Connettiti con Renovato 21

Spirito

Vescovo muore di ictus pochi giorni dopo essersi «sposato»

Pubblicato

il

Monsignor Howard Hubbard, è morto all’età di 84 anni in seguito a un «grave ictus», poche settimane dopo aver tentato di contrarre un matrimonio in modo non valido. Lo riporta Lifesitenews.

 

Monsignor Hubbard, ex vescovo di Albany, capitale dello Stato di New York, era stato in passato al centro di diversi scandali.

 

Il prelato, che aveva rassegnato le dimissioni dalla sua sede nel 2014, è morto sabato all’Albany Medical Center, dove era stato ricoverato in ospedale all’inizio della settimana dopo aver subito un «grave colpo apoplettico». Il successore di Hubbard, il vescovo Edward Scharfenberger, aveva chiesto preghiere per l’Hubbard il 18 agosto, affermando che i cappellani avevano visitato e dato l’estrema unzione l’ex vescovo diocesano.

 

Successivamente l’agenzia Associated Press aveva riferito il 19 agosto che Hubbard era morto, citando il «grave ictus». In una dichiarazione rilasciata più tardi lo stesso giorno, monsignor Scharfenberger ha parlato dei doveri di un prete, evitando di commentare Hubbard personalmente.

 

«Poiché tutti i sacerdoti sono umani, uomini distrutti, bisognosi di redenzione dai propri peccati, preghiamo anche per coloro che sono stati in qualche modo feriti o feriti da qualsiasi sacerdote abbiano incontrato», ha detto il vescovo Scharfenberger nella dichiarazione. «Ci uniamo a tutti coloro che possono vedere questo momento come un’occasione per pregare per tutti i sacerdoti, vivi e defunti, e per coloro che servono, per elevare le nostre menti e i nostri cuori all’unico Dio che solo conosce i nostri cuori e cerca la nostra salvezza Tutto».

 

La morte del vescovo Hubbard avvenne poche settimane dopo il suo tentativo di contrarre matrimonio, un evento non valido a causa del suo voto di celibato. Il vescovo aveva annunciato a luglio di aver recentemente sposato una donna con rito civile. 

 

Scrivendo una lettera aperta alla Times Union, Hubbard dichiarò di essersi «innamorato di una donna meravigliosa che mi ha aiutato e si è presa cura di me e che crede in me».

 

Monsignor Scharfenberger aveva rilasciato una dichiarazione in cui sottolinea l’insegnamento della Chiesa cattolica sul celibato sacerdotale e che, in quanto tale, il matrimonio civile di Hubbard non ha alcuna legittimità o valore per la Chiesa.

 

«Anche se non gli è permesso presentarsi come sacerdote o celebrare i sacramenti in pubblico, il vescovo Hubbard rimane un vescovo in pensione della Chiesa cattolica romana», ha scritto Scharfenberger. «La Chiesa non riconosce valido il suo matrimonio. Rimane un vescovo in pensione della Chiesa cattolica romana e quindi non può contrarre matrimonio».

 

 

 

La richiesta di riduzione allo stato laicale di Hubbard fu respinta dal Vaticano nel marzo 2023, con l’Hubbardo che affermò di essere stato «incoraggiato ad aspettare pazientemente e in preghiera e a continuare ad astenersi dal ministero pubblico finché non fossero state giudicate sette cause civili contro di me per presunta cattiva condotta sessuale».

 

Come notato da The Pillar, dopo la morte di Hubbard è iniziata a circolare tra i media una dichiarazione che si supponeva provenisse dalla diocesi. Descriveva Hubbard come «instancabile nel suo ministero», oltre ad essere «umile e spiritoso ma impavido di fronte alle controversie e, pur profondamente rispettoso dell’insegnamento e della tradizione della Chiesa, profondamente indipendente nel suo pensiero».

 

 

Tuttavia, un portavoce diocesano ha detto al sito cattolico The Pillar che la dichiarazione era stata effettivamente scritta da “una società di pubbliche relazioni incaricata da Hubbard prima della sua morte”. 

 

Nominato da Papa Paolo VI alla guida della diocesi di Albany nel 1977, Hubbard era il vescovo più giovane degli Stati Uniti al momento della sua nomina, all’età di 38 anni. Ciò portò alla sua designazione come «vescovo ragazzo».

 

Verso la fine del suo mandato cominciarono a levarsi numerose accuse, sia contro di lui che contro altri sacerdoti della diocesi. 

 

Nel 2004, lo stesso vescovo Hubbard fu accusato di aver praticato attività omosessuale negli anni ’70. Hubbard lo negò strenuamente e costantemente, e un investigatore assunto dalla diocesi in seguito scagionò Hubbard dalle accuse. All’investigatrice, Mary Jo White, e alla sua azienda furono pagati oltre 2,4 milioni di dollari, più del totale di 2,3 milioni di dollari che la diocesi di Albany aveva allora pagato ai «sopravvissuti agli abusi sessuali da parte del clero».

 

Tuttavia, ha ammesso di aver insabbiato le accuse di abusi sessuali riguardanti il ​​clero, affermando che la diocesi non sempre ha informato le forze dell’ordine quando venivano avanzate le accuse.

 

Nei documenti della testimonianza di Hubbard rilasciati nel 2022, è stato rivelato che lo stesso Hubbardo aveva dichiarato di aver ricevuto denunce e accuse contro 11 preti tra il 1977 e il 2002 riguardo alla violenza sessuale sui bambini. Il monsignore non denunciò queste accuse alla polizia, ma mandò invece i preti a «curarsi», anche se non informò i parrocchiani a cosa servisse il trattamento. 

 

Hubbard notò poi in una deposizione che le assenze dei preti a volte venivano spiegate come «motivi di salute». Il prelato raccontò di come un sacerdote aveva ammesso al vescovo di aver effettivamente abusato di un bambino, ma la cosa non fu denunziata alla polizia poiché «non era incaricato a riportare».

 

Un altro esempio è stato il caso di un prete che avrebbe «ammesso» davanti al vescovo di aver aggredito sessualmente un ragazzino. Monsignor Hubbard lo mandò in un centro di cura, che in seguito lo dimise. Hubbard ha poi restituito il sacerdote al ministero attivo senza informare i nuovi parrocchiani del sacerdote sul passato di Rosch. 

 

Hubbard ha pagato una società di pubbliche relazioni perché scrivesse il suo necrologio, in cui si affermava che «aveva seguito la pratica tradizionale della chiesa di sottoporre i preti colpevoli a cure psicologiche e di rimandarli al ministero solo quando professionisti sanitari autorizzati ritenevano che fosse sicuro farlo».

 

«Aveva creduto a lungo nel processo di riabilitazione e redenzione, ma in retrospettiva ha riconosciuto pubblicamente che quella politica era un errore», ha aggiunto il necrologio dell’azienda di PR assunta dal prelato. 

 

A colpire Renovatio 21, in tutta questa orrenda storia, è anche il fatto, oramai impensabile nella chiesa post-conciliare e nell’America post-Obama, che il vescovo avesse tentato di sposare una donna e non altro.

 

 

 

 

 

Immagine di Coingeek via Wikipedia pubblicata su licenza GNU Free Documentation License Version 1.2 

 

Continua a leggere

Spirito

Chiediamo preghiere per una fedele FSSPX di Tokyo

Pubblicato

il

Da

Abbiamo ricevuto dalla comunità dei fedeli del priorato di Tokyo della Fraternità San Pio X, con cui siamo in contatto tramite il corrispondente di Renovatio 21 in Giappone, una richiesta di preghiera.

 

«Lei si chiama Faith Kristy Velasco Clark» ci scrive il nostro corrispondente. «Nelle foto ci sono suo marito Jacob, loro figlia Veronica e Christopher, nato due giorni fa. Kristy e Jacob si sono conosciuti alla Messa della FSSPX a Tokyo. Dopo essersi sposati si sono trasferiti negli Stati Uniti. Le è stato diagnosticato un tumore maligno e inoperabile contestualmente alla nascita del bambino. Le preghiere di chiunque sono ben accette».

 

Non si chiedono soldi qui: si chiede di pregare per questa madre e per la sua famiglia. Abbiamo prova che gruppi di preghiera si stanno attivando ovunque, anche nel seminario della FSSPX a Ecône. Domandiamo ai nostri lettori, in Italia e nel mondo, di recitare una preghiera per questa drammatica situazione.

 

Chi volesse invece aiutare economicamente, è stata messa in piedi una pagina Gofundme.

 

Grazie a tutti. Possiamo, in momenti come questo, dimostrare una vera unità spirituale globale.

 

 

 

 

Continua a leggere

Senza categoria

Sinodo in Italia: silenzio, stiamo affondando

Pubblicato

il

Da

Il processo sinodale italiano, avviato nel 2021 su appello di Papa Francesco, ha appena compiuto una nuova tappa il 24 e 25 ottobre 2025, con l’approvazione a larga maggioranza di un testo che privilegia l’ideologia progressista.

 

«Il mostro, che crediamo essere l’eccezione, è la regola. Andate in fondo alla Storia: Nerone è un plurale». Questo pensiero di Victor Hugo è trasferibile sulle rive del Tevere, per chi è finalmente arrivato «in fondo al Sinodo»?

 

Avviato dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI), il cammino sinodale transalpino ha avuto una fase preparatoria nel 2021-2023, seguita dalla redazione di un documento preparatorio – Instrumentum laboris – nel novembre 2024. Tra gennaio e febbraio 2025, tutte le diocesi e le istituzioni cattoliche hanno inviato i loro contributi, dando vita a un primo documento di sintesi.

 

Presentato nell’aprile 2025, questo testo è stato respinto per la sua palese eterodossia su temi delicati come l’inclusione delle persone LGBT, l’ordinazione delle donne e la gestione di alcuni abusi. I progressisti hanno denunciato la decisione, che l’arcivescovo Erio Castellucci, presidente del comitato sinodale nazionale, ha difeso sostenendo che i tempi stretti e i numerosi emendamenti avevano reso il testo «troppo conciso e inadeguato».

 

Il rinvio all’autunno 2025 ha consentito una revisione completa, volta a smussare le asperità scandalose del testo iniziale. A seguito di questa revisione, il 25 ottobre, nell’assemblea finale, oltre 800 partecipanti, tra laici, clero e religiosi, hanno adottato un documento. Un gruppo di vescovi è stato incaricato dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI) di elaborare e tradurre il testo in risoluzioni concrete per l’assemblea autunnale della Conferenza Episcopale nel novembre 2025.

 

L’impresa sembra impossibile, poiché il testo sinodale è ancora pieno di ambiguità e contraddizioni. Il documento è un miscuglio che, da un lato, sottolinea una Chiesa che è «lievito di pace e di speranza», attenta ai più vulnerabili: i poveri e le persone con disabilità.

Aiuta Renovatio 21

Queste nobili intenzioni, spesso distorte da una visione naturalistica, convivono con il progetto di riformare il governo delle parrocchie attraverso gruppi ministeriali misti – diaconi, laici, religiosi – e di «rinfrescare» il linguaggio liturgico per renderlo accessibile alle culture contemporanee…

 

Utilizzando il gergo progressista richiesto , il documento adottato sottolinea i processi sinodali per il clero e i laici, tra cui una riconfigurazione territoriale delle parrocchie in «comunità di comunità». I team interdiocesani, supportati da un organismo di coordinamento nazionale, dovrebbero promuovere l’educazione affettiva e sessuale dei giovani, in collaborazione con la pastorale familiare, i movimenti ecclesiali e le organizzazioni della società civile.

 

L’approvazione del 25 ottobre è stata approvata a larga maggioranza, ma con una notevole opposizione. Le mozioni riguardanti l’educazione emotiva e il genere hanno suscitato la maggiore resistenza da parte delle donne, mentre quelle sulla condivisione delle responsabilità tra laici e clero hanno offeso in larga misura gli uomini.

 

Sebbene sarebbe più corretto parlare di un naufragio totale con questo documento, il vescovo Castellucci ha presentato la fase sinodale appena conclusa nella Penisola come una «esperienza spirituale» in cui la Chiesa si lascia «turbare dallo Spirito»: a pochi giorni da Halloween, c’era effettivamente motivo di preoccupazione.

 

Il cardinale Matteo Zuppi, capo dei vescovi italiani, ha sottolineato che «l’essenziale è già stato compiuto: una Chiesa che discute e decide insieme è segno di uno Spirito che soffia dove vuole». L’affermazione potrebbe sembrare ironicamente irrilevante se non fosse in gioco la fede: il problema, infatti, non è tanto sapere che «la Chiesa sta discutendo», quanto capire di cosa sta discutendo e per quale scopo.

 

Ridurre il processo sinodale a un mero esercizio metodologico, a un rito partecipativo privo di contenuto teologico, ci limita a una mera allusione allo Spirito Santo, anziché a una vera e propria invocazione. E allora un altro Spirito, lo spirito del mondo, prende il suo posto, perché è vero che la natura aborrisce il vuoto.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.News

 

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Meeting Rimini via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-SA 4.0

 

 

Continua a leggere

Spirito

«Siamo stati creati per la gloria»: omelia nella festa di Ognissanti di mons. Viganò

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica l’omelia nella festa di Ognissanti dell’arcivescovo Carlo Maria Viganò

Vos, purpurati martyres, Vos candidati præmio Confessionis, exsules Vocate nos in patriam.

Rabano Mauro Inno Placare, Christe

  Dopo la solenne celebrazione della Regalità di Nostro Signore Gesù Cristo, nell’ultima Domenica di Ottobre, il primo Novembre è dedicato a coloro che con Cristo hanno combattuto il bonum certamen, meritando di trionfare con Lui nella vittoria sfolgorante sul demonio.   Il giorno seguente, 2 Novembre, viene ricordato un altro sterminato esercito di anime sante: quelle di coloro che il fuoco del Purgatorio purifica, come l’oro nel crogiuolo, per renderle degne di essere ammesse alla gloria della contemplazione della Maestà divina.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Il Re, i Suoi più valorosi compagni d’arme, i Suoi soldati, e un’infinità di Santi sconosciuti. Profeti, Apostoli, Martiri, Confessori, Vergini e Vedove; Papi, Vescovi e Abati; Re e Sovrane. E la Regina di tutti costoro, la Condottiera delle Milizie, la Beatissima Semprevergine Maria. E le schiere angeliche: Serafini, Cherubini, Troni; Dominazioni, Virtù, Potestà; Principati, Arcangeli e Angeli. Miriadi di anime illuminate come un mistico firmamento dalla luce sfolgorante del Sol Justitiæ, Nostro Signore Gesù Cristo, Re e Pontefice.    Tibi omnes angeli, tibi cœli et universae potestates: tibi cherubim et seraphim, incessabili voce proclamant: Sanctus, Sanctus, Sanctus, Dominus Deus Sabaoth. Pleni sunt cœli et terra majestatis gloriæ tuæ. Te gloriosus Apostolorum chorus, te Prophetarum laudabilis numerus, te Martyrum candidatus laudat exercitus.   A questo sterminato consesso di Santi manchiamo solo noi, che in questa valle di lacrime peregriniamo verso la Patria celeste che troppo spesso crediamo lontana.   Una Patria da cui siamo exsules, esuli cacciati dalla Giustizia divina in quanto figli di Adamo ed Eva, riammessi per Grazia alla presenza beatifica della Santissima Trinità grazie alla Redenzione del Nuovo Adamo e alla Corredenzione della Nuova Eva. Con noi abbiamo molti compagni di viaggio, altri ci hanno preceduti, altri li incontreremo per via.   I nostri genitori, una volta lasciata questa vita passeggera, continueranno a pregare per noi nell’eternità e li ritroveremo ad attenderci quando suonerà la nostra ora. I nostri figli, i nostri nipoti perderanno anche noi, un giorno, e benediremo la volta che abbiamo loro insegnato a recitare un De profundis, perché la loro preghiera allevierà le nostre sofferenze purificatrici e ci avvicinerà a quel locus refrigerii, lucis et pacis cui tanto aneliamo.   Anche noi pregheremo per loro, dal Purgatorio e dal Paradiso, affinché con l’aiuto della Grazia riescano ad espiare le loro colpe su questa terra, con la penitenza, il digiuno, la preghiera; con la Carità, che copre una moltitudine di peccati (1 Pt 4, 8). La Carità: l’unica Virtù che non verrà mai meno, perché consustanziale al Dio Uno e Trino. La Virtù il cui fuoco arde di un tale amore per Dio, da consumare le nostre infedeltà.

Iscriviti al canale Telegram

Chi tra voi è ancora giovane, e pensa di aver dinanzi a sé ancora molto tempo prima del Giudizio particolare, forse non riesce a comprendere perché nelle persone più mature si renda via via più percepibile quella sorta di «nostalgia» per la gloria del Cielo che ci fa quasi desiderare la morte per prima raggiungere il Padre Celeste e i santi del Paradiso. Noi anziani sentiamo questo desiderium patriæ che ce la fa anelare più della luce del sole [Patria me major quam lucis sidera deerat, cfr. Ovidio, Tristia, I, 3].   Un desiderio che non ci viene dal ricordo di qualcosa che abbiamo lasciato – non essendo mai stati ammessi al Paradiso – quanto da quell’impronta che portiamo impressa nella nostra natura e che ci ricorda di essere opera della mano sapiente del Creatore, fatti a immagine e somiglianza della Santissima Trinità, trinitari anche noi nelle nostre facoltà – memoria, intelletto, volontà. La memoria del Padre, l’intelletto del Figlio, la volontà del Paraclito.    Potremmo dire che il ricordo ancestrale del Paradiso perduto si sia trasmesso, insieme alle conseguenze del peccato originale – la morte, la malattia, il dolore… – proprio come il figliuol prodigo prova nostalgia della casa del Padre, del quale ha dilapidato l’eredità. Quel richiamo struggente ci ricorda da dove veniamo, ma soprattutto ci indica la Patria a cui siamo destinati.   Il pellegrinaggio del popolo eletto nel deserto verso la Terra Promessa è figura del pellegrinaggio della Chiesa verso il ritorno nella gloria del proprio Capo, ma anche immagine del pellegrinaggio di ciascuno di noi verso la Nuova Gerusalemme.   Siamo stati creati per la gloria. Siamo stati voluti e quindi amati per essere partecipi della gloria del Dio Creatore, Redentore e Santificatore. Siamo stirpe di Re, figli ed eredi di Dio, coeredi di Cristo. E la nostra eredità inizia qui, cari fratelli. Inizia con la scala crucis che vediamo raffigurata in un’immagine medievale, in cui il Salvatore sale i pioli di una scala che conduce alla Croce. La nostra eredità eterna inizia con la volontaria accettazione della croce che la Provvidenza ci ha destinato, e che è l’unica che siamo in grado di portare, l’unica su cui possiamo serenamente salire, su cui possiamo con fiducia aprire le braccia.   La scala crucis è anche scala paradisi, perché nella sequela del Redentore questa via regia conduce dritto al cospetto della Maestà divina. Una suggestiva immagine di San Giovanni Climaco ci mostra le anime salire verso il Cielo, con gli Angeli che le accompagnano nella salita e i diavoli che cercano di trascinarle giù.   I Santi – quelli che veneriamo sui nostri altari, dei quali incensiamo le Reliquie, sulle spoglie dei quali celebriamo il Santo Sacrificio della Messa e che per noi intercedono in Cielo – non sono l’eccezione in una norma di mediocrità. Non è normale non essere santi. Vi furono epoche in cui la santità era tutt’uno con l’essere Cristiani, perché nella furia della persecuzione uomini e donne, giovani e anziani erano quotidianamente chiamati ad affrontare il Martirio. Molti lo subirono come catecumeni, ancor prima di essere ammessi al Battesimo. Portiamo i loro nomi proprio perché il loro esempio ci sproni ad imitarli sulla stessa via di santità. Professiamo la stessa Fede apostolica, celebriamo gli stessi Misteri, e continuiamo ad avere gli stessi nemici: il mondo, la carne, il diavolo.   Un Cattolico che non vuole essere santo, che non desidera il Paradiso, che non anela a Dio – sicut cervus ad fontes aquarum – e che non sente questa «nostalgia» del Vero e del Bene, non ha capito nulla della nostra santa Religione, né tantomeno del miracolo di infinita Carità che ha spinto la Seconda Persona della Santissima Trinità ad incarnarSi e a patire per noi, senz’altra motivazione se non l’amore divino nei nostri riguardi e la gloria della Trinità stessa. Perché essere santi è un dovere di ciascuno di noi, in obbedienza al precetto: Siate santi come Dio è santo (Lv 19,2; 1Pt 1,16); ma se solo ci lasciamo conquistare da Nostro Signore la santità non è più un obbligo, ma la necessaria, spontanea e riconoscente risposta alla chiamata del Re, sotto i vessilli del Quale è un onore militare. 

Aiuta Renovatio 21

I Santi sono coloro che hanno acclamato e continuano ad acclamare: Regnare Christum volumus! contro il grido blasfemo della scelesta turba. Sono coloro che fanno regnare il loro Signore anzitutto nella propria anima, rendendola degna dimora della Santissima Trinità mediante la vita della Grazia e l’unione con Dio. Sono coloro che nell’umiltà si lasciano guidare dalla mano sapiente del Signore, docili come una penna tra le Sue dita, perché sia chiaro che l’opera che ne esce è interamente divina. Quoniam tu solus Sanctus.   A noi esuli è però concesso uno spiraglio di Paradiso, su questa terra. Uno spiraglio della gloria della Maestà divina che anticipa ciò che ci attende e che rende disponibili le Grazie soprannaturali per affrontare il viaggio fino alla meta finale. Questo angolo di Paradiso lo troviamo nelle nostre chiese, nei nostri Tabernacoli, attorno a ciascuno dei quali si raccolgono adoranti tutti gli Angeli.   Lo troviamo nella Santa Messa, quando il sacerdote fa scendere dal Cielo il Re dei Re, ripetendo in forma incruenta il Sacrificio della Croce. E in questo Paradiso in terra, delimitato dalle colonne e dalle volte di una chiesa come dalle travi di un granaio, noi possiamo comunicarci al Corpo e Sangue di Cristo, presente in Corpo, Sangue, Anima e Divinità esattamente come Egli siede sul Trono dell’Agnello nella gloria del Cielo.    Te per orbem terrarum sancta confitetur Ecclesia, Patrem immensæ maiestatis; venerandum tuum verum et unicum Filium; Sanctum quoque Paraclitum Spiritum.    Forse è proprio dalla sacralità della Messa, dalla solennità dei gesti arcani, dalla profondità dei testi liturgici, dal torrente impetuoso di Grazie che il Santo Sacrificio riversa su di noi, che ci viene quella «nostalgia» per il Cielo, per la presenza dei nostri cari, per la luce della Verità somma, per il calore della perfetta Carità, per la gloria di Dio e dei Suoi Santi. Tu rex gloriæ, Christe. Cum sanctis tuis in æternum, quia pius es.   E così sia.    + Carlo Maria Viganò Arcivescovo   1 Novembre MMXXV In festo Omnium Sanctorum

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine: Fra Angelico (circa 1395–1455), Giudizio finale (circa 1450), Gemäldegalerie, Berlino Immagine di Dosseman via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
   
Continua a leggere

Più popolari