Nikkei ha registrato un 22% dei consensi nei suoi confronti.
Altri membri del partito hanno segnalato la volontà di candidarsi, tra cui Yoshimasa Hayashi, attuale segretario capo del Gabinetto e portavoce principale del governo Ishiba, che si è classificato quarto nella corsa per la leadership del partito del 2024. Tra gli altri contendenti figurano Takayuki Kobayashi, un altro ex ministro per la sicurezza economica che gode di un maggiore sostegno all’interno dell’ala centrista, e Toshimitsu Motegi, ex segretario generale dell’LDP e il più anziano tra i candidati con i suoi 69 anni.
L’LDP oggi si trova in una posizione di forte debolezza. Molti elettori conservatori alle ultime elezioni hanno preferito il partito di estrema destra Sanseito anche a causa dell’allontanamento di Ishiba dall’ala conservatrice.
Iscriviti al canale Telegram
Secondo un sondaggio di Kyodo, condotto prima che fossero riportate le dimissioni di Ishiba, l’83% degli intervistati ha dichiarato che un chiarimento pubblico del partito sulle ultime sconfitte non avrebbe comunque aumentato la fiducia degli elettori. È chiaro, quindi, che il compito del prossimo presidente di partito sarà quello di ripristinare la credibilità del centrodestra.
Chiunque verrà scelto si troverà davanti a un’importante decisione: se indire elezioni anticipate per cercare di riconquistare la maggioranza alla Camera bassa o rischiare di perdere il potere del tutto. Quest’ultima scelta rischierebbe di aprire una nuova fase di instabilità politica senza precedenti, che richiederebbe la ricerca di sostegno anche tra i partiti dell’opposizione per approvare le leggi e i bilanci.
Secondo diversi commentatori, il prossimo leader dovrà prima di tutto godere di una genuina popolarità sia all’interno che all’esterno del partito per affrontare sfide come l’invecchiamento della società, la forza lavoro in calo, l’inflazione e i timori che gli Stati Uniti possano abbandonare il loro ruolo di garanti della sicurezza nella regione asiatica.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Il governo francese collassa

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina