Alimentazione
Digiuno contro dieta

Qual’è la differenza tra mangiare meno cibo e non mangiare niente?
Nel 1944, uno studio chiamato Minnesota Starvation Experiment fu condotto e progettato per comprendere gli effetti della restrizione calorica sul corpo umano.
Tale conoscenza era impellente per la scienza, visto che erano in molti a morire di fame dopo la seconda guerra mondiale.
Angus Barbieri versus Minnesota Starvation Experiment
Trentasei uomini sani con un’altezza media di 178 cm e un peso medio di 69,3 chilogrammi furono selezionati.
Per tre mesi, essi mangiarono una dieta da 3200 calorie al giorno. Quindi, per sei mesi hanno mangiato solo 1570 calorie. L’apporto calorico venne poi aggiustato per tentare di far perdere agli uomini 1.1 kg alla settimana: alcuni ebbero così meno di 1000 calorie al giorno.
I cibi forniti erano ricchi di carboidrati, cose come patate, rape, pane e maccheroni. La carne e i prodotti caseari venivano raramente somministrati. Durante i sei mesi, gli uomini hanno subito profondi cambiamenti fisici e psicologici.
Tutti si lamentarono del fatto che fosse troppo freddo. Un soggetto parlò del fatto che doveva indossare un maglione a luglio in una giornata di sole. La temperatura corporea dei soggetti era scesa a una media di 35,4 gradi Celsius.
La resistenza fisica era diminuita della metà, e la forza fisica mostrava una diminuzione del 21%.
Gli uomini sperimentarono una completa mancanza di interesse per tutto tranne che per il cibo, da cui erano ossessionati. Erano afflitti da una fame costante e intensa
Gli uomini sperimentarono una completa mancanza di interesse per tutto tranne che per il cibo, da cui erano ossessionati. Erano afflitti da una fame costante e intensa.
Ci sono stati diversi casi di comportamento nevrotico come l’accaparramento libri di cucina e utensili. Due partecipanti dovettero essere tagliati dall’esperimento perché hanno ammesso di aver rubato e mangiato diverse rape crude e prendendo pezzi di cibo dai bidoni della spazzatura.
Inizialmente, ai partecipanti fu permesso di masticare chewing gum, fino a quando alcuni uomini iniziarono a masticare fino a 40 pacchetti al giorno.
Ora confrontiamo tutto ciò con il noto caso di Angus Barbieri, un uomo scozzese che nel 1965 digiunò per oltre 380 giorni consecutivi.
Angus non assunse nessun tipo di cibo – se non acqua, caffè nero e tè puro – poco più di un anno. Perse 125 chili, passando da 206 chili a 81.
Il caso clinico fu pubblicato dal Dipartimento di Medicina dell’Università di Dundee nel 1973.
Vi troviamo scritto: « il il paziente è rimasto privo di sintomi, si è sentito bene e ha camminato normalmente. Il prolungato digiuno in questo paziente non ha avuto effetti negativi».
«Affrontiamo la verità. Le diete ipocaloriche sono state provate ancora e ancora e ancora. Falliscono ogni volta»
Non ci furono lamentele di mente annebbiata e paralizzata dalla fame. L’uomo ha mantenuto il peso fuori per diversi anni; il suo peso è rimasto intorno a 88 chilogrammi.
Digiuno versus restrizione calorica
Questo ovviamente non è un paragone perfetto. Di casi come quelli di Angus, ce n’è solo uno soggetto ed il suo peso iniziale era drasticamente più alto rispetto a quelli del Minnesota Experiment.
Tuttavia esso illustra alcuni punti molto interessanti su quanto sia diverso da un punto di vista fisiologico risposta si ottiene dal digiuno (cioè, non mangiare nulla) rispetto al mangiare meno, ossia la restrizione calorica.
Dr. Jason Fung, un medico di Toronto specializzato in malattie renali e autore del libro The Obesity Code, dice che rispetto al digiuno, la restrizione calorica si tradurrà in una minore perdita di peso, una maggiore perdita di massa magra (cioè più perdita di tessuto muscolare) e più fame.
«Affrontiamo la verità. Le diete ipocaloriche sono state provate ancora e ancora e ancora. Falliscono ogni volta».
«La fame è uno stato delle mente, non uno stato dello stomaco» scrive il dottor Fung nella sua Complete Guide to Fasting.
«La fame è uno stato delle mente, non uno stato dello stomaco»
La sparizione della fame
Lo scrittore ed attivista statunitense Upton Sinclair scrive nel libro The Fasting Cure (1911) del digiuno come mezzo fondamentale per migliorare la salute. Nel descrivere i suoi primi tentativi di digiunare riporta:
«Ero molto affamato il primo giorno: la malsana, vorace specie di fame che tutti i dispeptici conoscono. Ho avuto un po ‘di fame la seconda mattina, e da allora in poi, con mio grande stupore, niente fame, niente più interesse per il cibo».
Sinclair consiglia di fare digiuni piuttosto lunghi, di 12 giorni circa.
In una sezione dedicata alle preoccupazioni sul digiuno, scrive:
«Diverse persone mi hanno chiesto se non fosse meglio per loro mangiare molto alla leggera invece del digiuno o di accontentarsi di digiuni di due o tre giorni a intervalli frequenti. La mia risposta è che trovo molto più difficile farlo, perché tutto il problema nel digiuno si verifica durante i primi due o tre giorni. È durante quei giorni che hai fame».
Sinclair aggiunge:
«Forse, potrebbe essere una buona cosa mangiare molto leggermente di frutta, invece di fare un digiuno assoluto – l’unico problema è che non posso farlo. Varie volte ci ho provato, ma sempre con lo stesso risultato: i pasti leggeri sono abbastanza da tenermi terribilmente affamato».
Nel suo libro, Sinclair sostiene che ciascuno saprà quando dovrà finire il digiuno, perché la sua fame sarà di ritorno.
«Tutto il problema nel digiuno si verifica durante i primi due o tre giorni. È durante quei giorni che hai fame»
Cita una lettera che ricevette da un uomo di 72 anni, che gli scriveva: «Dopo aver digiunato ventotto anni giorni ho iniziato a essere affamato e ho rotto il mio digiuno con un po ‘di succo d’uva, seguito il giorno successivo da pomodori, e in seguito da zuppa di verdure».
Sinclair cita diverse altre lettere che ricevette dai lettori e questa sparizione e ricomparsa della fame era un tema comune.
Tutti quelli che gli scrissero avevano digiunato per almeno 10 giorni, dicendo che rompevano il loro digiuno quando la fame «tornava».
Questo fenomeno è in contrasto con l’idea che si avrebbe sempre più fame più a lungo non si mangi. Tuttavia, molte persone hanno sperimentato da sole che questo non è esattamente il caso.
Alcuni scopriranno che non hanno affatto fame al mattino o almeno non lo sono affamati come lo sono per pranzo o cena. Vale la pena di rifletterci: a meno che tu non stia mangiando nel sonno, la mattina è quando sei stato più a lungo senza cibo.
Alcuni scopriranno che non hanno affatto fame al mattino . Vale la pena di rifletterci: la mattina è quando sei stato più a lungo senza cibo.
Parte di ciò può essere spiegato dall’ormone chiamato grelina.
La grelina, l’ormone della fame»
È stato trovato che la grelina, nota come «l’ormone della fame», possa aumentare l’appetito e il guadagno di peso.
Uno studio presso l’Università di Medicina di Vienna ha esaminato i pazienti che hanno partecipato a 33 ore di digiuno. I loro livelli di grelina venivano controllati ogni 20 minuti.
La cosa interessante è che la grelina raggiunge il punto più basso alle 9 del mattino, ovvero quando si ha finito il periodo più lungo senza mangiare.
La grelina arrivava a ondate e nel complesso non aumentava durante il periodo in cui i soggetti stavano digiunando. La grelina, insomma, aumenta in sincronia con i normali orari di pranzo e cena, come se il corpo aveva imparato ad aspettarsi il cibo in quel momento. Tuttavia, tale aumento di grelina diminuisce spontaneamente dopo 2 ore senza cibo: una sorta di diminuzione spontanea della fame.
(Questo è molto utile da tenere a mente se stai facendo un lungo digiuno o anche se stai iniziando digiuno intermittente – avrai fastidiose ondate di fame, specialmente intorno le volte che mangi di solito. Ma, non peggiorerà, la fame se ne andrà semplicemente se sarai paziente).
Esperimento all’ospedale universitario di Aarhus, Danimarca: i soggetti sono diventati sempre più affamati durante il periodo di digiuno? No
Un altro studio riguardante la grelina è stato fatto all’ospedale universitario di Aarhus, in Danimarca e mostra cosa succede se si fa un digiuno più lungo.
Gli scienziati danesi esaminarono i livelli di grelina di 33 soggetti che hanno digiunato per 84 ore. Quindi, i soggetti sono diventati sempre più affamati durante il periodo di digiuno?
No.
La loro grelina seguiva ritmi simili ogni giorno, ma in realtà diminuiva più a lungo si protraeva il digiuno.
Stare più a lungo senza cibo in realtà li rendeva meno affamati. Questo dà credito a ciò che Upton Sinclair e i suoi lettori hanno detto sulla scomparsa della fame dopo i primi 3 giorni di digiuno.
La chetosi è uno stato fisiologico in cui il metabolismo passa all’utilizzo principalmente del grasso per ottenere energia
Arriva la chetosi
Un’altra cosa che potrebbe contribuire a questo fenomeno è l’entrata nello stato di chetosi.
La chetosi è uno stato fisiologico in cui il metabolismo passa all’utilizzo principalmente del grasso per ottenere energia. Per questo motivo la chetosi è popolare come metodo di perdita di peso, ma ha molti altri vantaggi, compresa una migliore efficienza fisica e mentale.
La chetosi si verifica quando si limitano i carboidrati a 50 grammi o meno e non si mangiano troppe proteine. Pur con le differenze individuali del caso (il corpo di tutti è un po ‘diverso) il rapporto raccomandato di una dieta chetogenica è di ottenere il 5% di le tue calorie da carboidrati, il 25% da proteine e il 75% da grassi.
Un modo più semplice per entrare in chetosi è semplicemente non mangiare nulla per un tempo abbastanza lungo. Questo è uno dei punti principali nella differenza tra il digiuno e la restrizione calorica.
Il problema con i soggetti nell’esperimento del Minnesota era che stavano mangiando quel tanto che basta per tenerli fuori dalla chetosi e mantenere il loro metabolismo innescato per bruciare carboidrati (cioè il glucosio), quindi non potevano usare il loro grasso corporeo per produrre energia
Il problema con i soggetti nell’esperimento del Minnesota era che stavano mangiando quel tanto che basta per tenerli fuori dalla chetosi e mantenere il loro metabolismo innescato per bruciare carboidrati (cioè il glucosio), quindi non potevano usare il loro grasso corporeo per produrre energia.
Questo spiega un sacco di cose come il motivo per cui stavano perdendo la loro forza ed erano molto pigri e freddolosi. Si chiarisce inoltre perché Upton Sinclair dice che i frutti o i pasti leggeri sono sufficienti a mantenere l’uomo affamato e molto più debole di quando non ha mangiato proprio nulla.
Il ruolo dell’insulina
L’insulina è necessaria perché il glucosio penetri nella cellula ed essere usato per produrre energia. Quando si mangiano carboidrati, il pancreas secerne l’insulina, e troppa insulina ostacola l’azione della lipasi ormone-sensibile, enzima necessario a mobilitare grasso e usarlo per il carburante. Tuttavia, bisogna tener presente che i cereali o i carboidrati processati provocheranno un livello di insulina molto più elevato rispetto, ad esempio, dell’assunzione della verdura.
Poiché il corpo ha difficoltà a usare il suo grasso come «carburante» per prima cosa rallenterà semplicemente il metabolismo per preservare l’energia.
Nell’esperimento del Minnesota, il metabolismo dei soggetti era diminuito del 40%. I loro corpi non avevano avuto accesso alla loro energia immagazzinata e le loro diete ipocaloriche non fornivano molto «carburante», quindi non c’è altra scelta che rallentare il metabolismo.
Nel caso del digiuno, come fa notare il dottor Fung, il metabolismo in realtà aumenta
Ironia della sorte, nel caso del digiuno, come fa notare ancora una volta il dottor Jason Fung, il metabolismo in realtà aumenta: «se non fai nulla per la tua insulina e solo per ridurre le calorie, il metabolismo scende».
L’altra cosa che il corpo non può fare per usare il grasso come carburante è l’abbattimento muscolare per ottenere glucosio attraverso un processo chiamato gluconeogenesi o neoglucogenesi .
Il corpo di suo non vorrebbe in nessun modo farlo, perché esso è abbastanza intelligente da non mangiarsi completamente qualcosa di importante come i muscoli, ma quando non può accedere alla propria energia immagazzinata è più probabile che esso ricorrera proprio a questo.
Si sperimenta una maggiore perdita di massa muscolare a causa della restrizione calorica rispetto a quando non si mangia nulla
Questo è il motivo per cui si sperimenta una maggiore perdita di massa muscolare a causa della restrizione calorica rispetto a quando non si mangia nulla.
Aumento dell’ormone della crescita
Quando si è a digiuno, viene rilasciato l’ormone della crescita umano, detto comunemente GH (acronimo che sta per la traduzione inglese Growth Hormone).
Quando si è a digiuno, viene rilasciato l’ormone della crescita umano, detto comunemente GH
Come suggerisce il nome, ormone della crescita umano è un ormone anabolico – un ormone favorevole alla crescita. Come spiegato nel manuale di Guyton di Fisiologia medica: « l’ormone della crescita umano che protegge i muscoli dalla consumazione».
Lo studio a cui è stato fatto riferimento in precedenza su soggetti sottoposti a un digiuno di 84 ore mostra che l’ormone della crescita aumenta in modo significativo dopo il secondo giorno di digiuno.
Lo stato di chetosi è un grande indicatore del fatto che il corpo sta facendo buon uso del suo grasso corporeo immagazzinato per l’energia
Come accennato in precedenza, la chetosi dovrebbe avviarsi entro i primi 3 giorni circa il digiuno, dipendentemente dalla quantità di movimento e dalla dieta prima di iniziare il digiuno. Lo stato di chetosi è un grande indicatore del fatto che il corpo sta facendo buon uso del suo grasso corporeo immagazzinato per l’energia.
Bisogna considerare l’esercizio fisico come un potente stimolatore dell’ormone della crescita umano, e pure come un grande aiuto per l’esaurimento delle scorte di glucosio; non fare alcun esercizio è un ottimo modo per evitare di entrare in chetosi durante un digiuno. Non fare movimento è pure un ottimo modo per perdere i muscoli.
Non fare movimento è pure un ottimo modo per perdere i muscoli
La leucina preserva i muscoli
Un ultimo fattore nella chetosi che preserva i muscoli è la leucina.
Quando si è in chetosi, si ha un più alto livello di leucine nel sangue a digiuno. La leucina è un amminoacido della catena ramificata chiave che ha un effetto anabolico sul corpo tale da conservare la massa corporea magra.
Se la giusta perdita di peso è il proprio obiettivo, potrebbe essere meglio non mangiare nulla piuttosto che mangiare in una dieta convenzionale a basso contenuto calorico
Molte persone interessate ad aumentare la massa muscolare può essere preoccupata del fatto che il digiuno o una dieta chetogenica possano non funzionare per loro perché l’insulina e quindi i carboidrati sono necessari per la sintesi proteica (cioè la crescita muscolare), ma in realtà proprio la leucina riempie quel ruolo lasciato scoperto ed è un buon innesco per la sintesi proteica.
Sintesi finale
Quindi, per riassumere tutto: rispetto a una dieta ipocalorica convenzionale, il digiuno significa una più consistente perdita più peso sotto forma di grasso, un maggiore mantenimento dei muscoli, una maggiore energia, e una minore fame.
Se la giusta perdita di peso è il proprio obiettivo, potrebbe essere meglio non mangiare nulla piuttosto che mangiare in una dieta convenzionale a basso contenuto calorico.
Alimentazione
Carestia dichiarata a Gaza da un gruppo per la sicurezza alimentare legato alle Nazioni Unite

Venerdì scorso la Classificazione Integrata della Sicurezza Alimentare (IPC), sostenuta dalle Nazioni Unite, ha dichiarato che la carestia di massa dei civili a Gaza ha raggiunto il livello di carestia. Lo riporta LifeSite.
Il rapporto dell’IPC del 22 agosto ha rivelato che la diffusa malnutrizione, la fame e la diffusione di malattie dovute a combattimenti incessanti, all’accesso estremamente limitato agli aiuti umanitari e al collasso dei sistemi sanitari hanno portato a un massiccio aumento delle morti per fame, raggiungendo la soglia di carestia del «peggior scenario possibile».
Il rapporto arriva mentre Israele è sottoposta a un attento esame per la sua politica di fame nei confronti della popolazione civile di Gaza.
«È necessario intervenire immediatamente per porre fine alle ostilità e consentire una risposta umanitaria senza ostacoli, su larga scala e in grado di salvare vite umane», si legge nel rapporto. «Questa è l’unica strada per fermare ulteriori morti e sofferenze umane catastrofiche».
Famine declared by IPC in #Gaza Governorate is a direct result of actions by #Israel‘s Government that has unlawfully restricted entry & distribution of humanitarian aid.
It is a war crime to use starvation as a method of warfare, and the resulting deaths may also amount to a… pic.twitter.com/knqnRpe2yH
— UN Human Rights (@UNHumanRights) August 22, 2025
Sostieni Renovatio 21
Il rapporto dell’IPC evidenzia che tra maggio e luglio la percentuale di famiglie che soffrono di fame estrema è raddoppiata, con una persona su tre che resta senza cibo per giorni interi.
I bambini sono stati particolarmente colpiti: 20.000 bambini sono stati ricoverati per malnutrizione acuta tra aprile e metà luglio, più di 3.000 bambini sono stati gravemente malnutriti e gli ospedali hanno segnalato almeno 16 bambini morti di fame da metà luglio.
Il rapporto ha inoltre rilevato che un fattore importante nella carestia in corso a Gaza è il ripetuto rifiuto delle richieste di accesso umanitario. L’IPC ha sottolineato che, sebbene la Gaza Humanitarian Foundation (GHF) abbia affermato di aver distribuito oltre 89 milioni di pasti da quattro punti di distribuzione, la maggior parte dei prodotti alimentari deve ancora essere cucinata con acqua e combustibile, che sono in gran parte indisponibili.
In risposta al preoccupante rapporto dell’IPC, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite (WFP), l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e l’UNICEF hanno rilasciato una dichiarazione congiunta chiedendo un cessate il fuoco immediato e un accesso umanitario senza ostacoli alla regione.
«Un cessate il fuoco è ora un imperativo assoluto e morale», ha affermato il direttore generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, nella dichiarazione congiunta.
«Il mondo ha aspettato troppo a lungo, assistendo all’aumento di morti tragiche e inutili a causa di questa carestia provocata dall’uomo. La malnutrizione diffusa significa che anche malattie comuni e solitamente lievi… stanno diventando fatali, soprattutto per i bambini. Il sistema sanitario, gestito da operatori sanitari affamati ed esausti, non è in grado di far fronte alla situazione. Gaza deve essere rifornita urgentemente di cibo e medicine per salvare vite umane e avviare il processo di inversione della malnutrizione. Gli ospedali devono essere protetti affinché possano continuare a curare i pazienti. I blocchi degli aiuti devono cessare e la pace deve essere ripristinata, affinché la guarigione possa iniziare».
La politica del blocco degli aiuti umanitari è risalente. L’anno passato mesi UE e Casa Bianca hanno condannato gli «estremisti israeliani» che bloccano e attaccano i convogli umanitari per Gaza.
Come riportato da Renovatio 21, ad inizio anno le forze israeliane aprirono il fuoco sulla folla di palestinesi in attesa degli aiuti alimentari, provocando una strage. Recenti testimonianze di un ex berretto verde USA alla stampa fanno capire che il fenomeno si è ripetuto.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, l’anno scorso il ministro israeliano Smotrich aveva detto che permettere a due milioni di abitanti di Gaza di morire di fame «potrebbe essere morale».
Da più di un anno è emerso il tema dei bambini che stanno letteralmente morendo di fame a Gaza.
Come riportato da Renovatio 21, in settimana un rapporto delle Nazioni Unite che monitora la situazione ha parlato di «fame catastrofica» rilevando che circa 300.000 persone nel Nord di Gaza vivono in condizioni di carestia.
Solo tre settimane fa il giornale israeliani Haaretz aveva chiesto in un editoriale che il mondo costringesse Israele di «smettere di affamare Gaza».
Anche l’agenzia stampa AFP ha dichiarato che i suoi reporter sul terreno stanno morendo di fame.
Come riportato da Renovatio 21, in un colloquio privato Trump avrebbe urlato a Netanyahu che cercava di minimizzare la fame nella Striscia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Jaber Jehad Badwan via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Alimentazione
Il salmone coltivato in laboratorio sostenuto da Bezos arriva nei ristoranti

When your hometown news crew comes over for lunch… you serve the future of seafood. 🐟✨
Huge thanks to @abc7newsbayarea for visiting Wildtype HQ to taste our cultivated salmon. Especially Dr. Deepak Srivastava & @GladstoneInst for the kind words. pic.twitter.com/izQiJO6Ef5 — Wildtype (@wildtypefoods) August 13, 2025
Sostieni Renovatio 21
Indurre l’intolleranza alla carne con la bioingegneria umana. Per il bene dell’ambiente
Parola del dottor Matthew Liao, bioeticista legato al World Economic Forum Sottotitoli di Renovatio 21 pic.twitter.com/J83Q1YUMuD — Renovatio 21 (@21_renovatio) August 23, 2023
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
I cibi ultraprocessati costituiscono oltre la metà della dieta dei bambini: studio CDC

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Questa notizia arriva mentre l’ex commissario della FDA David Kessler ha annunciato giovedì, in un’intervista al New York Times, di sostenere la battaglia del Segretario alla Salute statunitense Robert F. Kennedy Jr. contro gli alimenti ultra-processati. Nel frattempo, il mese scorso, HHS, FDA e USDA hanno chiesto alle parti interessate di contribuire a creare una definizione pubblica del termine «ultra-processato».
Secondo i dati pubblicati giovedì dai Centers for Disease Control and Prevention (CDC), gli alimenti ultra-processati rappresentano oltre la metà della dieta dei bambini negli Stati Uniti.
Circa il 62% delle calorie totali consumate da bambini e adolescenti di età compresa tra 1 e 18 anni proveniva da alimenti ultra-processati. Gli adulti statunitensi non erano molto indietro, con circa il 53% della loro dieta proveniente da alimenti ultra-processati.
I bambini di età compresa tra 6 e 11 anni hanno consumato la maggior parte degli alimenti ultra-processati (65%). I primi cinque alimenti ultra-processati consumati dai bambini erano panini, inclusi hamburger, prodotti da forno dolci, snack salati, pizza e bevande zuccherate.
Il rapporto del CDC ha preso in esame i risultati raccolti da agosto 2021 ad agosto 2023 dal National Health and Nutrition Examination Survey.
Sostieni Renovatio 21
Giovedì, l’ex commissario della Food and Drug Administration (FDA) statunitense David Kessler ha dichiarato al New York Times di sostenere la battaglia del Segretario alla Salute statunitense Robert F. Kennedy Jr. contro gli alimenti ultra-processati.
La Commissione «Make America Health Again», o MAHA, sotto la guida di Kennedy, ha concluso nel suo rapporto di maggio che gli alimenti ultra-processati sono una delle principali cause dell’epidemia di malattie croniche infantili. La commissione dovrebbe pubblicare un rapporto di follow-up questo mese con strategie per affrontare l’epidemia.
Kessler, che ha supervisionato la FDA quando l’agenzia ha accelerato le approvazioni dei vaccini contro il COVID-19, ha affermato di essere disposto a mettere da parte le sue divergenze con Kennedy sui vaccini per concentrarsi sulla lotta agli alimenti ultra-processati.
«Questa è la grande sfida per la salute pubblica che ci troviamo ad affrontare. … Il 25% degli uomini americani svilupperà un’insufficienza cardiaca. Dal 30 al 40% di noi sarà diabetico. Il 25% di noi avrà un ictus. E il fattore principale è la nostra dieta e ciò che mangiamo» ha dichiarato al Times.
Kessler ha condiviso con il Times una petizione presentata dai cittadini alla FDA mercoledì sera, in cui sosteneva che l’agenzia ha sia l’autorità che le prove scientifiche per dichiarare che alcuni ingredienti fondamentali negli alimenti ultra-processati non sono più «generalmente riconosciuti come sicuri» o GRAS. Tra questi rientrano dolcificanti come lo sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio, alcune farine raffinate e amidi come destrosio, maltodestrina e solidi di mais.
Una petizione dei cittadini è una richiesta formale alla FDA a cui l’agenzia deve rispondere entro 180 giorni. La petizione di Kessler non è ancora stata pubblicata sul sito della FDA.
Se la FDA dovesse agire in base alla richiesta di Kessler, l’industria alimentare potrebbe essere costretta a riformulare o a mettere etichette di avvertenza su molti prodotti comuni presenti nei supermercati, tra cui alcuni cereali per la colazione, pane, barrette proteiche, yogurt e carni di origine vegetale.
Kessler sostiene nella sua petizione che la moderna ricerca scientifica ha scoperto uno stretto legame tra il consumo di carboidrati raffinati, come dolcificanti, amidi e farine, e numerosi effetti negativi sulla salute, tra cui aumento di peso, malattie cardiache e renali e alcuni tipi di cancro.
Le prove sempre più numerose dimostrano che la FDA non può più guardare con occhio acritico gli alimenti che contengono questi ingredienti.
Attualmente, l’agenzia considera tali ingredienti GRAS, il che significa che le aziende alimentari possono includerli nei loro prodotti in base alle proprie garanzie sulla sicurezza degli ingredienti, senza alcuna valutazione di sicurezza da parte della FDA.
A marzo, Kennedy ha chiesto alla FDA di valutare i modi in cui colmare la lacuna del GRAS.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Quali alimenti sono esattamente considerati «ultraprocessati»?
La definizione di alimenti ultraprocessati è attualmente oggetto di acceso dibattito.
