Scienza
4 esperimenti psicologici che spiegano il mondo moderno
La psicologia del XX secolo ha condotto alcuni esperimenti che più di altri sembrano poter spiegare con lucidità l’ora presente.
Le configurazioni psicologiche che abbiamo visto nella popolazione soprattutto in questi ultimi anni, tra pandemia e guerra, erano state studiate in test scientifici che sono divenuti «classici» delle scienze psicologiche.
«Il mondo è un posto confuso. Le persone fanno cose che non hanno alcun senso, pensano cose che non sono supportate dai fatti, sopportano cose che non devono sopportare e attaccano brutalmente coloro che cercano di portare queste cose alla loro attenzione» scrive l’Off-Guardian, che ha stilato il breve elenco.
«”Dissonanza cognitiva”, “Diffusione di responsabilità” e “impotenza appresa” sono frasi che circolano regolarmente, ma da dove vengono e cosa significano?»
Di seguito una veloce panoramica.
1. L’esperimento Milgram
Nel 1963, lo psicologo di Yale Stanley Milgram (1933-1984) condusse una serie di esperimenti ora denominati Milgram Obedience Experiments, «esperimenti dell’obbedienza Milgram».
L’impostazione è semplice, al soggetto A viene detto di condurre un test di memoria sul soggetto B e somministrare scosse elettriche quando commette errori.
Il soggetto B però non esiste e le scosse elettriche non sono reali.
Attori che impersonavano il soggetto B piangevano, chiedevano aiuto o facevano finta di essere privi di sensi, mentre il soggetto A sarebbe incoraggiato a continuare a somministrare gli shock.
La stragrande maggioranza dei soggetti ha continuato il test e ha dato gli shock, nonostante l’evidente stato di dolore e prostrazione del soggetto B.
Traendo le conclusioni dello spaventoso esperimento, Stanley Milgram coniò il termine «diffusione di responsabilità», descrivendo il processo psicologico attraverso il quale una persona può scusare o giustificare fare del male a qualcuno se crede che non sia davvero colpa sua, non lo sarà ritenuti responsabili o non hanno scelta.
È chiarissimo come qualsiasi istituzione possa usare tale fenomeno per generare un’obbedienza che va oltre il codice morale dei sottoposti, spingendo chiunque a commettere atrocità. L’esercito, la polizia, il personale ospedaliero: ovunque ci sia una gerarchia o un’autorità percepita, gli individui cadranno vittime della «diffusione della responsabilità».
2. Lo Stanford Prison Experiment di Zimbardo
Il cosiddetto «Prison Experiment», concepito dal docente di psicologia Philip Zimbardo (1933-), fu effettuato alla Stanford University nel 1971.
Nell’esperimento veniva creata per una settimana una finta prigione con un gruppo di soggetti designati «guardie» e gli altri «prigionieri».
A entrambe le parti sono state fornite uniformi e ai prigionieri è stato assegnato un numero. Tra le varie regole assegnate, alle guardie eraè stato ordinato di rivolgersi ai prigionieri solo in base al loro numero, non al loro nome.
Nel corso di poco tempo, le guardie divennero sempre più sadiche, infliggendo punizioni ai prigionieri disobbedienti e premiando i «buoni prigionieri», una tattica pensata per cercare di dividerli.
Tra i prigionieri molti semplicemente subivano gli abusi, e sono iniziate le lotte interne tra «combinaguai» e «bravi prigionieri».
Lo studio rivelò modelli di comportamento interessanti nei suoi soggetti: le guardie carcerarie erano diventate autoritarie sino al sadismo. I prigionieri erano divenuti timorosi ed obbedienti. Tutto questo nonostante nessuna legge reale venisse violata, non vi fosse nessuna vera autorità legale e, soprattutto, nessun reale obbligo di rimanere a far parte dell’esperimento.
In pratica, Zimbardo apprese che quando fornisci il potere alle persone e disumanizzi coloro che sono sotto di loro, otterrai un’autorità sadica. Se metti le persone in prigione, si comporteranno come se fossero in prigione.
In breve, le persone agiscono nel modo in cui vengono trattate.
Il biennio COVID ci ha dato l’occasione di vederlo con i nostri occhi: se inizi a trattare le persone in un certo modo, la maggioranza lo asseconderà e incolperà la minoranza che si rifiuta di collaborare. Nel frattempo, alle forze di polizia di tutto il mondo erano stati improvvisamente concessi nuovi poteri, che hanno prontamente abusato perché i trasgressori (per mascherina, vaccino, greenpass) erano stati disumanizzati dalla campagna martellante della politica e dei meida.
Non è difficile pensare che quelle reazioni sono state progettate seguendo le conclusioni dell’esperimento stanfordiano dello Zimbardo
3. L’esperimento Asch
Si tratta di un test effettuato per la prima volta dallo psicologo polacco-americano Solomon Asch (1907-1996) negli anni Cinquanta: furono messi insieme insieme un pannello di soggetti, un soggetto reale e alcuni soggetti falsi.
Uno per uno ai soggetti viene posta una serie di domande a scelta multipla a cui la risposta è sempre ovvia, e tutti i soggetti falsi danno sempre la risposta sbagliata. La domanda è se il soggetto reale manterrà o meno la propria risposta corretta, o comincerà a conformarsi al gruppo.
Lo studio concluse che il 36% dei soggetti alla fine ha iniziato a modificare le proprie risposte per allinearsi con il consenso, anche se sapevano di avere torto. Cioè, circa un terzo delle persone pretenderà di cambiare idea per motivi di conformità o, cosa più allarmante, modificherà effettivamente le proprie convinzioni se si trovano in minoranza.
Pensiamo alle sue applicazioni nel mondo reale: giornali e TV hanno proclamato falsità, sciocchezze, ordini illogici per mesi. Quando il messaggio fa capire che la maggioranza totale concorda, siamo in presenza di una forma di manipolazione come quella dell’esperimento Asch.
Tuttavia, quando veniva inserita anche una sola altra persona che concordava con il soggetto del test, l’impulso al conformismo si riduceva dell’87%.
4. L’esperimento di Dissonanza Cognitiva di Festinger
Nel 1954 lo psicologo e sociologo statunitense Leon Festinger (1919-1989) creò un esperimento per valutare il fenomeno di quella che poi chiamò «dissonanza cognitiva».
Lo schema sperimentale era piuttosto semplice. A un soggetto viene assegnato un compito fisico ripetitivo e noioso da svolgere (originariamente girare dei pioli di legno, ma altre varianti utilizzano altri compiti).
Dopo che il compito è stato completato, al soggetto viene chiesto di andare a preparare il soggetto successivo (in realtà un assistente di laboratorio) per il compito, mentendo e dicendogli quanto fosse interessante il compito.
È a questo punto che i soggetti vengono divisi in due gruppi, a un gruppo vengono offerti 20 dollari per mentire, all’altro solo 1.
Dopo aver mentito ai soggetti falsi ed essere stati pagati con i loro soldi, i soggetti reali prendevano parte a un colloquio post-esperimento e registrano i loro pensieri genuini sul compito.
Fu notat che il gruppo pagato 20 dollari generalmente diceva la verità: trovavano il compito noioso e ripetitivo. Mentre il gruppo che aveva ricevuto un dollaro, il più delle volte, affermava di aver davvero apprezzato il compito.
In sostanza, per il gruppo da 20 dollari, i soldi erano una buona ragione per mentire al loro compagno di test e potevano giustificare il proprio comportamento nella loro testa.
Ma, per il gruppo da 1 dollaro, l’esiguità della ricompensa ha reso la loro disonestà internamente ingiustificabile, quindi hanno dovuto creare inconsciamente la propria giustificazione convincendosi che non stavano affatto mentendo.
In sintesi, se offri alle persone una piccola ricompensa per aver fatto qualcosa, faranno finta di goderselo, o si inventeranno altro per giustificare solo un piccolo profitto.
Casinò, giochi per computer e altri media interattivi utilizzano questo principio tutto il tempo, offrendo ai giocatori un guadagno molto basso sapendo che si convinceranno che si divertono a giocare.
Allo stesso modo, le grandi aziende e i datori di lavoro possono fare affidamento su questo fenomeno per mantenere bassi i salari, sapendo che i lavoratori sottopagati hanno un meccanismo psicologico che potrebbe convincerli a godere del proprio lavoro.
È importante notare che vi è una variazione su questo esperimento che introduce un terzo gruppo, a cui non viene pagato nulla per mentire. Questo gruppo non è influenzato dalla dissonanza cognitiva e valuterà onestamente il compito proprio come fa il gruppo ben pagato.
In conclusione, non possiamo non notare come tutti questi esperimenti di dinamica sociale mostrino tendenze che sono autoevidenti nel mondo moderno. Di più: ognuna di queste conclusione, che costituisce un pezzo classico della psicologia sperimentale, può essere stato usato dal potere per manipolare e controllare la popolazione.
Anche voi, forse, nella vostra vita siete stati vittime di queste scoperte, e dell’uso che ne hanno fatto le nostre «guardie», che ci fanno sprofondare nella menzogna e nella tortura oggi più che mai.
Riprogenetica
Micro testicoli coltivati dagli scienziati in laboratorio
Alcuni scienziati sono riusciti a coltivare in laboratorio minuscoli organoidi di testicoli. Lo riporta il sito Futurism.
Il fenomeno apre la strada ad una riproduzione artificializzata a partire dalla stessa produzione dei gameti.
A febbraio l’Università israeliana Bar-Ilan ha annunciato in un comunicato stampa che i suoi ricercatori sono riusciti a far crescere con successo testicoli artificiali da cellule di topo in una capsula di Petri, in uno sviluppo che, dicono come sempre, potrebbe essere utilizzato in futuro per contribuire a curare l’infertilità maschile umana.
Come mostrano le riprese ravvicinate al microscopio degli organoidi, è evidente che hanno formato le strutture di base dei testicoli, compresi i tubuli attraverso cui passa lo sperma e anche il contorno oblungo generale dell’organo vero e proprio.
Sebbene questa non sia la prima volta che gli scienziati riescono a far crescere testicoli in laboratorio (è già successo almeno una volta, quando nel 2015 alcuni scienziati americani ne crearono una coppia in grado di produrre testosterone utilizzando cellule staminali umane per aiutare i soldati le cui gonadi erano rimaste ferite in combattimento), questo, secondo la vulgata transumanista degli scienziati, ultimo successo potrebbe rappresentare una svolta nel trattamento dell’infertilità maschile.
La «scienza» quindi prevede di produrre spermatozoi da testicoli in vitro, aggiungendo un livello ulteriore all’artificio della riproduzione artificiale, usando come scusante il crollo della fertilità maschile registrato in questi anni.
Come riportato da Renovatio 21, ricerche oramai comprovate segnalano una tendenza allarmante: il numero di spermatozoi degli uomini è diminuito, i livelli di testosterone sono precipitati e la disfunzione erettile è in aumento.
Anche il cosiddetto «periodo COVID» ha influito negativamente su questa problematica già abbondantemente conclamata. Come se non bastasse, un nuovo studio ha concluso che la fertilità maschile è ridotta per diversi mesi dopo l’iniezione del vaccino COVID-19 a base mRNA.
Nonostante non se ne parli con la stessa frequenza dell’infertilità femminile, è comunque un problema molto serio: come spiega uno studio del 2015 pubblicato sul Journal of Human Reproductive Sciences, fino al 2% degli uomini in tutto il mondo presenta problemi di «spermatozoi non ottimali».
In un’intervista al quotidiano israeliano Haaretz, la dottoressa Nitzan Gonen del Bar-Ilan, specialista nella determinazione del sesso del feto e direttrice dell’Istituto di nanotecnologia e materiali avanzati dell’istituto, ha espresso il desiderio di demitizzare le discussioni comprensibilmente imbarazzanti che circondano testicoli, sperma e infertilità maschile mentre lei e i suoi colleghi lavorano alla loro ricerca, pubblicata di recente sull‘International Journal of Biological Sciences.
«La scienza oggi riconosce più di 100 geni in cui le mutazioni possono causare l’inversione sessuale, ma pensiamo che questa sia solo la punta dell’iceberg», ha detto la Gonen. «E ora arriviamo al motivo per cui sono entrato in questo ramo di ricerca; stavamo cercando un sistema cellulare, un sistema in vitro, per studiarlo. Fino a quel momento non esisteva un sistema biologico per modellare il testicolo».
I ricercatori non sono ancora riusciti a far crescere i testicoli in vitro, né sono riusciti a fargli produrre sperma. Tuttavia, questo progresso segna la prima volta dalla 2015 che un’obiettivo simile viene raggiunto.
Il fine ultimo sembra quello di voler artificializzare non solo l’unione dei gameti, ma la produzione dei gameti stessi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Nucleare
La Svizzera ordina l’espulsione di centinaia di scienziati russi dal CERN
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Scienza
Scienziati russi creano elementi per il controllo della radiazione laser terahertz
Le caratteristiche dei fasci terahertz ad alta potenza nei nuovi sistemi laser possono essere controllate utilizzando elementi ottici in silicio e diamante creati presso l’Università di Samara.
I ricercatori hanno creato un’ampia gamma di elementi ottici che consentono la manipolazione della radiazione laser terahertz.
Secondo gli scienziati, sono stati creati per la prima volta elementi ottici diffrattivi in silicio e diamante per la gamma terahertz, il che rende possibile formare fasci potenti con caratteristiche specifiche (inclusi i cosiddetti «fasci rotanti») e focalizzare la radiazione in aree specifiche dello spazio.
Iscriviti al canale Telegram
La radiazione terahertz ha proprietà uniche per l’optoelettronica, hanno detto alla testata governativa russa Sputnik gli scienziati della Samara National Research University che prende il nome dall’accademico capo progettista del programma di razzi sovietico Sergej Pavlovič Korolëv (1907-1966).
I ricercatori hanno sviluppato metodi efficienti per calcolare e creare elementi ottici che operano nella gamma terahertz dello spettro elettromagnetico, situata tra le gamme infrarossa e microonde.
Secondo gli autori della ricerca, lo sviluppo può essere applicato nella lavorazione dei materiali, nella creazione di dispositivi optoelettronici per l’elaborazione delle informazioni, nonché nelle telecomunicazioni. I risultati della ricerca sono stati pubblicati nella monografia collettiva dell’Accademia russa delle scienze Terahertz Photonics.
Per studiare le proprietà dell’atmosfera si utilizzano fasci rotanti e la sostituzione della scansione punto per punto con la focalizzazione su aree uniformi consente di aumentare l’efficienza dei sistemi di scansione.
I nuovi elementi consentiranno di sfruttare in modo efficace le potenzialità delle radiazioni terahertz, ha affermato Vladimir Paveljev, capo del Dipartimento di Ingegneria chimica presso l’Università di Samara.
«La radiazione terahertz ha proprietà uniche che aprono nuovi orizzonti per la ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico. La capacità di penetrare molti materiali senza danneggiarli rende la radiazione terahertz uno strumento indispensabile per il controllo non distruttivo. Grazie alla sua elevata sensibilità a varie sostanze, questo tipo di radiazione è ampiamente utilizzato nella spettroscopia per identificare i materiali», ha affermato.
Lo scienziato ha osservato che la radiazione terahertz viene utilizzata nella ricerca atmosferica, nello studio della sua composizione e dinamica. Lo sviluppo delle tecnologie terahertz apre nuovi orizzonti in settori quali la lavorazione dei materiali, la creazione di dispositivi optoelettronici terahertz per l’elaborazione delle informazioni e le telecomunicazioni.
Aiuta Renovatio 21
Gli sviluppi sono stati il risultato di ricerche condotte per oltre 10 anni su apparecchiature specializzate. Tra queste, il Novosibirsk Free Electron Laser (NFEL) presso l’Istituto di fisica nucleare SB RAS, che consente di ottenere potenti radiazioni terahertz coerenti a una data lunghezza d’onda e di condurre ricerche fondamentali e applicate.
Per creare elementi di ottica terahertz, gli scienziati hanno utilizzato metodi per calcolare elementi ottici diffrattivi sviluppati presso la Samara University e l’Institute of Image Processing Systems dell’Accademia russa delle scienze e precedentemente utilizzati nella gamma ottica. Per strutturare piastre di diamante policristallino, sono state utilizzate tecnologie sviluppate presso l’Istituto di Fisica Generale dell’Accademia Russa delle Scienze di Mosca).
Presso l’Università di Samara sono state sviluppate tecnologie litografiche per la produzione di elementi ottici in silicio nell’ordine dei terahertz .
Nel prossimo futuro, gli scienziati inizieranno a creare elementi fotonici in una gamma di lunghezze d’onda più lunga, scrive Sputnik.
Come riportato da Renovatio 21, la Russia – come altri Paesi (gli USA, la Cina, Israele) – sta implementando sempre più apertamente l’uso di laser anche come armi belliche. Armi laser russe sarebbero in preparazione anche in funzione ASAT, ossia per distruggere i satelliti spia nemici.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale4 giorni fa
Malori e predazioni degli organi: continua la strage operata dalla «Morte Cerebrale»
-
Salute2 settimane fa
I malori dell’anno 2024 – seconda parte
-
Pensiero3 giorni fa
«Chiesa parallela e contraffatta»: Mel Gibson cita Viganò nel podcast più seguito della Terra. Poi parla di Pachamama, medicina e sacrifici umani
-
Salute2 settimane fa
I malori dell’anno 2024 – prima parte
-
Epidemie2 settimane fa
L’isteria sull’influenza aviaria è un’operazione psicologica del Deep State per tornare a mascherine, lockdown e vaccini: parla il dottor Malone
-
5G1 settimana fa
«Cortocircuito a livello cellulare»: Big Tech usa il wireless per danneggiare la salute della gente. Parla l’ex candidata vice di Kennedy
-
Gender2 giorni fa
Educazione sessuale: la farsa e la vergogna
-
Arte1 settimana fa
Giovane cantante australiana abbandonata dalla sua etichetta discografiche per i testi contro Big Pharma, guerra e corruzione