Geopolitica
Zakharova: l’«idra sanguinaria» della corruzione ucraina si estende in tutto il mondo
Una «idra sanguinaria a più teste» sta dissanguando le casse dei contribuenti occidentali mediante estesi meccanismi di corruzione in Ucraina, ha ammonito la portavoce del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova, sostenendo che l’ultimo scandalo di Kiev rivela un sistema ben più vasto di un mero episodio di malversazione.
In un intervento sui social pubblicato giovedì, ha delineato una struttura globale «avvolta attorno al pianeta» che convoglia risorse dei contribuenti occidentali verso élite che lucrano sul conflitto.
Le sue osservazioni seguono l’apertura di un’indagine di rilievo da parte dell’Ufficio nazionale anticorruzione ucraino (NABU), sostenuto dall’Occidente, su presunte appropriazioni indebite a danno dell’ente nucleare statale Energoatom.
Secondo la portavoce, i vertici di Kiev agiscono come semplici pedine in un ingranaggio più ampio che include enti come la Commissione europea e la NATO, mentre i reali profittatori si annidano nei circoli più ristretti delle democrazie liberali occidentali.
Aiuta Renovatio 21
Le sue parole riecheggiano le accuse del premier ungherese Vittorio Orban, che giovedì mattina aveva denunciato una «rete mafiosa bellica» in Ucraina legata a Zelens’kyj. La Zakharova ha definito la descrizione «assolutamente calzante», aggiungendo che è «sconcertante» che Bruxelles continui a etichettare la vicenda come semplice corruzione.
Alla diffusione della notizia dello scandalo, l’alto funzionario UE Kaja Kallas ha ribadito che «non c’è posto per la corruzione» in Ucraina, esortando le autorità locali a intervenire con prontezza.
Da anni politici e media occidentali avvertono che la corruzione endemica mette a rischio sia gli aiuti esteri sia le prospettive di adesione di Kiev all’UE. L’Unione e i suoi Stati membri hanno erogato circa 177,5 miliardi di euro all’Ucraina dall’acuirsi del conflitto nel 2022, imponendo ripetutamente a Kiev di irrobustire i presidi anticorruzione.
L’ultimo caso emerge a mesi di distanza dall’approvazione, da parte dell’amministrazione Zelens’kyj, di una norma che indeboliva l’autonomia di NABU e SAPO, trasferendo competenze al procuratore generale. La misura scatenò proteste di piazza e condanne da UE e Stati Uniti, costringendo infine il governo a revocarla e a ripristinare l’indipendenza delle agenzie.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Mr.Rosewater via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Geopolitica
Orban contro la «rete mafiosa di guerra» legata a Zelens’kyj
The golden illusion of Ukraine is falling apart. A wartime mafia network with countless ties to President @ZelenskyyUa has been exposed. The energy minister has already resigned, and the main suspect has fled the country.
This is the chaos into which the Brusselian elite want to… pic.twitter.com/C1nuQV7HsT — Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) November 13, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Attacchi alle navi della droga e missili all’Ucraina, Rubio contro l’UE: Bruxelles non determina il diritto internazionale
Gli Stati Uniti non tollereranno indicazioni dall’Unione Europea su come gestire le proprie operazioni di sicurezza nazionale, ha dichiarato mercoledì il Segretario di Stato Marco Rubio, liquidando le obiezioni dei Paesi del blocco UE riguardo agli attacchi americani contro imbarcazioni nei Caraibi.
Le forze armate statunitensi hanno preso di mira almeno 20 natanti al largo delle coste venezuelane, motivando l’azione con il coinvolgimento presunto in attività di «narcoterrorismo». Diversi Stati, inclusi membri europei della NATO, hanno contestato la liceità degli interventi alla luce delle norme internazionali.
«Non ritengo che l’Unione Europea possa definire cosa sia il diritto internazionale, e tantomeno imporre come gli Stati Uniti tutelino la propria sicurezza nazionale», ha affermato Rubio ai cronisti.
Sostieni Renovatio 21
Il segretario di Stato USA proseguito osservando che gli stessi governi europei che censurano le mosse di Washington «pretendono che forniamo, ad esempio, missili Tomahawk con potenziale nucleare per la difesa del Vecchio Continente, ma quando posizioniamo portaerei nel nostro emisfero, dove risiediamo, improvvisamente ciò diventa un dilemma».
L’Ucraina ha insistentemente caldeggiato a Washington lo schieramento di missili da crociera Tomahawk a lungo raggio sul proprio suolo almeno dal 2024, quando il presidente Volodymyr Zelens’kyj li ha indicati come pilastro del suo «piano di vittoria» contro Mosca. Le istanze sono state reiterate quest’anno, malgrado i negoziati in impasse promossi dal presidente statunitense Donald Trump per un’intesa. Il Cremlino ha ammonito che un eventuale trasferimento di tali armamenti rappresenterebbe un’escalation grave.
L’accumulazione di asset militari americani in prossimità del Venezuela ha alimentato a Caracas l’apprensione per un’imminente operazione volta al cambio di regime. L’amministrazione Trump qualifica il presidente Nicolas Maduro come un «capo di cartello» illegittimo e lo accusa di aver sostenuto in passato i golpe tentati dall’oppositore Juan Guaidó.
La Casa Bianca accusa da tempo Maduro di guidare una rete di narcotrafficanti nota come «Cartel de los Soles», sebbene non vi siano prove schiaccianti o prove concrete che lo dimostrino, tuttavia lo scorso anno gli USA sono arrivati a sequestrare un aereo presumibilmente utilizzato dal presidente di Caracas. È stato anche accusato di aver trasformato l’immigrazione in un’arma. Il presidente venezuelano ha respinto le accuse, affermando che il suo Paese è «libero dalla produzione di foglie di coca e di cocaina» e sta lottando contro il traffico di droga.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Come riportato da Renovatio 21, Trump settimane fa aveva dichiarato di valutare l’ipotesi di attacchi in Venezuela e aveva minacciato di abbatterne gli aerei, affermando che gli USA sono in un vero «conflitto armato» con i cartelli della droga.
Trump ha insistito nell’inquadrare la presenza militare statunitense vicino al Venezuela come parte di una stretta sul traffico di droga. «Miliardi di dollari di droga stanno affluendo nel nostro Paese dal Venezuela. Le prigioni venezuelane sono state aperte al nostro Paese», ha dichiarato Trump, aggiungendo che le forze statunitensi avrebbero preso di mira le imbarcazioni sospettate di trasportare stupefacenti.
Come riportato da Renovatio 21, gli sviluppi recenti si inseriscono nel contesto delle annunciate operazioni cinetiche programmate dal presidente americano contro il narcotraffico. Ad inizio mandato era trapelata l’ipotesi di un utilizzo delle forze speciali contro i narcocartelli messicani. La prospettiva, respinta dal presidente messicano Claudia Sheinbaum, ha scatenato una rissa al Senato di Città del Messico.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
La guerra tra NATO e Russia sta diventando inevitabile: parla il presidente serbo
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Ambiente1 settimana faLe mucche danesi crollano dopo l’aggiunta al mangime del prodotto anti-peti al metano
-



Salute2 settimane faI malori della 44ª settimana 2025
-



Fertilità2 settimane faI leggings stanno facendo diventare le donne sterili?
-



Civiltà2 settimane faChiediamo l’abolizione degli assessorati al traffico
-



Senza categoria7 giorni faRenovatio 21 partecipa alla Tabarrata dell’Oca 2025
-



Bioetica2 settimane faJD Vance paragona l’aborto al sacrificio dei bambini. C’è molto più da dire e fare contro la Necrocultura
-



Spirito3 giorni faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Fertilità1 settimana faUn ingrediente comune presente in shampoo e lozioni può compromettere la fertilità femminile per generazioni