Nel suo rapporto, il CDC ha identificato gli alimenti ultraprocessati utilizzando il cosiddetto NOVA Food Classification System, un metodo sviluppato in Brasile che classifica gli alimenti in base al livello di lavorazione.
Ma i critici hanno espresso preoccupazione per il sistema NOVA, definendolo «confuso e controverso». Hanno sottolineato la mancanza di sfumature del sistema, secondo AGFunderNews.
Ad esempio, classifica potenzialmente le proteine del siero del latte, il tofu, i cereali integrali per la colazione con aggiunta di vitamine e la soia fortificata nella stessa categoria delle bibite gassate, delle caramelle e dei biscotti.
Il 23 luglio, il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti (HHS), la FDA e il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) hanno annunciato un’iniziativa congiunta per creare una definizione pubblica di alimenti ultraprocessati.
Il 25 luglio le agenzie hanno pubblicato una richiesta di informazioni sul Federal Register affinché le parti interessate pubbliche possano condividere dati e idee su quali fattori e criteri dovrebbero essere inclusi in una definizione uniforme riconosciuta a livello federale.
Finora sono stati pubblicati 62 commenti.
Secondo un comunicato stampa dell’HHS , una definizione uniforme «consentirà coerenza nella ricerca e nelle politiche per aprire la strada alla risoluzione dei problemi di salute associati al consumo di alimenti ultra-processati».
Secondo il Times, Kessler ha sostenuto che la FDA potrebbe regolamentare efficacemente gli alimenti ultra-processati senza una definizione univoca, semplicemente regolamentandone i componenti principali.
L’HHS non ha risposto immediatamente alla richiesta di commento di The Defender sulla strategia di Kessler.
Il commissario della FDA Marty Makary ha dichiarato al Times a giugno che, a suo avviso, una definizione avrebbe probabilmente incoraggiato le aziende a etichettare gli alimenti come «non ultraprocessati» come mossa di marketing, in modo simile a come i produttori alimentari promuovono i loro prodotti come privi di zuccheri aggiunti.
«Non consideriamo gli alimenti ultra-processati come alimenti da vietare. … Li consideriamo come alimenti da definire in modo che i mercati possano competere in base alla salute», ha affermato Makary.
Aiuta Renovatio 21
Il rapporto strategico di MAHA sarà una sorta di «rendiconto»
Nonostante il fastidioso compito di creare una definizione univoca, l’attacco di Kennedy agli alimenti ultra-processati gode di un ampio sostegno politico, secondo Helena Bottemiller Evich, fondatrice e caporedattrice della newsletter Food Fix.
In un editoriale del 31 luglio sul Times , Bottemiller Evich, che si occupa di politica alimentare da 15 anni, ha affermato di aver notato un enorme spostamento verso un sostegno bipartisan nella lotta al consumo di cibo spazzatura negli Stati Uniti.
Molte personalità conservatrici hanno combattuto gli sforzi di Michelle Obama per ridurre l’obesità infantile, ha affermato, ma ora la maggioranza dei democratici e dei repubblicani sostiene il divieto di alimenti trasformati nei pranzi delle scuole pubbliche.
«Questo atteggiamento offre all’amministrazione Trump una rara opportunità politica di apportare cambiamenti politici un tempo impraticabili per migliorare la nostra alimentazione. Non è solo il fatto che il signor Kennedy abbia il sostegno del presidente» ha scritto Bottemiller Evich.
«Ha anche un esercito di base energico e determinato a “rendere l’America di nuovo sana” che potrebbe essere sguinzagliato per difendere le sue politiche più audaci. L’amministrazione è consapevole del potere che ha ed è pronta a usarlo per attuare vere riforme?»
Sarà «una sorta di resa dei conti» quando la Commissione MAHA pubblicherà la sua strategia per porre fine alle malattie croniche nei bambini, ha affermato. Sarà allora che l’opinione pubblica scoprirà se i leader governativi sono «seri».
Suzanne Burdick
Ph.D.
© 8 agosto 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025