Politica
La quota di giovani nella popolazione tedesca raggiunge il minimo storico

Secondo gli ultimi dati dell’Ufficio federale di statistica (UST), alla fine del 2024 le persone di età compresa tra 15 e 24 anni rappresentavano solo il 10% della popolazione tedesca. Un ulteriore calo della popolazione giovanile è stato impedito solo dall’afflusso di migranti e rifugiati, ha osservato l’UST.
La cifra, storicamente bassa, è stata inclusa in una scheda informativa dell’agenzia pubblicata in vista della Giornata internazionale della gioventù del 12 agosto. Secondo l’UST, la dimensione relativa della popolazione giovane in Germania è rimasta sostanzialmente invariata dal 2021, attestandosi intorno al 10%.
«Il fatto che da allora non sia ulteriormente diminuito, ma si sia stabilizzato, è dovuto principalmente all’immigrazione di persone prevalentemente giovani in seguito all’attacco della Russia all’Ucraina nel febbraio 2022», ha affermato l’agenzia.
Sostieni Renovatio 21
La quota della coorte «senza storia di immigrazione» è pari solo all’8,6%. La quota più alta, pari al 20,7%, riguarda i nati nel Paese da genitori entrambi immigrati.
Come riportato da Renovatio 21, poche settimane fa è emerso come un rapporto del governo tedesco riveli tassi di criminalità enormi tra giovani stranieri rispetto ai giovani autoctoni tedeschi.
Un calo demografico più netto è stato osservato nella Germania orientale rispetto all’ovest del Paese, con stati come Brandeburgo, Meclemburgo-Pomerania Anteriore e Sassonia-Anhalt che hanno la quota più bassa di giovani, poco inferiore al 9%. Le città occidentali di Brema e Amburgo, così come il land sud-occidentale del Baden-Württemberg, hanno la fascia demografica 15-24 più forte, ma anche la più alta ha misurato poco più dell’11%.
Il graduale declino demografico mette ulteriormente a dura prova l’economia tedesca, ha avvertito la direttrice dell’Agenzia Federale per l’Impiego, Andrea Nahles. «La carenza di manodopera qualificata rimane una sfida importante per la Germania come sede imprenditoriale», ha affermato.
Secondo un’analisi della società di consulenza EY pubblicata a giugno, nell’ultimo anno il settore industriale tedesco ha perso più di 100.000 posti di lavoro e si prevede che ne perderà altri 70.000 entro la fine del 2025.
Il settore automobilistico del Paese ha causato circa 45.400 perdite nette di posti di lavoro, diventando il segmento più colpito dell’economia.
La mancanza di giovani potrebbe urtare il programma tedesco, oramai discusso apertamente, di rimilitarizzazione.
Come riportato da Renovatio 21, proprio la settimana scorsa il ministero della Difesa ha detto di puntare sugli adolescenti per colmare la mancanza di soldati ed arrivare a 40.000 reclute entro il 2031. Gli appelli al ritorno della leva continuano da mesi, ultimamente anche per bocca del presidente della Repubblica Federale Franco-Gualtiero Steinmeir. Negli ultimi anni abbiamo assistito al triste fenomeno delle proposte di «preparazione alla guerra» sin dalle scuole dei bambini.
Aiuta Renovatio 21
Il problema, tuttavia, è che non solo non vi sono abbastanza ragazzi da reclutare, ma molti rifiutano l’idea di servire nella Difesa del Paese, con solo il 17% dei tedeschi pronto ad imbracciare le armi per Berlino. Circa il 30% dei tedeschi che non ha alcuna fiducia nella capacità dell’esercito di resistere ad un potenziale avversario.
Forse per questo sui giornali dell’establishment sono apparsi strani articoli che chiedono la coscrizione obbligatoria per «difendere la diversità» – la Germania si appresta quindi ad essere difesa (o forse, ad attaccare la Russia…) con un esercito di maranza?
