Politica
Musk ribadisce che due attentati alla sua vita sono stati sventati

Elon Musk, ha di nuovo parlato apertamente di due presunti tentativi di assassinio contro di lui avvenuti negli ultimi mesi.
Il miliardario statunitense di origine sudafricana ha rilasciato il commento sabato, poche ore dopo che il candidato repubblicano Donald Trump è stato colpito e ferito durante un comizio elettorale in Pennsylvania.
In un post su X di domenica, Musk ha scritto: «Tempi pericolosi in arrivo», aggiungendo che «due persone (in occasioni separate) hanno già tentato di uccidermi negli ultimi 8 mesi». L’imprenditore tecnologico ha rivelato che «sono stati arrestati con le pistole a circa 20 minuti di macchina dalla sede centrale della Tesla in Texas».
Il Musk ha rilasciato questa dichiarazione in risposta a un utente X che chiedeva all’imprenditore di «triplicare la sua protezione», sostenendo che «se possono venire a prendere Trump, verranno anche a prendere te».
Musk aveva già fatto sapere dei tentativi di ucciderlo durante un incontro con gli azionisti Tesla poche settimane fa.
Commentando il tentato omicidio di sabato del favorito del Partito Repubblicano in un post separato su X, Musk ha scritto: «Appoggio pienamente il presidente Trump e spero in una sua rapida guarigione».
Iscriviti al canale Telegram
Il miliardario ha ripetutamente criticato l’attuale amministrazione democratica, affermando già nel maggio 2022 che la forza politica era «diventata il partito della divisione e dell’odio, quindi non posso più sostenerli e voterò repubblicano».
Commentando la disastrosa performance del presidente Joe Biden durante il dibattito contro Donald Trump a fine giugno, Musk ha suggerito all’inizio di questo mese che gli Stati Uniti «ovviamente [non hanno un presidente] da un po’ di tempo lmao». «Lmao» è un’espressione gergale dell’internet angolofona che indica crasse risate.
A fine maggio, l’uomo a capo di Tesla e SpaceX aveva attaccato il verdetto di colpevolezza emesso a Trump da una giuria di Manhattan per 34 capi d’imputazione per «falsificazione di documenti aziendali».
«Se un ex presidente può essere condannato penalmente per una questione così banale, motivata dalla politica piuttosto che dalla giustizia, allora chiunque rischia una sorte simile», scrisse all’epoca Elone su X.
Più o meno nello stesso periodo, il Wall Street Journal riferiva, citando fonti anonime, che Trump e Musk stavano intessendo stretti legami negli ultimi mesi e stavano conducendo colloqui segreti sulla possibilità di nominare Musk come consigliere della Casa Bianca nel caso in cui Trump avesse vinto le elezioni di novembre.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Steve Jurvetson via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0; immagine tagliata
Politica
Elezioni in Bolivia, il Paese si sposta a destra

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Sarkozy sarà messo in cella di isolamento

L’ex presidente francese Nicolas Sarkozy, riconosciuto colpevole di associazione a delinquere per ottenere fondi illeciti per la sua campagna elettorale del 2007, sconterà la pena in isolamento, secondo quanto riportato dall’AFP.
Il 25 settembre, un tribunale parigino ha condannato Sarkozy, 70 anni, a cinque anni di carcere per un complotto del 2005 volto a ottenere finanziamenti segreti dal leader libico Muammar Gheddafi. Il tribunale ha stabilito che, in cambio dei fondi, Sarkozy si sarebbe impegnato a migliorare la reputazione internazionale della Libia. Il giudice, sottolineando la «gravità eccezionale» del crimine, ha disposto l’incarcerazione immediata, anche in caso di appello.
Presidente della Francia dal 2007 al 2012, Sarkozy è il primo ex capo di Stato di un Paese membro dell’UE a essere incarcerato. La sua detenzione inizierà martedì.
Domenica, l’AFP ha riferito fonti del carcere parigino di La Santé, secondo cui Sarkozy sarà probabilmente confinato in una cella di nove metri quadrati nell’ala di isolamento, per limitare i contatti con altri detenuti.
Iscriviti al canale Telegram
Sarkozy ha definito il verdetto un’«ingiustizia», ribadendo la propria innocenza. I suoi legali hanno presentato ricorso e intendono richiedere la conversione della pena in arresti domiciliari una volta iniziata la detenzione.
L’inchiesta è partita nel 2013, dopo le dichiarazioni del 2011 di Saif al-Islam, figlio di Gheddafi, secondo cui il padre avrebbe versato circa 50 milioni di euro (54,3 milioni di dollari) per la campagna di Sarkozy.
Sarkozy ha avuto un ruolo chiave nell’intervento NATO che ha portato alla caduta e all’uccisione di Gheddafi nell’ottobre 2011 da parte di gruppi armati antigovernativi.
In precedenza, l’ex presidente era stato condannato in due casi separati per corruzione, traffico di influenze e finanziamento illecito di campagne elettorali, scontando in entrambi i casi gli arresti domiciliari.
Sarkozy è stato privato pure della Legion d’Onore, la più alta onorificenza statale di Francia. Nelle accuse era finita, ad un certo punto, anche la moglie Carla Bruni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di UMP via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
Politica
Netanyahu intende candidarsi per un altro mandato

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Eleganti critica duramente il Vaticano II e la nuova liturgia