Economia
Clan Rothschild in lotta fra loro
I rami svizzero e francese della famiglia Rothschild stanno combattendo per il dominio nel settore della gestione patrimoniale, il che sta causando tensioni e scatenando speculazioni su una fusione che avrebbe un impatto significativo sul panorama finanziario globale. Lo riporta Bloomberg.
La banca privata svizzera, il gruppo Edmond de Rothschild, e il più piccolo istituto di credito francese, Rothschild & Co., sono le uniche banche rimaste con legami con la famiglia il cui nome è stato sinonimo di ricchezza e potere per più di due secoli.
La famiglia Rothschild emerse dal ghetto ebraico di Francoforte nel XIX secolo per diventare una delle dinastie finanziarie più ricche e potenti del mondo, che finanziò guerre e imperi e contribuì a plasmare la storia economica e politica dell’Europa.
Sostieni Renovatio 21
Dopo decenni di attività in segmenti relativamente diversi, le filiali svizzera e francese si rivolgono ora agli stessi facoltosi clienti. Le probabilità di una fusione all’interno della rinomata famiglia sono ora in aumento poiché entrambe le banche stanno lottando per una quota maggiore del settore globale della gestione patrimoniale da 250 trilioni di dollari, scrive la testata economica neoeboracena.
«Ora si rivolgono a clienti simili», spiega Christoph Kunzle, docente di gestione patrimoniale all’Università di Scienze Applicate di Zurigo. «È molto competitivo e il loro nome secolare è una grande risorsa che entrambi stanno cercando di sfruttare».
La Rothschild & Co. con sede a Parigi, gestita da Alexandre de Rothschild, il 43enne rampollo della settima generazione, è la più piccola delle due banche. A metà del 2023 la banca aveva oltre 102 miliardi di euro di asset in gestione. Tuttavia, è cresciuto rapidamente aprendo più uffici nello stesso segmento, rivaleggiando con il ramo elvetico.
Un’espansione aggressiva che arriva mentre Edmond de Rothschild, con sede in Svizzera, guidato dalla baronessa Ariane de Rothschild, è alle prese con un business stagnante, afferma l’articolo. Alla fine del 2022, il patrimonio gestito dalla banca era sceso a 158 miliardi di franchi svizzeri (179 miliardi di dollari) rispetto ai 178 miliardi dell’anno precedente.
Nel frattempo, negli ultimi anni, l’azienda con sede a Parigi ha aperto uffici di gestione patrimoniale in Italia, Lussemburgo, Regno Unito e ha persino effettuato alcune acquisizioni in Svizzera, il cortile di Ariane.
Gli esperti sottolineano anche la confusione tra i clienti poiché due distinte attività Rothschild si stanno spostando l’una nei territori dell’altra.
«Tra la clientela c’è sicuramente confusione tra i due», ha affermato Declan Ahern, direttore della strategia e delle valutazioni presso Brand Finance.
Gli esperti affermano che una fusione darebbe peso all’impero Rothschild in un’economia globalizzata, dove i confini tra tradizione e innovazione sono sempre più sfumati. Le due banche sono troppo piccole se confrontate con colossi del settore come Morgan Stanley e UBS Group AG o anche con le banche private svizzere Julius Baer e Banque Pictet.
«C’è bisogno di consolidamento, in particolare per i piccoli gestori patrimoniali a causa dell’aumento dei costi e della regolamentazione», ha affermato Nicolas Payen, analista di Kepler Cheuvreux. «Ora una regola per l’industria è che hanno bisogno di dimensioni».
L’idea di unire le forze è stata proposta in passato dalla filiale francese, ma respinta dalla parte svizzera. La baronessa Ariane ha ripetutamente rifiutato l’iniziativa, anche se alcuni dei suoi banchieri privati di alto rango credevano che un riavvicinamento avrebbe avuto senso.
Secondo quanto riferito, il 58enne CEO della banca svizzera sta ora guardando ad un’espansione a breve termine nel Medio Oriente ricco di petrolio e nel mercato asiatico molto promettente.
«Da un lato c’è una logica economica, dall’altro c’è l’orgoglio personale», ha affermato Philippe Pelé-Clamour, professore a contratto presso la business school HEC di Parigi, che ritiene che il periodo degli «ego e delle controversie» sia relativamente breve se si considerano i loro 200 anni di storia e prevede che una fusione dei due rami potrebbe avvenire entro una generazione.
Aiuta Renovatio 21
Dalla banca francese dei Rothschild è passato, notoriamente, l’attuale presidente francese Emmanuel Macron.
Uno dei principali patriarchi della famiglia, espansasi anche a Londra e Nuova York, Evelyn Rothschild, è morto nel 2022.
Come riportato da Renovatio 21, la vedova Lynn Forester de Rothschild ha attaccato l’inchiesta dei trumpiani sull’integrità delle elezioni 2020; la famiglia avrebbe triplicato il loro investimento in Bitcoin.
Nel 2020, la famiglia Rothschild, capeggiato dalla Lynn Forester de Rothschild ha formato una coalizione con il Vaticano, le Nazioni Unite, varie multinazionali e la Fondazione Rockefeller chiamata Council for Sustainable Capitalism.
Questo gruppo di élite, che si fa chiamare «The Guardians» – «i guardiani» – vuole mettere in atto una «collaborazione storica di amministratori delegati e leader globali che lavorano con la guida morale di Papa Francesco per sfruttare il potere degli affari per il bene», secondo il loro sito web. Tra sedicenti «guardiani», il capo di DuPont, un gigante degli OGM e di un gruppo chimico; altri guardians verrebbero da farmaceutiche e produttori di vaccini con il loro bagaglio di scandali.
Nei secoli la storia ricorda diversi prestiti che i Rothschild hanno concesso al Vaticano. Il primo prestito, avviato nel 1832, avvenne all’indomani delle guerre napoleoniche durante il pontificato di papa Gregorio XVI . Questo prestito concordato era per una somma di 400.000 sterline (equivalenti a 4 miliardi di sterline odierne). Un secondo prestito avvenne durante il pontificato di papa Pio IX all’inizio degli anni Cinquanta dell’Ottocento con gli stessi membri della famiglia Rothschild dopo il crollo della breve repubblica rivoluzionaria romana di Giuseppe Mazzini e la restaurazione dello Stato Pontificio.
Come riportato da Renovatio 21, Alexandre de Rothschild l’estate scorsa ha abboccato ad uno scherzo telefonico dei due ineffabili burloni russo Vovan e Lexus che, fingendo di essere Zelens’kyj, hanno raccolto la dichiarazione del Rothschild che diceva come la sua famiglia abbia una «relazione fantastica» con i membri del governo ucraino».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
I mercati argentini salgono dopo la vittoria elettorale di Milei, che ringrazia il presidente Trump
Aiuta Renovatio 21
«Grazie, Presidente Trump, per la fiducia accordata al popolo argentino. Lei è un grande amico della Repubblica Argentina. Le nostre nazioni non avrebbero mai dovuto smettere di essere alleate. I nostri popoli vogliono vivere in libertà. Contate su di me per lottare per la civiltà occidentale, che è riuscita a far uscire dalla povertà oltre il 90% della popolazione mondiale».Gracias Presidente @realDonaldTrump por confiar en el pueblo argentino. Usted es un gran amigo de la República Argentina. Nuestras Naciones nunca debieron dejar de ser aliadas. Nuestros pueblos quieren vivir en libertad. Cuente conmigo para dar la batalla por la civilización… pic.twitter.com/G4APcYIA2i
— Javier Milei (@JMilei) October 27, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Il declino economico tedesco è «drammatico»: studio sul «rischio di condizioni italiane»
Il declino economico della Germania sta assumendo contorni «drammatici» dopo anni di crescita stagnante e tentativi falliti di invertire la tendenza, ha avvertito il direttore dell’istituto IFO di Monaco, uno dei principali centri di ricerca economica in Europa.
Un recente studio dell’istituto rivela che l’economia tedesca è ferma dal 2018. La spesa pubblica per pensioni, scuole e infrastrutture è aumentata del 25% dal 2015, mentre gli investimenti aziendali in macchinari e stabilimenti sono scesi sotto i livelli del 2015.
Clemens Fuest, presidente dell’IFO, ha dichiarato che la situazione economica critica pone la Germania a rischio di «condizioni italiane», un’espressione usata per indicare una prolungata debolezza economica, stagnazione e inefficienze strutturali, spesso associate all’economia italiana.
«La Germania è in declino economico da anni. La situazione è diventata drammatica», ha detto Fuest al quotidiano Bild in un’intervista pubblicata domenica. «Meno investimenti privati significano meno crescita, minori entrate fiscali e, di conseguenza, meno risorse per i servizi pubblici nel medio termine».
Aiuta Renovatio 21
L’analista ha sottolineato che la recessione sta già colpendo «milioni» di cittadini tedeschi, che avvertono un «calo del tenore di vita», e ha avvertito che senza riforme rapide il Paese potrebbe affrontare una recessione lunga 25 anni.
Fuest ha sollecitato il governo a sviluppare entro sei mesi un «piano di riforme completo», che includa anche la revisione del sistema pensionistico. Ha inoltre chiesto di ridurre gli oneri burocratici per le piccole e medie imprese, eliminando normative su emissioni di CO2, catene di approvvigionamento e salari minimi, che a suo avviso aumentano i costi senza generare valore. La loro rimozione, ha sostenuto, potrebbe produrre fino a 146 miliardi di euro (170 miliardi di dollari) di benefici economici annuali.
L’economia tedesca si è contratta nel 2024, dopo un calo dello 0,3% nel 2023, segnando la prima flessione annuale consecutiva dall’inizio degli anni 2000. L’aumento dei costi energetici, dovuto in gran parte alla perdita di accesso al gas russo a basso costo a causa delle sanzioni legate all’Ucraina, è stato indicato come una delle principali cause della recessione. Ad agosto, il cancelliere Friedrich Merz ha riconosciuto che l’economia versa in una «crisi strutturale», con vasti settori «non più realmente competitivi».
Sia l’IFO che il Fondo Monetario Internazionale prevedono per la Germania una crescita vicina allo zero per quest’anno, intorno allo 0,2%, con un’attività economica complessiva stagnante.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Trump grazia l’ex CEO del gigante delle cripto Binance
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura7 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Pensiero1 giorno faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale













