Salute
Microplastiche tossiche trovate in ogni placenta umana testata: studio
Nella placenta umana sono state trovate microplastiche dannose, alcune delle quali sono note per scatenare l’asma, danneggiare il fegato, causare il cancro e compromettere la funzione riproduttiva. Lo riporta Epoch Times.
Lo studio sottoposto a revisione paritaria, pubblicato sulla rivista Toxicological Sciences lo scorso 17 febbraio, ha esaminato la questione dell’inquinamento da nano e microplastiche (NMP) negli esseri umani.
I ricercatori hanno scoperto che tutti i 62 campioni di placenta testati contenevano microplastiche, con concentrazioni comprese tra 6,5 e 790 microgrammi per grammo di tessuto. La placenta è un organo che si sviluppa nell’utero durante la gravidanza. Fornisce ossigeno e sostanze nutritive al bambino rimuovendo anche i prodotti di scarto dal sangue del bambino.
Sostieni Renovatio 21
La microplastica più diffusa trovata nei campioni era il polietilene, che rappresentava il 54% di tutti gli NMP rilevati ed è stato «rilevato costantemente in quasi tutti i campioni». Il polietilene è stato associato a diverse complicazioni di salute come asma, disturbi ormonali che influiscono sulla riproduzione e lievi dermatiti o gonfiore e irritazione della pelle.
Il cloruro di polivinile (PVC) e il nylon rappresentavano ciascuno circa il 10% degli NMP in peso. Il PVC è stato collegato a danni al fegato e al sistema riproduttivo, ed è considerato come sostanza cancerogena.
Sebbene il nylon stesso sia considerato innocuo, il materiale viene sottoposto a trattamenti chimici durante i processi di produzione che possono comportare rischi per la salute.
Il restante 26% delle microplastiche trovate nelle 62 placente testate era rappresentato da altri nove polimeri. Matthew Campen, professore presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’UNM, che ha guidato il team che ha condotto lo studio, ha espresso preoccupazione per la presenza in costante aumento di microplastiche e le sue potenziali implicazioni sulla salute.
Mentre la plastica stessa è tradizionalmente considerata biologicamente inerte, le microplastiche sono così piccole che possono attraversare le membrane cellulari, ha osservato. Il dottor Campen ha trovato preoccupante la concentrazione di microplastiche nella placenta poiché il tessuto aveva solo otto mesi quando è stato testato.
Il ricercatore ritiene che l’accumulo di microplastiche nei tessuti umani potrebbe spiegare lo sconcertante aumento di alcuni problemi di salute come il cancro al colon tra le persone di età inferiore ai 50 anni, le malattie infiammatorie intestinali e la diminuzione del numero di spermatozoi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
«La situazione non fa altro che peggiorare e la tendenza è che raddoppierà ogni 10-15 anni», ha affermato lo scienziato a Epoch Times. «Quindi, anche se dovessimo fermarlo oggi, nel 2050 sullo sfondo ci sarà una quantità di plastica tre volte superiore a quella attuale. E non lo fermeremo oggi».
Parlando del volume crescente di microplastiche nell’ambiente, Campen ha dichiarato che «se vedessimo effetti sulla placenta, allora tutta la vita dei mammiferi su questo pianeta potrebbe esserne influenzata. Questo non è buono».
La presenza di microplastiche nelle placente è stata identificata per la prima volta nel 2020 in uno studio italiano. I ricercatori avevano analizzato sei placente e hanno identificato 12 frammenti di microplastica in quattro di esse. «Sono state trovate microplastiche in tutte le porzioni della placenta: membrane materne, fetali e amniocoriali», veniva affermato. «Le microplastiche portano con sé sostanze che agendo come interferenti endocrini potrebbero causare effetti a lungo termine sulla salute umana».
Nel 2022 sono state scoperte per la prima volta microplastiche nei polmoni di un essere umano vivente. Dei 13 campioni polmonari, 11 presentavano la presenza di 39 microplastiche. I ricercatori hanno identificato 12 tipi di microplastiche comunemente presenti in bottiglie, imballaggi, indumenti e corde.
Uno studio pubblicato di recente ha rilevato microplastiche nella maggior parte degli alimenti proteici come pollo, maiale, frutti di mare, manzo e alternative alla carne a base vegetale. Gli alimenti campionati nello studio includevano articoli trasformati, non trasformati e minimamente trasformati.
Circa la metà delle microplastiche identificate erano fibre, il che, secondo i ricercatori, è coerente con altri studi. Quasi un terzo delle microplastiche erano frammenti di plastica.
Uno studio del 2023 sui topi ha scoperto che l’esposizione di tre settimane alle microplastiche ha provocato «cambiamenti comportamentali e alterazioni dei marcatori immunitari nel fegato e nei tessuti cerebrali. Inoltre, abbiamo notato che questi cambiamenti differivano a seconda dell’età, indicando un possibile effetto dipendente dall’età».
Aiuta Renovatio 21
Un altro studio condotto sui topi ha scoperto che le particelle di dimensioni nanometriche raggiungevano il cervello degli animali appena due ore dopo essere state esposte. Un terzo studio ha scoperto che le particelle microplastiche e nanoplastiche inalate possono «alterare l’attività infiammatoria, cardiovascolare ed endocrina».
Microplastiche sono state trovate anche nel latte materno. I ricercatori dello studio hanno definito la scoperta «grande preoccupazione» dato che le nanoparticelle sono state scoperte anche nella placenta umana.
«In effetti, le sostanze chimiche eventualmente contenute negli alimenti, nelle bevande e nei prodotti per la cura personale consumati dalle madri che allattano possono essere trasferite alla prole, esercitando potenzialmente un effetto tossico», scrivono i ricercatori. «È quindi obbligatorio aumentare gli sforzi nella ricerca scientifica per approfondire la conoscenza dei potenziali danni alla salute causati dall’internalizzazione e dall’accumulo di MP (microplastiche), soprattutto nei neonati, e per valutare modi innovativi e utili per ridurre l’esposizione a questi contaminanti durante la gravidanza e allattamento».
Dagli anni ’50, l’uso della plastica a livello globale è cresciuto in modo esponenziale, portando alla generazione di una tonnellata di rifiuti di plastica per ogni individuo nel mondo. Circa un terzo della plastica prodotta è ancora in uso, e gran parte della rimanente viene scartata o inviata alle discariche dove inizia a deteriorarsi.
Il Campen ha sottolineato che molte materie plastiche hanno una lunga emivita, che si riferisce al tempo necessario affinché metà campione si degradi.
«Quindi, il tempo di dimezzamento di alcune cose è di 300 anni e il tempo di dimezzamento di altri è di 50 anni, ma tra oggi e i 300 anni parte di quella plastica si degraderà. Le microplastiche che vediamo nell’ambiente hanno probabilmente 40 o 50 anni», ha detto.
Come riportato da Renovatio 21, una nuova indagine del sito americano Consumer Reports ha trovato plastica in «quasi tutti gli alimenti» testati, affermando che queste sostanze chimiche rimangono «diffuse» in ciò che mangiamo nonostante i rischi che rappresentano per la nostra salute.
Gli scienziati stanno trovando tracce della plastica in varie parti del corpo umano, compreso il cervello. Un altro studio ha provato la presenza di plastica nelle nuvole della pioggia.
Sostieni Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, quantità di microplastica avrebbero raggiunto i polmoni umani con l’uso delle mascherine imposto durante il biennio pandemico.
La microplastica nell’intestino è stata correlata da alcuni studi a malattie infiammatorie croniche intestinali. Altre ricerche hanno scoperto che le microplastiche causano sintomi simili alla demenza.
PFAS (sostanze perfluoroalchiliche, molecole usate tra le altre cose per rendere scivolose le superfici di piumini e padelle antiaderenti) e ftalati – che in America chiamano «forever chemicals», ossia sostanze chimiche perenni, vista la loro incapacità di degradarsi – rappresentano una ubiqua minaccia per la salute degli esseri umani, soprattutto per il loro ruolo di endocrine disruptors, ossia per il loro effetto dirompente sull’equilibrio ormonale.
Come riportato da Renovatio 21, recenti studi danesi hanno mostrato che nel caso degli individui maschi l’esposizione ai PFAS durante il primo trimestre potrebbe ridurre il numero di spermatozoi dei figli.
I PFAS avevano sollevato molte preoccupazioni anche in Italia, che, dopo un incidente industriale dei primi anni 2000, avrebbero contaminato le acque sotterranee di zone del Vicentino.
