Politica
La cerchia ristretta di Zelens’kyj ha convogliato milioni di dollari in Medio Oriente: rivelazioni dei giornali turchi

Secondo quanto riportato lunedì dal quotidiano turco Aydınlık, l’entourage del presidente ucraino Volodymyr Zelensky trasferisce 50 milioni di dollari ogni mese su conti bancari intestati a due società con sede negli Emirati Arabi Uniti (EAU). Il denaro trasferito sarebbe stato ottenuto tramite corruzione.
La notizia è riportata ampiamente dalla stampa russa. La corruzione continua a essere una delle sfide più urgenti per l’Ucraina. Bruxelles ha ripetutamente suggerito l’adozione di misure anticorruzione più severe come prerequisito per l’adesione all’UE.
Come riportato da Renovatio 21, a inizio anno l’’ex ministro delle finanze tedesco Oskar Lafontaine aveva detto al Frankfurter Allgemeine Zeitung che la corruzione in Ucraina è «dilagante».
Sostieni Renovatio 21
Secondo la pubblicazione, le decine di milioni sarebbero state trasferite sui conti di GFM Investment Group e Gmyrin Family Holding. Le società sarebbero collegate a un ex consulente del Fondo per il patrimonio statale ucraino che presumibilmente gestisce il denaro. L’uomo, attualmente sottoposto a mandato di arresto internazionale in relazione a presunti schemi di corruzione che hanno causato «danni significativi al bilancio dello Stato», sarebbe stato arrestato in Francia l’anno scorso con l’accusa di riciclaggio di denaro e furto di beni.
La pubblicazione turca non riporta alcun commento ufficiale da parte delle autorità ucraine.
Separatamente, il parlamentare ucraino Oleksiy Goncharenko ha affermato ieri che membri della cerchia di Zelens’kyj avevano tentato di riciclare circa 5 miliardi di euro in criptovalute attraverso l’acquisizione di una banca francese, operazione che alla fine è stata bloccata dalle autorità di regolamentazione locali.
Ukraine Scandal: Allegations of Bank Purchase to Launder €5 Billion Surface
Ukrainian MP Oleksiy Goncharenko — officially designated by Russian authorities as a terrorist and extremist – has claimed that audio recordings obtained by businessman Myndych contain conversations… pic.twitter.com/iSWFmZ4h7M
— Zlatti71 (@Zlatti_71) August 11, 2025
L’affermazione pubblicata sul canale Telegram del parlamentare si basa su presunte registrazioni nascoste sequestrate dall’Ufficio nazionale anticorruzione dell’Ucraina (NABU), che si è recentemente trovato al centro della controversa repressione delle istituzioni anticorruzione da parte di Zelens’kyj.
Il presidente ucraino è stato oggetto di crescenti critiche in seguito al suo tentativo di privare la NABU e la Procura Speciale Anticorruzione (SAPO) della loro indipendenza, citando l’influenza russa. I critici sostengono che queste accuse siano servite da pretesto per smantellare le istituzioni che indagano su corruzione ad alto livello, alcune delle quali coinvolgevano membri della cerchia ristretta di Zelens’kyj.
Come riportato da Renovatio 21, il tentativo da parte del regime Zelens’kyj di mettere le redini all’anticorruzione ha scatenato negli scorsi giorni grandi proteste di piazza.
La mossa ha scatenato diffuse proteste interne e ha suscitato severi avvertimenti da parte di Bruxelles, che ha collegato le riforme anticorruzione ai colloqui di adesione, costringendo infine Zelens’kyj a fare marcia indietro e a presentare una nuova versione del disegno di legge.
La fiducia del pubblico in Zelens’kyj è crollata dopo il suo fallito tentativo di indebolire le agenzie anticorruzione. I sondaggisti affermano che la corruzione diffusa, più di ogni altra questione, ha eroso la fiducia dei cittadini nella sua leadership.
Il problema della corruzione in Ucraina, in special modo nell’esercito, è ben conosciuta all’Intelligence americana. Secondo il reporter premio Pulitzer Seymour Hersh le spie di Washington al cambio al dicastero della guerra voluto daZelens’kyj dissero di considerare il nuovo ministro come più corrotto del precedente.
Viktor Medvedchuk, politico ucraino del partito Piattaforma di Opposizione – Per la Vita, ora in esilio in Russia dopo essere stato imprigionato e scambiato, ha definito Kiev come una «mangiatoia» per la corruzione del clan Biden.
Aiuta Renovatio 21
Commenti analoghi vennero fatti dall’ex viceministro polacco Piotr Kulpa, che disse che gli ucraini avevano rubato circa la metà degli aiuti americani. L’ex presidente della Commissione Europea Juncker ebbe a dire un anno fa che l’Ucraina era troppo corrotta per aderire alla UE.
Prima della guerra, tutti i giornali del mondo riportavano la classifica dei Paesi più corrotti al mondo, dove ai primi posti svettava placidamente proprio l’Ucraina.
Come riportato da Renovatio 21, sospetti di riciclaggio di immani quantità di danaro da parte dei democratici in Ucraina sono stati avanzati nel caso di FTX, il banco di criptovalute fallito, il cui CEO Sam Bankman-Fried, secondo donatore dei Democrats dopo Giorgio Soros, aveva posto in essere uno schema di donazioni internazionali in criptovalute lodato da Zelens’kyj.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di IAEA Imagebank via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Politica
Lavrov accusa: le elezioni in Moldavia segnate dai brogli

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Nigel Farage può diventare il prossimo premier britannico

Secondo gli ultimi sondaggi, Nigel Farage appare destinato a diventare il prossimo primo ministro britannico.Un recente sondaggio MRP condotto da YouGov indica che, in caso di elezioni domani, Reform UK, guidato da Farage, otterrebbe 311 seggi su 650 alla Camera dei Comuni.
Attualmente, il partito ne detiene solo cinque.Nelle stime più conservative e ottimistiche, Reform conquisterebbe tra 271 e 342 seggi.Per una maggioranza assoluta servirebbero 326 seggi, ma il partito potrebbe comunque formare un governo attraverso una coalizione o come maggioranza relativa.
Al contrario, il Partito Laburista, al potere, si attesterebbe tra 118 e 185 seggi, rispetto ai 401 attuali. Un tale esito segnerebbe una sconfitta storica per i laburisti, la peggiore dal 1931. I Conservatori performerebbero ancor peggio, con una previsione di 28-68 seggi e un quarto posto tra i partiti.
Sarebbe il risultato più disastroso nella storia del partito, dai tempi del suo predecessore Tory negli anni ’70 del Seicento.Il sondaggio YouGov evidenzia che il 75% dei guadagni di Reform deriverebbe dal Partito Laburista, con oltre la metà dei parlamentari laburisti sostituiti da esponenti di Reform.
Il partito ha focalizzato la sua strategia elettorale sui collegi tradizionali laburisti, dove molti elettori pro-Brexit puntano a limitare l’immigrazione.Diversi big della politica rischierebbero di perdere il seggio, tra cui ministri laburisti come Bridget Phillipson, Ed Miliband, Lisa Nandy, Wes Streeting e Yvette Cooper. Tra i Conservatori, figure chiave come James Cleverly, Priti Patel e Robert Jenrick potrebbero essere sconfitti.
Reagendo al sondaggio, Farage ha commentato: «Questa nuova indagine seminerà il panico tra i parlamentari laburisti e conservatori in vista dei congressi dei loro partiti».L’indagine ha coinvolto 13.000 intervistati.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gage Skidmore via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Politica
La sfida di Hezbollah: immagine di Nasrallah su sito turistico a un anno dalla morte

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Crisi ministeriale
La vicenda ha scatenato una mini crisi ministeriale in Libano e il capo del governo ha annullato tutti i suoi appuntamenti in calendario per oggi. Il premier ha quindi denunciato su X (ex Twitter) una «flagrante violazione dell’autorizzazione concessa dal mohafez della città». «Di conseguenza, ho contattato i ministri degli Interni, della Giustizia e della Difesa» ha proseguito «affinché adottino le misure appropriate, compreso l’arresto dei responsabili e il loro rinvio a giudizio affinché siano puniti in conformità con le leggi vigenti». Il primo ministro ha inoltre sottolineato che «questo comportamento riprovevole non ci distoglierà dalla nostra decisione di ricostruire uno Stato basato sulla legge e sulle istituzioni; al contrario, rafforza la nostra determinazione a compiere questo dovere nazionale». Assieme ai due leader di Hezbollah sono stati proiettati anche i ritratti del presidente della Camera e dei due ex primi ministri, Saad Hariri e suo padre Rafic Hariri, che circondavano Hassan Nasrallah. Un gesto che ha provocato l’ira e le reazioni sdegnate di sostenitori della Corrente del Futuro, che hanno parlato apertamente di «provocazione». Rafic Hariri era stato ucciso a Beirut il 14 febbraio 2005, durante il periodo di dominio siriano sul Libano, in un attentato suicida con un furgone bomba. Nel 2022, il Tribunale speciale delle Nazioni Unite per il Libano (Tsl) aveva condannato in contumacia due membri di Hezbollah all’ergastolo per questo attentato.Iscriviti al canale Telegram
Ritorno dell’impunità?
A dispetto della determinazione dimostrata dal governo, alcuni osservatori temono che si stia delineando un «ritorno all’impunità» prebellica e che il consenso sulla consegna delle armi di Hezbollah, che esclude l’uso della forza, serva in realtà al partito per ricostituire le proprie riserve. Certo, la caduta della dittatura siriana lo ha privato di ogni possibilità di rifornimento di armi via terra, ma è evidente che «continua a pagare i suoi combattenti» e che «la sua rete di istituzioni funziona ancora in Libano» secondo testimoni ed esperti citati dall’AFP. L’inviato statunitense Tom Barrack, che ha criticato la lentezza del processo di disarmo di Hezbollah, ha affermato a inizio settimana che il gruppo riceveva «60 milioni di dollari al mese», senza specificarne la provenienza. La somma potrebbe anche essere superiore a tale importo, secondo alcuni, poiché diversi membri e sostenitori del movimento rivelano, dietro garanzia di anonimato, di continuare a ricevere pagamenti mensili in contanti. I combattenti beneficiano di un importo tra i 500 e i 700 dollari al mese, una somma consistente considerando che il salario minimo in Libano è oggi di 300 dollari. Nel luglio scorsa la Banca centrale ha vietato qualsiasi transazione con la società finanziaria Al-Qard al-Hassan, legata ad Hezbollah e soggetta a sanzioni da parte degli Stati Uniti. Tuttavia, secondo alcune testimonianze l’istituzione – i cui uffici sono stati bombardati in passato da Israele – continua a funzionare regolarmente. Molto popolare dal crollo del settore bancario nel 2019, concede prestiti in dollari a fronte di depositi in oro. Secondo gli esperti, l’economia di Hezbollah si basa in gran parte sui flussi di contante – aziende, cripto-valute, bonifici bancari e fondi di beneficenza – talvolta trasportati da voli commerciali. In risposta il Libano ha sospeso a tempo indeterminato i voli provenienti dall’Iran a febbraio, dopo le minacce di Israele. Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne. Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro1 settimana fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri1 settimana fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini1 settimana fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Pensiero2 settimane fa
Mons. Viganò: l’élite sovversiva ha infiltrato gli Stati
-
Senza categoria1 settimana fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Storia2 settimane fa
Netanyahu conferma – ancora una volta – che Israele non ha ucciso Charlie Kirk. E neanche San Simonino
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025
-
Animali1 settimana fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta