Politica
AfD vince alle elezioni in Turingia. Valanga di voti in Sassonia

Secondo i risultati preliminari ufficiali, il partito Alternativa per la Germania (AfD) ha ottenuto il 32,8% dei voti alle elezioni legislative di domenica in Turingia, nella parte orientale della Germania.
Si prevede che il partito conservatore Unione Cristiano-Democratica (CDU) si aggiudichi il secondo posto, con il 23,6% dei voti.
Secondo i sondaggi in uscita, i due partiti erano testa a testa anche nel vicino Land della Sassonia, con CDU e AfD che ottenevano rispettivamente il 32% e il 31,5% dei voti.
German patriots no longer want fake asylum seekers with knives and want AfD to be in power now. German patriots have had enough. https://t.co/hMcTFMMVZ7 pic.twitter.com/ZUoqXVidVg
— RadioGenoa (@RadioGenoa) August 31, 2024
Iscriviti al canale Telegram
Nessuno dei membri della coalizione ampel («semaforo») al potere in Germania, ovvero il Partito Socialdemocratico (SPD) del cancelliere Olaf Scholz, il Partito Liberale Democratico (FDP) e i Verdi, è riuscito ad arrivare tra i primi tre in nessuno dei due Länder.
Il terzo posto in Turingia e Sassonia è andato al partito di sinistra di recente formazione di Sahra Wagenknecht (BSW), che è stata recentemente attaccata sul palco di un comizio. Nonostante siano su fronti opposti dello spettro politico, BSW e AfD chiedono entrambi controlli più severi sull’immigrazione e la fine del sostegno di Berlino all’Ucraina nel suo conflitto con la Russia.
La co-leader dell’AfD, Alice Weidel, ha affermato che il partito ha ottenuto un «successo storico» alle elezioni in Turingia e Sassonia, dove rispettivamente circa 1,7 e 3,3 milioni di persone avevano diritto al voto. In un’intervista con l’emittente ARD, ha descritto il risultato previsto come un «requiem» per la coalizione di Scholz e ha sollecitato che si tengano elezioni generali in Germania.
L’altro co-leader del partito di destra, Tino Chrupalla, ha affermato che la gente di entrambi gli stati ha chiarito che «dovrebbe esserci un cambiamento di politica». L’AfD è «pronta e disposta a parlare con tutte le parti», ha sottolineato Chrupalla.
Tuttavia, è improbabile che l’AfD riesca a formare un governo regionale in uno qualsiasi dei Länder, poiché i suoi oppositori politici si sono rifiutati di collaborare con lui.
A Dresda gruppi di sinistra sono immediatamente scesi in strada tra bandiere e fumogeni per protestare contro la vittoria di AfD. «Alles zusammen, gegen den faschismus».
Far-left extremists take to the streets in Dresden following the electoral success of the AfD party in Germany.
Leftists are the enemy of free speech and democracy.
The left are the real fascists. pic.twitter.com/cy14V1UqDC
— Turning Point UK 🇬🇧 (@TPointUK) September 1, 2024
BREAKING: FAR LEFT EXTREMISTS ANTIFASCIST ACTION RISE IN DRESDEN, GERMANY after Right wing political party AFD rise to lead the polls in Saxony and Thuringia. Far Left protesters joined by extremist Antifa groups have erupted. pic.twitter.com/IOQ90rnAQM
— Antifa Public Watch official (@UnmaskedAntifa) September 1, 2024
Aiuta Renovatio 21
«Per la prima volta dal 1949, un partito apertamente estremista di destra è diventato la forza più forte in un parlamento statale, e questo causa profonda preoccupazione e paura in molte persone», ha insistito il co-leader dei Verdi, Omid Nouripour.
Il segretario generale nazionale della CDU, Carsten Linnemann, ha affermato che «gli elettori di entrambi i Länder sapevano che non avremmo formato una coalizione con l’AfD, e rimarrà così».
La Weidel ha descritto tale posizione dei cristiano-democratici come «pura ignoranza».
Come riportato da Renovatio 21, un anno fa in Turingia AfD aveva già vinto le elezioni per il distretto di Sonnenberg.
L’establishment politico tedesco sta tentando di bandire completamente l’AfD come entità politica, designata come «estremista» proprio nel nome della «protezione della democrazia», nonostante il sostegno al partito non cresca solo nei sondaggi – AfD sarebbe arrivato ora al 24%, con un distacco di 9 punti sui socialisti dell’SPD al governo – ma anche con le continue vittorie alle elezioni locali.
Nel mese di ottobre 2023, l’AfD ha registrato la sua migliore performance di sempre in uno land della Germania occidentale, ottenendo il 18,4% dei voti alle elezioni regionali dell’Assia. La Sassonia è diventata la terza regione tedesca ad agire contro l’AfD, dopo la Turingia e la Sassonia-Anhalt. Il partito aveva già ottenuto il 27,5% dei voti nelle ultime elezioni regionali in Sassonia nel 2019.
AfD si conferma quindi il secondo partito in Germania e il primo nella parte orientale del Paese.
Il partito vuole un referendum per uscire dall’Europa e chiede, oltre la chiusura delle frontiere per gli immigrati, la remigrazione degli illegali nei loro Paesi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Politica
AfD triplica i voti nel land di Merz

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Nuove mozioni di sfiducia per la Von der Leyen

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, dovrà affrontare due ulteriori mozioni di sfiducia distinte al Parlamento europeo all’inizio di ottobre. Lo riporta Politico martedì, citando un’e-mail interna della presidente del Parlamento, Roberta Metsola.
Le mozioni saranno discusse durante la sessione plenaria dal 6 al 9 ottobre e provengono da due gruppi opposti: i Patrioti per l’Europa (destra) e gruppo della Sinistra del Parlamento europeo.
I Patrioti per l’Europa hanno criticato von der Leyen per scarsa trasparenza e responsabilità, in particolare sugli accordi commerciali dell’UE con gli Stati Uniti e il Mercosur, dichiarando che l’UE è «più debole che mai» a causa delle sue carenze nel gestire le sfide più pressanti.
La Sinistra, invece, ha puntato il dito contro la gestione dell’UE del conflitto Israele-Hamas a Gaza, accusando la Commissione di inerzia e di non aver chiesto conto a Israele delle sue azioni.
Sostieni Renovatio 21
Entrambe le mozioni sono state presentate il 10 settembre, il primo giorno utile dopo un precedente voto di sfiducia a luglio, legato allo scandalo Pfizergate. Quel voto, promosso dall’eurodeputato rumeno di destra Gheorghe Piperea, riguardava la sparizione di messaggi tra von der Leyen e il CEO di Pfizer durante i negoziati per un grande acquisto di vaccini COVID-19, con il caso, finito in tribunale, degli SMS con Albert Bourla «spariti» nel nulla.
La Von der Leyen, ex medico e controverso ex ministro della Difesa tedesco (nonché moglie di uno specialista in mRNA), ha respinto le accuse come «bugie» e bollato i critici come complottisti, agenti di Putin (poi definito «predatore») e no-vax.
La mozione di sfiducia estiva è fallita con 175 voti a favore e 360 contrari, ben lontano dai due terzi necessari su 720 deputati. Il presidente ungherese Vittorio Orban aveva manifestato il suo desiderio di vedere la defenestrazione dell’Ursula.
Le mozioni di sfiducia sono rare al Parlamento europeo: prima di luglio, l’ultima era stata presentata nel 2014 contro Jean-Claude Juncker, il presidente della commissione noto per la sua «sciatica» che alcuni tuttavia pensavano essere altro.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 2025 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Politica
L’ex candidato presidenziale rumeno Georgescu accusato di tentato colpo di stato

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Pensiero5 giorni fa
Charlie Kirk, strategia della tensione e inferno sulla Terra
-
Autismo2 settimane fa
La sanità di Kennedy alza il tiro: autismo collegato al vaccino MPR e all’uso di paracetamolo durante la gravidanza
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò reagisce alla pellegrinaggio romano omotransessualista
-
Pensiero2 settimane fa
Renovatio 21 saluta Giorgio Armani. Dopo di lui, il vuoto che inghiottirà Milano e l’Italia
-
Gender1 settimana fa
La sodomia come «idolatria indiretta». Mons. Schneider: il «pellegrinaggio LGBT» è un «abominio» che richiede «riparazione pubblica» di Leone
-
Cancro6 giorni fa
Vaccino e cancro, ricercatori italiani scoprono che il siero COVID è collegato a un forte aumento dei tumori
-
Autismo2 settimane fa
Trump condivide un video sulla correlazione tra vaccini e autismo
-
Civiltà1 settimana fa
Charlie Kirk e la barbarie social