Si tratta del più grave inquinamento delle acque della storia italiana: tre province, 350 mila persone coinvolte, 90 mila cittadini a cui fare check up clinici.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Salute
Le Maldive introducono il divieto di fumo a vita per la Generazione Z
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Fertilità
I leggings stanno facendo diventare le donne sterili?
Da anni i leggings – che un tempo si chiamavano fuseaux, o «fusò» nei cartelli delle bancarelle nei mercati cittadini – dominano il guardaroba occidentale da decenni. Indossati al supermercato, nei locali o durante la messa domenicale, sono diventati il simbolo della moda «athleisure»: pratica, comoda e onnipresente. Tuttavia, ciò che per molte donne rappresenta una scelta di libertà e comfort, potrebbe nascondere un lato meno noto e potenzialmente preoccupante.
Molti dei modelli dei marchi più venduti sono realizzati in tessuti sintetici come poliestere, nylon o elastan (spandex). Materiali che offrono elasticità e resistenza, ma che, secondo alcuni studi, potrebbero interferire con il sistema ormonale e la fertilità.
Uno dei riferimenti più citati è una ricerca condotta alcuni decenni fa su animali: a un gruppo di cagne furono fatti indossare «pantaloni» in tessuti diversi – 100% poliestere, 100% cotone, lana e miscele poliestere-cotone. I risultati mostrarono che circa il 75% delle femmine vestite con indumenti in poliestere non rimase incinta, mentre quelle in cotone o lana registrarono un tasso di gravidanza del 100%.
Secondo i ricercatori, il poliestere e le sue miscele avrebbero generato un campo elettrostatico in grado di interferire con la comunicazione ormonale, effetto però reversibile dopo la rimozione del tessuto.
Un esperimento simile, condotto su cani maschi, ha evidenziato una riduzione della conta spermatica nei soggetti che indossavano biancheria in poliestere. In alcuni casi, i valori si sono normalizzati nel tempo; in altri, le alterazioni sono risultate più persistenti.
Sostieni Renovatio 21
Da qui il dubbio: se i tessuti sintetici possono influire sulla fertilità animale, è possibile che abbiano effetti analoghi sull’essere umano?
Il nylon, altro materiale comune nei leggings e nell’abbigliamento sportivo, è noto per rilasciare microplastiche che possono penetrare nell’organismo attraverso la pelle. Studi recenti suggeriscono che tali particelle possano alterare gli ormoni e danneggiare la qualità degli ovuli e dello sperma.
Inoltre, molti tessuti sintetici vengono trattati con ftalati, PFAS e coloranti — sostanze chimiche classificate come interferenti endocrini. «Alti livelli di questi composti sono stati associati a tempi più lunghi per concepire, scarsa qualità degli ovuli e dello sperma e rischio di aborto spontaneo», spiega la dottoressa Lora Shahine, esperta di fertilità.
In un contesto in cui la fertilità è già messa alla prova da fattori come lo stress, l’età sempre più avanzata della maternità, l’obesità o le infezioni sessualmente trasmissibili, l’iniezione mRNA COVID, anche l’abbigliamento potrebbe giocare un ruolo minore ma non trascurabile.
Chi desidera «vestirsi bene anche per la salute», dunque, potrebbe valutare un ritorno ai materiali naturali: cotone, lino o lana. Forse meno elastici, ma – secondo alcune ricerche – decisamente più amici della fertilità.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Salute
I malori della 44ª settimana 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Necrocultura2 settimane fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Autismo6 giorni faIl più grande fattore di rischio per l’autismo? Bombardare i bambini piccoli con vaccini multipli
-



Spirito2 settimane fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa
-



Vaccini5 giorni faI gravi effetti avversi del vaccino nei tribunali tedeschi
-



Spirito1 settimana faCristo Re, il cosmo divino contro il caos infernale. Omelia di Mons. Viganò
-



Pensiero1 settimana faMons. Viganò: dissonanza cognitiva e rivelazione del metodo, il colpo da maestro di Satana
-



Misteri4 giorni faHalloween festa di sangue: lista aggiornata dell’orrore













