Scienza

4 esperimenti psicologici che spiegano il mondo moderno

Pubblicato

il

 

 

La psicologia del XX secolo ha condotto alcuni esperimenti che più di altri sembrano poter spiegare con lucidità l’ora presente.

 

Le configurazioni psicologiche che abbiamo visto nella popolazione soprattutto in questi ultimi anni, tra pandemia e guerra, erano state studiate in test scientifici che sono divenuti «classici» delle scienze psicologiche.

 

«Il mondo è un posto confuso. Le persone fanno cose che non hanno alcun senso, pensano cose che non sono supportate dai fatti, sopportano cose che non devono sopportare e attaccano brutalmente coloro che cercano di portare queste cose alla loro attenzione» scrive l’Off-Guardian, che ha stilato il breve elenco.

 

«”Dissonanza cognitiva”, “Diffusione di responsabilità” e “impotenza appresa” sono frasi che circolano regolarmente, ma da dove vengono e cosa significano?»

 

Di seguito una veloce panoramica.

 

1. L’esperimento Milgram

Nel 1963, lo psicologo di Yale Stanley Milgram (1933-1984) condusse una serie di esperimenti ora denominati Milgram Obedience Experiments, «esperimenti dell’obbedienza Milgram».

 

L’impostazione è semplice, al soggetto A viene detto di condurre un test di memoria sul soggetto B e somministrare scosse elettriche quando commette errori.

 

Il soggetto B però non esiste e le scosse elettriche non sono reali.

 

Attori che impersonavano il soggetto B piangevano, chiedevano aiuto o facevano finta di essere privi di sensi, mentre il soggetto A sarebbe incoraggiato a continuare a somministrare gli shock.

 

 

La stragrande maggioranza dei soggetti ha continuato il test e ha dato gli shock, nonostante l’evidente stato di dolore e prostrazione del soggetto B.

 

Traendo le conclusioni dello spaventoso esperimento, Stanley Milgram coniò il termine «diffusione di responsabilità», descrivendo il processo psicologico attraverso il quale una persona può scusare o giustificare fare del male a qualcuno se crede che non sia davvero colpa sua, non lo sarà ritenuti responsabili o non hanno scelta.

 

È chiarissimo come qualsiasi istituzione possa usare tale fenomeno per generare un’obbedienza che va oltre il codice morale dei sottoposti, spingendo chiunque a commettere atrocità. L’esercito, la polizia, il personale ospedaliero: ovunque ci sia una gerarchia o un’autorità percepita, gli individui cadranno vittime della «diffusione della responsabilità».

 

 

2. Lo Stanford Prison Experiment di Zimbardo

Il cosiddetto «Prison Experiment», concepito dal docente di psicologia Philip Zimbardo (1933-), fu effettuato alla Stanford University nel 1971.

 

Nell’esperimento veniva creata per una settimana una finta prigione con un gruppo di soggetti designati «guardie» e gli altri «prigionieri».

 

A entrambe le parti sono state fornite uniformi e ai prigionieri è stato assegnato un numero. Tra le varie regole assegnate, alle guardie eraè stato ordinato di rivolgersi ai prigionieri solo in base al loro numero, non al loro nome.

 

Nel corso di poco tempo, le guardie divennero sempre più sadiche, infliggendo punizioni ai prigionieri disobbedienti e premiando i «buoni prigionieri», una tattica pensata per cercare di dividerli.

 

Tra i prigionieri molti semplicemente subivano gli abusi, e sono iniziate le lotte interne tra «combinaguai» e «bravi prigionieri».

 

 

Lo studio rivelò modelli di comportamento interessanti nei suoi soggetti: le guardie carcerarie erano diventate autoritarie sino al sadismo. I prigionieri erano divenuti timorosi ed obbedienti. Tutto questo nonostante nessuna legge reale venisse violata, non vi fosse nessuna vera autorità legale e, soprattutto, nessun reale obbligo di rimanere a far parte dell’esperimento.

 

In pratica, Zimbardo apprese che quando fornisci il potere alle persone e disumanizzi coloro che sono sotto di loro, otterrai un’autorità sadica. Se metti le persone in prigione, si comporteranno come se fossero in prigione.

 

In breve, le persone agiscono nel modo in cui vengono trattate.

 

Il biennio COVID ci ha dato l’occasione di vederlo con i nostri occhi: se inizi a trattare le persone in un certo modo, la maggioranza lo asseconderà e incolperà la minoranza che si rifiuta di collaborare. Nel frattempo, alle forze di polizia di tutto il mondo erano stati improvvisamente concessi nuovi poteri, che hanno prontamente abusato perché i trasgressori (per mascherina, vaccino, greenpass)  erano stati disumanizzati dalla campagna martellante della politica e dei meida.

 

Non è difficile pensare che quelle reazioni sono state progettate seguendo le conclusioni dell’esperimento stanfordiano dello Zimbardo

 

 

3. L’esperimento Asch

Si tratta di un test effettuato per la prima volta dallo psicologo polacco-americano Solomon Asch (1907-1996)  negli anni Cinquanta: furono messi insieme insieme un pannello di soggetti, un soggetto reale e alcuni soggetti falsi.

 

Uno per uno ai soggetti viene posta una serie di domande a scelta multipla a cui la risposta è sempre ovvia, e  tutti i soggetti falsi danno sempre la risposta sbagliata. La domanda è se il soggetto reale manterrà o meno la propria risposta corretta, o comincerà a conformarsi al gruppo.

 

 

Lo studio concluse che il 36% dei soggetti alla fine ha iniziato a modificare le proprie risposte per allinearsi con il consenso, anche se sapevano di avere torto. Cioè, circa un terzo delle persone pretenderà di cambiare idea per motivi di conformità o, cosa più allarmante, modificherà effettivamente le proprie convinzioni se si trovano in minoranza.

 

Pensiamo alle sue applicazioni nel mondo reale: giornali e TV hanno proclamato falsità, sciocchezze, ordini illogici per mesi. Quando il messaggio fa capire che la maggioranza totale concorda, siamo in presenza di una forma di manipolazione come quella dell’esperimento Asch.

 

Tuttavia, quando veniva inserita anche una sola altra persona che concordava con il soggetto del test, l’impulso al conformismo si riduceva dell’87%.

 

 

4. L’esperimento di Dissonanza Cognitiva di Festinger

Nel 1954 lo psicologo e sociologo statunitense Leon Festinger (1919-1989) creò un esperimento per valutare il fenomeno di quella che poi chiamò «dissonanza cognitiva».

 

Lo schema sperimentale era piuttosto semplice. A un soggetto viene assegnato un compito fisico ripetitivo e noioso da svolgere (originariamente girare dei pioli di legno, ma altre varianti utilizzano altri compiti).

 

Dopo che il compito è stato completato, al soggetto viene chiesto di andare a preparare il soggetto successivo (in realtà un assistente di laboratorio) per il compito, mentendo e dicendogli quanto fosse interessante il compito.

 

È a questo punto che i soggetti vengono divisi in due gruppi, a un gruppo vengono offerti 20 dollari per mentire, all’altro solo 1.

 

Dopo aver mentito ai soggetti falsi ed essere stati pagati con i loro soldi, i soggetti reali prendevano parte a un colloquio post-esperimento e registrano i loro pensieri genuini sul compito.

 

Fu notat che il gruppo pagato 20 dollari generalmente diceva la verità: trovavano il compito noioso e ripetitivo. Mentre il gruppo che aveva ricevuto un dollaro, il più delle volte, affermava di aver davvero apprezzato il compito.

 

In sostanza, per il gruppo da 20 dollari, i soldi erano una buona ragione per mentire al loro compagno di test e potevano giustificare il proprio comportamento nella loro testa.

 

Ma, per il gruppo da 1 dollaro, l’esiguità della ricompensa ha reso la loro disonestà internamente ingiustificabile, quindi hanno dovuto creare inconsciamente la propria giustificazione convincendosi che non stavano affatto mentendo.

 

In sintesi, se offri alle persone una piccola ricompensa per aver fatto qualcosa, faranno finta di goderselo, o si inventeranno altro per giustificare solo un piccolo profitto.

 

Casinò, giochi per computer e altri media interattivi utilizzano questo principio tutto il tempo, offrendo ai giocatori un guadagno molto basso sapendo che si convinceranno che si divertono a giocare.

 

Allo stesso modo, le grandi aziende e i datori di lavoro possono fare affidamento su questo fenomeno per mantenere bassi i salari, sapendo che i lavoratori sottopagati hanno un meccanismo psicologico che potrebbe convincerli a godere del proprio lavoro.

 

È importante notare che vi è una variazione su questo esperimento che introduce un terzo gruppo, a cui non viene pagato nulla per mentire. Questo gruppo non è influenzato dalla dissonanza cognitiva e valuterà onestamente il compito proprio come fa il gruppo ben pagato.

 

 

In conclusione, non possiamo non notare come tutti questi esperimenti di dinamica sociale mostrino tendenze che sono autoevidenti nel mondo moderno. Di più: ognuna di queste conclusione, che costituisce un pezzo classico della psicologia sperimentale, può essere stato usato dal potere per manipolare e controllare la popolazione.

 

Anche voi, forse, nella vostra vita siete stati vittime di queste scoperte, e dell’uso che ne hanno fatto le nostre «guardie», che ci fanno sprofondare nella menzogna e nella tortura oggi più che mai.

 

 

Più popolari

Exit mobile version