La politica tedesca negli ultimi tempi si è dimostrata non troppo bonaria nei confronti dei suoi giovani, o per lo meno di quelli che non la votano. Ricordiamo il caso della canzoncina «Auslander Raus» («Fuori gli stranieri»), coro musicato su un vecchio pezzo del DJ piemontense Gigi D’Agostino: politici tedeschi, prima la proibirono, chiesero la «massima pena» per chi la cantava.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Nigel Farage può diventare il prossimo premier britannico

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
La sfida di Hezbollah: immagine di Nasrallah su sito turistico a un anno dalla morte

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Domani ricorre il primo anniversario dell’uccisione in un raid israeliano del leader storico del «Partito di Dio» e del suo delfino Hachem Safieddine. Sfidando il premier e le direttive del governo, il movimento ha proiettato i loro volti sulla roccia di Raouché davanti a migliaia di sostenitori. I rischi di una crisi di governo e di un ritorno all’impunità.
L’autorità dello Stato, in particolare del presidente del Consiglio, Nawaf Salam, è stata gravemente violata ieri sera da Hezbollah: il Partito di Dio ha infranto un divieto amministrativo e proiettato l’immagine del segretario generale di Hezbollah, Hassan Nasrallah, e del suo delfino Hachem Safieddine, sulla roccia di Raouché, importante sito turistico sulla corniche di Beirut. Si è trattato del momento clou della commemorazione del primo anniversario dell’assassinio dei due uomini, sepolti vivi nei loro quartier generali sotterranei dalle bombe dell’aviazione israeliana al culmine della guerra che aveva opposto lo Stato ebraico a Hezbollah nell’autunno 2024.
Decine di migliaia di sostenitori del movimento sciita filo-iraniano hanno partecipato all’evento, che cade alla vigilia dell’uccisione avvenuta il 27 settembre dello scorso anno. Tuttavia, il movimento Amal ha preso le distanze dalla manifestazione, senza però condannarla. Al contempo, due richieste di atterraggio di voli provenienti da Teheran di personalità che desideravano partecipare alla commemorazione di ieri sono state respinte.
Resta però l’episodio, che critici ed esperti di politica definiscono una umiliazione deliberata di Salam. Dal luogo della manifestazione, che ha riunito decine di migliaia di sostenitori, il giornalista dell’emittente televisiva Al-Manar (di proprietà di Hezbollah) Ali Berro ha pubblicato un video in cui si rivolgeva al premier apostrofandolo con parole umilianti. Al suo fianco, con il volto sorridente, vi era Wafic Safa, l’eminente e attuale segretario generale del partito filo-iraniano.
«Nawaf, l’hajj (Wafic Safa) ti saluta e ti dice: lo accenderemo, Nawaf, e ti oscureremo» si sente dire dal giornalista, il quale aggiunge una volta illuminata la grotta: «Ecco, Nawaf, l’abbiamo illuminata, nonostante te e nonostante il tuo padrone Yazid», riferendosi all’emissario saudita in Libano, l’emiro Yazid ben Farhan. «Anche dopo il suo martirio, il suo indice ti ha spezzato la testa, ti ha spezzato il collo e ha spezzato la tua decisione» aggiunge parlando di Hassan Nasrallah. Tra la folla, una donna si rivolge a Nawaf Salam e al presidente Joseph Aoun: «Tenetevi la vostra roccia, presto vi nasconderete lì – ha gridato – come scarafaggi».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Crisi ministeriale
La vicenda ha scatenato una mini crisi ministeriale in Libano e il capo del governo ha annullato tutti i suoi appuntamenti in calendario per oggi. Il premier ha quindi denunciato su X (ex Twitter) una «flagrante violazione dell’autorizzazione concessa dal mohafez della città». «Di conseguenza, ho contattato i ministri degli Interni, della Giustizia e della Difesa» ha proseguito «affinché adottino le misure appropriate, compreso l’arresto dei responsabili e il loro rinvio a giudizio affinché siano puniti in conformità con le leggi vigenti».
Il primo ministro ha inoltre sottolineato che «questo comportamento riprovevole non ci distoglierà dalla nostra decisione di ricostruire uno Stato basato sulla legge e sulle istituzioni; al contrario, rafforza la nostra determinazione a compiere questo dovere nazionale». Assieme ai due leader di Hezbollah sono stati proiettati anche i ritratti del presidente della Camera e dei due ex primi ministri, Saad Hariri e suo padre Rafic Hariri, che circondavano Hassan Nasrallah.
Un gesto che ha provocato l’ira e le reazioni sdegnate di sostenitori della Corrente del Futuro, che hanno parlato apertamente di «provocazione». Rafic Hariri era stato ucciso a Beirut il 14 febbraio 2005, durante il periodo di dominio siriano sul Libano, in un attentato suicida con un furgone bomba. Nel 2022, il Tribunale speciale delle Nazioni Unite per il Libano (Tsl) aveva condannato in contumacia due membri di Hezbollah all’ergastolo per questo attentato.
Iscriviti al canale Telegram
Ritorno dell’impunità?
A dispetto della determinazione dimostrata dal governo, alcuni osservatori temono che si stia delineando un «ritorno all’impunità» prebellica e che il consenso sulla consegna delle armi di Hezbollah, che esclude l’uso della forza, serva in realtà al partito per ricostituire le proprie riserve. Certo, la caduta della dittatura siriana lo ha privato di ogni possibilità di rifornimento di armi via terra, ma è evidente che «continua a pagare i suoi combattenti» e che «la sua rete di istituzioni funziona ancora in Libano» secondo testimoni ed esperti citati dall’AFP.
L’inviato statunitense Tom Barrack, che ha criticato la lentezza del processo di disarmo di Hezbollah, ha affermato a inizio settimana che il gruppo riceveva «60 milioni di dollari al mese», senza specificarne la provenienza. La somma potrebbe anche essere superiore a tale importo, secondo alcuni, poiché diversi membri e sostenitori del movimento rivelano, dietro garanzia di anonimato, di continuare a ricevere pagamenti mensili in contanti. I combattenti beneficiano di un importo tra i 500 e i 700 dollari al mese, una somma consistente considerando che il salario minimo in Libano è oggi di 300 dollari.
Nel luglio scorsa la Banca centrale ha vietato qualsiasi transazione con la società finanziaria Al-Qard al-Hassan, legata ad Hezbollah e soggetta a sanzioni da parte degli Stati Uniti. Tuttavia, secondo alcune testimonianze l’istituzione – i cui uffici sono stati bombardati in passato da Israele – continua a funzionare regolarmente.
Molto popolare dal crollo del settore bancario nel 2019, concede prestiti in dollari a fronte di depositi in oro. Secondo gli esperti, l’economia di Hezbollah si basa in gran parte sui flussi di contante – aziende, cripto-valute, bonifici bancari e fondi di beneficenza – talvolta trasportati da voli commerciali.
In risposta il Libano ha sospeso a tempo indeterminato i voli provenienti dall’Iran a febbraio, dopo le minacce di Israele.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Politica
La polizia britannica arresta il deputo britannico George Galloway al ritorno dalla Russia

STATEMENT ON CENSORSHIP AND INTIMIDATION; THE ATTACK ON GEORGE AND GAYATRI GALLOWAY.
The Workers Party believes in freedom of speech and defends the Rights won by our parents, grandparents and previous generations that allow us to speak our minds and challenge those in power.… pic.twitter.com/8KvnDCjLw0 — Workers Party of Britain (@WorkersPartyGB) September 28, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro1 settimana fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri1 settimana fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini1 settimana fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Pensiero2 settimane fa
Mons. Viganò: l’élite sovversiva ha infiltrato gli Stati
-
Senza categoria1 settimana fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Storia2 settimane fa
Netanyahu conferma – ancora una volta – che Israele non ha ucciso Charlie Kirk. E neanche San Simonino
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025
-
Animali1 settimana fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta