Geopolitica
La Russia distrugge impianti di gas a 1 km dal confine romeno. Caccia NATO decollati

La Russia ha effettuato un attacco notturno con droni su un importante impianto di pompaggio e misurazione del gas in Ucraina, innescando un vasto incendio sul sito. Lo hanno riferito ieri funzionari ucraini.
È importante sottolineare che la stazione fa parte di un programma di importazione di GNL dagli Stati Uniti e dall’Azerbaigian. Secondo il Ministero dell’Energia ucraino, un’ondata di droni ha preso di mira una stazione di misurazione situata vicino al confine tra Romania e Ucraina, identificata come parte del sistema di gasdotti Transbalcanici .
La Romania ha fatto decollare i suoi caccia F-16 dopo che la Russia ha effettuato un attacco a soli 800 metri dal territorio della NATO. Il Ministero della Difesa Nazionale (MApN) ha confermato in un post su X che la Russia ha effettuato un attacco con droni vicino al suo confine.
«Nella notte tra il 5 e il 6 agosto, le forze russe hanno lanciato un massiccio attacco con droni contro le infrastrutture civili nella zona di Ismail, in Ucraina, nei pressi del confine con la Romania», ha scritto il ministero della Difesa rumeno in un post su X.
On the night of August 5-6, the Russian forces launched a massive drone attack on the civilian infrastructure in the Ismail area, Ukraine, in the vicinity of the border with Romania. https://t.co/ae5dxW1ec5
— MApN (@MApNRomania) August 6, 2025
Sostieni Renovatio 21
«I sistemi radar del MApN hanno rilevato bersagli aerei nello spazio ucraino, vicino alla contea di Tulcea. All’1:10 del mattino, la popolazione nel nord della contea è stata allertata tramite RO-Alert», ha aggiunto il ministero, riferendosi al sistema ufficiale di allerta di emergenza della Romania.
Il ministero della Difesa ha dichiarato che due caccia F-16 sono decollati «per monitorare lo spazio aereo nazionale», ma non sono state rilevate «intrusioni non autorizzate». Il ministero ha affermato che avrebbe effettuato controlli nell’area e avrebbe tenuto aggiornati in tempo reale gli alleati della NATO.
Secondo quanto riferito, i droni hanno colpito oleodotti e gasdotti presso l’impianto di Orlivka a Odessa, in Ucraina. Fiamme arancioni e colonne di fumo erano visibili oltre il Danubio.
Il ministero della Difesa russo ha riconosciuto l’attacco intenzionale alle infrastrutture del gas dell’Ucraina, avvenuto in un contesto di rinnovati scambi di attacchi tra Russia e Ucraina contro i siti energetici e di trasporto in generale. Quindi, dopo sei mesi, anche il cosiddetto «cessate il fuoco energetico» è chiaramente terminato.
L’Ucraina è impegnata in grandi sforzi per accumulare scorte di gas in vista di quella che solitamente è una stagione invernale estremamente fredda. Il presidente Volodymyr Zelens’kyj ha definito la decisione deliberata in termini di tempistiche.
«Si è trattato di un tentativo deliberato e del tutto cinico di interrompere i nostri preparativi per la stagione del riscaldamento», ha affermato lo Zelens’kyj in un post sui social media mercoledì.
Durante l’era sovietica e in seguito, il gasdotto Transbalcanico ha trasportato gas russo attraverso l’Ucraina verso diversi paesi dei Balcani e dell’Europa orientale, tra cui Romania, Moldavia, Bulgaria, Grecia e Turchia. Tuttavia la Russia ha smesso di utilizzare questa rotta alla fine del 2019, dopo l’avvio del gasdotto TurkStream sotto il Mar Nero. Ora la direzione del flusso viene invertita per far arrivare il gas dai Paesi esterni all’Ucraina.
Secondo quanto riportato dalla Reuters, decine di droni russi hanno attaccato la stazione di pompaggio del gas nell’Ucraina meridionale, nell’ambito di un programma di importazione di GNL dagli Stati Uniti e dall’Azerbaigian, ha dichiarato mercoledì il ministero dell’energia ucraino.
Il ministero ha descritto l’attacco alla stazione vicino al confine tra Ucraina e Romania come diretto «esclusivamente contro le infrastrutture civili» e mirato alle relazioni con l’Azerbaigian, gli Stati Uniti e i partner europei.
Sui social media è emerso un video di una grande palla di fuoco sopra l’impianto del gas, accompagnata dal rumore di un forte fuoco antiaereo, proprio vicino al fiume Danubio che segna il confine tra i due Paesi.
Scenes from southern Odesa Oblast, where 26 Geran-2 drones attacked targets in the villages of Orlivka and Novosilske.
One of the targets was a Gas compression station at 45.304197, 28.542373 (media 4), as seen in the second video. The first video was recorded from the Romanian… https://t.co/P4mV2Ebkc9 pic.twitter.com/B31FDJtgzF
— AMK Mapping 🇳🇿 (@AMK_Mapping_) August 5, 2025
A video of Russian “Geran” attacks on the Orlivka gas compressor station in the Odesa region from the Romanians. pic.twitter.com/p0cv9pk86E
— Capt (IN) Vikram Mahajan (Veteran) (@vikrammahajan) August 7, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Attualmente, la maggior parte delle importazioni vitali di gas dell’Ucraina avviene attraverso gli interconnettori del Paese con Ungheria, Slovacchia e Polonia.
Come riportato da Renovatio 21, il gasdotto TurkStream era finito tra gli obiettivi più o meno dichiarati degli apparati americani (attaccato, secondo i russi, da droni ucraini cinque mesi fa), che già hanno, secondo il premio Pulitzerro Seymour Hersh, già distrutto il gasdotto russo-tedesco Nord Stream 2, distruggendo di fatto, oltre che una fonte di entrata per Mosca, l’intera economia tedesca ed europea.
L’attacco ad una struttura di interesse azero arriva in un momento in cui vi è tensione tra Baku e Mosca dopo l’arresto di giornalisti russi in Azerbaigian.
All’Azerbaigian, allineato con l’Occidente, è stato consentita l’operazione di atroce sgombro etnico degli armeni in Nagorno-Karabakh.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Geopolitica
Orban promette di combattere i «burocrati guerrafondai» di Bruxelles

Brussels has turned the EU into a war project. They speak of peace but prepare for war, trying to force all nations into their agenda. Hungarians and Slovaks know what war means, and we will not be pushed onto that path. We choose sovereignty, and the power of love and unity over… pic.twitter.com/LsGISQY3qM
— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) September 29, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Trump: «Hamas pagherà all’inferno»

Il gruppo militante islamista Hamas ha quattro giorni per accettare il piano di pace per Gaza in 20 punti proposto dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
Presentato durante l’incontro di Trump con il premier israeliano Benjamin Netanyahu lunedì, il piano prevede un cessate il fuoco immediato, uno scambio di ostaggi con prigionieri, un ritiro graduale di Israele e un’amministrazione internazionale di transizione. Inoltre, stabilisce che Gaza diventi una «zona deradicalizzata e libera dal terrorismo», escludendo Hamas dal governo.
Rispondendo a un giornalista sul tempo concesso a Hamas per rispondere, Trump ha dichiarato: «Ci vorranno circa tre o quattro giorni», sottolineando che il gruppo ha «poco» margine per negoziare. «Hamas o lo farà o non lo farà, e se non lo farà, sarà una triste fine», ha aggiunto.
In un discorso successivo al Dipartimento della Guerra, presso la base dei Marines di Quantico, ha ribadito: «Abbiamo una firma di cui abbiamo bisogno, e quella firma pagherà all’inferno se non la firmeranno».
Se Hamas rifiuterà il piano o lo violerà, Israele avrà il suo «pieno appoggio», ha affermato.
Sostieni Renovatio 21
Netanyahu, che ha sostenuto la proposta, ha avvertito che Israele «finirà il lavoro» di eliminare Hamas se il gruppo dovesse rifiutare.
Hamas non ha partecipato ai negoziati per la stesura del piano, che richiede il disarmo del gruppo, una condizione che Hamas ha sempre respinto, insieme a qualsiasi proposta che escluda l’autodeterminazione palestinese.
I mediatori di Qatar ed Egitto hanno trasmesso il piano di Trump al gruppo lunedì sera, e fonti vicine ai colloqui hanno riferito ai media che Hamas si è impegnato a valutarlo «in buona fede». Si attende ancora una risposta ufficiale.
Quasi una dozzina di nazioni arabe e a maggioranza musulmana, tra cui Arabia Saudita, Giordania, Emirati Arabi Uniti ed Egitto, hanno appoggiato l’iniziativa di pace di Trump. L’Autorità Nazionale Palestinese (ANP), che governa la Cisgiordania, ha accolto favorevolmente il piano, definendolo uno «sforzo sincero e determinato» per la pace a Gaza.
Secondo il piano, l’ANP assumerebbe il controllo di Gaza al termine del conflitto, dopo l’attuazione delle riforme previste dall’accordo.
Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi mesi Trump aveva dichiarato di voler andare in paradiso.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
«Momento Francesco Ferdinando»: alti funzionari di Brusselle temono lo scoppio della guerra in Europa

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro1 settimana fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Pensiero2 settimane fa
Mons. Viganò: l’élite sovversiva ha infiltrato gli Stati
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Storia2 settimane fa
Netanyahu conferma – ancora una volta – che Israele non ha ucciso Charlie Kirk. E neanche San Simonino
-
Autismo7 giorni fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali1 settimana fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta