Geopolitica
Zakharova: l’«idra sanguinaria» della corruzione ucraina si estende in tutto il mondo
Una «idra sanguinaria a più teste» sta dissanguando le casse dei contribuenti occidentali mediante estesi meccanismi di corruzione in Ucraina, ha ammonito la portavoce del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova, sostenendo che l’ultimo scandalo di Kiev rivela un sistema ben più vasto di un mero episodio di malversazione.
In un intervento sui social pubblicato giovedì, ha delineato una struttura globale «avvolta attorno al pianeta» che convoglia risorse dei contribuenti occidentali verso élite che lucrano sul conflitto.
Le sue osservazioni seguono l’apertura di un’indagine di rilievo da parte dell’Ufficio nazionale anticorruzione ucraino (NABU), sostenuto dall’Occidente, su presunte appropriazioni indebite a danno dell’ente nucleare statale Energoatom.
Secondo la portavoce, i vertici di Kiev agiscono come semplici pedine in un ingranaggio più ampio che include enti come la Commissione europea e la NATO, mentre i reali profittatori si annidano nei circoli più ristretti delle democrazie liberali occidentali.
Aiuta Renovatio 21
Le sue parole riecheggiano le accuse del premier ungherese Vittorio Orban, che giovedì mattina aveva denunciato una «rete mafiosa bellica» in Ucraina legata a Zelens’kyj. La Zakharova ha definito la descrizione «assolutamente calzante», aggiungendo che è «sconcertante» che Bruxelles continui a etichettare la vicenda come semplice corruzione.
Alla diffusione della notizia dello scandalo, l’alto funzionario UE Kaja Kallas ha ribadito che «non c’è posto per la corruzione» in Ucraina, esortando le autorità locali a intervenire con prontezza.
Da anni politici e media occidentali avvertono che la corruzione endemica mette a rischio sia gli aiuti esteri sia le prospettive di adesione di Kiev all’UE. L’Unione e i suoi Stati membri hanno erogato circa 177,5 miliardi di euro all’Ucraina dall’acuirsi del conflitto nel 2022, imponendo ripetutamente a Kiev di irrobustire i presidi anticorruzione.
L’ultimo caso emerge a mesi di distanza dall’approvazione, da parte dell’amministrazione Zelens’kyj, di una norma che indeboliva l’autonomia di NABU e SAPO, trasferendo competenze al procuratore generale. La misura scatenò proteste di piazza e condanne da UE e Stati Uniti, costringendo infine il governo a revocarla e a ripristinare l’indipendenza delle agenzie.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Mr.Rosewater via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International