Militaria
Putin: la Russia ha lanciato il suo nuovo missile balistico ipersonico «Oreshnik»

L’esercito russo ha lanciato un missile balistico a raggio intermedio all’avanguardia contro un obiettivo ucraino, ha affermato il presidente Vladimir Vladimirovic Putin in un discorso pubblico giovedì.
Come parte di quello che il presidente ha definito un «test di combattimento», il missile ipersonico, soprannominato Oreshnik («Nocciola»), ha colpito con successo un impianto industriale militare nella città ucraina di Dnepropetrovsk (conosciuta come Dnipro in Ucraina), ha aggiunto Putin.
L’attacco è stato una risposta agli attacchi ucraini alle strutture militari situate sul territorio russo riconosciuto a livello internazionale, ha affermato il presidente. Le forze di Kiev hanno lanciato gli attacchi martedì e giovedì, utilizzando i sistemi ATACMS e HIMARS di fabbricazione statunitense e i missili Storm Shadow di fabbricazione britannica, ha affermato.
Strike on Dnepropetrovsk: So, it was “Oreshnik”…
That is, it was still a test in combat conditions, and not the disposal of missiles being removed from service at Yuzhmash.
“Oreshnik” – this is how our president just designated the new system today. ⬇️ pic.twitter.com/PQvZoc3xhn
— 🐾Александра Опалић 🇷🇸❤️🔥🇷🇺 (@aleksandraopal2) November 21, 2024
⚡️The Oreshnik IRBM missile flying towards Dnipropetrovsk yesterday filmed from Kazakhstan. pic.twitter.com/oU2h1sPtpa
— Lou Rage (@lifepeptides) November 22, 2024
The Russian media are sharing a video of the new hypersonic ballistic missile “Oreshnik” that hit a Ukrainian military facility on Thursday night. pic.twitter.com/TA8rZiLfO1
— Politsturm International (@PolitsturmInter) November 21, 2024
Iscriviti al canale Telegram
Il presidente ha anche promesso di annunciare pubblicamente qualsiasi futuro attacco contro gli obiettivi ucraini che coinvolgano il sistema Oreshnik «per ragioni umanitarie» per consentire ai civili di lasciare una zona potenzialmente pericolosa.
Gli annunci non avrebbero influenzato l’efficacia degli attacchi, ha aggiunto. Un missile balistico che viaggia tra 2,5 e 3 chilometri al secondo, o 10 volte più veloce della velocità del suono, non può essere contrastato con alcun sistema di difesa aerea esistente, ha affermato Putin.
Statement by the President of the Russian Federation
⚡️🇷🇺PUTIN CONFIRMS NUKE-CAPABLE BALLISTIC MISSILE STRIKE ON UKRAINE, stating it was test of state-of-the-art Oreshnik (“Hazel”) medium-range ballistic missiles, armed with non-nuclear warheads on huge Dnepropetrovsk weapons… pic.twitter.com/vJEOS8nGWm
— Ignorance, the root and stem of all evil (@ivan_8848) November 21, 2024
In precedenza, i media internazionali avevano riferito che Kiev aveva ricevuto l’autorizzazione da Washington e Londra per l’impiego di sistemi a lungo raggio di fabbricazione occidentale per attacchi in profondità nel territorio russo.
Uno degli attacchi ha provocato diverse vittime in un centro di comando russo nella regione di Kursk, ma non è riuscito a interromperne le operazioni, ha affermato il presidente, aggiungendo che tali sviluppi hanno cambiato drasticamente la natura del conflitto in Ucraina, rendendolo più «globale».
Secondo Putin, la risposta ha comportato un «attacco missilistico balistico ipersonico con un carico utile non nucleare». Il missile ha colpito «uno dei più grandi complessi industriali, che è famoso fin dall’epoca sovietica e che produce ancora missili e altre armi». Il presidente si riferiva apparentemente a Yuzhmash, il produttore aerospaziale statale ucraino, ereditato dall’Unione Sovietica.
L’aeronautica militare ucraina ha confermato giovedì che la città di Dnepropetrovsk è stata presa di mira da un importante attacco missilistico russo, che ha coinvolto vari tipi di armi. L’esercito ucraino ha dichiarato che Mosca aveva utilizzato «un missile balistico intercontinentale» come parte dell’attacco, un’affermazione che è stata contestata persino da Washington.
Secondo l’aeronautica militare ucraina, l’attacco ha coinvolto anche un missile ipersonico russo Kinzhal e sette missili da crociera Kh-101. Le forze di difesa aerea ucraine affermano di aver abbattuto sei missili da crociera. L’esercito ucraino ha anche affermato di non essere in possesso di alcuna informazione sulle vittime o sui danni risultanti dall’attacco al momento in cui è stata rilasciata la dichiarazione.
Il «test di combattimento» è arrivato in risposta alle «azioni aggressive degli stati membri della NATO contro la Russia», ha detto Putin nel suo discorso. Mosca ha volontariamente preso un impegno unilaterale a non schierare missili a raggio intermedio da nessuna parte finché simili armi statunitensi non saranno schierate in nessuna regione del mondo, ha affermato il presidente.
Lo sviluppo stesso di tali sistemi è stata una risposta ai piani di Washington di produrre e distribuire sistemi simili in Europa e nella regione Asia-Pacifico, ha affermato Putin, sottolineando la decisione di Washington di ritirarsi unilateralmente dal Trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio (INF) del 1987 nel 2019.
Sostieni Renovatio 21
«La questione dell’ulteriore dispiegamento di missili a corto e medio raggio sarà decisa in risposta alle azioni degli Stati Uniti e dei suoi satelliti», ha affermato il presidente russo.
Mosca continuerà anche i «test di combattimento» del suo nuovo sistema missilistico, ha avvertito Putin, aggiungendo che i criteri della Russia per la scelta degli obiettivi per tali test saranno determinati da una valutazione delle minacce alla sicurezza. Mosca ritiene di avere il diritto di prendere di mira le strutture militari di quelle nazioni che consentono l’uso delle sue armi contro la Russia, ha affermato il presidente.
«In caso di escalation (…) forniremo una risposta decisa e speculare», ha affermato il presidente.
La Russia è ancora pronta a «risolvere tutte le divergenze in modo pacifico», ha detto il presidente, aggiungendo che Mosca è ancora «pronta anche per qualsiasi sviluppo» e non si dovrebbe dubitare che «ci sarà sempre una risposta».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Militaria
La Svezia farà scorta di cibo per la Terza Guerra Mondiale

Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Lotteria per la naja in Germania

I funzionari tedeschi sono divisi sulle proposte di introdurre un sistema di coscrizione basato su una lotteria, mentre il governo del Cancelliere Friedrich Merz preme per potenziare l’esercito. Lo riporta Der Spiegel. Il dibattito si inserisce nel contesto delle accuse di Mosca, che ha definito le mosse di Berlino un tentativo di creare un «Quarto Reich».
Secondo l’agenzia di stampa, il disaccordo riguarda le modalità per rafforzare la Bundeswehr. Berlino mira ad aumentare le forze armate a 460.000 effettivi, di cui 260.000 attivi e 200.000 riservisti, rispetto agli attuali 182.000 soldati attivi.
I rappresentanti della coalizione SPD-CDU/CSU hanno suggerito di obbligare tutti i diciottenni a compilare un questionario per valutare salute, idoneità fisica, istruzione e disponibilità al servizio militare, con partecipazione volontaria per le donne. In caso di carenza di volontari, il Bundestag potrebbe attivare una selezione tramite sorteggio; se il problema persistesse, si potrebbe reintrodurre la coscrizione obbligatoria, abolita nel 2011.
Il ministro della Difesa Boris Pistorius ha criticato la proposta, definendola irrealizzabile, e ha invitato i legislatori a puntare sull’espansione del volontariato attraverso incentivi più efficaci, come migliori benefit e salari più alti.
Berlino giustifica il potenziamento militare con la presunta minaccia russa. Mosca, tuttavia, ha ripetutamente negato intenzioni di attaccare Paesi NATO, liquidando tali affermazioni come allarmismo per giustificare l’aumento dei bilanci della difesa nel blocco.
Iscriviti al canale Telegram
Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha condannato il riarmo tedesco, accusando Berlino di mostrare «chiari segni di rinazificazione» e di perseguire «l’obiettivo di Hitler: dominare l’Europa» e infliggere una «sconfitta strategica» a Mosca. La Russia tre mesi fa ha posto fine agli accordi di difesa con la Germania.
«Quando qualcuno in un Paese responsabile dei crimini del nazismo, del fascismo, dell’Olocausto e del genocidio afferma che la Germania deve tornare a essere una grande potenza militare, dimostra un’atrofia della memoria storica, e questo è estremamente pericoloso», ha dichiarato Lavrov il mese scorso, sostenendo che la Germania e l’Unione Europea nel complesso stanno scivolando verso un «Quarto Reich», caratterizzato da una crescente russofobia e da una militarizzazione senza freni.
Come riportato da Renovatio 21, a luglio era emerso che la Germania stava pianificando di introdurre un servizio militare volontario di sei mesi per raddoppiare il numero dei riservisti.
Nel frattempo, altri Paesi come Gran Bretagna e Croazia si muovono verso il ritorno della naja. La Svezia prevede di aumentare drasticamente a 70 anni l’età massima di coscrizione per gli ex ufficiali militari nell’ambito di un ampio sforzo per espandere le sue forze armate. La Danimarca, in grande stile di equità sociale nordica, è andata oltre estendendo il servizio militare anche alle donne.
La coscrizione obbligatoria era stata abolita in Germania dal 2011. Il ritorno alla naja nel Paese (che ad inizio conflitto si disse aveva munizioni per appena due giorni di guerra) è stato ripetutamente annunciato in questi anni di conflitto russo-ucraino, dichiarazioni cicliche quanto i piani di guerra contro la Russia trapelati sui grandi giornali tedeschi.
Come riportato da Renovatio 21, la ri-militarizzazione della Germania, tra diecine di miliardi in armi e nazionalizzazione dell’industria delle armi (che va a sostituire quella dell’auto tedesca, oramai in crisi irreversibile) è un fatto incontrovertibile. Come lo è il fatto chela NATO stessa era stata creata per evitare il risorgere della Germania come potenza militare («Keep Europe in, Russia out, Germany Down»). È una delle più evidenti eterogenesi dei fini regalateci dai signori del vapore, il cui impulso alla distruzione arriva a disfare le tele che hanno tessuto per decenni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di w?odi via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Militaria
Bunker militare segreto israeliano piazzato in un quartiere popolato di Tel Aviv

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri6 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro7 giorni fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Sanità2 settimane fa
«Momento spartiacque»: Kennedy rifiuta gli obiettivi sanitari delle Nazioni Unite che «ignorano» l’aumento globale delle malattie croniche
-
Spirito6 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»